Associazione Italiana Betta - Forum

ALTRO => Gli altri pesci => Discussione aperta da: Cadore il Dicembre 04, 2013, 05:03:17 PM

Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Cadore il Dicembre 04, 2013, 05:03:17 PM
Ragazzi ho preso 8 di questi splendidi pescolini :) siccome sò che non vivono molto a lungo e vorei anche aumentare la popolazione visto che sono davvero piccole ( i miei avanotti di un mese e mezzo sono più grandi)
Qualcuno ha avuto esperienza di allevamento di questa specie per potermi consigliare? :)

p.s. due stanno facendo un balletto strano si girano intorno non è che si stanno già accoppiando? :blink:  le ho messe oggi in vasca e in teoria da quello che ho capito la femmina ha colori più spenti nelle pinne invece il maschio un bel rosso vivace
Titolo: Re: Rasbore Galaxy
Inserito da: roby-83 il Dicembre 04, 2013, 05:38:39 PM
credo che Brendan le abbia riprodotte
Titolo: Re: Rasbore Galaxy
Inserito da: Kristalya il Dicembre 04, 2013, 06:30:40 PM
Innanzitutto dovresti individuare i sessi (cosa non semplicissima, specialmente appena introdotti in quanto sono spaventati e perciò scoloriti). Poi dovresti approntare una vasca da riproduzione, metti del muschio così le uova si nascondono alla vista dei genitori che altrimenti le mangiano. A quel punto 2 opzioni:
1) metti 1 solo maschio e 2-3 femmine, quando vedi il corteggiamento verso una di queste togli le altre e attendi che si diano da fare (in genere la mattina alle prime luci). Al termine della deposizione togli i riproduttori e attendi la schiusa... per il resto procedi come i piccoli Betta.
2) metti 2 maschi e 3-4 femmine, attendi che si formi la coppia e fai come sopra.
Titolo: Re: Rasbore Galaxy
Inserito da: Gigio il Dicembre 04, 2013, 06:57:13 PM
E se si usassero dei mop?
Titolo: Re: Rasbore Galaxy
Inserito da: Kristalya il Dicembre 04, 2013, 07:36:06 PM
Si possono anche usare i mop... personalmente preferisco le piante vere che poi fanno da infusori e consumano i nitrati.
Titolo: Re: Rasbore Galaxy
Inserito da: Gigio il Dicembre 04, 2013, 09:09:02 PM
Non dicevo di sostituirli alle piante :-)
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Fatacarabina il Dicembre 11, 2013, 09:39:41 PM
Brendan questa estate aveva un 80 lt di galaxy ... in giardino, e mi pare che dalle tante riproduzioni ne avesse fin troppe... beato lui
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Kristalya il Dicembre 11, 2013, 10:53:00 PM
Si, è vero. Ho sentito altre persone che hanno avuto riproduzione nella stessa vasca degli adulti, non molte per la verità, però è possibile :-)
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Brendan il Dicembre 13, 2013, 08:44:04 PM
Ciao, puoi descrivere la vasca? Sei interessato a riprodurle in modo "massiccio"? O nel farlo coi genitori?
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: verdeblu il Dicembre 13, 2013, 10:20:01 PM
Io ne ho un gruppetto in una vasca e non si vedono MAI. Devo avere delle Rasbore invisibilis
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Brendan il Dicembre 14, 2013, 12:33:22 AM
Si Eugenio, sono molto timide, soprattutto se sono in un acquario posto in una zona molto tranquilla. Se ad esempio le tieni in salotto, dopo un mesetto si abituano e le vedi girare tranquille in vasca.
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: verdeblu il Dicembre 14, 2013, 01:13:55 AM
Sono da 6 mesi in un acquario molto piantumato in salotto dedicato a loro. Mi devo vestire in tuta mimetica e appostarmi prima dell'alba per riuscire a vederle
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Brendan il Dicembre 14, 2013, 01:32:43 AM
Boh..le mie non sono mai state così tanto timide..è un peccato..
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: verdeblu il Dicembre 14, 2013, 07:52:44 AM
Sono comunque pesci bellissimi :)
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: roby-83 il Dicembre 14, 2013, 08:41:38 AM
Le mie stanno con i piccoli betta nel 180 litri e le vedo sempre,soprattutto se mi avvicino e sperano porti cibo

Però c'é da dire che le ha riprodotte uno che conosco efino ai tre mesi sono vissute in una vasca ikea con al massimo della najas  a galleggiare
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Cadore il Dicembre 14, 2013, 12:17:00 PM
Per me va bene anche in modo massiccio :) allora l'acquario è un 80 litri con fitta vegetazione di najas e ceratophyllum, poi anubias nana e microsorium  
Il ph è 7,5 cin temperatura 25
I compagni sono una coppia di betta e 3 pangio più 3 caridine che mi avevi dato te Brendan :)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Brendan il Dicembre 14, 2013, 12:49:24 PM
Con caridine e pangio in vasca e i betta è praticamente impossibile che qualche piccolo si salvi. Puoi pescare il maschio alpha e due femmine e metterli in una vaschetta da una trentina di litri, molto piantumata, soprattutto di muschio, come fondo utilizza uno che sia simile a delle micro palline, io utilizzavo quello di Oliver knott. Per i valori dell'acqua non ci sono gran problemi, basta che stiano valori stabili e che l'acqua sia pulita e fresca, ricordo che sono pesci ce soffrono il caldo, il loro optimum è tra i sedici e ventun gradi.
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Cadore il Dicembre 14, 2013, 01:14:23 PM
E io che pensavo il contrario per le temperature, comunque nessun problema posso allestirlo un 30 litri, il problema è riconoscere maschi e femmine

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Brendan il Dicembre 14, 2013, 01:31:49 PM
I maschi sono molto più colorati e affusolati, le femmine sono più cicciotte, col ventre più ingrossato e sbiadito.
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Cadore il Dicembre 14, 2013, 02:03:09 PM
Mmm mi sa che allora ho poche femmine... Comunque so che non curano i piccoli come faccio poi? Devo sperare che qualcuno nascondendosi fra ghiaino e galleggianti si salvi?

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Brendan il Dicembre 14, 2013, 02:12:37 PM
No, lasci maschio e due femmine nella vasca da riproduzione per tre-quattro giorni, poi sposti i genitori, almeno così eviti che predino uova e avanotti. I piccoli appena nati non mangiano naupli di artemia, sono troppo grossi, ti consiglio di usare infusori di parameci, o altri micro infusori. Se hai del muschio che ha molto tempo, sicuramente sarà pieno di infusori del genere.
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Cadore il Dicembre 14, 2013, 03:16:57 PM
Le anguillole dell'aceto vanno bene? Per quanto riguarda l'accopiamento riesci a capire quando hanno fatto le uova?

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Brendan il Dicembre 14, 2013, 03:30:07 PM
Io eviterei le anguillole, non mi sono mai trovato bene..comunque appena nate mangiano a fatica i microworms..
Per la deposizione si, si intravedono le uova sul fondo, o in mezzo al muschio, ma sono davvero piccolissime, più piccole dei betta. Ma basta che vedi il maschio danzare con la femmina e sai che si sono riprodotte. Le galaxy sono dei continuos spawner, quindi depongo poche uova alla volta per molte volte. E hanno una bassa percentuale di schiusa..
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Cadore il Dicembre 14, 2013, 07:22:53 PM
Ok grazie Brendan, quindi quando quel balletto strano si stanno accoppiando e rilasciano uova?

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Rasbore Galaxy
Inserito da: Brendan il Dicembre 14, 2013, 08:05:10 PM
Si di solito si, ma a volte anche i maschi si confrontano in lotte che sembrano balletti..