Ciao ragazzi,
finalmente torno alla grande....di nuovo tesserato e di nuovo con degli accoppiamenti...e devo dire che accoppiamenti...
questa ripro l'avete gia' vista...son i red dragon di Matteo...che le li ha dati a me e che ringrazio...e che fieramente ho riprodotto...non nascondo al secondo tentativo perche' il primo ando' non a buon fine..
maschio
[attachment=7288]IMG_0807.JPG[/attachment]
femmina
[attachment=7289]IMG_0808.JPG[/attachment]
in queste altre due si vede meglio la forma...
[attachment=7291]pkfemale.jpg[/attachment]
[attachment=7290]pkfemale2.jpg[/attachment]
Cronostoria:
02/11/2013 maschio in vasca di riproduzione
03/11/2013 ore 10 femmina a vista
03/11/2013 ore 23 femmina libera
04/11/2013 ore 12 inizio deposizione
poi verso la fine la femmina ha mollato il maschio...qualcosa e' andato storto..lui era troppo irruento {infatti nel primo tentativo gli abbracci fallivano perche' lui dopo due tentativi la attaccava molto violentemente costringendola a scappare....} e lei si e' allontanata dal nido e ha perso altre uova che mangiava...per cui dopo un po' che non e' piu' tornata al nido...ho preferito toglierla anche perche' era un po' ridotta male con le pinne e sembrava molto affaticata....
non ci sono molte uova nel nido...ad occhio se ne vedono una ventina...ma considerando che sono sempre di piu' penso saranno in numero sufficiente....adesso aspetto impaziente la schiusa!!!
Ottimo Carmine!
Io ho avuto pochi avannotti e tutte femmine, ma niente male come forma. Stasera metto delle foto. Potrebbero uscirti anche dei black dragon, perché una mia femmina è così.
Speriamo bene....il maschio lo vedo poco attento...e' poche volte a trafficare tra le bolle...il resto e' in giro in vasca...e non riesco a vedere le uova perche' ha esteso il nido fino alla mezza bottiglia dove era la femmina a vista...e quindi non vedo dietro...e non posso spostarla altrimenti distruggo il nido...
non mi resta che aspettare stasera tardi e vedere se c'e' qualche codina....
speriamo!
Complimenti!
Bellissima coppia! :woohoo:
Aggiornamento: purtroppo come temevo niente di niente...il maschio non sembrava uno che aveva uova nel nido...
ho paura che sia dipeso da quello che ho spiegato nel primo topic...perche' la cosa strana che le uova c'erano e lui le curava le ha aveva spostate tutte in un punto del nido...
Poi il mio pensiero e' che prima di togliere la femmina che si nascondeva lui non la scacciava ma la invitava ancora sotto al nido...per cui quando si e' accorto che non c'era piu' abbia valutato l'accoppiamento come incompleto e ha deciso di mangiare le uova...
Lei l'ho tolta perche' una volta che aveva perso uova da sola e si nascondeva di sicuro non cercava il maschio per riprodursi e tra l'altro era troppo spennata..
Non ho altra spiegazione...
Cosa mi consigliate?
Al prossimo tentativo che sarebbe il terzo...faro' passare almeno due settimane adesso ...converra' togliere il maschio?
Perche' riprovarci e fallire di nuovo significhera' non riprodurla piu' per un po' perche' la spomperei troppo questa estate c'ha dato alla grande...in tutto si e' accoppiata gia' 4 volte in pochi mesi...
Se è l'ultima occasione allora puoi provare a togliere subito il maschio, oppure togliere una parte delle uova e metterle ad un altro maschio, questo ovviamente se fai un'altra riproduzione in contemporanea :)
In effetti ripensandoci qualche problema può esserci. Con quel maschio anche io ho avuto solo 5 avannotti di cui poi 4 cresciuti. Con la stessa femmina e il Salamander una trentina di avannotti.
Ragazzi al terzo tentativo sono esaurito...c'erano le uova...le ha curate alla schiusa sono riuscito a vedere non piu' di tre larve salire a scendere dalle bolle...poi ieri tutta la sera si e' massacrato a raccogliere sempre lo stesso piccolo che cadeva...ed era solo quello...
Al punto che ho picchiettato pure sul nido per sperare di vederne cadere altri...
Ma niente di niente!
Ora non so neache se c'e' piu' quel piccolo perche' non riesco a vederlo piu'....aspetto domani che dovrebbero iniziare il nuoto orizzontale e vedo che succede....
Come faccio?
Allora se piccoli ci sono stati..nessuno dei due e' sterile...e visto che di uova ne fanno non tante ma neanche poche....quale puo' essere il problema?
Il maschio non riesce a fecondarle tutte?o a curarle tutte?
Perche' il mio dubbio e' se si prende cura di una sola larva...e' istinto non scelta per cui perche' curare solo quella?
Ci dovro' riprovare ancora o dite meglio cambiare i riproduttori?
Quale è la temperatura precisa? Misurala con due termometri diversi e ripeti la misurazione dopo 2-3 ore. Hai idea della conducibilità/durezza? Come è coperta la vasca? Hai una chiusura quasi totale per mantenere l'aria satura di vapore acqueo? Come è stata preparata l'acqua? Hai aggiunto una foglia di catappa e 3-4 goccie di prodotto anti-micotico ogni 10l? La vasca è isolata con tutte le pareti protette da fogli di carta? Non ci sono fonti di stress per il maschio? La luce è forse troppo fioca o troppo forte? Esistono molte variabili per ottenere una buona riproduzione
Scusate se mi intrometto nella discussione, volevo fare una domanda su un punto detto da Eugenio
CitazioneHai aggiunto una foglia di catappa e 3-4 goccie di prodotto anti-micotico ogni 10l?
Blu di metilene? Tu lo metti i acqua prima di inserire i genitori immagino, così poi ammuffiscono meno uova. Usarlo quando già i piccoli sono nati può essere d'aiuto a ridurre il tasso di mortalità oppure è dannoso essendo loro troppo piccoli per sopportare un tale cambiamento nell'ambiente circostante?
Non penso parli di 2-3 gocce di blu di metilene, ma di una dose blanda di un antimicotico leggero, ad esempio mycowert, che è a base di solfato di rame e non di blu di metilene. Insomma una cosa leggera.
Sicuramente va messo prima e non dopo la schiusa. Una volta nati meno medicinali prendono meglio è.
Non uso blu di metilene, un blando antimicotico va benissimo, ma davvero non esagerate 2-3 gocce di quelli commerciali sono sufficienti.
Era per essere sicura fosse proprio antimicotico e non antibatterico :P perché mi è capitato di sentire persone utilizzare invece proprio il blu ad esempio con le uova dei Corydoras.
Io mai utilizzato né l'uno né l'altro, però la domanda era un pò che volevo farla... grazie :)
Si molti per i cory usano il blu
Nessun punto saltato di quelli che hai chiesto...ho fatto gia' altre due ripro andate a buon fine nelle stesse identiche condizioni 28 gradi controllo sempre con due termometri e tengo monitorato sempre,vasca coperta che tiene l'umidita'(prova la condensa),una foglia e mezza di catappa e l'acqua spezzata con acqua d'osmosi in una proporzionegia' misurata per tutte le ripro..quindi nessun fattore esterno....niente che lo stressasse etc...
Stesso giorno si sono riprodotti dei white riempito e preparato le vasche allo stesso momento e allo stesso modo....dei white ho 20 o piu' avannotti in vasca...
E' per questo che vorrei capire e che credo il problema sia il maschio...
Se hai escluso tutti gli altri fattori può essere una incompatibilità di coppia o solo un problema di fortuna, mettili a riposo e prova fra due settimane. Se non funziona cambia il maschio ;)
Penso faro' cosi...pero' voglio togliere il maschio dopo la deposizione e aggiunero' due tre foglie di catappa per evitare l'ammuffimento..non voglio usare medicinali e vedo che succede altrimebti ci rinuncio..e cambio riproduttori..
Ci rimmarei malissimo perche' alla fine e' proprio il maschio quello bello davvero...
Spero di poter modificare la data di questo topic...
Nuova ripro esattamente la quarta...
ci sono ad occhio tra le 40 e 50 uova...tolto entrambi maschio e femmina stavolta...
In acqua c'erano una foglia e mezza di catappa e ne ho aggiunto altre due..
Ci vorrebbe antimicotico...ma ho solo dessamor che ha nei principi blu di metilene e verde di malachite...il problema e' che e' medicinale non solo metilene e malachite...andrebbe bene?
Oppure ho dell'aloe o va bene solo la catappa abbondante?
Ci sono tantissime uova ammuffite ma per fortuna tutte sparse e non attaccate....ma sono riuscito a contare 7-8 codine sotto il nido...
Aspetto prima di cantare vittoria...
Non avevo visto il post precedente, comunque il dessamor non l'avrei messo.
Incrociamo le dita, 7-8 codine a vista in genere significano molti più avannotti.
Alla fine ho messo solo sana catappa...l'acqua e' nera..!!
Spero solo il ph non incida troppo sul sesso dei nascituri...
Speriamo vadano avanti...
Hanno lasciato il nido e sembrano stare bene...ne ho contati sempre 7...
Al di la' del numero allora mi chiedo quale sia il problema...
A matteo il maschio ne ha curati 4
A me due volte non arrivati alla schiusa
Una volta schiusa e poi morti
E questa senza il maschio nati 7
Poca fertilita'?
Maschio incapace?
Problema di genetica nei piccoli che ne causa il decesso?
Bo