Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Genetica => Genetica delle forme => Discussione aperta da: Conte92 il Ottobre 10, 2013, 06:16:35 PM

Titolo: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 10, 2013, 06:16:35 PM
Ecco il mio nuovo betta! di che varietà è?
me l'han venduto per halfmoon metallic :huh:

[attachment=7135]IMG_2049.JPG[/attachment]

[attachment=7136]IMG_2055.JPG[/attachment]

[attachment=7137]IMG_2057.JPG[/attachment]


foto effettuate con iphone!!scusate la bassa qualità!
se vedete dei guppy è perchè ora lo tengo con loro ma a breve spariranno,e la vaschetta verrà divisa in due parti per ospitare un altro maschieto!! :)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: topo il Ottobre 10, 2013, 07:06:26 PM
Halfmoon lo è solo se in parata arriva a 180 gradi l'apertura della caudale.
Metallico lo è a meno che la foto non sfalsi di brutto
Come show class sarebbe un semplice bicolore,  il bordo nero alla pinna non è sufficiente (credo) a definirlo patternd.
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 10, 2013, 07:50:05 PM
Confermo..anche io direi bicolore, forse mustard gas anche se il colore sul corpo è sicuramente metallico :)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 10, 2013, 07:56:41 PM
Si per essere metallico lo è:)

Ma è un buon esemplare o meno?
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 10, 2013, 08:03:31 PM
Sembra bello ma ci vorrebbe una foto in parata :)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 10, 2013, 08:19:07 PM
[quote="Roberto Silverii" post=74271]Sembra bello ma ci vorrebbe una foto in parata :)[/quote]
Provvederò:)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: gamgam il Ottobre 10, 2013, 08:58:10 PM
Direi che ha un gran bel colore! :)

Aspettiamo la foto allo specchio ;)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 10, 2013, 09:27:33 PM
[quote="gamgam" post=74276]Direi che ha un gran bel colore! :)

Aspettiamo la foto allo specchio ;)[/quote]
devo mettergli uno specchio?:)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 10, 2013, 09:31:58 PM
Domani divido anche la vaschetta e tolgo i guppy!così posso ospitare un altro maschietto, avrebbero circa 15lt a testa! Poi magari apro un nuovo post per farvi vedere la vaschetta, se allestita correttamente!
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 10, 2013, 09:38:22 PM
Mi raccomando che il divisorio sia opaco :)

Se metti uno specchio davanti al vetro i Betta vanno in parata spiegando le pinne, pensando sia un altro maschio :) Occhio però che alla lunga si stressano, quindi non più di qualche minuto al giorno :)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 10, 2013, 09:40:51 PM
[quote="Roberto Silverii" post=74284]Mi raccomando che il divisorio sia opaco :)

Se metti uno specchio davanti al vetro i Betta vanno in parata spiegando le pinne, pensando sia un altro maschio :) Occhio però che alla lunga si stressano, quindi non più di qualche minuto al giorno :)[/quote]
Si pensavo di usare il polionda nero, o qualcosa di simile
Devo fare pure il coperchio, perchè quello che ho ora in vetro non si adatta bene alla vaschetta e non la copre
Tutta
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 10, 2013, 09:50:36 PM
Il polionda colorato va benissimo! :) Il coperchio fallo prima che puoi :)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: malgonik il Ottobre 11, 2013, 06:26:18 AM
occhio a volte il polionda nero fa brutti scherzi può far diventare la parete opposta come uno specchio..!!!! ;) ;) ;)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 11, 2013, 06:34:49 AM
Questo è vero, però ho notato che succede solo se c'è un vetro tra il pesce e il polionda :)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 11, 2013, 08:00:21 AM
Provo a vedere se c è trasparente opaco
Per il coperchio meglio plexiglass sottile??
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: CaRmInE il Ottobre 11, 2013, 08:31:21 AM
Io ti consiglio il polionda verde...e ' un trucchetto che usano anche gli allevatori di discus... Il verde richiama il colore della natura rendendoli piu' calmi e rilassati... hanno fatto degli studi a riguardo...poi se ' una cavolata da parte mia ti posso dire che io l 'ho usato e con il senno di poi mi sono trovato bene cosi...

Per il coperchio il plexiglass sottile va bene... Ma ti consiglio un plexiglass un po' piu' spesso perche ' con il tempo tende ad imbarcarsi o a deformarsi per il calore anche della condensa...
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 11, 2013, 09:29:26 AM
[quote="CaRmInE" post=74309]Io ti consiglio il polionda verde...e ' un trucchetto che usano anche gli allevatori di discus... Il verde richiama il colore della natura rendendoli piu' calmi e rilassati... hanno fatto degli studi a riguardo...poi se ' una cavolata da parte mia ti posso dire che io l 'ho usato e con il senno di poi mi sono trovato bene cosi...

Per il coperchio il plexiglass sottile va bene... Ma ti consiglio un plexiglass un po' piu' spesso perche ' con il tempo tende ad imbarcarsi o a deformarsi per il calore anche della condensa...[/quote]
Ho letto solo ora il tuo messaggio! Ormai ho preso polionda opaco ed un vetro sintetico sottile per io coperchio! Vediamo come va...tanto costano poco si può sempre cambiare strada facendo
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: DavideVD il Ottobre 11, 2013, 10:54:30 AM
[quote="Roberto Silverii" post=74269]Confermo..anche io direi bicolore, forse mustard gas anche se il colore sul corpo è sicuramente metallico :)[/quote]

Non mi ricordo se era con Peter o con Rajiv, abbiamo discussion se il mustard gas avesse corpo metallico o solid. Nessuno era certo

Comunque lo definirei Mustard gas
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 11, 2013, 11:44:46 AM
[quote="DavideVD" post=74323][quote="Roberto Silverii" post=74269]Confermo..anche io direi bicolore, forse mustard gas anche se il colore sul corpo è sicuramente metallico :)[/quote]

Non mi ricordo se era con Peter o con Rajiv, abbiamo discussion se il mustard gas avesse corpo metallico o solid. Nessuno era certo

Comunque lo definirei Mustard gas[/quote]
Guardando le foto sul web sembra proprio lui!
Ora bisogna vedere se è halfmoon appena posso cerco di fargli na foto
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 11, 2013, 02:39:01 PM
[attachment=7139]image.jpg[/attachment]
Ecco la vaschetta come si presenta! Non è il massimo ma penso sia abbastanza funzionale!
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 11, 2013, 02:45:42 PM
Si è funzionale, ma togli i guppy il prima possibile :)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 11, 2013, 02:48:33 PM
[quote="Roberto Silverii" post=74337]Si è funzionale, ma togli i guppy il prima possibile :)[/quote]
Sisi spariranno un po la volta!:)

Comunque ora sono nella metà opposta al betta
Anche se alcuni riescono a passare attraverso le feritoie che ho fatto sul polionda!

Come vegetazione dovrei aggiungere qualcosa che faccia ancora piu ombra??
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 11, 2013, 03:25:52 PM
Occhio che nelle feritoie può passarci anche il Betta, o peggio rimanerci incastrato, soprattutto quando ci sarà un rivale dalla parte opposta. Fai un divisorio nuovo solo con dei buchini fatti con un chiodino arroventato ;)

La vegetazione mi sembra vada bene :)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 11, 2013, 04:00:04 PM
[quote="Roberto Silverii" post=74340]Occhio che nelle feritoie può passarci anche il Betta, o peggio rimanerci incastrato, soprattutto quando ci sarà un rivale dalla parte opposta. Fai un divisorio nuovo solo con dei buchini fatti con un chiodino arroventato ;)

La vegetazione mi sembra vada bene :)[/quote]
Ok
 Grazie del trucchetto
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 11, 2013, 09:03:31 PM
E se mettessi un legnetto che rilasciando tannini renda l acqua un po piu scura è una buona idea o no?
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: castoronero il Ottobre 12, 2013, 04:47:30 AM
Se utilizzi un filtro meccanico/biologico (interno oppure esterno)puoi inserici pochi grammi di torba in grani,che rilascerà i tannini e ti ingiallirà l'acqua.
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: gamgam il Ottobre 12, 2013, 06:01:18 AM
Anche una semplice foglia di catappa ;-)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 12, 2013, 07:59:42 AM
Okok grazie:)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 12, 2013, 08:30:36 AM
E come alimentazione va bene un mangime base per betta più tubifex un paio di volte a settimana?!
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 12, 2013, 08:39:47 AM
Dipende da che mangime usi, il tubifex un paio di volte a settimane va bene, io ti consiglio anche di integrare con del surgelato :)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 12, 2013, 08:42:54 AM
[quote="Roberto Silverii" post=74386]Dipende da che mangime usi, il tubifex un paio di volte a settimane va bene, io ti consiglio anche di integrare con del surgelato :)[/quote]
Si intendevo tubifex surgelati
I chironomus vanno bene o no?
Come marca la tropical va bene immagino
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 12, 2013, 08:52:48 AM
Chironomus certo, soprattutto se surgelati, idem l'artemia :) Tropical intendi il mangime liofilizzato?
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 12, 2013, 09:17:00 AM
[quote="Roberto Silverii" post=74389]Chironomus certo, soprattutto se surgelati, idem l'artemia :) Tropical intendi il mangime liofilizzato?[/quote]
Si oppure quello base per betta no??
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 12, 2013, 10:47:58 AM
Si va bene, basta che non sia in fiocchi ;)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 12, 2013, 10:51:47 AM
[quote="Roberto Silverii" post=74406]Si va bene, basta che non sia in fiocchi ;)[/quote]
Ah niente fiocchi?!
Solo granuli?
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 12, 2013, 11:14:22 AM
Esatto! :)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 12, 2013, 11:29:52 AM
[quote="Roberto Silverii" post=74410]Esatto! :)[/quote]
Come marca cosa mi consigli?

A breve foto del nuovo maschietto:)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 12, 2013, 11:31:36 AM
Io come granulare ormai uso BlueLine (Elite, basic advanced) oppure SHG, ultimamente sto provando anche una linea "Dr. Bassleer" della Aquarium Munster e mi sembra eccellente anche quella :)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 12, 2013, 11:38:19 AM
[quote="Roberto Silverii" post=74416]Io come granulare ormai uso BlueLine (Elite, basic advanced) oppure SHG, ultimamente sto provando anche una linea "Dr. Bassleer" della Aquarium Munster e mi sembra eccellente anche quella :)[/quote]
Ma shg specifico per betta o granulare base?
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 12, 2013, 12:12:40 PM
Eccoloo :)

[attachment=7156]image_2013-10-12.jpg[/attachment]

Secondo voi di che varietà è?
Anche questo mi è stato venduto come hm metallic
...per 12€...prezzo giusto secondo voi?!
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: gamgam il Ottobre 12, 2013, 12:33:13 PM
Io direi che è un red dragon, non un metallico.
Non so se sia HM, devi farcelo vedere quando è in parata, ma per un dragon a pinne lunghe il prezzo ci può stare in ogni caso.
La dorsale ha i primi raggi un po' corti, ma i dragon a pinne lunghe sono rari e se la caudale si apre a 180º, allora per 12€ hai fatto un affare ;-)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 12, 2013, 12:39:22 PM
Il colore del corpo è un bianco metallizzato, ne aveva altri col corpo bianco ma questo mi piaceva di più!
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: gamgam il Ottobre 12, 2013, 02:52:22 PM
Sì, è un bianco dall'aspetto metallico che lascia trasparire un po' di rosso sopra la testa e ai bordi delle scaglie lungo il corpo. Ma si chiama appunto dragon. Il termine metallico si usa per colori metallici iridescenti, dal blu al turchese al rame.
;)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 12, 2013, 04:06:45 PM
[quote="gamgam" post=74445]Sì, è un bianco dall'aspetto metallico che lascia trasparire un po' di rosso sopra la testa e ai bordi delle scaglie lungo il corpo. Ma si chiama appunto dragon. Il termine metallico si usa per colori metallici iridescenti, dal blu al turchese al rame.
;)[/quote]
Quindi come lo definiresti?
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: topo il Ottobre 13, 2013, 08:42:23 AM
[quote="Conte92" post=74459][quote="gamgam" post=74445]Sì, è un bianco dall'aspetto metallico che lascia trasparire un po' di rosso sopra la testa e ai bordi delle scaglie lungo il corpo. Ma si chiama appunto dragon. Il termine metallico si usa per colori metallici iridescenti, dal blu al turchese al rame.
;)[/quote]
Quindi come lo definiresti?[/quote] te l'ha scritto!
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 13, 2013, 02:28:23 PM
[quote="topo" post=74488][quote="Conte92" post=74459][quote="gamgam" post=74445]Sì, è un bianco dall'aspetto metallico che lascia trasparire un po' di rosso sopra la testa e ai bordi delle scaglie lungo il corpo. Ma si chiama appunto dragon. Il termine metallico si usa per colori metallici iridescenti, dal blu al turchese al rame.
;)[/quote]
Quindi come lo definiresti?[/quote] te l'ha scritto![/quote]
Quindi sarebbe un hm (da verificare) red dragon?
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 13, 2013, 02:39:55 PM
Esatto :)
Titolo: Re: Di che varietà si tratta?
Inserito da: Conte92 il Ottobre 16, 2013, 10:56:32 PM
Oggi ho tolto i guppy, sostituito il polionda con uno di colore verde e forato come da consiglio :)
Ho poi trovato un mangime in granuli ad hoc per betta....sono a cavallo:)
Domani metto qualche foto e provo con lo specchio se ho tempo!