Associazione Italiana Betta - Forum

STANDARD E SHOWROOM => Altre varietà => Discussione aperta da: gamgam il Febbraio 13, 2011, 02:35:59 PM

Titolo: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: gamgam il Febbraio 13, 2011, 02:35:59 PM
Vi presento un maschietto dalla caudale e anale molto particolari nato a novembre da due genitori HMPK non imparentati tra loro.

Anche se è cresciuto più lentamente dei fratelli è sano e, come vedete, sembra anche voglioso di accoppiarsi. :cheer:

Caudale e anale sono così dalla nascita.
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 13, 2011, 02:41:59 PM
ah, è quello di cui mi parlavi!!

Ho letto di queste "mutazioni" da poco su bettas4all, non ne ricordo il nome, ma pare si vedano ogni tanto, non è un DT perchè la dorsale è poco ampia..però molto interessante :)
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: Axa_io il Febbraio 13, 2011, 02:46:04 PM
Sembra imparentato con un DT :laugh:  . Mi piace il musino e la dorsale. La caudale, a parte quel piccolo "difettuccio" è bella ampia. Bel colore!
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: gamgam il Febbraio 13, 2011, 02:55:17 PM
Lo sto seguendo da quando era lungo pochi millimetri :cheer:
Non so se vivrà a lungo e nemmeno se sia giusto riprodurlo. Però mi è molto simpatico! :P
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: Haldir87 il Febbraio 13, 2011, 05:38:41 PM
che strana sta caudale! però è bello lo stesso! :)
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: wotan il Febbraio 13, 2011, 10:25:39 PM
porca miseria. devo dire che mi piace molto. davvero. ha una sfumatura ipnotica. forse è la luce.  
complimenti.
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: verdeblu il Maggio 03, 2011, 10:35:46 AM
il gene DT ha una penetranza variabile e a volte la seconda coda è unita o asimmetrica... mi è capitato di vederne spesso di pesci così nelle nidiate DT: viene considerato un difetto anche se a mio parere è proprio bellino

Per intenderci a volte da un DT+/+ con un DT-/- si osservano dei DT+/- che hanno fenotipicamente la coda splittata (edit: divisa in due lobi) oltre alla dorsale larga ovviamente...
Per converso a volte dei DT+/+ non hanno la coda splittata (divisa), spero di essere stato chiaro...

quindi un gene con effetti variabili, forse che dipendono dal background e/o da altri geni...
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: alby il Maggio 03, 2011, 10:55:06 AM
cosa intendi x "coda splittata"?:huh: :blush:
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: Simone il Maggio 03, 2011, 11:06:37 AM
A me piace :) poi magari riproducendolo si hanno dei figli che non avanno quel difetto e magari saranno bellissimi! :) o magari tramandano il difetto e si vedrà anche =S
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: verdeblu il Maggio 03, 2011, 11:08:49 AM
scusate splittata, divisa in due lobi, un brutto inglesismo :blush:
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: DavideVD il Maggio 03, 2011, 11:09:56 AM
Divisa Alby. ;)
To split
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: DavideVD il Maggio 03, 2011, 11:10:27 AM
Eheh Eugenio, anche da noi si usa molto split. Split Routine etc ;)
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: Simone il Maggio 03, 2011, 01:20:09 PM
Quindi banana split vuoldire "banana divisa?" :P
Ma per i betta vuol dire semplicemente divisa non come in questo caso divisa ma asimmetricalmente?
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: alby il Maggio 03, 2011, 05:10:23 PM
[quote="verdeblu" post=13883]scusate splittata, divisa in due lobi, un brutto inglesismo :blush:[/quote]aaaah!!adesso capisco!:P
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: gamgam il Maggio 03, 2011, 07:36:23 PM
Il piccolo intanto è un pò cresciuto.
La dorsale è restata piccola, cioè non è simil DT, invece la caudale è cresciuta con quella forma strana.

Appena posso faccio qualche foto. ;)
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: gamgam il Maggio 06, 2011, 05:19:36 AM
Ecco qualche foto. Non ha molta voglia di farsi prendere di profilo :)  


[attachment=1301]smpk_rb_c.jpg[/attachment]



[attachment=1302]smpk_rb_a.jpg[/attachment]



[attachment=1303]smpk_rb_b.jpg[/attachment]
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 06, 2011, 07:24:43 AM
Io ho due femmine che sono l'opposto..sono singletail ma hanno una dorsale tipo DT :)
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: gamgam il Maggio 06, 2011, 08:58:15 AM
[quote="Roberto Silverii" post=14101]Io ho due femmine che sono l'opposto..sono singletail ma hanno una dorsale tipo DT :)[/quote]

maschio buffo in mezzo a femmine avvenenti, come nella più tradizionale commedia italiana... :laugh:
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: alby il Maggio 06, 2011, 10:38:47 AM
molto bello il colore!!:ohmy:
Titolo: Re: Un maschio particolare nato da due hmpk
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 06, 2011, 02:23:01 PM
Mica molto avvenenti..sono pure senza ventrali :P