Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Malattie => Discussione aperta da: Elisa91 il Dicembre 02, 2013, 09:08:12 PM

Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: Elisa91 il Dicembre 02, 2013, 09:08:12 PM
Ho appena notato questa piccola protuberanza bianca e cotonosa sulla schiena della mia betta tra la testa e la dorsale.. da un paio di giorni la vedevo un pò più magra ma non ci davo peso perche mangia voracemente come sempre.. come la posso curare? attualmente a disposizione ho dessamor, faunamor, ambramicina, flagyl, o serve altro? cosa mi consigliate?
[attachment=7472]1.JPG[/attachment]

[attachment=7473]2.JPG[/attachment]
Titolo: Re: micosi betta femmina hm
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 02, 2013, 10:07:30 PM
Se è "cotonosa" è sicuramente una micosi..tra faunamor e dessamor uno dei due cura anche le micosi, tratta con quello (scusa ma non riesco mai a ricordare quale dei due sia :P )
Titolo: Re: micosi betta femmina hm
Inserito da: Elisa91 il Dicembre 02, 2013, 11:28:27 PM
Dessamor allora! :) grazie, spero che funzioni! Tra l'altro si è appena grattata sugli arredi e si è levata la protuberanza cotonosa e sotto è rimasta senza squame :(
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: Elisa* il Dicembre 13, 2013, 09:31:12 PM
Sono sempre Elisa91 ma ho dovuto registrarmi nuovamente con un altro nome perchè ho un urgenza con la bettina.. ho fatto un trattamento di 8 giorni con il dessamor ma è peggirata di brutto.. la macchia cotonosa si è ingrandita del triplo! lei sta bene e mangia, però non so ancora per quanto continuerà a star bene! che altra terapia più forte posso provare?
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: verdeblu il Dicembre 13, 2013, 10:21:09 PM
È isolata ora?
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: Elisa* il Dicembre 13, 2013, 11:17:26 PM
no l'ho rimessa in vasca.. però mi sa che appena qualcuno mi consiglierà qualche farmaco più strong la isolerò di nuovo.. tanto alla fine c'è praticamente solo lei .. e un paio di pseudomugil vaganti..
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: verdeblu il Dicembre 13, 2013, 11:54:17 PM
Temperatura e valori dell'acqua? Puoi provare FungiStop Tetra. Dosaggio in vasca di quarantena senza filtraggio 1,5 ml ogni 20 litri con leggera aerazione. Se il cibo, la chimica dell'acqua e la temperatura sono giusti difficilmente i pesci non guariscono da soli
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: Elisa* il Dicembre 14, 2013, 12:58:07 AM
I valori sono ph 7,5 kh 8 gh 13 temperatura 26.. Eh magari trovarlo in negozio, dovrò ordinarlo ormai settimana prossima, speriamo non peggiori di brutto
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: Elisa* il Dicembre 14, 2013, 01:01:17 AM
Non c'é nulla di altrettanto efficiente da poter trovare magari anche in farmacia in tempi più brevi?
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: gamgam il Dicembre 14, 2013, 04:55:39 AM
I principi attivi più usati sono blu di metilene, verde malachite, acriflavina. Il primo in farmacia si può trovare (spesso però su ordinazione) e non è troppo pericoloso da maneggiare. Ma è già presente nel dessamor...
Forse un'alternativa è una spalmatura diretta con un disinfettante, togliendo il pesce dall'acqua e tenendolo in un panno morbido e umido. Ho letto (ma non provato) che si consiglia il betadine.
Anche un breve bagno in acqua e sale non iodato con una concentrazione alta, 20 g per litro, può essere una alternativa a volte più efficace del dessamor che ha tutti i principi attivi giusti, ma è molto blando come effetti.
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: verdeblu il Dicembre 14, 2013, 07:51:16 AM
In qualsiasi caso cerca di non stressare troppo il pesce. Il pH è un po' altino. Se hai la possibilità di isolare il pesce in un 20 litri con filtro ad aria e riscaldatore ti consiglierei di aumentare la T a 28 gradi C, aggiungere foglie di catappa è estratto di torba, abbassare il pH a 6, alimentare con poco cibo ma buono (vivo o congelato). I bagni di sale come dice Matteo possono aiutare. Per applicare il betadine puoi immobilizzare il pesce per qualche secondo con scottex pulito e bagnato. Qualsiasi cosa tu faccia assicurati che l'acqua sia ben aerata e il pesce non soffochi. Nel caso aggiungi Sera Ectopur che aiuta rilasciando ossigeno e combatte le micosi. In bocca al lupo, le micosi non sono mai facili da debellare
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: Elisa* il Dicembre 14, 2013, 08:47:41 AM
Il ph mi è difficile abbassarlo purtroppo avendo il kh a 8, dovrei portarlo a 6 e così facendo abbasserei drasticamente anche il gh, non vorrei sia un cambiamento eccessivamente brusco.. Comunque catappa ne ho.. X il betadine proverei anche piuttosto che stare con le mani in mano, anche se penso a quando viene un fungo o una micosi a me, se mi guarisse semplicemente con il betadine sarebbe un miracolo! Solfato di rame, blu di metilene e acriflavina sono tutti contenuti già nel dessamoor.. Il fungistop leggo che ha colloidi d'argento e colloidone, sembra già una alternativa diversa visto che il dessamoor non ha funzionato, poi non ne conosco l efficacia e non so neanche di cosa stiamo parlando fra un po' visto che studio legge e non farmacia.. Allora, direi che intanto un farmaco dovrei ordinarlo, confermiamo il fungistop? O c'è altro che vi viene in mente? Così entro lunedì faccio l'ordine e spero che arrivi in settimana.. Nell'attesa bagni di sale e betadine, comincerei già da oggi per vedere se entrò lunedì noto un barlume di miglioramento anche se purtroppo mi sento un po' pessimista :( o addirittura, non vorrei dire una stupidaggine colossale, il fluconazolo è un efficace antimicotico facilmente reperibile in compresse, si può usare anche sui pesci? Ci sono documentazioni sul suo utilizzo in ambito acquariofilo o è meglio riservarlo solo per micosi "umane"?
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: verdeblu il Dicembre 14, 2013, 09:40:29 AM
Per i valori dell'acqua non ci sono problemi, non sono estremi, i Betta si abituano a valori molto più spinti. Preparando una nuova vaschetta con valori ottimali dovrai soltanto avere l'accortezza di abituare il pesce ai nuovi valori gradualmente con il classico metodo del sacchettino di plastica e i cambi di acqua parziali (questo devi farlo sempre per non stressate il pesce).  Per quanto riguarda il pH puoi sempre usare il pH minus Sera. So che i puristi potrebbero storcere il naso ma posso assicurare che se il pH lo aggiusti bene e stabilmente in una vasca dove non rischi di uccidere nulla (vasca di quarantena) il prodotto funziona benissimo e la dipendenza con la durezza carbonatica non è così ferrea. Anche se in generale giusta, l'idea che i pesci si riescano a curare efficacemente con un farmaco purtroppo non ha un riscontro pratico. Nelle mani di inesperti (me compreso) i farmaci per pesci se non vengono monitorati i valori nell'acqua costantemente diventano veleni. Questo cozza con la logica commerciale dei negozianti di acquari che sulle malattie basano una buona parte dei guadagni. Per esperienza personale la medicine migliori per quasi tutti i mali dei betta sono una vasca stabile, ben piantumata con valori ottimali e del cibo di qualità. Nel tuo caso se puoi cerca di allestire una vasca di quarantena con valori ottimali e acqua pulita. Se deciderai di utilizzare un farmaco questo ti aiuterà a tutelare gli abitanti della vasca principale. Il fungistop può essere una alternativa se il dessamoor non ha funzionato. Comunque come suggeriva Matteo per il momento prova con bagni di sale e betadine, tienici informati sugli sviluppi e in bocca al lupo.
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: Elisa* il Dicembre 14, 2013, 11:58:00 AM
D'accordo, spiegazione più chiara non la potevi dare! Comunque per esperienza (sicuramente minore della tua) ti dico che anche se la vasca ha valori "corretti" ed è adeguata purtroppo si ammalano lo stesso, esperienza vissuta con un'altra bettina.. Al contrario ho un altro betta maschio di due anni che vive in acqua di rubinetto e gode di buona salute.. Per carità saranno anche casi rari, ovvio che una vasca con valori più bassi dei miei può sicuramente aiutare a prevenire certe sfortune, però sul fatto che guarisca aggiustando i valori dell'acqua sono abbastanza dubbiosa, poi magari sono solo paranoie mie che spesso quando mi ammalo e mi consigliano "metodi naturali" di cura non funzionano mai, e faccio lo stesso ragionamento molto probabilmente errato con i pesci :) Ad ogni modo farò come dici che sicuramente è la cosa più giusta da fare al momento! Vaschetta con valori più bassi, catappa e betadine! Magari faccio anche i bagni di sale con 20g/l, da quanti minuti o ore? Grazie mille :) Se starà meglio, cosa che spero, rivaluterò tutti i miei dubbi :)
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: Kristalya il Dicembre 14, 2013, 01:47:15 PM
Io le micosi le ho sempre curate solo con il sale non iodato :-) ed anzi i pesci guarivano prima delle volte che ho utilizzato medicinali (Dessamor).
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: Elisa* il Dicembre 14, 2013, 01:58:32 PM
Guarda il dessamor non ha fatto praticamente nulla.. sono partita da un puntino minuscolo e ora è un fungo di mezzo cm dopo 8 giorni di trattamento... il fungistop lo ho trovato solo su ebay, lo dovrebbero spedire dal regno unito e dovrebbe arrivare tra il 19 e il 27 dicembre.. se arriva il 27 probabilmente se sale e betadine non funzionano sarà già morta visto che in soli 8 giorni il fungo è diventato enorme..
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: Elisa* il Dicembre 14, 2013, 02:01:29 PM
comunque ora ho preparato la vaschetta.. gh 7 e kh 5.. foglie di quercia e castagno perchè la catappa l'ho finita, ora attendo che scenda il ph e poi la inserisco
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: Elisa* il Dicembre 14, 2013, 10:49:00 PM
scusate ma quante volte al giorno devo procedere con la tintura di betadine? e quante volte al giorno e per quanto tempo i bagni di sale? e per quanti giorni? io l'ho appena disinfettata con il betadine.. sinceramente.. mi sembra di torturarla, ho cercato di fare il tutto con la massima attenzione ma quando l'ho rimessa in vasca era k.o., si lascia galleggiare, nuota poco.. insomma mi sembra di fare peggio...
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: Elisa* il Dicembre 15, 2013, 02:32:03 AM
Aggiorno, la bettina sta molto male, respira a fatica.. prima di disinfettarla stava abbastanza bene e mangiava.. ora non reagisce più, sta ferma in un angolo sul fondo.. non so come comportarmi e cosa fare
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: verdeblu il Dicembre 15, 2013, 09:52:16 AM
Lasciala in pace e assicurati che la vasca dove si trova sia pulita e ben ossigenata, in questi casi bisogna essere preparati al peggio ma spero che si riprenda.
Titolo: micosi betta femmina hm
Inserito da: Elisa* il Dicembre 15, 2013, 02:36:57 PM
dubito che si riprenda, ora l'ho guardata alla luce del sole e mezza schiena ustionata.. direi che questa esperienza è da mettere nell'archivio "robe da non fare".. poverina mi fa tanta tristezza..