Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Malattie => Discussione aperta da: topo il Novembre 01, 2010, 11:51:46 AM

Titolo: pinne
Inserito da: topo il Novembre 01, 2010, 11:51:46 AM
ma per curiosità, prima di parlare della mia piccola... ma voi per le femmine, le tenete in vasche singole o insieme? ne ho 2 in una vasca da 60 per 30 per 30, e la dominante mi squama tutte le altre... alla fine adesso sono praticamente tutte separate!
a parte quello... una femmina con pinne dorsale e ventrale in ricrescita post pestaggio, che stavo iniziando a preparare per una ripro (stavano andando a posto...) adesso non sono più a posto.
sono ricresciuti i raggi, parzialmente, ma la membrana sembra sia sparita... e in cambio c'è mi sa una presenza fungina. la bestiola è meno attiva ma mangia con foga, almeno quello.
vasca: solito cubetto di ranco, 15 litri, no fondo, filtro a cascatella al minimo, no2 0 no3 10 circa (cambiato marca di test, mai più test wave... ma aveva solo quelli... colore indefinibile con certezza) ph 6,8, gh9 kh6 acqua di provenienza rubinetto biocondizionata e decantata t 24 gradi (ah si... ovviamente riscaldatore e coperchio)
unico trattamento, un quarto di foglia di catappa e una pignetta di ontano.
aumento con ontano e catappa o vado di sale? pensavo di usare quello da marino, soliti 10g per litro, delle piante ho solo ceratophilum e egeria ma non mi frega di buttarlo via, ne ho a mucchi
grazie

posterei delle foto, ma la signorina con la macchina fotografica buona non la vedo fino a venerdì...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 01, 2010, 12:04:59 PM
Ciao Andrè!
io le tengo tutte insieme, è importante però che ci stiano sin da piccole, io praticamente le tengo insieme da quando nascono, togliendo man mano i maschietti e quelle che do via.
Ovviamente si instaura sempre una gerarchia in vasca e ci possono essere quelle più "fetenti"..purtroppo vanno isolate.
Può aiutare anche aumentare i nascondigli presenti nella vasca.

Per la tua femminuccia, io proverei prima con il sale, sempre 10g/l come dicevi anche tu. In 15 litri io metto anche una fogia intera (sarà per questo che ne avevo prese 300 e mi tocca ricomprarle dopo un anno??)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 01, 2010, 12:14:17 PM
la sposto però in vasca ospedale (ergo nanocube 10, stessi valori e gestione, cambia solo il litraggio) metto foglia intera e sale.
in effetti a me vanno come il pane, di solito però tendo a compensare con l'ontano, che dovrebbe avere più o meno gli stessi effetti, e me lo regalano-vendono a prezzi decisamente molto più bassi B)
poi mi dici dove trovi stock di catappa di quelle dimensioni, dove compro io fanno buste da 10 max 15 pezzi... e probabilmente il prezzo va in proporzione
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 01, 2010, 12:24:21 PM
Io le prendo da una tipa thailandese, o di singapore, non mi ricordo bene sinceramente!
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Novembre 01, 2010, 01:48:07 PM
Anche io le tengo tutte insieme e non ho notato (non ancora!) ne dominanti ne aggressioni o lesioni. Anzi, c'ho messo anche le 2 che ho da Roberto e convivono tutte tranquille  :) .
La femmina, dopo l'accoppiamento era conciata da buttar via. Si è ripresa e le pinne stanno guarendo. Ho solo due foglie di catappa x 200 litri.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 01, 2010, 05:04:24 PM
bho... la prima dominante me ne ha squamato una, poi ho tolto quella selezionata per la riproduzione, ne sono rimaste 2: c'è stato un colpo di stato e la nuova dominante ha conciato per le feste la seconda... e questo per quanto riguarda la femmine pk, le femmine hm invece sono solo 2, e sono sempre state per i covoli loro, e ho timore, anche adesso che la taglia è giusta, di metterle in quella vasca, come ripari, tra galleggianti e legni e piante varie asortite, non dovrebbero esserci problemi di nascondigli...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 01, 2010, 05:40:18 PM
Allora isola la violenta :)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 02, 2010, 07:08:58 PM
a parte la violenta che è andata a far compagnia agli scalari...
sta degenerando! prima c'era la pinna con i raggi in ricrescita, poi la membrana della pinna si è corrosa, poi la muffetta, adesso ha una ferita bella grossa sul fianco..
passo dal sale al blu di metilene?
in casa ho anche l'abramicina, ma non credo serva in questi casi
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 02, 2010, 08:20:06 PM
sisi passa al blu di metilene!
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 02, 2010, 10:57:36 PM
devo dire che sono abbastanza sconvolto dell'aspetto di questa ferita... speriamo il blu faccia il suo lavoro.
ora è a 26 gradi, conviene alzare ancora?
sta perdendo l'appetito, il che mi preoccupa notevolmente
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Novembre 02, 2010, 11:57:10 PM
Andrea se alzi la temperatura, i batteri proliferano. Lasciala a 26° C o abbassala a 24°.
Puoi mettere una foto con la lesione? Se tu avessi baktowert sarebbe ottimo. Secondo me, il BdM è troppo blando.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 03, 2010, 01:16:10 PM
Il baktowert ha anche il blu di metilene, che cmq come antibatterico ad uso esterno per i pesci è ottimo. Se abbassi la temperatura, abbassi anche il metabolismo del pesce e non va bene, meglio tenerla a 26°C
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 03, 2010, 06:30:15 PM
purtroppo la mia macchiana non è in grado di fare una foto decente. devo aaspettare che passi la mia signorina che òei ne ha una come si deve. e dino al weekend non passa.
la ferita in realtà non è una ferita, perchè non riesco a immaginare come possa essersi ferita li... è aulla parte addominale, dietro la pinne ventrali, sul lato sinistro.
è pure bella grossa. oggi sembra meno malpresa come comportamento, anche se a vista senbra sempre tutto uguale.
forse in questo caso che non sia peggiorata è di per se una buona notizia!
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 03, 2010, 07:10:49 PM
ok se sta meglio è un buon segno. Aspettiamo una foto per poter giudicare meglio ;)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 14, 2010, 10:16:41 AM
la poveraccia ha squamato anche sulla schiena, era innappetente e sostava a galla immobile per ore. ho dato una passata di abramicina, dopo aver constatato il peggioramento continuo con il blu di metilene. sono passati i 3 giorni di ciclo di cura, ho cambiato l'80% dell'acqua (è in vasca ospedale, quindi con filtro, riscaldatore etc  etc) e ora sto filtrando a carboni attivi.
il pesce sembra più arzillo, mangia normalmente i soliti granulati (atison e shg)
la cosa consolante è l'aspetto della ferita:
nelle zone dove ha perso le squame, la pelle prima del trattamento era rossa-rosata, adesso è bianca, quindi presumo che sia passata l'infezione. il pesce è un platinum red dragon, per questo credo il colore sia ok!
in caso notassi ulteriori peggioramenti, che faccio? l'abramicina l'ho in casa, dovrei procurarmi dell'altro?
in caso invece vada a migliorare, per quando posso aspettarmi la ricrescita delle squame e delle pinne??? e con quale tempistica?
è un pesce che contavo di riprodurre
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 14, 2010, 10:36:50 AM
Ciao andrea, per squame e pinne le cose andranno un pò per le lunghe, penso almeno una 15ina di giorni.
Se hai ambramicina e altri medicinali per l'acquario sei ok, tranquillo :)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 21, 2010, 08:19:03 PM
ok... il miglioramento è durato poco:
primo: ho messo in vasca una foglia di catappa e un paio di pigne di ontano per acidificare e tutto il resto, ma non è bastato.
praticamente tra ieri e oggi ha un batuffolo di micosi sulla schiena dove ha squamato, tra l'altro si è sviluppato molto velocemente. il che non è un buon segno
che fare? mi pare che visto lo sviluppo veloce sia il caso di una terapia d'urto.
l'abramicina non credo che serva, un antibiotico ai funghi non mi pare sia il massimo
sono indeciso tra sale e blu.
cosa mi consigliate? bagni di sale (pensavo trattamento di 15-20 min in vasca a parte con dose di sale alta) oppure sale in vasca (sempre 10 gr per litro?) oppure blu in vasca, da fare propio l'acqua di un bel blu deciso.
a sto giro inizio a perdere le speranze... è già 2 settimane che alterna peggioramenti e miglioramenti...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Novembre 21, 2010, 08:55:07 PM
domanda inutile però te la faccio: valori? La mia bettina aveva 2 morsi in seguito all'accoppiamento e sono spuntati due funghi. acqua pulita, dose doppia di biocondizionatore, catappa e cibo vitaminizzato, sono spariti. Anche le pinne si sono sistemate.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 21, 2010, 10:26:27 PM
sinceramente non li so... no2 sicuramente a zero, ma non li ho controllati, ma il filtro per mesi ha funzionato correttamente, no3 nemmeno controllati, ma con cambi ravvicinati come lo sono stati fino ad ora, dubito possano esser andati oltre i 10-15 mg/l, a voler esagerare, e si solito cerco di tenerli su quei valori in tutte le vasche, comprese quelle di piante, dove con l'assorbimento della vegetazione fatico a tenerli
il ph sinceramente ho timore a misurarlo, perchè cerco di tenere la vasca isolata dalle altre e ho paura di non riuscire a disinfettare a modo la pennetta per paura di rovinare il sensore. gh e kh non posso sbagliare: gh9 e kh6, quelli che tengo in tutte le vasche non di caridine. domani nel dubbio una misurata globale ce la do, ma credo che sia tutto nella norma.
in effetti avrei dovuto farli, li ho fatti un paio di volte nelle settimane passate, ma poi mi sono un po' passati di mente. mi sa che inizio ad avere un po' troppe vasche in proporzione al tempo che mi lascia il lavoro...
cosa intendi con dose doppia di biocondizionatore? io non lo uso, essendo acqua di osmosi più sali, ma ho in casa del toxivec (sulla cui efficacia nutro seri dubbi) e del aquatan della sera.
se dici che puoò servire posso trattare l'acqua con l'uno, l'altro o entrambe. li evito perchè ho paura che poi mi possano influire negativamente sulla efficacia dei medicinali.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Novembre 21, 2010, 10:47:41 PM
Opterei per il biocondizionatore della Sera. Neanche io non lo uso spesso però se c'è qualche fungo agisco così: valori apposto, biocondizionatore x 40l invece che 20l, vitamine. Se proprio non se ne va, acqua e sale (bagnetto breve).
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 21, 2010, 10:56:22 PM
Credo che per biocondizionatore intenda il medicinale, dato che li hanno venduti per un paio d'anni col nome di biocondizionatore. Hai il mycowert? o qualcosa contente acriflavina?
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 21, 2010, 11:01:51 PM
l'acriflavina mi manca :( e i vari medicinali li ho cacciati via tutti, erano scaduti.
maledetta legge sui medicinali per acquari... erano comodi...
mi dici il dosaggio? domani la prendo in farmacia e domani sera procedo al trattamento.
stavo pensando di darle un grado o due di più, faccio male? ora è a 26
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Novembre 21, 2010, 11:24:32 PM
Non aumentare la temperatura, le 'schifezze' vanno a nozze. Online hai speranze di trovare ancora dei medicinali.

Prova qui: http://www.zooplus.it/shop/pesci/cibo_pesci/vitamine_medicine
o qui: http://www.aquariumline.com/catalog/curativi-medicinali-c-61.html
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 21, 2010, 11:35:26 PM
Va a nozze anche il metabolismo del pesce se è per questo..e in una infezione non fa male, anzi.

Andre se hai il blu di metilene va bene anche quello, altrimenti sciogli 1gr di acriflavina in un litro d'acqua e somministri 5ml di questa soluzione per litro d'acqua della vasca
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 22, 2010, 06:04:20 PM
l'acriflavina non ce l'hanno ne nella farmacia in paese ne il suo distributore di zona... o mi sai consigliare un altro farmaco con lo stesso principio attivo oppure devo ripiegare sul blu.
la micosi è ulteriormente aumentata, provo con  il blu...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Novembre 22, 2010, 06:12:06 PM
Io farei prima un bagno in acqua e sale per 30-40 minuti e poi se non hai altro, passa al BdM.
Nei negozi d'acquariofilia, dovrebbero tenere Dessamor (Acquarium Munster). E' uno dei pochi medicinali che non è stato abolito e a te, servirebbe! Prova a vedere dai negozianti.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 22, 2010, 06:14:08 PM
Vai col blu di metilene Andrè! per le micosi va bene!
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 22, 2010, 06:19:40 PM
e speriamo bene.... sono parecchio preoccupato... se mi salta sta femmina mi sa che lascio andare la linea, eppure i pk sono propio belli...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 26, 2010, 07:04:17 PM
dopo tutti sti sali e scendi, e sta meglio, e sta peggio, e sta cosi cosi, finalmente riposa nel paradiso del betta. finalmente perchè poverella propio mi stava facendo pena...
ora una sorella ha un problema simile. escludo assolutamente un contagio, sono state in vasche, anzi, in appartamenti separati da almeno 3 mesi. visto che è solo quella linea, e sempre quella linea che mi da problemi, credo che l'abbandono. possibile che sia un ceppo inbreed tanto spinto da esser diventato delicato e/o aver perso le risposte alle malattie? in effetti maschio e femmina sono di due ceppi separati, e ognuno ha avuto problematiche specifiche:
maschio, linea tomeima30 (uff, mi ci incarto sempre con il nick): in origine 3 betta, uno perfetto gli altri 2 (un m e un f) morti di idropisia, nota bene, vasche separate, stanze separate, etc etc
femmina, linea dunkan: in origine 4 femmine, una perfetta in salute, ma portatrice marble (quindi per ora fuori linea su cui lavorare), una f saltata fuori durante un cambio e morta dopo 4 giorni a seguito di micosi, una f morta di micosi come complicazione di perdita scaglie (quella del topic), terza femmina isolata e messa nel blu causa micosi su ferita (ho dubbi sulla provenienza della ferita, non vorrei fosse una cosa simile a questa, iniziata con la perdita delle scaglie dorsali per motivi ignoti)
insomma... i due ceppi mi hanno dato problematiche ben distinte... speravo propio che facendo un po' di outbreeding ma le ripro sono andate male...e  inizio a aver carenza di femmine...

ps vorrei specificare... per i cambi uso due secchi di colori diversi: quello blu per l'acqua nuova, quello giallo per l'acqua di cambio. quindi per es il secchio non può esser un trasporto di batteri fra vasche. ogni vasca ha il suo retino specifico, sempre per non portare a spasso microbi e infezioni, insomma, praticamente nulla che va a contatto con l'acqua di una vasca poi entra in contatto con le altre, eccetto le pinze e le forbici da potare, in acciaio inox, che lavo con acqua bollente e acqua ossigenata quando passano da una vasca all'altra, e comunque non toccano mai le vasche dei betta, che non hanno vegetazione.
tutta sta cosa delle vasche separate nasce da una esperienza di alcuni anni fa in cui l'ictio mi ha portato via il 90% dei guppy che allora tenevo, colpendo tutte le vasche che avevo. se mai farò un drip sistem, sterilizzatore uva attaccato 24 su 24 a costo di lasciare 50 euro di lampade all'anno...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Novembre 26, 2010, 07:27:33 PM
Ciao :)

Mi dispiace tantissimo per la bettina :(... mi spiace davvero. L'altra non lasciare che le cose peggiorino. Curala con un buon antibatterico tipo il bactowert. A me ha sempre aiutato. Anzi, a volte l'ho messo in dosi doppie. Fidati :).
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 26, 2010, 09:30:25 PM
Caspita, il 90% per ictio!
Ma l'ictio non è curabile? Sul mio veiltail apparve all'indomani dell'acquisto e dopo 5 giorni di blu di metilene con insuccesso chiesi aiuto ad un altro negoziante. Mi diede un prodotto di una casa tedesca, immagino a base di verde malachite. Il betta dopo 5 giorni di cura (dopo il terzo già non c'erano più puntini bianchi) si liberò dell'ictio.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 26, 2010, 09:58:09 PM
Confermo le dosi doppie, se non di più addirittura!
La lampada UV non fa miracoli, abbatte si la carica dei patogeni ma le malattie ci sono comunque in vasca! :(
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 28, 2010, 04:18:37 PM
ecco qui la seconda... stessa identica patologia della prima, solo agli stadi iniziali, e finalmente con la macchina fotografica gentilmente prestata dalla fidanzata... da queste foto si capisce qualcosa rispetto al solito...
(http://img339.imageshack.us/img339/1259/p1040163.th.jpg) (http://img339.imageshack.us/i/p1040163.jpg/)
(http://img440.imageshack.us/img440/5911/p1040161f.th.jpg) (http://img440.imageshack.us/i/p1040161f.jpg/)
(http://img88.imageshack.us/img88/4062/p1040160.th.jpg) (http://img88.imageshack.us/i/p1040160.jpg/)
come vedete, è nel blu da 3 giorni, temp 25 gradi, h20 di r.o. più sali, gh8 kh3 no2 0 no3 0 po4 0 etc etc...
insomma, le solite cose...
come si nota ingrandendo la seconda foto, stanno sbiancando altre scaglie in prossimità delle pinnette... visto che stavolta la macchina è buona, ingrandite e osservate.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Novembre 28, 2010, 05:16:24 PM
Ciao

Guarda, te lo dico onestamente: non mi piace per niente :( . Sai a cos'ho pensato quand'ho visto quelle ulcere? Saprolegna. E se uno piu' uno fa due... Dai sintomi da te descritti e quest'immagini, io penso sia quella.
Proverei una cura combinata a questo punto con un antibatterico (Backtowert) e un medicinale che abbia come principio attivo il verde malachite (Costawert) o il Mycowert.

Costawert (Sera)

Dosaggio: confezione nuova: 20 gocce ogni 20 litri, confezione vecchia: 8 gocce ogni 25 litri.
In presenza di caracidi delicati (Neon, Cardinali) dimezzare il dosaggio.
Note: non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.
100 cc. contengono:0,25 g. verde di malachite 0,0093 ioduro di potassio

Baktowert (Sera)

Micosi, infezioni batteriche.
Dosaggio: confezione nuova: 20 gocce ogni 20 litri, confezione vecchia: 8 gocce ogni 25 litri.
Note: in casi gravi il dosaggio può essere aumentato, non abbinare prodotti di altre marche.
100 cc. contengono: 0,700 g. acriflavina, 27 g. butyglycol, 0,0165 g. blu di metilene.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 28, 2010, 08:34:11 PM
come malattina non la conosco, vedrò di informarmi...
unico piccolo particolare... i medicinali per acquari qui da me non esistono più a causa (dicono) di un decreto che ha costretto a ritirarli dalla distribuzione, il baktowert l'ho usato sempre con efficacia in un sacco di casi, ma è introvabile. li ho buttati via da poco perchè quelli che avevo erano scaduti da un sacco...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Novembre 28, 2010, 08:42:16 PM
prova online su ebay o su zooplus.it
Titolo: Re: pinne
Inserito da: TomeiMa30 il Novembre 28, 2010, 08:46:29 PM
Prova con Neofuradantin si trova in farmacia lo vendono senza problemi
Almeno cosi' mi e' stato detto
Una capsula 50 litri di acqua per 6 giorni ma ogni giorno devi aggiungere una nuova dose ;)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 28, 2010, 09:36:02 PM
il neofuradantin ce l'ho:) ma è un antibiotico come l'abramicina?
la scorsa betta l'avevo trattata con l'abramicina, ma la cura (su consiglio di roberto) è stata solo di 3 giorni.
ormai oggi è tardi e la cambio domani, devo prima fare un cambio totale per togliere tutto il blu. nel dubbio, e avendo un paio di foto decenti, ho scritto anche a cristian salogni e sento pure lui che mi dice....
adesso il pesce è digiuno quasi totale (ieri non ero a casa e credo che i  miei nonostante le indicazioni qualcosa gli abbiano dato) da 3 giorni... gli faccio fare pappa prima di cambiare cura? va tenuta sempre a digiuno anche con l'antibiotico?
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 28, 2010, 09:50:33 PM
Ottima idea quella di sentire Cristian!
sinceramente saprolegnia non saprei se non ci sono filamenti..io penso più una pesante infezione batterica.
Prova con la nitrofurantoina (neofurantadin), è un ottimo antibatterico ad ampio spettro.
Mi raccomando continua come stai facendo a non usare attrezzi in comune tra questa vasca ed un'altra
Titolo: Re: pinne
Inserito da: TARANTO351 il Novembre 28, 2010, 09:52:46 PM
ciao,
si dalla foto sembra batteriosi di pelle,
e vero anche che anno ritirato dal commercio acquariofilo i medicinali,
vedi se ti puo essere di aiuto ti elenco tre metodi di cura:

Acriflavina:
tenendo presente che la dose di base è 1mg di principio attivo su 1 litro di acqua, usare 5ml di soluzione base per 1 litro d'acqua per una durata di 2 - 4 giorni in vasca separata.

Sale da cucina:
per bagni brevi 15 - 20gr per 1 litro d'acqua per una durata tra i 10 e i 45 minuti. Per bagno prolungato, 3gr per 10 litri d'acqua direttamente in acquario per una durata di 5 giorni. Dopo questo tempo il sale può essere ridotto con cambi parziali.

Blu di metilene:
anche qui la soluzione di base è 1gr per 1 litro d'acqua. In acquario versare 1ml di soluzione di base su 1 litro d'acqua. Filtrare con carbone attivo dopo 5 giorni. Per prevenire la Saprolegniosi delle uova versare nella vasca di riproduzione 30ml di soluzione base su 100 litri d'acqua.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: TomeiMa30 il Novembre 28, 2010, 09:55:37 PM
Il neofudandantin e' un antibiotico
visto e considerato che non hai molta scelta tra tempo rimasto e medicinali a disposizione
giocati l'ultima carta ;)

Fai un cambio d'acqua dagli un po' di mangime e il giorno successivo inizia la cura ricordati per 6 giorni e ogni giorno aggiunngi il medicinale

se la vasca e' da 25 litri devi dimezzare la dose mezza capsula
e...speriamo bene ;)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 28, 2010, 10:17:26 PM
[quote="Roberto Silverii" post=1812]Ottima idea quella di sentire Cristian!
sinceramente saprolegnia non saprei se non ci sono filamenti..io penso più una pesante infezione batterica.
Prova con la nitrofurantoina (neofurantadin), è un ottimo antibatterico ad ampio spettro.
Mi raccomando continua come stai facendo a non usare attrezzi in comune tra questa vasca ed un'altra[/quote]
speriamo risponda! chissa se si ricorda del sottoscritto!
i filamenti ci sono, qui ancora pochissimi, nell'altro esemplare erano molto più evidenti.
speriamo bene... i casi sono 2, entrambi provenienti da una vasca sola, anche se ci sono possati in tempi diversi. non capisco come facciano a esserci problemi, è una vasca avviata da pochi mesi, non sovrappopolata e gestita a modo. terrò d'occhio gli altri esemplari. resta li una betta (l'utima di quelle di dunkan in salute) e poco altro...
per sterilizzare qualcosa entrato in contatto con quella vasca basta acqua bollente e passaggio in acqua ossigenata? o devo optare per qualcosa di più potente? purtroppo non ho i doppi di tutto.. anche se ormai ci sono molto vicino. e poi preferisco anceh se sono dedicati a quella vasca sterilizzarli ogni volta, a cautela di errore umano e/o contatto con altri (ps sto pensando di spostare l'ospedale in camera da letto, sarebbe l'unica vasca con vita, l'altra è un plantacquario senza viventi, in fish room ci sono troppe altre vasche vicino)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 28, 2010, 10:26:04 PM
allora può essere saprolegnia!

Se fai bollire tutto per almeno 10 minuti e poi passi su acqua ossigenata hai quasi una sterilizzazione completa, direi che per i patogeni più comuni va più che bene ;)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 29, 2010, 10:07:27 PM
vi allego la risposta di cristian alla mia mail... spero che per lui non sia un problema...
CitazioneLa lesione mi sembra più di natura batterica che parassitaria, in modo particolare la malattia colonnare (flavobatteriosi). Non posso essere però sicuro infstti moltr parassitosi danno segni simili. Dovrei fare delle indagini di laboratorio............ Ti consiglio un trattamento antibiotico con del baytril alla concentazione di 2-4 mg/l facendo il cambio d'acqua totale dopo 5-6 giorni. Anche il verde malachite (e non il blu di metilene) funziona bene ma solo nella fase iniziale prima che si formi l'ulcera centrale. I prodotti che vengono utilizzati contro l'ittio hanno tale principio attivo. Il trattamento è simile a quello che fai per l'ittio. Entrambi i rimedi possono essere attuati con il sale presente in vasca.  
ora... io non sono un veterinario ne un farmacista... ma credo che che il baytril sia anch'esso un antibiotico... sono propenso a seguire il consiglio di maurizio... poi si vedrà. qualcuno lo conosce? non cristian... il baytril ;)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: verdeblu il Novembre 29, 2010, 10:11:36 PM
ill baytril è un fluorochinolone usato in ambito veterinario, non so come ce lo si procuri nel caso... qualcuno ne ha idea?
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 29, 2010, 10:17:38 PM
ma... eugenio... non te l'ho mai chiesto... ma che lavoro fai? anche te nella veterinaria, medicina, chimica o farmacia?
credo opterò per il neo furadantin.... salvo domani andare a picchiarmi con un veterinario
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 29, 2010, 10:34:32 PM
Il baytril lo trovi in farmacia (di sicuro in quelle veterinarie), non so se te lo danno senza prescrizione, ma puoi provare!
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Novembre 29, 2010, 10:52:23 PM
E' la cura che per eccellenza funziona in piu' patologie. Se ci fai caso, stesse cose ti ho consigliato anche io: antibatterico e qualsiasi farmaco che abbia come principio attivo il verde malachite.
E' vero, non possiamo sapere cos'è di preciso, supponiamo... Sono piu' per i medicinali ad uso acquariofilo pero' se non si trova altro ben vengano anche quelli ad uso umano o veterinario :).
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 30, 2010, 02:55:38 AM
[quote="VeilTail70" post=1642]Caspita, il 90% per ictio!
Ma l'ictio non è curabile? Sul mio veiltail apparve all'indomani dell'acquisto e dopo 5 giorni di blu di metilene con insuccesso chiesi aiuto ad un altro negoziante. Mi diede un prodotto di una casa tedesca, immagino a base di verde malachite. Il betta dopo 5 giorni di cura (dopo il terzo già non c'erano più puntini bianchi) si liberò dell'ictio.[/quote]

Scusate, ma sto seguendo la discussione e nella mia totale ignoranza voglio comunque proporre di considerare l'eSHa 2000.
Come ho già scritto, mi sono trovato bene con l'eSHa EXIT per un caso di ictio, dopo aver usato inutilmente il blu di metilene.
L'eSHa EXIT è specifico per ictio, ma contiene verde malachite. E' consigliato anche in alcuni altri casi.
Cercando su internet leggo che è anche molto apprezzato l'eSHa 2000 e alcuni hanno utilizzato insieme sia l'EXIT sia il 2000 per risolvere alcuni casi particolari.
Purtroppo non trovo informazioni sulla composizione di entrambi i prodotti di questa casa tedesca e aggiungo anche che nella confezione che usai io tutto era scritto in tedesco (però funzionò).

Insomma, se qualcuno volesse approfondire, può darsi che questi prodotti possano essere utili al caso.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 30, 2010, 03:25:04 AM
Allora, sto cercando informazioni.
L'eSHa 2000 è un medicinale ad ampio spettro che copre 18 patologie/funghi/batteri/parassiti ed è utilizzabile anche solo come strumento di prevenzione. Inoltre può essere associato all'eSHa EXIT, specifico per l'ictio, ma consigliato anche per altre patologie. L'EXIT contiene il verde malachite, che ti è stato consigliato di usare.

http://www.eshalabs.eu/pages_eu/home_engels.html
http://www.eshalabs.eu/pages_eu/product_engels.html?zoom=1
http://www.eshalabs.eu/pages_eu/product_engels.html?zoom=1&download=1
http://www.eshalabs.eu/pages_eu/product_engels.html?zoom=2
http://www.eshalabs.eu/pages_eu/product_engels.html?zoom=2&download=1

Nella lista delle indicazioni del 2000 è presente anche la saprolegna che è stata citata nel topic.

zooplus ha entrambi i prodotti
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cibo_pesci/vitamine_medicine
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 30, 2010, 07:51:18 PM
Scusami se insisto malgrado non abbia esperienza diretta, ma più leggo i messaggi di questo topic e più mi viene da insistere affinchè provi la combinazione di EXIT e 2000 della eSHa.
Immagino che hai già provato di tutto, però leggi i dettagli dei documenti pdf che riguardano questi prodotti che trovi agli indirizzi web che ti ho dato.
Usati insieme, come è specificato che si può fare, dovrebbero darti una copertura totale (funghi, batteri e parassiti).
Eviteresti di usare singoli prodotti, magari incompatibili e di dover agire per tentativi perdendo tempo prezioso.
Io li prenderei entrambi e partirei subito con le dosi massime consigliate.
Se non li trovi nella tua zona potresti contattare quelli di zooplus e chiedere una spedizione con corriere in 24 ore.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Novembre 30, 2010, 10:23:30 PM
il mio problema è che ho appena ricevuto un ordine on line... col prossimo ci metto dentro un po' di rimedi, ma pagare una spedizione solo di medicinali, non mi sembra il caso.
scusate, non antepongo di solito i soldi alla salute dei pesci, ma mediamente faccio un ordine ogni 5-6 mesi e l'ultimo l'ho ricevuto 2 settimane fa... e non mi va di ricomprare roba che sono pieno a casa per ammortizzare le spedizioni.
a sto giro provo con la soluzione di maurizio, che stimo uno dei più avanti nel nostro campo, poi mi armo di medicinali (e, speriamo, poi finiscono intattti nella spazzatura, come è accaduto l'ultima volta che ho comprato backtowert e mycowert, miracolosamente la sola presenza in casa è stata sufficente a non farmi più avere un pesce malato in quasi 3 anni...)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Utente non registrato il Dicembre 01, 2010, 12:03:49 PM
Io, al contrario, l'eSHa EXIT ce l'ho già ed ho intenzione di prendere l'eSHa 2000 per essere premunito quando arriveranno i pesciotti con gli occhi a mandorla.
Ovviamente spero di non doverli mai usare, ma penso sia sempre meglio avere due prodotti che prima o poi scadranno senza essere mai usati, piuttosto che doverli cercare con urgenza nel caso in cui se ne abbia necessità.

Hai novita sulla situazione del pescetto?
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Dicembre 01, 2010, 12:57:36 PM
Già Andrea, come sta la bettina?
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Dicembre 08, 2010, 09:01:50 PM
scusate ma ho aspettato la fine della cura.
la ferita dove ha perso le scuame sulla schiena è pulita, senza la minima traccia di arrossamento, ne altro. ovviamente le scuame perse non sono ancora ricresciute.
oggi gli ho dato l'ultima dose.
domani come procedo? adesso è in una vasca senza filtro ne altro (solo riscaldatore e coperchio, of course!). la sposto nel nanocube vuoto, con filtrino (quello che avevo per tenere la femmina da preparare isolata), oppure la lascio li ancora per precauzione, cambiandogli l'acqua? cambio totale, purtroppo non ho abbastanza osmosi più sali, e quei maledetti per sciogliersi mi ci mettono due giorni...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Dicembre 08, 2010, 09:30:35 PM
Io non la sposterei, per precauzione. Visto che hai perso l'altra femmina con stessi sintomi, non la sposterei.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 08, 2010, 11:23:35 PM
Tienila lì Andre, come ti ha detto Axa, acqua pulita e tienila sotto osservazione per qualche giorno ;)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Dicembre 09, 2010, 06:33:35 PM
ricevuto... osmosi più sali e la tengo li osservata speciale...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Dicembre 28, 2010, 05:39:19 PM
sempre li, temperatura costante, regime alimentare normale, foglia di catappa e pignette. la vecchia ferita è quasi scomparsa, e sta mettendo le scaglie nuove.
ora però in un altro punto sta rispuntando il problema. di nuovo neofuradantin? inizio a esser un po' innervosito... oramai era praticamente guardita. enrto una settimana stavo pensando di incominciare a prepararla...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Dicembre 28, 2010, 05:43:51 PM
E ci credo Andrea, chi non lo sarebbe? Meno male che non l'hai spostata :unsure: .

Intervieni subito, non dar tempo ai batteri di fare danni maggiori. Che valori hai?
Specialmente NO2, NO3 e pH.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Dicembre 28, 2010, 05:58:55 PM
sinceramente non lo so, per cena ci do un occhio, considera che gli cambio (la vasca non ha filtro) circa il 50 per cento stando attento agli sbalzi di temperatura ogni 3 giorni.
l'ultimo cambio ieri.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Dicembre 28, 2010, 06:31:58 PM
A quant'è la temperatura? Io la terrei sui 24°C.

Allora se hai cambiato l'acqua i valori sono ok. Una foto :dry: ?
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Dicembre 28, 2010, 06:54:00 PM
fissa stabile sui 25°
per la foto devo aspettare la mia fidanzata... per ora non ho una macchina che riesca a fare gli acquari...
sto aspettando i saldi post natale per prendermela!
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Dicembre 30, 2010, 07:03:09 PM
di male in peggio.... pure la vecchia ferita, ormai quasi guarita, si è reinfettata. confermo di nuovo la stessa cosa. se non migliora entro la fine del ciclo di antibiotici la sopprimo. ma come mai ci è di nuovo caduta? avevo preso tutte le precauzioni.
è la volta buona che mollo i betta e mi do a tempo pieno alle caridine...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: verdeblu il Dicembre 30, 2010, 07:04:48 PM
nooo topo, tieni botta!!!!
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Dicembre 30, 2010, 07:19:34 PM
ci provo, ma con sti pesciotti ho sempre problemi... o devo fare un corso intensivo partendo dall'abc dell'acquariologia... oppure un viaggio a lourdes, oppure un santone indiano che mi levi la rogna, o almeno uno stregone giamaicano con i rasta e una canna in bocca che mandi una macumba a chi mi ha augurato tutta sta sfiga con i betta!
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 30, 2010, 08:04:46 PM
Io propenderei per l'ultima opzione! :P

Andrè dai non ti scoraggiare, se molli così non va mica bene!! Fai tutto come si deve, quindi i risultati non tarderanno ad arrivare ;)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Dicembre 30, 2010, 09:40:22 PM
si ma.... i guppy (non te la prendere mario: è così) li riproduci anche nella cocacola, come dice un mio caro amico
le crs se non hai la vasca a posto e le durezze ok fai stragi, se gli dai quelle... beh.... hai sentito eugenio.... anche le famose delicatissime crs diventano infestanti.
i betta... acqua ok, temperatura ok, coperchio, valori dell'acqua approsimativamente a posto (ma esiste un gh kh ph preferibili? io li tengo a gh8 kh3 ph6.8-7, in altre testo gh10 kh6 ph8) valori ok (no2 zero, no3 max 15mg/l) sbalzi termici zero, cibo specifico (altison betta non il pro ma credo che anche il normale vada ok, chironomus surgelati, granulato shg, granulato che mi avevi dato tu a ranco), cubetti singoli o al max adesso divisi in due, minimo 10 litri a pesce, senza possibilità di contagio (ogni vasca ha il suo retino, il suo tubetto per sifonare, ho secchi distinti tra acqua in entrata e in uscita per i cambi)
non capisco cosa sbaglio... eppure:
2 morti per idropisia
2 morti per saprolegna, più questa che ci è ricaduta
1 morto per salto fuori dall'acqua (e da allora sempre coperchio anche per il tempo in cui vado a riempire i secchi per i cambi; errare è umano, perseverare diabolico...)
se sapessi: l'errore è qui, lo rimedio, ma così non so che pesci prendere.... forse sono fin troppo tecnico, e curo i pesci più di quanto curo me stesso (se senti il mio fegato, ti può confermare ;) ) eppure qualcosa non va...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Dicembre 30, 2010, 09:43:45 PM
dalla settimana prossima provo a passare con la lampada uva l'acqua dei cambi, nel dubbio che dall'impianto a osmosi passino virus o batteri della rete...
ma mi chiedo... se passassero da li tutta quella robaccia, noi come dovremmo stare?
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Dicembre 30, 2010, 09:56:58 PM
Se molli con i betta, non ti parlo per tutta la vita  :blush: !

Invece di pensare ad acqua d'osmosi, lampade, storcerti la mente con il piu' e con il meno (giustamente!), pensa a fare una cosa (che se fossi te, io la farei :)):
se hai filtri, bollisci tutto ( spugne, cannolicchi), fai una disinfestazione generale di tutti gli attrezzi che usi per la vasche/cubi comprese le stesse vasche con acqua e candeggina sciacquando e asciugando tutto accuratamente.
Nel frattempo lasci isolata la femmina e fatti prestare 10 gocce di bactowert da chi le ha. La metterei "a bagno" in acqua, sale e bactowert. Dosi doppie di bactowert. Lascia la temperatura bassa (limite della sopravvivenza per i betta) e provaci invece di sopprimerla :).
Poi...dove ero rimasta? Ah, ecco.. Poi non usare piu' acqua d'osmosi. Cerca di abbassare il pH con catappa e torba, non usare altro che queste cose e speriamo in bene :). Forza e coraggio! Provale tutte e non arrenderti, non sarebbe un peccato ;)?
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Dicembre 30, 2010, 10:01:45 PM
Scusami per "la, le, li" non correggo :blush: . Ho X-men che mi ronza nelle orecchie :blink: . Insomma, credo che hai capito :unsure: .
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Dicembre 30, 2010, 10:28:07 PM
si si capito...
oddio... lavare e sterilizzare 14 filtri e vasche non è propio una passeggiata, comunque, come dicevo, sono a compartimenti stagni, quindi le malattie da l'una e l'altra non passano o non dovrebbero passare...
per la questione acqua.
la seconda soluzione (gh10 etc  etc) è il mio rubinetto, l'altra (gh8  etc etc) è osmosi più sali shg amazonas, praticamente l'acqua che uso per le caridine, i sali amazonas pare siano i migliori in commercio (a parte lo sbattone di farli sciogliere....) e i più bilanciati sotto parecchi aspetti... da quando uso quell'acqua, mi viene su tutto bene, dai gamberi ai plantacquari... io, su quell'acqua ci metterei le mani sul fuoco... tecnicamente è la migliore disponibile...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Dicembre 30, 2010, 10:40:15 PM
Tutti questi betta deceduti con quei problemi, dove li tenevi? Io intendevo quelle vasche e quei filtri. Se sei piu' che sicuro dell'acqua, allora non modificare nulla. Intanto alla bettina mettigli del sale grosso. Come ho già detto, cicatrizza e disinfetta. Se non vuoi metterglielo nell'acqua, fagli dei bagni brevi di 30 minuti per 2 volte al giorno.
Per i bagni brevi: 15 g x 1 l. Prendi la stessa acqua che hai nella vasca, che sia alla stessa temperatura.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 31, 2010, 09:10:43 AM
Andrè per i betta io farei anche acqua 100% rubinetto.

Io prima la tagliavo al 50% con acqua d'osmosi, poi piano piano ho visto che con l'acqua del rubinetto non cambia nulla (e a Bologna l'acqua non è eccezionale).

Quindi la lascio decantare con un pò di biocondizionatore e una foglia di ketapang per bidone :)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Dicembre 31, 2010, 09:18:59 AM
Ecco, era quello che cercavo di dire. Anche io uso 100% rubinetto sia con i grandi che con i piccoli. Meno "robaccia" mettiamo, meglio è. E se metti qualcosa per abbassare il pH, fallo con catappa o torba. Risparmi e guadagni (la salute dei tuoi pesci :) ).
Titolo: Re: pinne
Inserito da: stevtec86 il Dicembre 31, 2010, 10:23:05 AM
ma che valori dell'acqua di rubinetto avete?
perchè da me, il GH e KH sono  11/12......va bene comunque senza tagliarla?
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Dicembre 31, 2010, 10:32:00 AM
I valori dovete provarli a 24 h di distanza. Prendete l'acqua della rete idrica, la lasciate in un contenitore per 24 h e poi fatte i test. Quelli sono i valori reali. Calcolate che subiscono comunque variazioni questi valori una volta nelle nostre vasche per diversi motivi (piante, fondo, pesci, ecc. ecc.).
Titolo: Re: pinne
Inserito da: stevtec86 il Dicembre 31, 2010, 10:47:21 AM
io purtroppo non ricordo se i test dell'acqua di rubinetto, 'ho fatto dopo 24h, cmq se fossero acneh dopo un giorno con gh e kh rispettivamente a 11 e 12 vanno bene?
Titolo: Re: pinne
Inserito da: verdeblu il Dicembre 31, 2010, 11:05:16 AM
I betta stanno benissimo anche a Gh 20-22, per la riproduzione io però taglio l'acqua
Titolo: Re: pinne
Inserito da: stevtec86 il Dicembre 31, 2010, 12:53:08 PM
e il kh a 12?
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 31, 2010, 01:08:06 PM
Si tranquillo, sia gh che kh possono essere alti per i Betta!
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Dicembre 31, 2010, 01:45:23 PM
per l'acqua: anche l'osmosi la faccio io, con un impiantino aquili che ho in casa, quindi è sempre acqua del mio rubinetto... la uso per le cristal red e black, che sono molto sensibili (molto più dei pesci) ai valori di gh e kh, oltre che ph e tutto il resto, microelementi in primis. e loro hanno colori ottimi e riproduzione a tassi paurosi. le cherry stanno in rubinetto diretta, e anche loro sono infestanti e coloratissime. la stessa acqua la uso per i betta, quindi la escluderei.
ah... ovviamente biocondizionata e decantata.
per acidificare uso solo pignette di ontano e catappa, e ora anche quercia (in attesa che mi arrivi la catappa che è in esaurimento) prima di metterli in vasca, li passo nell'acqua bollente (ammazza i microbi) per pochi minuti. poi l'acqua (che dopo sembra the, la lascio bollire cinque minuti (giusto per sicurezza) e la uso come tropicalizzante, una volta raffreddata, da aggiungere all'acqua dei cambi.
i filtri sono stati fra i più svariati (eden501, niagara 19 e 25, acquaclear askol, filtro ad aria, filtro interno con un chilo di canolicchi, spugna e lana) a seconda della vasca,in comune c'è che il ciclo dell'azoto ha sempre funzionato egregiamente. una volta (anche per la gioia dei miei occhi) erano in plantacquari, tra cui quelli in camera da letto. dopo la prima idropsia (propio li) sono finiti in vasche senza fondo, solo vetro, per mantenerli in ambiente il più possibile pulito. e adesso la sera a fianco al pc mi tocca guardare 4 neon orridi e una manciata di guppini in accrescimento in attesa di esser sessati. quasi quasi meglio solo le piante...
il secchio che uso per togliere l'acqua durante i cambi è giallo, quello con cui porto l'acqua è blu, in modo che non si confondano (si sa mai che mi porto in giro qualcosa da una vasca all'altra con i secchi)
per togliere l'acqua uso dei tubi (per scripolo inutile tra l'altro alimentari) e per aggiungerla una apposita brocca da cui la verso lentamente. i mangimi li ho elencati. altre cose in vasca non ne butto, meno chimica c'è meglio stanno (crs/cbs a parte, che ogni tanto aggiungo un pizzico di montmorillonite e di astaxantina, ma non certamente dai betta)
preciso che prima dei betta avevo guppy da anni, di cui mi sono finalmente quasi liberato, con mortalità bassissime, legate soprattutto alla vecchiaia (non era possibile tenerli d'occhio tutti, ma i morti si vedeva che non erano pesci giovani)
unica malattia: ictio, su guppy, isolati una decina appena colpiti, su cui fatto trattamento pesante, e trattamento leggero in vasca, risultato: 2 morti, meno di venti contagiati. il tutto su un cento litri con quasi 150 guppy. insomma... forse patisco tanto perchè sono poco abituato ai decessi, ma se si può fare una statistica, nei ultimi 4 mesi sono aumentati da paura, e tutti sui betta. (da quando ho loro, morti solo 1 guppy del vecchio ceppo, pesce con almeno un paio d'anni di vita, una crs scalatrice frullata nel filtro, un atya mollucensis di circa 4 anni di vita, e 4 betta, più l'attuale sotto trattamento)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: gamgam il Gennaio 03, 2011, 09:50:06 AM
[quote="topo" post=1955]vi allego la risposta di cristian alla mia mail... spero che per lui non sia un problema...
CitazioneLa lesione mi sembra più di natura batterica che parassitaria, in modo particolare la malattia colonnare (flavobatteriosi). Non posso essere però sicuro infstti moltr parassitosi danno segni simili. Dovrei fare delle indagini di laboratorio............ Ti consiglio un trattamento antibiotico con del baytril alla concentazione di 2-4 mg/l facendo il cambio d'acqua totale dopo 5-6 giorni. Anche il verde malachite (e non il blu di metilene) funziona bene ma solo nella fase iniziale prima che si formi l'ulcera centrale. I prodotti che vengono utilizzati contro l'ittio hanno tale principio attivo. Il trattamento è simile a quello che fai per l'ittio. Entrambi i rimedi possono essere attuati con il sale presente in vasca.  
ora... io non sono un veterinario ne un farmacista... ma credo che che il baytril sia anch'esso un antibiotico... sono propenso a seguire il consiglio di maurizio... poi si vedrà. qualcuno lo conosce? non cristian... il baytril ;)[/quote]

Anche se al momento non mi serve, ho trovato del baytril in due forme: compresse o soluzione iniettabile. Ma mi chiedo quale può essere più adatta da sciogliere in acqua.:huh:
Qualche idea?
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 03, 2011, 11:01:46 AM
Solitamente in acquariofilia si utilizzano le compresse, io preferirei quelle.

Però mi piacerebbe sentire l'esperienza di qualcuno che ha utilizzato soluzioni iniettabili, per capire se l'assorbimento è buono o meno
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Simone il Gennaio 03, 2011, 11:35:00 AM
Iniettare direttamente nel betta? :D
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Gennaio 03, 2011, 06:19:26 PM
gamgam... tu sai che devi procurarne un po' anche a me, vero? dai dai dai se lo fai a ranco a giugno se ci sei non ti offro una birra, ti offro una pizza con birra, caffè, ammazzacaffe e ulteriore ammazzacaffe (se non devi guidare, non voglio la tua patente sulla coscienza ;) )

edit: già che è il topic della mia malata, colgo l'occasione per un mini aggiornamento
quinto giorno di furadantin secondo le dosi indicate da tomeima, ferita abbastanza pulita, anzi, abbastanza pulite... anche la vecchia che si era reinfettata è pulita.
dopo il trattamento avevo aggiunto catappa in dosi industriali, ma non è servito a proteggerla dalla ricaduta.
essendo un pesce a cui tengo, mi date qualche idea di come songiurare una ulteriore ricaduta?
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 03, 2011, 08:34:45 PM
Sinceramente più di acqua pulitissima e quintali di catappa non sò cosa dirti, potresti aggiungere 5 gr di sale per litro!
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Gennaio 04, 2011, 06:06:44 PM
proverò anche quello. sale normale non iodato da cucina o sale per marino, quale va meglio? avendo il marino ce l'ho in casa. tra l'altro intendevo smettere con la catappa in vasca ospedale, ho paura che oltre a rilasciare quello che deve non diventi terreno fertile per chissàcosa. al suo posto ci butto del the di catappa e quercia. spero il risultato sia simile, inoltre, essendo il liquido bollito, magari perde qualcosa, ma sicuramente arriva in vasca sterile o quasi.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 04, 2011, 08:43:20 PM
Sisi va benissimo come vuoi fare Andre! Prova col sale da cucina non iodato ;)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Gennaio 06, 2011, 11:21:51 AM
ieri in teoria aveva finito il ciclo e l'avrei dovuta cambiare, ma ce l'ho fatta stamattina.
cambio totale, lavata vasca, riscaldatore, termometro e (non si sa mai) coperchio prima con spugna e acqua bollente (le mie mani NON ringraziano), poi lavate nella acqua ossigenata, poi di nuovo spugna e acqua bollente (le mie mani ringrazziavano sempre meno...)
ora aggiunto the di quercia e catappa, più mezza foglia media, in circa dieci litri. ora con calma mi peso il sale e lo doso goccia a goccia per evitare sbalzi di valori.
programmato per i prossimi giorni regime di cambi ogni 3 giorni di circa il 50 per cento (per le prime settimana o due, reintegro il sale tolto nel cambio?) con acqua decantata e biocondizionata, se riesco a recuperarle un po' di vitamine, piccole sifonature anche quotidiane, se servisse. come cibo, vado di atison normale e granulato shg, preferisco evitare il surgelato, mi da idea di rischiare di mettere in vasca qualcosa di potenzialmente più dannoso che utile (inquinamento e possibilità di fare da veicolo a batteri e simili)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 06, 2011, 11:35:09 AM
Lavori in sterilità meglio di un laboratorio!! :)

Direi che va bene così, reintegra anche i sali o metti direttamente acqua di rubinetto decantata ;)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Gennaio 06, 2011, 01:21:06 PM
nel dubbio, non avendo acqua decantata pronta, ho usato acqua s'anna per sciogliere il sale... quella indicata per i neonati e che (vi svelo uno dei miei trucchetti con i gamberi) uso per le crs quando sono senza acqua di osmosi più sali. ha valori pressochè perfetti, no2 e no3 praticamente assenti, e (se è vero quello che scrivono sulla etichetta) microbiologicamente pura.
Del reportage di stamattina mi sono dimenticato una cosa, nel dubbio e per pigrizia, invece di lavarli il tubo dell'areatore (gli ultimi 40 cm dal rubinetto all'acqua) e la porosa sono finiti nella spazzatura e messa porosa e tubo nuovi. a sto giro cerco di eliminare ogni possibile causa di nuovo contagio. probabilmente destinerò anche un secchio nuovo per l'acqua in entrata. tanto a casa i miei ogni tanto mi dicono che gliene serve uno nuovo e gli passo uno dei miei che per i pavimenti è stra perfetto, e io lo prendo vergine...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Gennaio 10, 2011, 05:37:17 PM
andata... eppure sembrava a posto. cause sconosciute, era in sale (5gr per litro) e catappa da 6 giorni, oggi era il giorno del cambio.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Gennaio 10, 2011, 06:05:36 PM
Mi spiace tanto Andrea :(.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Gennaio 10, 2011, 06:08:31 PM
tra l'altro ha scelto il giorno giusto... quello del definitivo annullamento della ripro dei hm blu. quindi al momento sono un po' spiazzato...
non presenta alcun segno oltre le vecchie ferite che sembrano in miglioramento... che sembravano in miglioramento, non presenta gonfiori, scuame alzate ne altro.
tra l'altro ieri sera sembrava anche abbastanza in forma. girava tranquilla per la vaschetta e quando le ho dato da mangiare è salita immediatamente a galla.
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Gennaio 10, 2011, 06:11:07 PM
Purtroppo ti devo dare ragione :blush: . E' inutile accanirsi. Se non va, non va! Nulla accade per caso. Dispiace da morire, pero' è così. Cambia riproduttori quando puoi e non mollare con gli HM. Siamo rimasti in pochi che li allevano :blush: .
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Simone il Gennaio 10, 2011, 07:36:12 PM
Peccato andrè mi dispiace... :(
Tu continua a provarci vedrai che chi la dura la vince ;)
..Axa hai ragione, gli HMPK ormai vanno per la maggiore :P
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 10, 2011, 09:51:04 PM
Susu non è vero che si allevano pochi HM! :) anzi, sono sempre i più richiesti e gettonati!

Dai Andrè! Non mollare! :)
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Axa_io il Gennaio 10, 2011, 10:07:49 PM
[quote="Roberto Silverii" post=5514]

Dai Andrè! Non mollare! :)[/quote]
E' quello che ho detto anche io: di non mollare nonostante questi incidenti ;).
Titolo: Re: pinne
Inserito da: topo il Gennaio 11, 2011, 06:24:08 PM
mica abbandono. sennò che comprerei a fare dei pesci dalla tailandia? abbandonare dovrò per forza di cose l'idea di portare pesci a giugno a ranco... li ormai sono fuori tempo...
Titolo: Re: pinne
Inserito da: Simone il Gennaio 11, 2011, 09:09:42 PM
Andrea non dirlo nemmeno per scherzo!! Vieni a prenderti sta HM!!! :D