Oggi ho notato che uno dei pesci presi a Piacenza presenta entrambi i cristallini opachi, al momento ancora ci vede (sempre problemi coi pesci nuovi :evil: ).
Potrebbe trattarsi di Diplostomum spathaceum?
Non credo sia infezione batterica, in genere le infezioni batteriche conferiscono all'occhio un aspetto opaco diffuso, questo è concentrato sul cristallino, credo siano parassiti.
Qualcuno ha avuto a che fare con questa patologia? Purtroppo al momento in casa ho solo Faunamor, Rivamor e permanganato di potassio.
Qui (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie_dolce/VERMI.ASP)si parla anche di formalina.
Vi allego un video, grazie per l'aiuto :(
http://www.youtube.com/watch?v=2AEaKDLG90o&feature=youtu.be
Ciao Ilaria, non ho mai avuto a che fare con questo parassita, ma da quello che ho letto in giro sembra proprio lui! Non hai modo di trovare un antiparassitario?
Magari può servire a qualcuno sapere che ho effettuato al pesce 2 bagni, a distanza di 24 ore, di permanganato di potassio. Il primo di 10 minuti il secondo di 20. Oggi un occhio è completamente guarito, nell'altro il puntino opaco è molto ridotto. Effettuerò un altro bagno.
Le pastiglie di permanganato di potassio sono da 250 mg. Ne va sciolta una in 25 ml di acqua. la soluzione così ottenuta la potete conservare in frigo per 10 giorni massimo, poi perde efficacia. ATTENZIONE: si tratta di sostanza velenosa quindi contrassegnate in modo evidente il barattolo, e soprattutto tenere fuori dalla portata dei bambini.
La dose è 1 ml di soluzione ogni litro di acqua (poi ovviamente l'acqua la buttate e il pesce lo mettete in acqua pulita).
Il primo bagno fatelo breve (5-10 minuti) per verificare la reazione del pesce, tenetelo sempre sotto controllo, se ha reazioni negative sospendete immediatamente. Non superate la mezz'ora comunque. I bagni vanno distanziati di 24 ore.
Questa terapia l'avevo già provata su Platy ed ora sul Betta, non ho riscontrato negatività. Però ogni pesce potrebbe reagire in modo diverso.
Grazie per l'esperienza, Ilaria! :)
ma le pastiglie dove si trovano in farmacia ?
si, in farmacia. Può essere che la farmacista ti faccia problemi perché è catalogato tra i veleni, ma non serve la ricetta quindi insisti.