Ciao non ricordo se e' stato mai parlato di questo argomento comunque voglio togliermi questa curiosita'
Qualcuno di voi sa' cosa danno come alimento in Thailandia ai nostri betta ?
Non penso che mangiano gli stessi mangimi anche perche' ogni volta che do da mangiare ai betta dopo qualche giorno che mi arrivano a casa sembra come non conoscessero il mangime :)
Mi guardano come dire ma che mi hai dato :laugh: :laugh:
credo utilizzino molto cibo vivo...
Anche secondo me
altrimenti e' strano che sono cosi' diffidenti ne confronti del classico mangime
tenendo anche presente il modo con cui vengono allevati,il clima e le vasche enormi di accrescimento penso che almeno per i primi periodi i pesci trovino cibo naturale e spontaneo in abbondanza e hli allevatori abbiano la fortuna e la possibilità di crescere tutte le larve che vogliono
[quote="chargher" post=9089]tenendo anche presente il modo con cui vengono allevati,il clima e le vasche enormi di accrescimento penso che almeno per i primi periodi i pesci trovino cibo naturale e spontaneo in abbondanza e hli allevatori abbiano la fortuna e la possibilità di crescere tutte le larve che vogliono[/quote]quoto,penso che lì zanzare ed insettucci la faranno da padrone,cmq anche io sapevo che li nutrivano col vivo,x questo ho consigliato a quelli che hanno preso i pesci dall'import di fornire il surgelato!;)
Se pensate che da noi le zanzare stanno solo in estate mentre la hanno la possibilità di riprodursi tutto l'anno, una bella scorta di larve ce l'hanno eccome ;)
Credo semplicemente che utilizzino mangimi loro, probabilmente sfarinati (di pesce, con verdure). Quando allevi migliaia di pesci, non puoi permetterti di usare ore per l'alimentazione.
Per l'allevamento intensivo di trote fanno così
Si probabile che usino anche mangimi tipo pellet anche se inquina parecchio l'acqua e al contrario degli allevamenti di trote non credo ci sia un ricircolo cosi forte.Io anni fa provai a lasciare dei macropodus in un minilaghetto per tutto il periodo primavera estate senza sooministrare cibo.A settembre erano cresciuti in maniera esponenziale si erano riprodotti ed avevano i colori piu belli che abbia mai visto.
[quote="TomeiMa30" post=9083]Ciao non ricordo se e' stato mai parlato di questo argomento comunque voglio togliermi questa curiosita'
Qualcuno di voi sa' cosa danno come alimento in Thailandia ai nostri betta ?
Non penso che mangiano gli stessi mangimi anche perche' ogni volta che do da mangiare ai betta dopo qualche giorno che mi arrivano a casa sembra come non conoscessero il mangime :)
Mi guardano come dire ma che mi hai dato :laugh: :laugh:[/quote]
Esattamente la stessa cosa è successa a me! Oggi pero' hanno mangiato il granulato. Le femmine ancora no, ma come si dice? "la fame è la miglior cuoca" :laugh: .
Domani le osservo meglio e spero mangino anche le femminucce.
Da Siaminbellis usano solo cibo vivo, larve di zanzara, chironomus. Da Atison Betta niente vivo ma cibo in pellet di vari tipi. Insomma anche da loro ci sono varie scuole di pensiero.
PS l'ho letto su Betta Magazine n.0 ;) :P
devo essere sincero penso che quella di Atison sia solo una trovata commerciale, al dilà di quello che dicono le larve vive sono meglio perché inquinano meno l'acqua se non vengono mangiate e con tutti quei betta in bottiglie scure sarebbe facile dare troppo da mangiare a qualcuno senza nemmeno saperlo...
La mia ancora non si alimenta :unsure: . Se gli metto un avannotto di poecilide :evil: ?
Non ho altro "vivo" in casa :dry: .
Prova Ioà!! ;)
Male non gli fa :P
Mangia e sputa :angry: . Ho provato con granulato per adulti, per sub adulti, con spirulina in fiocchi, niente. Va avanti indietro nella vasca a rompere "le pinne" a tutti/e. Si deve ambientare....spero :unsure: ! Domani provo o con l'artemia liofilizzata o con congelato. Ma ho nella stessa vasca anche i piccoli di 3 mesi. Magari la isolo e si tranquillizza un po' :huh: .
A mio parere il fatto di provare continuamente con mangimi diversi è controproducente, dagli il tempo di abituarsi ad un solo mangime...riproponi sempre lo stesso fino a quando non imparerà a riconoscerlo e si convincerà a mangiarlo... ;)
Grazie Francesco, farò così :). Hai ragione. Il fatto è che nel sacchettino dov'era, c'era la cacchina :blush: , percio' si nutriva. Magari gli serve un po' di tempo per capire che ''o così, o pomì'':laugh: .
Com'è finita ? :)
[quote="Morfeus" post=9963]Com'è finita ? :)[/quote]
ti riferisci alla bettina di axa? se si, si è ripresa :) http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=26&id=9286&limit=6&limitstart=24&Itemid=123
stavo pensando.....siccome ho un kg di chiro surgelati in freezer (e non stò esagerando:P )posso fornirli ai bettini (in accrescimento)tutti i giorni alternato al granulato? es.mattina granulato e sera chiro?
x pomparli un pò x ranco....:whistle:
Prova :whistle:
io lo faccio sempre, appena iniziano a mangiare il cibo che non si muove (30-40gg) trituro i chiro con una lametta e glieli fornisco fino a sazietà, è il segreto per farli crescere a velocità thailandese ;)
Io ho iniziato con gli enchitrei anche! :) Lardo ai giovani! :D:D
eugenio...trituri i chiro con la lametta.....quelli congelati???
cioè prendi il cubetto ancora congelato e lo grattuggi?
quasi quasi ci provo ma... non è che rischio danni incommensurabili?
[quote="JJbulldog" post=11269]eugenio...trituri i chiro con la lametta.....quelli congelati???
cioè prendi il cubetto ancora congelato e lo grattuggi?[/quote]
Ma sicuramente Eugenio prima li fa scongelare e poi li taglia con la lametta.
[quote="verdeblu" post=11252]io lo faccio sempre, appena iniziano a mangiare il cibo che non si muove (30-40gg) trituro i chiro con una lametta e glieli fornisco fino a sazietà, è il segreto per farli crescere a velocità thailandese ;)[/quote]
Anche io faccio così, li trituro ancora congelati con una lametta o un coltellino, nel frattempo si scongelano un pochino, poi li metto direttamente in vasca. Li dò sia ai betta che ai poecilidi.
Dopo 40 giorni dalla nascita li ho dati anche agli avannotti, in quantità più piccole naturalmente, e se li sono pappati tutti in un batter d'occhio. Provare per credere;)
i miei non c'è bisognio di sminuzzarli,sono quelli small,pressappoco grossi come un enchitreo!
cmq Roby,gli enchitrei sono una bomba,li stò dando alle femminucce rosse natemi a fine settembre sono già pronte x riprodursi,non ho piu' termoriscaldatori disponibili x ora maledizione e non vorrei attaccarne altri....(l'ultima bolletta 190euro e non vorrei che lievitasse ulteriormentealtrimenti le riprodurrei.....:(
Ok ho capito, li frullo, li impasto e li servo U__U
A fine gennaio ho venduto i miei veiltail di 5 mesi di vita. Erano enormi di corporatura e con le pinne ancora corte, mentre quelli in negozio erano piccolissimi ma con le pinne già sviluppatissime. Vi assicuro che non sovralimento i pesciotti, anzi me ne guardo bene.
Non riesco a capire come facciano i tailandesi a fare sviluppare velocemente le pinne senza ingrassare i pesci.
Ho 5 bianchetti di 4 mesi e mezzo e solo uno comincia a sembrare maschio (lievissimo ingrossamento della caudale). A questa età un tailandese riesce ad averli con pinne ben sviluppate, anche se minuscoli di corporatura.
a che temperatura li tenevi?
25°
Dici che è una questione di temperatura dell'acqua?
Danilo, erano già tutti separati o stavano ancora insieme?
[quote="Roberto Silverii" post=11495]Danilo, erano già tutti separati o stavano ancora insieme?[/quote]
mi viene una domanda, quando è meglio separare i piccoli?
Quando iniziano a picchiarsi Giulio :)
io dovrei separarne uno a un mese allora... sta iniziando a mostrare i muscoli ai compagni di vasca quando arriva la pappa!
[quote="Roberto Silverii" post=11495]Danilo, erano già tutti separati o stavano ancora insieme?[/quote]
Ho cominciato a separarli a due mesi e mezzo, appena riuscivo a notare un leggero aumento della caudale. Anche dopo la divisione la crescita delle pinne è rimasta lentissima.
Quello che ho tenuto in acquario adesso è ben sviluppato (ha sette mesi e una settimana), ma ho un HM super yellow tailandese che ha il corpo molto più piccolo del suo, mentre le pinne sono più ampie.