Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Compatibilità e Biotopo => Discussione aperta da: yugyn_lonewolf il Novembre 01, 2010, 01:05:36 AM

Titolo: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 01, 2010, 01:05:36 AM
Salve ragazzi, ho preso una nuova vasca per ospitare i Betta che dovranno arrivare  :P

E' una "Antille 100", come da link:
http://www.petcompany.it/prodotti.php?module=loadProdottiSub&Padre=20&PadreSub=26&idNav=236

L'idea è di metterci la coppia di Betta, di piantumarlo per bene, di metterci dei Pangio, Japoniche e Rasbore (o Microrasbore) ed ovviamente Octocinclus.
Come piante la Cabomba, Anubias, Bacopa, Cryptocorine.
Qualche tronco di Manila.
Esattamente quello che ho in vasca adesso.

Ho dei dubbi sulla Cabomba e sulla Bacopa, per via dell'illuminazione, avendo solo un T8 a 25W.
Considerate che nell'attuale 50L ho un pink-white a 25W (quindi il doppio di rapporto W/L) e le Cabombe li stanno magnificamente.

Prima di tutto, iniziamo dal fondo.
Avevo pensato al solito strato di fetilizzante JBL Aquabasis.
Sopra vorrei metterci un altro prodotto della JBL di cui mi sfugge il nome che in pratica è simile ad un terriccio, di colore marrone.
In alternativa una sabbia finissima di colore marrone naturale (o in ogni caso scuro).

Poi l'illuminazione.
Ancora non ho capito se la tabella in questo link è affidabile o meno:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Sta bene quel neon che ho per le piante che voglio o devo cambiarlo?

Ogni suggerimento è bene accetto  B)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Axa_io il Novembre 01, 2010, 08:33:29 AM
Vero che in questi giorni vieni da queste parti  :blush: ? Vero che porti con te la vasca e me la regali  :laugh: ?

Wau, complimenti Eugenio :)! Sai che io con piante, illuminazioni e fondi vari non riesco ad aiutarti, pero' sono curiosa: che betta? che betta  :woohoo: ?
Poi non so se mai riusciranno ad accoppiarsi in vasca ci comunità con rasbore, ecc. ecc. Aspettiamo gli esperti :)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 01, 2010, 09:04:09 AM
Hehehehe Axa, ti serve il maschio "meridionale"?
Guarda che il mio si è già ripreso e già va cacciando!!!

A dir la verità non punto alla riproduzione.
A me piace avere una "bella vasca" che rispecchi la loro provenienza il più fedele possibile e farli vivere la come se stessero "a casa loro".
Se poi si accoppiano anche la, cerco di tirare avanti la prole così come ho provato con quelli attuali.
Spero solo che vadano daccordo i due piccioncini...

Per i pesci sto ancora decidendo se PK o HM...
Esteticamente HM senza dubbio, ma i PK forse sarebbero più adatti ad uno scenario "selvaggio" come quello che voglio creare in vasca...
Non so, per il momento prepariamo la vasca poi decidiamo.
Se riesco a far uscire molte zone "pulite" per il maschio ed allo stesso tempo un sacco di barriere e nascondigli per la femmina ci mettiamo gli HM.

Ah, tra le piante non ho citato la Vallisneria.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 01, 2010, 09:24:38 AM
Ciao Eugenio!
complimenti, ottima idea!
Per la cabomba credo che 25W/100l siano un pò pochi e rischi che non cresca o che cresca male (tipo con le foglie solo sulla parte superiore). Se vuoi mantenerti fedele al biotopo io eviterei anche le anubias e metterei tante, tante, tante cryptocorine.

Te la butto lì: ti va di documentare tutto passo passo e scrivere un articolo per l'associazione? Poi lo pubblichiamo qui nel sito :)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 01, 2010, 10:41:57 AM
Nessun problema Roberto, anzi sarà un piacere per me farlo   :laugh:

Allora niente Anubias, solo Vallisneira, Cabomba, Chryptocorinas e Bacopa.
Se hai qualche altro suggerimento sulle piante, compatibilmente con la reperibilità dei negozietti che ho nella mia zona, sarò ben lieto di prenderli in considerazione.
Anche per la popolazione, se hai suggerimenti di altre specie e quantità da consigliare, sono tutto orecchie!
Cambiamo quindi il neon con un T8 da 50W.

Nell'articolo che vuoi realizzare devo annotare anche le bestemmie che sto facendo per montare un cubo dell'Ikea su cui andrà la vasca  :angry: ?

Scherzi a parte, facciamo una cosa: chiedo, mi confermate/correggete ed io faccio.
Nel fare le varie operazioni cerco di fotografare tutto per poi mettere insieme l'articolo.

Lo step 1, considerando che mercoledì sarò a Milano per rientrare venerdì, quindi non potrò fare molto in questa settimana, è questo (tra stasera e domani):

- pulitura della vasca con acqua calda/bollente, del filtro, e del riscaldatore.

- preparazione del fondo con fertilizzante della JBL Acquabasis e dello strato di terriccio con l'altro che non ricordo mai il nome (poi vi dirò)

- inserimento dell'acqua, che voglio fare inserendoci 10L della mia vasca (che vado a togliere come cambio parziale, magari mi rubo qualche siringa di fondo e la butto sotto lo strato di terriccio nuovo) con aggiunta di acqua biocondizionata (non uso mai quella ad osmosi inversa)

- montaggio del filtro con inserimento di (partendo dal fondo veso l'alto) cannolicchi, strato di lana, carboncino (che sarà rimosso tra qualche giorno), strati di lana, di cui uno è quello che vado a cambiare nella vasca attuale

- avvio della vasca con inserimento di una fiala di batteri e fissando il riscaldatore a 25°

Next step, credo in fine settimana:
- rimozione del carboncino
- aggiunta di qualche pianta, magari di fondo, come Vallisneria
- cambio del neon T8 da 25 a 50 W
- preparazione delle radici/tronchi di manila
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: gamgam il Novembre 01, 2010, 11:01:09 AM
Come piccolo contributo, solo di carattere estetico. Ho visto una foto, su un libro, di un biotopo "risaia" che a me piace moltissimo.

Usando la vallisneria, delle canne di bambu e dei rialzi l'autore ha creato una prospettiva che dà molta profondità alla vasca e riproduce una pozza d'acqua ai margini della risaia (la vallisneria in pratica mima l'inizio della risaia fitta).

Non so se posso inserire una foto qui per ragioni di copyright, ma al limite se ti interessa te la mando per MP o mail.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Axa_io il Novembre 01, 2010, 11:08:37 AM
Quanto caspita hai scritto! Un romanzo  :blink: !

No, non voglio il maschio meridionale. Ho i miei che mi vanno bene così  :woohoo: ! Anzi, sto pensando ad un'altro maschio... E poi, la "colpa" non è dei maschi a casa mia, ma delle femmine  :dry: .

Anche io sono d'accordo con Roberto: cryptocorine, vallisneria, ecc. ecc. e poi anche galleggianti.

Hmmm i pk!! Favolosi! Cioè, a me piacciono tutti i betta. Da quello che ho potuto notare, guadagnano in "aggressività" e hanno una stazza imponente :).

Mi dici il colore del fondo che hai deciso di mettere?
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Axa_io il Novembre 01, 2010, 11:13:00 AM
gamgam credo che se metti il link da dove hai "preso" la foto non ci sono problemi :).

Interessante come idea, mi piace molto!!!
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 01, 2010, 11:20:41 AM
Matteo inserisci pure le foto, magari cita la fonte, ma non c'è nessun problema :)

Eugenio: mi raccomando fai tante tante foto ad ogni singolo step :)

In 100 litri per fare un biotopo hai diverse opzioni, io inserirei un gruppetto di ciprinidi, qualche pangio sul fondo ed una bella coppia/gruppetto di anabantidi.
In negozio hai diverse opzioni, dai Trichogaster ai Colisa, passando per i Betta (al limite puoi provare ad ordinare dei selvatici tipo B. imbellis, B. mahachai o B. smaragdina) e i Trichopsis..questi sono i più frequenti.

Un consiglio per il filtro: inserisci prima la lana (e/o la spugna) e poi i cannoli.cchi, se metti prima i cannolicchi si intasano di sporcizia e basta.

Occhio anche all'acqua bollente, non vorrei rovinasse le siliconature, io lo laverei semplicemente con acqua tiepida e se deve rimuovere calcare allora aceto :)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 01, 2010, 12:39:30 PM
Axa, ti ricordi la pubblcità del pennello cinghiale?
Ci vuole un "grande pennello" per le tue femmine, non un pennello grande!!!  :P
Si, sono daccordo per le galleggianti, ma qua non le riesco a trovare  :angry: !
Help me!!!

Roberto, per le specie selvatiche ci andrebbero bene due Macrostoma, ma tu non ti dai da fare!
Scherzo ovviamente  :P
I Betta saranno gli ultimi ad essere inseriti, vedremo poi cosa mettere.

Per il filtro mi sa che diciamo la stessa cosa  :P
Cerco di essere più chiaro; partendo dall'alto verso il basso ci sarà:
- 1° strato di lana
- 2° strato di lana
- carboncino che poi lascerà il posto alla torba
- 3° strato di lana
- cannolicchi che staranno sul fondo
- leggero strato di lana "sopra" i cannolicchi nell'altro scompartimento, appunto tra cannolicchi e pompa

Ci troviamo?  B)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Axa_io il Novembre 01, 2010, 01:14:32 PM
yugyn_lonewolf ha scritto:
CitazioneCi vuole un "grande pennello" per le tue femmine, non un pennello grande!!!  :P

 :blink:  :S  :dry: Mah! Mah!! Ma dico!!! Adoro la mia femminuccia e se non figlia, va beh, rimarrà sempre e per sempre con me. Che pennelli grandi, che grandi pennelli  :blink: ?
Poi, se ritorno al discorso che diceva Roberto, non servono grandi pennelli ma ben altro: grandi pinne  :blink: .
'mo faccio ancora discussioni a luci rosse  :laugh: .
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Alexander MacNaughton il Novembre 01, 2010, 01:51:20 PM
Basta pinne e pennelli stiamo parlando di vasche da 100 litri con biotopo asiatico.
Filtro l'unica differenza che farei è eliminare della fibra per una spugna; in sequenza partendo dal basso del filtro: cannolicchi, spugna 10PPI, carbone/torba, fibra di perlon.

Poi un' altro suggerimento sulla lavorazione metti le pastiglie di fertilizzante, metti il fondo inumidiscilo bene e infine metti le piante(ovviamente privati di vasetto e quella fibra di substrato con molta delicatezza e pazienza perché rischi di spezzare le radici più fini che sono le più importanti). Messo nel mobile dove starà l'acquario con un piattino* riempilo d'acqua.
 In questo modo sai perfettamente cosa metti e ti permette di avere meglio una visione d'insieme evitandoti di lavorare tutto il tempo con le braccia in acqua, bagnando da per tutto e eviti di avere l'acqua torbida di nuovo.

*Il piattino serve a non fare buchi nel fondo dove va a cadere l'acqua.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Axa_io il Novembre 01, 2010, 02:25:38 PM
Un po' d'ironia non guasta mai. Anzi ;)!
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 01, 2010, 02:44:56 PM
ahahh Eugenio, io lavoro nell'ombra!! :P

Comunque non ho capito bene cosa intendi, l'importante è che l'acqua durante il suo "giro" nel filtro incontri per prima cosa la lana (o prima la spugna e poi la lana), poi i cannolicchi e poi il carbone attivo :)

L'ordine deve essere filtraggio meccanico - biologico - chimico :)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Alexander MacNaughton il Novembre 01, 2010, 03:27:15 PM
Roberto Silverii ha scritto:
CitazioneL'ordine deve essere filtraggio meccanico - biologico - chimico :)

quindi è meglio mettere prima della pompa il carbone attivo?

Mha fai venire il dubbio io il carbone non lo metterei a contatto diretto con i cannolicchi per evitare di intasarli con la polvere che produce il carbone quando si sgretola.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 01, 2010, 04:11:30 PM
A parte che non è detto che vada a contatto diretto, comunque il carbone va sciacquato prima di essere inserito e non va tenuto oltre 3-4 giorni, quindi non si sgretola.

Inoltre il flusso dell'acqua va dai cannolicchi al carbone, quindi l'eventuale polvere non ci passa attraverso ;)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 01, 2010, 06:17:22 PM
Non sapevo di questa cosa  :blink:
Io ho sempre fatto meccanico + chimico + biologico, con il carboncino in mezzo alla lana ed i cannolicchi (nel fondo).
Anche se ho visto spesso vasche che montano i cannolicchi sopra, quindi immagino che il carbone stia sotto.

Ok, proviamo questa nuova (per me!) composizione, descritta sotto per ogni vano partendo dall'alto verso il basso:

1° scompartimento:
- riscaldatore

2° scompartimento:
- un paio di strati di lana
- cannolicchi

3° scompartimento:
- pompa
- un sottile strato di lana
- carboni
- un sottile strato di  lana
- cannolicchi che condividono l'altro scompartimento

Allego un disegno... ma non prendetemi in giro!!!
Non sono pratico a disegnare  :angry: (http://www.aibetta.it/media/kunena/attachments/legacy/images/filtro.jpg)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Alexander MacNaughton il Novembre 01, 2010, 07:18:24 PM
mettere solo fibra di perlon come meccanico io credo s'intasi tutto... per questo dicevo di mettere una spugna (che a differenza della fibra di perlon sciaqui e non cambi) lo so che il disegno non è in scala come si lamentava spesso Emmet Brown (Ritorno al futuro) ma il disegno schematico serve a capirsi (http://www.aibetta.it/media/kunena/attachments/legacy/images/filtro-20101101.jpg)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: topo il Novembre 01, 2010, 07:47:38 PM
il solito esoso... già che c'eri dovevi disegnare pure i fili del riscaldatore e della pompa...
eheheh
ps se ti serve una mano con le piante scrivi qui che vedo il che si può fare... sia come reperibilità che come mantenimento... un minimo me la cavo, o meglio, me la cavo molto meglio con le piante che con i betta ;)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Alexander MacNaughton il Novembre 01, 2010, 07:52:48 PM
mannaja ecco cosa mi ero dimenticato di disegnare i cavi d'alimentazione! :laugh:  :laugh:  :laugh:

Mi ero dimenticato di scrivere a me piace mischiare bioball e cannolicchi come filtrazione biologica penso lavorino meglio...ma si possono usare entrambi da soli
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 01, 2010, 08:25:00 PM
Perfetto Eugenio!

Se vuoi fare la modifica proposta da Alex va bene, ma io la spugna la metterei prima della lana, in quanto ha porosità maggiore e quindi trattiene le particelle più grandi.

Le bioball te le sconsiglio, sono grandi e come superficie per i batteri non sono granchè, le userei per altre tipologie di filtro.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: gamgam il Novembre 01, 2010, 09:42:45 PM
gamgam ha scritto:
CitazioneCome piccolo contributo, solo di carattere estetico. Ho visto una foto, su un libro, di un biotopo "risaia" che a me piace moltissimo.

Ecco il contributo estetico. Scusate se interrompo la discussione tecnica  :laugh:

Il libro è "Il grande libro Dennerle". Il commento è mio ma credo di cogliere l'idea del realizzatore.
L'utilizzo di due terrazze laterali sullo  sfondo e di piante alte e molto fitte aiuta a chiudere lo sfondo. I legni, oltre a coprire la base delle terrazze, creano una linea di fuga verso il pezzo di fondo lasciato aperto, che è circa ai due terzi della vasca, secondo la nota regola dei terzi applicata anche in fotografia.

L'effetto è appunto quello di un varco nella fitta vegetazione ai margini di una risaia. (http://www.aibetta.it/media/kunena/attachments/legacy/images/DSC_0848.jpg)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: topo il Novembre 01, 2010, 09:58:58 PM
ovviamente ci posti anche le foto della evoluzione della vasca anche per il layout?
vero?!?
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 02, 2010, 11:42:04 AM
Ok, ragazzi, farò un merge di quello che mi avete consigliato.

Topo, posterò tutte la fasi dell'allestimento, così come suggerito da Roberto.
Purtroppo mi sono svegliato con febbre alta e quindi si rimanda tutto a venerdì (se domani riesco ad alzarmi per andare a Milano).
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: gamgam il Novembre 02, 2010, 11:46:50 AM
Visto la perizia nel disegnare schemi, più che le foto vogliamo l'articolo per Betta Magazine... e anche le foto!!  :lol:

A parte gli scherzi. Senza sentirvi obbligati, se vi va, ogni contributo per il Magazine è più che ben accetto.

L'incitazione vale anche per Alexander ;)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Alexander MacNaughton il Novembre 02, 2010, 11:57:55 AM
:blush:  :unsure: veramente ho tre articoli in programma e uno nel cassetto di tre ho già le foto il quarto devo iniziare di sana pianta... ma ho ancora il pc da formattare :pinch:

ufff ... devo farlo, devo farlo, ma non lo faccio mai! :side: appena metto a posto il pc vedo di riuscirci.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 06, 2010, 11:44:58 PM
Giorno 0 - Avvio della vasca
------------------------------

La vasca è stata avviata.
In allegato una delle cento foto che ho fatto passo passo nei preparativi.
Inizierò a scrivere per l'articolo i dettagli delle varie fasi.

Come anticipato ho messo 10L presi dall'altra vasca nel cambio parziale, uno strato di lana sempre di scarto ed una siringata dal fondo.

Una cosa mi sfugge adesso, ma da sempre ed in generale...
Quando ho avviato le altre vasche ho messo in vasca i batteri con prodotti "chimici".
Adesso ho fatto uno start con scarti dell'altra vasca.
La domanda è: con scarto o senza di una vasca già avviata, i batteri che ci interessano, Nitrosomans e Nitrobacter, si formano naturalmente con il tempo anche senza l'aggiunta di sostanze/fialette artificiali?
Devo in ogni caso metterci i batteri (ho due fialette per 60L circa l'una) e se no entro quanto tempo si formeranno, sempre in 3-4 settimane?

 B)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Axa_io il Novembre 07, 2010, 12:40:36 AM
Puoi lasciare anche senza l'aggiunta di batteri e il tempo di maturazione, se usi acqua "sporca" e lane/spugne da un'altra vasca, accelera di 1-2 settimane. Almeno, da me è successo così. Poi fanno la loro parte anche le foglie delle piante, magari un pizzico di mangime messo nel filtro (io non l'ho mai fatto), insomma...come si dice? "Tutto fa brodo" :).

Non vedo la foto, dov'è  :blink: ? Sono proprio curiosa :).
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 07, 2010, 08:59:58 AM
Ecco la foto... ero sicuro di averla caricata  :blink:
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Axa_io il Novembre 07, 2010, 09:09:00 AM
yugyn_lonewolf ha scritto:
CitazioneEcco la foto... ero sicuro di averla caricata  :blink:

Dove :blink: ? Tutt'ora non c'è...  :woohoo:
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 07, 2010, 10:56:39 AM
Eugenio, prova a metterla su un sito tipo imageshack e linkarla qui ;)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 08, 2010, 05:00:48 PM
Provo a riallegare la foto (aggiornata con la Manila) di dimensioni più ridotte.

Finalmente sono riuscito a trovare un depliant della SERA che vidi tempo fa, che descrive dei biotipi, tra cui l'asiatico.
Ecco il link:

http://www.sera.de/uploads/media/BiotopI.pdf


Ho alcune domande...

1 - si dice "biotipo" o "biotopo"  :blush: ?

2 - tra le piante non vedo la Cabomba, sapevo che era di origine americana ma pensavo facesse ormai parte anche del mondo asiatico; è sbagliato inserirla in vasca?

3 - sempre tra le piante non vedo la Bacopa; idem, pensavo che fosse classificata tra le asiatiche; è sbagliato averla in vasca?

4 - le altre piante in lista nel depliant vanno bene? ne ho una in un'altra vasca molto bella, la Limnophila Heterophylla che è dichiarata come proveniente dal sud-est asia; è corretto metterla?

5 - non vedo le Rasbore; mi sembra che siano originarie dell'asia anche loro

6 - ancora parlando di piante, le Chryptocorine vanno bene tutte o ci sono varietà che non appartengono all'asia?


Nel frattempo ho deciso la popolazione:

- Betta: (una coppia o 2/3 femmine ed un maschio)
- (micro)Rasbore: 10/20
- Pangio: 6 circa
- Caridinie Japonica: 6 circa

Aspetto i vostri commenti  B) (http://www.aibetta.it/media/kunena/attachments/legacy/images/IMG_1654___small.JPG)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 08, 2010, 05:16:42 PM
Ciao!
complimenti bel vascone! :)

1. si dice biotopo :)

2-3. la cabomba puoi metterla, a meno che tu non voglia un biotopo puro al 100%, stesso discorso per la bacopa ;)

4. correttissimo!

5. le rasbore sono asiatiche, questo depliant fa solo un esempio di biotopo :)

6. le crypto che trovi in commercio dovrebbero essere tutte asiatiche, tranquillo ;)

La popolazione va benissimo, ti passo qualche link utile intanto:

http://fish.mongabay.com/biotope_se_asia_pool.htm

http://www.natureaquarium.it/asia.htm

http://www.practicalfishkeeping.co.uk/browse.php?type=subsection&subsection=27
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 08, 2010, 05:39:45 PM
Gazie per i link Roberto,

per la Cabomba e la Bacopa, beh, visto che ci siamo, facciamo le cose fatte bene  B)
Se non sono al 100% asiatiche... ne faccio a meno.
A finale, esteticamente le Limnophila Heterophylla sono molto simili alla Cabomba e forse danno meno fastidio.

Sono sicuro che avrò il problema per le galleggianti.
Sono mesi che aspetto una Riccia ma non arriva mai...
Quali galleggianti posso mettere per rimanere nello standard dell'Asiatico?

Ah, il fondo l'ho fatto così:
- 2 sacchette di JBL AcquaBasis plus (da 2,5L)
- 1 sacchetta di JBL Manado (10L)

Spero che vada bene per i Pangio e per tutte le piante che dovrò metterci.  B)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 08, 2010, 06:08:16 PM
Per le galleggianti, puoi mettere lemna (che ormai ha infestato il mondo :P), salvinia, pistia, nei vari mercatini ne trovi davvero tante :)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: gamgam il Novembre 09, 2010, 12:22:42 AM
Approfitto del tema per chiedervi un'opinione.

Sul libro che ho citato prima ho letto un ragionamento del tipo: non formalizzatevi sulla provenienza 100% asiatica perche' molte piante che trovereste in natura in un rice pond non sono disponibili per l'acquario, non vi si adattano. Ma potete sostituirle egregiamente con piante molto simili ma non asiatiche, ricreando un effetto ancor più  naturale.

Che ne pensate? A me sembra un ragionamento convincente.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: gamgam il Novembre 09, 2010, 12:23:07 AM
Approfitto del tema per chiedervi un'opinione.

Sul libro che ho citato prima ho letto un ragionamento del tipo: non formalizzatevi sulla provenienza 100% asiatica perche' molte piante che trovereste in natura in un rice pond non sono disponibili per l'acquario, non vi si adattano. Ma potete sostituirle egregiamente con piante molto simili ma non asiatiche, ricreando un effetto ancor più  naturale.

Che ne pensate? A me sembra un ragionamento corretto.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 09, 2010, 12:33:47 AM
Matteo il ragionamento è corretto sicuramente, però essendo un acquario biotopo alcuni vogliono utilizzare solo flora e fauna provenienti quanto meno da una stessa zona.

Ovviamente creare un vero e proprio scorcio di risaia o di torrente thailandese è molto difficile
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: gamgam il Novembre 09, 2010, 12:40:13 AM
Roberto Silverii ha scritto:
CitazioneOvviamente creare un vero e proprio scorcio di risaia o di torrente thailandese è molto difficile

Oh si, me ne sono reso conto con la mia prima vasca di comunità per le femmine. Anche creare una cosa semplicemente piacevole e' impegnativo!
Ma, come sai, mi piacciono le discussioni teoriche  :P
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 09, 2010, 12:57:40 AM
Eheheeh sei un filososo! :)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 11, 2010, 11:50:22 PM
Bene ragazzi, oggi sono andato a fare la prima spesa!
Siamo al giorno 5.

Ho tolto il carboncino, messo la torba e piantumato poco più di mezza vasca.
Poi farò il secondo round ;)
Non c'erano disponibili tutte le piante che volevo.

Vi allego una foto e vi elenco le piante che ci ho messo:

- 2 Cryptocoryne Tropica
- 2 Cryptocoryne Wendtii (green)
- 1 Cryptocoryne Mollmanii
- 3 Cryptocoryne Lucens
- 2 Limnophila Heterophylla
- 3 Vallisneria Asiatica
- 1 Ludwigia Perennis

La Ludwigia la dichiara proveniente dal Taiwan e mi sono detto "buttati nel presepe", visto che mi piaceva :laugh:

Comunque, per la contentezza di Roberto, ho preso tante tante tante Cryptocoryne! :whistle:

Mi servono ancora altre Vallisneira e Cryptocoryne piccole per finire la parte destra della vasca.

Le Limnophila sono molto piccole, ma le conosco bene!
Ne ho messo una nell'altra vasca e si è estesa per metà vasca, coprendo tutta la superficie stile Cabomba!
Spero che faccia lo stesso qua...
Anche le Vallisneire sono giovani... devono crescere.

Ho chiesto per il neon, per cambiarlo.
Al neogozio mi hanno fatto vedere un depliant che illustrava vari Watt in base alla lunghezza del neon.
Il T8 più potente e più piccolo di 100 cm (non ho verificato la lunghezza esatta del mio) è di 30W.
Un T5 mi pare fosse di 36W.
Quindi, secondo quello che ho visto, non esiste un neon identico al mio ma di Wattaggio doppio, di 50W.

Secondo me l'unica soluzione è modificare l'impianto per aggiungere un altro T8 da 25W.
Io ogni caso, tengo le piante sotto osservazione e vediamo come reagiscono.
Le Cryptoryne in teoria dovrebbero stare bene con 0.25W, ma le altre non so.
Aspettiamo e poi vediamo il da farsi.

La vasca inizia a prendere un bell'aspetto :P

[attachment=12]IMG_1685 - small.JPG[/attachment]
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 12, 2010, 01:18:07 AM
Bravo Yugyn, mi piace!! :)
vedrai come cresceranno le crypto..io le adoro! :)

Per la luce credo che forse le uniche che possono avere dei problemi sono la ludwigia e la limnophila, le altre credo che andranno benone :)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Axa_io il Novembre 12, 2010, 07:16:34 AM
E' molto bella. Complimenti Eugenio. Non vedo l'ora di vedere i pesciotti che sguazzano! Complimenti ancora :) !
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 12, 2010, 10:07:14 AM
Grazie ragazzi, si fa quel che si può...

Speriamo che le piante crescano bene, non sembra (xke sono piccole ancora) ma ci sono 60 € di pante là dentro e credo che nel completare tutto se non arriverò a 100 € poco ci mancherà.

Speriammmm!
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 12, 2010, 10:18:14 AM
Forse se le compri online qualcosa risparmi!
Alcuni negozianti dovrebbero mettersi una maschera a volte, perchè fanno dei veri e propri furti
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 12, 2010, 10:21:19 AM
Hai Ragione Roberto...

Ma le ho pagate tra 4 e 4,50 € l'una, non mi sembra un prezzo eccessivo.
Vai la, le vedi, le scegli e magari fai anche un pò di chiacchiere ;)

Sicuramente on-line risparmierei qualcosa, ma va bene così.
Ho solo il problema, come già ti dicevo, di reperire delle galleggianti.

Comunque, poi vedremo.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 12, 2010, 11:48:27 AM
Per le galleggianti, vedo se tra un mesetto posso mandarti qualcosa io. Si il prezzo che ti hanno fatto è buono :)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 13, 2010, 11:00:13 AM
Giorno 7
----------

Ieri ho inserito un bel pò di Limnophila, una decina di rametti provenienti da potature fatte nell'altra vasca.
Sono un pò diverse esteticamente ma va bene così :P

Ho appena fatto la prima radiografia alla vasca.
Consideriamo che:

- non ho messo fiale batteriche e roba varia (solo acqua biocondizionata per l'avvio)
- ho inserito da due gg la torba (60 gr) al posto del carboncino
- ho preso 10L dalla 50L più una siringata dal fondo più una strizzata della lana da cambiare

mi ritrovo con questa simpatica triade:
- PH: 7,5
- KG: 5°
- GH: 10°

Alla fonte ho:
- PH: 8
- KH/GH: 10°

mentre nella 50L, sempre solo grazie alla torba, ho:
- PH: 7
- KH/GH: 5°

Direi che si marcia bene no?

Per quanto riguarda Ammonio, Nitriti e Nitrati, con mia enorme sorpresa (positiva!) ho questa situazione:
- NH4: 0,5 mg/L
- NO2: 0,5 mg/L
- NO3: meno di 10 mg/L (direi in mezzo tra 0 e 10)

Dico mia enorme sorpresa perché le altre vasche che ho avviato, con fialette batteriche e famiglia, alla prima settimana non ho registrato niente di niente.
Mentre qua vedo che i Nitrosomonas ed i Nitrobacter già stanno svegliandosi e lavorando.
Se va avanti così, mi sa che in settimana prox avrò il picco dei Nitriti e per inizio settimana prossima il filtro sarà già maturo. :whistle:

Oggi dovrei traslocare la 50L (come da altro topic) e spero di inserire altre piante per stasera.
Dite che è utile fregarmi un'altra siringa dal fondo della 50L?
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 13, 2010, 11:04:48 AM
Grande!! :) tutto procede per il meglio!
Puoi metterla o meno, a questo punto non credo sia più molto influente ;)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 15, 2010, 04:43:48 PM
Giorno 9
----------

Ho ri-analizzato l'acqua, sono curioso di vedere l'evoluzione di questo avvio (mai fatto!!!) senza batteri "artificiali" e con scarto di un'altra vasca.

Ecco i valori:

- NH4: 0 (due gg fa era 0,5 mg/L)
- NO2: 0,5 mg/L (idem due gg fa)
- NO3: circa 5 mg/L (idem due gg fa)

In sostanza è scomparso l'Ammonio, ma non è salito il valore dei Nitriti.
E' normale? :blink:

A veder questi valori si direbbe che la vasca è bella pronta...
Ma secondo me devono ancora schizzare i Nitriti no?
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 15, 2010, 05:25:25 PM
Bella pronta con 0,5 di nitriti direi proprio di no :P

Io aspetterei ancora un pò, forse i nitriti erano saliti e stanno già scendendo :)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Bubbarosso il Novembre 16, 2010, 11:23:22 AM
Ragazzi scusate la domanda ma caridine e betta possono convivere? Il mio venditore ha detto che i bette se li mangia....
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 16, 2010, 11:38:59 AM
Ciao bubba,

la Japonica appartiene allo stesso biotopo del Betta.

Per esperienza diretta ti dico che sono le femmine che si pappano le caridine.
Ne misi due nella 50L che avevo e tempo due giorni vidi due femmine che facevano il tira e molla con una caridina.

Poi ho riprovato inserendo due Japoniche extralarge; sono circa 5-6 cm di lunghezza e le femmine ci pensano due volte prima di avvicinarsi.
Le tengo da un mesetto sempre nella 50L che ho appena dato via, e vanno d'amore e daccordo.

Alcuni sostengono che se la vasca è ben piantumata le caridine ci vivono tranquillamente.
A me, pur essendo più che piantumata, le piccole furono decapitate.

Nella mia 100L metterò probabilmente Japoniche extralarge, visto i precedenti.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 16, 2010, 01:13:53 PM
Con le (ex) japonica non dovresti avere problemi, sono belle grosse, mentre con le neocaridine rischi che se le mangino ;)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 17, 2010, 04:09:13 PM
Giorno 11
----------

Ho analizzato l'acqua.
Ecco i risultati:

- NH4: 0
- NO2: quasi 0 (due gg fa era 0,5)
- NO3: quasi 0 (due gg fa era circa 0,5)

- PH: 7 e poco più (4 gg fa era 7,5)
- KH: 5° (stabile)
- GH: 8° (4 gg fa era 10°)

La triade PH/KH/GH piano piano sta andando verso gli stessi valori che avevo nella 50L (PH 7, KH/GH 5°) grazie alla sola torba.

Quello che invece che non mi spiego sono i Nitriti ed i Nitrati.
Stanno scendendo a zero e la mia domanda a questo punto è: quando si è avuto il picco di Nitriti/Nitrati?
Ammesso che si è avuto...

Mi piacerebbe che se qualcuno ha mai avviato una vasca con scarti di una già avviata ed ha monitorato i valori mi sappia dire se si ritrova con i miei valori perché sono del tutto differenti da quelli che ho sempre registrato fino ad ora con l'avvio "classico".

Il picco o si è avuto già nella prima settimana o non c'è mai stato e mai ci sarà... Può essere???

Ad ogni modo mi sa che già lunedì posso metterci i primi pesci...
Vediamo... :whistle:
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2010, 04:37:22 PM
Secondo me il picco ci è già stato e i nitrati se li stanno ciucciando le piante :)

Sicuramente il metodo di avvio della vasca ha aiutato ;)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 18, 2010, 03:29:09 PM
Stavo osservando la vasca.
Un pò di alghe e muffa sui tronchi qua e la, qualche foglia secca, soprattutto nel fondo...
Il vetro è sporco e mi dico "come mai?"

Mi avvicino stile microscopio e vedo una miriade di cosette filamentose, come se fossero pezzetti di radici piccolissime di piante attaccate al vetro che si muovono!
Sono questi i famosi vermi bianchi???
Inoltre mi sono ritrovato qualche lumaca tanto per cambiare.

Sempre osservando il vetro ho visto qualche animaletto viscido piccolissimo e lungo, che ricorda vagamente le lumache di terra senza guscio.
Si muove abbstanza velocemente attaccato al vetro e vedo che si sta felicemente pappando questi microscopici vermetti (se vermi sono) che stanno attaccati al vetro.

Inoltre nell'acqua vedo schizzare ogni tanto qualche altra cosetta microscopica, sembrano vagamente naupli di artemia, ma si muovono velocissimi!

Ma che roba è?????????? :ohmy:
Ho creato un mostro!?!?!??!?
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 19, 2010, 03:14:09 PM
Hi visto che ho gli stessi "vermetti" nella 25L.
Ecco perché il bettino sembrava che se ne stava la a dare testate nel vetro... in realtà si è fatto una bella mangiata di sti cosetti!!! :lol:
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Axa_io il Novembre 20, 2010, 12:22:21 AM
Ciao Eugenio :)
 Credo siano planarie. Le ho avute anche io nel cubino da 10 l ed infatti, il bettino di mio figlio era contento :lol: .
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 20, 2010, 12:02:17 PM
Giorno 14
----------

NH4: 0
NO2: 0
NO3: 0

PH: 7.5 (era poco più di 7)
KH: 5°
GH: 10° (era 8°)

Credo che la differenza del PH e GH dipenda dal fatto che ho fatto la misurazione appena dopo aver acceso la vasca.

L'altro ieri ho inserito altre piante, Cryptochoryne (altre 4), Vallisneira (altre 2) ed una nuova mai avuta: Rotala Rotundifolia.
Direi che posso fermarmi con le piante ormai, visto che anche un bel pò di rametti di Limnophile li ho fregati da una potatura in un'altra vasca.

Mi mancano solo due cose lato vegetazione:
- le galleggianti
- il muschietto di Java

Per il muschietto ho intenzione di prendere un legnetto di manila piccolo, frantumarlo in piccoli pezzi (di circa 5-6 cm per intenderci), legarci attorno il muschio (con del nylon) e posizionare questi pezzi sparsi per il fondo, in maniera da tale da offrire nascondigli per i Pangio e le Japoniche.
Che ne pensate?

Direi che posso metterci i primi pesci.
Vorrei metterci tra oggi pomeriggio e lunedì qualche (micro)Rasbora e qualche Japonica.
Sto ancora decidendo se mettere Rasbore o Microrasbore...
Posso mettere tutte e due secondo voi?

Secondo voi posso procedere all'inserimento?

Vorrei completare la popolazione in settimana prox, Betta a parte che metterò per ultimi, popolazione che ripeto sarà:

- 4 Betta (1M + 3 F)
- 6 Pangio
- 10/15 (micro)Rasbore
- 6 Japoniche

;)

P.S. grazie per la risposta Axa, credo che siano quelli ed anche Nematodi; in negozio mi hanno detto che è un segno di buona maturazione del filtro e che è tutto normale :P
Qualcuno se li mangerà prima o poi ;)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 20, 2010, 04:21:02 PM
Sembra che tutto proceda per il meglio!

Puoi mettere sia Rasbore che Microrasbore, io però ti consiglio di scegliere una specie e fare un gruppetto consistente ;)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 20, 2010, 07:53:40 PM
Ho appena fatto il primo inserimento :P
Ho messo:

- 10 Rasbora Urophthalma Brigittae
- 2  Pangio Kuhlii

Le Rasbore sono davvero "micro", sembrano dei tetra neon rossi e neri e si muovono tranquille tutte assieme.
Credo che ne metterò un'altra decina.

I Pangio, come da previsione, visti e non visti!
Qualche foto sono riuscito a fargliela lo stesso, domani mattina le pubblicherò.

In settimana prox. completerò, se tutti i valori saranno positivi, l'inserimento dei Pangio e delle Japoniche (che non erano disponibili).

Una domanda.
Ho visto una Ninfea e le così dette "lenticchie d'acqua", sono come quadrifogli piccolini che galleggiano in superficie con dei piccoli filamenti (radici) che scendono per qualche cm in acqua, non so il nome scentifico.
Entrambe sono dichiarate "cosmopolitan"; vanno bene nel Biotopo?
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 20, 2010, 07:57:58 PM
La ninfea non ce l'ho presente, la "lenticchia", ovvero Lemna minor, è piuttosto infestante, vedrai che sarai costretto a buttarne a secchiate! :)

Le brigittae sono davvero stupende, ma molto molto piccole, mi viene da pensare che forse i Betta potranno provare a mangiarle :/  ..stai molto attento quando li inserirai e preparati nel caso a dividerli, comunque ottima scelta, le adoro
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 20, 2010, 08:03:58 PM
Quindi me la sconsigli la Lemna minor?

Per le Rasbore le terrò sotto controllo, anche se sarà un problema forse per le sole femmine.
Dubito che il maschio con le pinne che ha, sia quel che sia (HM, VT, etc...) riesca a stargli dietro :P

Un'altra domanda, buttata lì per dirla...
In questa vasca così com'è, una coppia di Macrostoma ci potrebbe vivere bene?
Il prezzo di circa 100 € a pesce è alto?
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 20, 2010, 08:28:32 PM
Il prezzo è quello, ma io li terrei più in vasche monospecifiche.

Se vuoi dei selvatici, puoi prendere un gruppetto di Parosphromenus, a me piacciono tanto ;)

La Lemna mettila pure, al massimo dovrai toglierne un bel pò spesso :)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Axa_io il Novembre 20, 2010, 08:43:54 PM
foto foto foto
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Alexander MacNaughton il Novembre 20, 2010, 09:10:17 PM
Le nymphaeaceae considera sono piante infestanti cosmopolite oramai, ma di origine asiatica. Se non sbaglio ne parlava Marco Polo nel suo libro!

Le ninfee nane hanno bisogno dalla base al pelo d'acqua come minimo 60 cm dove le foglie faranno scendere delle propaggini che creano radici che faranno uscire altre foglie altri propaggini se non ci stai attento uuuh :S diventi pazzo
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 20, 2010, 11:00:33 PM
Bello quel pesciolino!
Ma che vuoi da me, mi sono innammorato del Macrostoma... prima o poi ci faccio un pensierino :P

Per la Nymphaeaceae, se n'è comprata l'altro giorno una un amico che ha un mezzo Biotopo SE-Asia; semmai lo uso come cavia e vediamo lui che dice!!! :whistle:

Domani mi sa che gli metto dentro un altro pò di torba per abbassare il PH.
Credo che scendere sotto il 7 sia l'ideale per tutti.

P.S. ho comprato delle foglie di Catappa; ammazza e quanto costano!!!
Le ho prese per provare e ne ho messa una nella vasca degli avannotti.
12 foglie, 3 gr. in totale, la bellezza di 7 €!!!
La prox volta le compro in ebay nel link segnalato da Roberto a veiltail... purtroppo non si può far del bene ai nostri compaesani! :pinch:
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 20, 2010, 11:42:07 PM
Considera che Macrostoma signfica grande bocca e pensa alle povere boraras :P

Per le foglie, ti conviene nettamente ebay! Se poi prendete quelle grado C (ovvero quelle rotte e bacate) costano veramente una cavolata
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 21, 2010, 05:46:12 PM
Ecco alcune foto come promesso: :P

http://picasaweb.google.com/106957267955936150276/BiotopoSEAsiaGiorno14?authkey=Gv1sRgCJG0j47i-dGLgAE#

Per scrupolo ho misurato i Nitrati e sono a zero :laugh: , mentre il PH è sempre tra 7 e 7,5.
Come anticipato ieri ci ho appena messo un altro pò di torba (ne avevo 60 gr. e ne ho aggiunti altri 30) e vediamo come va.
Hanno appena mangiato dopo le 24 ore circa di digiuno.

Comunque i Pangio sono simpaticissimi!!!
Hanno subito preso confidenza con la vasca, si vede che la miriade di nascondigli che hanno tra piante e legni di Manila li tranquillizza.
Questa mattina ce n'era uno che si è fatto i kilometri nuotando in superficie da lato a lato!
Anche adesso li vedo spesso sul fondo muoversi da parte a parte come fossero dei ladri!
Troppo simpatici davvero :P
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 21, 2010, 05:49:04 PM
Bravo Eugenio! proprio una bella vasca!! :)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: gamgam il Novembre 21, 2010, 07:40:40 PM
Mi piace molto! La disposizione e la forma dei legni sono molto armoniose :cheer:
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 22, 2010, 10:11:27 AM
Grazie ragazzi,
grazie ai vostri consigli sta uscendo una vasca niente male.
Ovviamente sto annotando e fotografando tutti i passaggi per l'articolo ;)

Adesso mi serve il vostro aiuto.
In questo link c'è descritto la mia illuminazione:

http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=23&id=1038&Itemid=123

Le piante le vedo diciamo bene.
Le Limnophile si sono fatte altissime, le Cryptochoryne le vedo un pò malucce, ma so che soffrono di adattamento e non mi preoccupo.
Però non vorrei che il "vedo bene le Limnophile" perchè sono alte sia un falso segnale, nel senso che sono a crescita rapida e per questo danno la sensazione di stare bene.
Io sono sicuro che la luce non arriva al fondo e prima o poi mi ritroverò Limnophile altissime e verdi sopra, ma secche sotto.
Considerando poi che metterò un bel pò di galleggianti... :S

Vorrei provare ad aggiungere un secondo neon, sempre di 25W.
Credo che 50W per 100L siano più che sufficienti.
Ho un T8 al momento; posso metterci un T5 in aggiunta o devo metterci per forza un altro T8?
Se gli metto un T5, deve andare avanti o dietro questo?
Posso anche provare a cambiare quello che ho se non sta bene.
Come diceva gamgam nell'altro topic, mettere due lampade che abbiano funzioni diverse non sarebbe male.

Sinceramente sono sempre stato attratto dall'effetto alba-tramonto e luce lunare.
Pensate sia difficile realizzarlo visto che in ogni caso devo metterci le mani nell'impianto? :whistle:
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 24, 2010, 04:16:36 PM
Allora che faccio lo prendo sto T5 da 39W? :angry:

Starter, neon ed agganci per 20 € mi hanno detto.

Le piante, le Limnophile, le vedo moscie...
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: gamgam il Novembre 24, 2010, 06:18:54 PM
Di luci non me ne intendo. Mi fermo al fatto che su una vasca grande con molte piante è vantaggioso avere due neon con temperature di colore diverse. :(

Per le limnophile, se sono già altre forse è l'ora di potarle e ripiantare la parte potata. ;)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 24, 2010, 07:28:30 PM
Sono appena stato al negozio, un ragazzo che devo dire la verità si mette sempre a disposizione.

Reattore + neon = 20 €

Il reattore permette di attivare 2 neon T5.

Lui mi ha consigliato, se voglio fare le cose fatte bene, di togliere il T8 da 25W attuale e di lasciar perder il T5 da 39W cinese che avevamo in programma.

Mi ha suggerito due belli T5 della JBL da 24W, uno bianco ed uno rosa.
Anche io so che sono di alta qualità... solo che tutti e due mi verrebbero a costare, scontati, 50 €

Non so che fare... :huh:
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 02, 2010, 07:02:36 AM
Il grosso problema è se scegliere "marca" o "funzionalità e portafoglio"... ma soprattutto quanto ci sai fare con il "fai da te".
Le sigle sui neon indicano, a spanne, le loro caretteristiche.
Un neon 865 indica con la prina cifra (8) la resa... (cioè quanto dell'energia viene trasformato in luminosità) e con le altre due la "temperatura in colore"( espressa in k)... nel caso in questione (65k) dovrebbe essere il colore della luce a mezzogiorno in una bella giornata ai tropici.
Solitamente troviamo tutti neon con prima cifra 8 ( i 7 sono diventati illegali con le leggi sul risparmio energetico e i 9 (solitamente pentafosfori) sono ancora troppo costosi).
Le gradazioni che troviamo più comunemente vanno dalla 4200/4700 k (una luce calda e giallognola) alla 6500/7000 k ... questi quelli economicamente abbordabili ed "utili" ai nostri scopi... per il marino la situazione cambia... si arriva con i neon sino a 10.000 k e si sale con lampade alogene ed altro... ma lì il vero problema stà nei coralli e nei loro ospiti.
A mio personalissimo parere la "grande differenza tra t5 e t8 sta nell'espressione del "punto da cui scaturisce la luce"... essendo il punto di emissione più piccolo si ha un minore raggio iniziale di propagazione... per fare un paragone è come se usassimo un led con angolo 25 gradi ed uno con angolo 40... nel primo caso (a parità di emissione complessiva) si avrebbe una maggiore concentrazione e quindi di avere un raggio in grado di "perforare meglio" la colonna d'acqua... e quindi maggioori possibilità di illuminare meglio il fondo.
Personalmente ho lentamente abolito nei miei acquari le lampade di gradazione diversa dai 6500 k... ho ampliato il numero di lampade... e le faccio accendere (grazie a 3 timer) in maniera graduale (prima 1.. poi 2 contemporaneamente... poi 4 contemporaneamente (simulazione del ciclo solare con picco di 3 ore)... e poi decrescente ... di nuovo 2... poi 1).
Per quanto riguarda i costi... i ballast smontati dalle lampade a risparmio cinesi sono "perfetti"... basta surwattare di un 20%... se devi accendere un 18 w prendi il ballast di una 21 w (18+3,6=21,6 quindi prossimi a 21)... del resto se vedi le dimensioni (diametro) di queste lampade ti renderai conto che siamo sotto le t5.
Per le cuffie... io le ho fatte in vari modi... e tutte rigorosamente stagne...
Diciamo che con 3 euro per le cuffie (filo incluso) e 2,50 per il basst di recupero... ti resta solo il costo del neon...
Il costo del neon varia a seconda della casa e delle caratteristiche... io ho spaziato un pò(Leuci, Osram,Genius, Phiphs ...) li ho trovati tutti inizialmente validi... ma hanno durate differenti...  
Leggendo quanto hai scritto sopra voglio però ricordarti che la presenza di piante galleggianti crea "ombra"...e quell'ombra non puoi sconfiggerla ... mi sembra ovvio!Quindi se vorrai illuminare l'acqaurio ed avere nel contempo le galleggianti dovrai relegarle in un angolo.
Se hai bisogno di schemi, foto, illustrazioni... fammi sapere!
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 02, 2010, 07:06:50 AM
Dimenticavo ... altri fattore che influenzano molto sono la "profondità da raggiungere e la "colorazione dell'acqua"... l'acqua, infatti, funziona come una "lente colorata"... se è carica di tannino (classico color marroncino) non avrai mai un color bianco... un pò come quando si usavano i filtri nelle macchine fotografiche.
Un saluto
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 02, 2010, 08:39:23 PM
Grazie andrea, davvero molto esaustivo.

Al momento ho le lenticchie d'acqua (Lemna Minor) che girano appresso al flusso dell'acqua, quindi non sono mai nella stessa posizione.
A breve farò una Sprite-Bar e quindi penso che per il flusso dell'acqua andranno a diffondersi nella parte frontale della vasca, in tutta la lunghezza.
L'acqua è leggermente ambrata per via del tannito scaricato da tre tronchi di Manile e per la presenza della Torba (al momento circa 90 gr.).
Sto osservando ormai da 3 settimane la situazione in vasca, nella speranz semmai di lasciare il tutto com'è.

La luce che non arriva a toccare il fondo, o ne arriva poco, impatta al momento solo su Cryptochoryne che non avrebbero grandi esigenze in fatto di luce; al momento non le vado bellissime alcune, ma so che soffrono di adattamento e quindi non mi pongo ancora il problema.

Ho delle Limnophile e qua c'è qualcosa di strano.
Ne comprai due, quindi diciamo una decina di rametti, e ne misi altrettanti provenienti da potature in un'altra vasca.
Le più belle, quelle che sono arrivate già in superficie e la stanno dominando, sono quelle della potatura!
Si stanno allungando, curvando e ramificando.
Alcune di quelle che ho comprato invece inizio a vederle mosce in superficie o con la cresciita "bloccata".
Ne ho tenuta sott'occhio una giorno per giorno e l'ho vista praticamente "dissolversi".
Se la poca luce (e credo che così sarà) mi farà avere Limnophile sviluppate in superficie e secche nel fondo, va ancora bene, perché mi risulta che il Biotopo Sud Est Asiatico abbia proprio questa caratteristica di poca luce, piante in "ombra" (e secche sotto) e poca ossigenazione.

La Vallisneira la vedo "ferma" come crescita, però ho la varietà "asiatica" mentre io conosceva la "gigantea" che si è diffusa in superficie in maniera pazzesca nell'altra vasca.
Qualche foglia è partita, è seccata... sto cercando di capire se regge o no, se è un problema di adattamento o altro.

Ho un paio di Rotala Rotundifolia, anche qua è dichiarata come aver bisogno di luce; la vedo invece bene, è sviluppata bene in superficie e se dovesse soffrire in basso, come sopra, poco importa.

Ho un paio di Ludwigia Perennis.
Al momento le vedo bene, ho visto nuove foglioline e solo un paio delle grandi appassite.

Infine ho una nifea, non so quale sia il suo nome scientifico (mi informerò).
E' spettacolare!
Sta venendo su una bellezza e, proprio come dicevi tu, l'ho piantata in un angolo ;)
Di sicuro ne prenderò altre e le metterò negli altri tre angoli.

Ultimo inserimento che volevo fare è il muschietto di Java.
Voglio prendere un legno di Manila, farlo a pezzi e legarci il muschietto e spargere questi pezzi nel fondo per la Caridine ed i Pangio.
Non so se il muschio in questione vuole o meno una forte luce...

In verità ti dico che se l'illuminazione che ho fosse sufficiente per tutte le tipoligie di piante, sarei felice, non solo per il fatto di non dover smantellare e comprare niente (anche se mi sono già comprato un reattore da 81W per due T5), ma soprattutto perché avrei una luce diciamo tenua perfettamente in linea con il Biotopo e compatibile con l'esigenza del Betta.


Detto questo la domanda è: aspetto ancora prima di decidere per il cambio illuminazione?????


A proposito...
Al Betta gli piace la vasca!
Fa certe nuotate in lungo, in largo ed in apnea :laugh:
Alla faccia di tutti quelli che lo tengono nel bicchiere!!!!!
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 02, 2010, 11:51:25 PM
Tutto diventa più complesso....
andiamo per gradi...
CitazioneA breve farò una Sprite-Bar e quindi penso che per il flusso dell'acqua andranno a diffondersi nella parte frontale della vasca, in tutta la lunghezza.
Quella non mi sembra una grande idea... certo spingerebbe in qualche posto a lenticchia ma ti cambierebbe buona parte della chimica dell'acqua... sarebbe in pratica una violenta ossigenazione che espellerebbe dall'acqua la co2... e la co2 piace tanto alle piante!
Oltre al fatto che... pensando al biotopo.... le risaie mi sanno più di acqua ferma...  
CitazioneHo delle Limnophile e qua c'è qualcosa di strano.
Ne comprai due, quindi diciamo una decina di rametti, e ne misi altrettanti provenienti da potature in un'altra vasca.
Le più belle, quelle che sono arrivate già in superficie e la stanno dominando, sono quelle della potatura!
Si stanno allungando, curvando e ramificando.
Alcune di quelle che ho comprato invece inizio a vederle mosce in superficie o con la cresciita "bloccata".
Niente di strano ... erano piante già adattate alla vita di "acquario"... quelle che hai preso conoscevano solo la "serra"...
CitazionePiante in "ombra" (e secche sotto) e poca ossigenazione.
Ma se metti la spry bar di ossigenazione ne avrai tantissima.
CitazioneHo un paio di Rotala Rotundifolia, anche qua è dichiarata come aver bisogno di luce; la vedo invece bene, è sviluppata bene in superficie e se dovesse soffrire in basso, come sopra, poco importa.
Avranno probabilmente il comportamente che hai descritto..cercgeranno di "uscire fuori dall'acqua".
Riguardo ala sofferenza delle piante ... ti ricordo che sin quando si tratta di foglie "stentate" alla base... tutto ok!... ma dopo viene la marcescenza... e quella in acquario non possiamo permettercela.
CitazioneVoglio prendere un legno di Manila, farlo a pezzi e legarci il muschietto e spargere questi pezzi nel fondo per la Caridine ed i Pangio.
Non so se il muschio in questione vuole o meno una forte luce...
Non ha bisogno di tanta luce... ma rischia di essere attaccato dalle alghe... soprattutto se esposto a correnti in assenza di luce.
 
Citazionema soprattutto perché avrei una luce diciamo tenua perfettamente in linea con il Biotopo e compatibile con l'esigenza del Betta.
Penso che la luce in quella parte del globo ci sia ed in abbondanza... penso che una illuminazione superiore a quella che attualmente possiedi (con tutte le schermature da galleggianti del caso ed il colore ambrato dell'acqua) sarebbe più consona... più simile alla realtà...certo eviterei il picco di mezzogiorno nell'illuminazione... ma un pò più di luce non sarebbe malaccio... certo è il mio parere personale... voi di Betta ne capite più di me....
L'unica cosa che posso dirti è che i pesci betta che mia ha dato Axa_io si sono felicemente riprodotti in un acquario di comunità(100*30*40) illuminato da 4 neon 865 da 30 w l'uno...
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 03, 2010, 10:23:18 AM
Grazie andrea, chiarissimo come sempre.

Io non sono un bettofilo, almeno non ancora, sono solo un "giovincello" in fatto di vasche, avendo iniziato da questa estate!
Non ho come obiettivo la riproduzionee la genetica per il momento, ma solo fare una bella vasca "around betta". :P

Ho riflettuto su quello che mi hai detto sulla sprite-bar.
L'ho fatta nel 50L che avevo, la feci per limitare il movimento in superficie un pò forte e mi sono trovato bene.
Però è vero che genera una ossigenazione più alta...
Al momento, avendo una pompa di crca 250L/H non ho una corrente fortissima ed essendo la vasca stretta e lunga (mi sa che abbiamo la stessa misura) e per via delle Limnophile che sono uscite in superficie, ho una corrente superficiale fino a metà vasca (lo vedo dal movimento delle "lenticchie").
Vorrà dire che mezza vasca piacerà al Betta e l'altra metà alle Rasbore se rimango tutto così ;)

Giustissimo quello che dici sull'illuminazione naturale...
Io volevo almeno raddoppiare l'attuale, avendo un T8 25W (SYLVANIA Standard, F25/30''/33-640 T8 COOL WHITE).
Allora mi sa che dovrò mettere mano all'impianto... :S
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 03, 2010, 09:02:38 PM
se hai un acquario "come il mio" e sei in vena di "sporcarti le mani"... sappi che nel coperchio c'entrano i t8 da 30 w... (per la precisione ce ne entrano 4) e con due ballast fai da te e due cuffie ri-fai da te....con 10 euro hai l'impianto per i due neon bello che pronto!
Poi resta il costo dei neon... ma quello è soggettivo....
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: g@s il Dicembre 03, 2010, 09:56:11 PM
[quote="andreamb" post=2354]se hai un acquario "come il mio" e sei in vena di "sporcarti le mani"... sappi che nel coperchio c'entrano i t8 da 30 w... (per la precisione ce ne entrano 4) e con due ballast fai da te e due cuffie ri-fai da te....con 10 euro hai l'impianto per i due neon bello che pronto!
Poi resta il costo dei neon... ma quello è soggettivo....[/quote]
Andreamb, i ballast fai da te, autocostruiti o recuperati dalle lampade a basso consumo guaste?
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 04, 2010, 11:02:41 AM
Io veramente, dato il costo ormai irrisorio (da noi 2 euro dai cinesi), compro lampade e basso consumo e smonto i ballast... almeno sono sicuro che hanno lavorato poco e dureranno moltissimo...
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 05, 2010, 06:48:08 PM
Piccolo aggiornamento fotografico...
 http://picasaweb.google.com/106957267955936150276/BiotopoSEAsiaGiorno28?authkey=Gv1sRgCLCCk6zag7OWuAE#

Bella la ninfea, sta venendo su che è una bellezza :laugh:
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Axa_io il Dicembre 05, 2010, 07:45:58 PM
Bella Eugenio :)! Mi piace molto anche l'HM, allenalo per bene ;). Una foto di tutta la vasca, quando?
Che piccine la rasbore, belle, belle. Complimenti.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 05, 2010, 10:39:23 PM
Se fai una foto del complessivo e di qualche particolare delle piante... potremmo studiarci su... lunghezza internodo delle cabomba (ad esempio)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 05, 2010, 10:47:25 PM
Ok andrea, domani (lavoro permettendo) cercherò di fotografare tutti i particolari della vegetazione ;)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Utente non registrato il Dicembre 06, 2010, 01:09:34 AM
Non vedo l'ora dipoter osservare le foto della situazione attuale.

Dalle foto che hai inserito all'inizio lo trovo molto bello nel complesso, anche se ho l'impressione che hai messo troppe piante a fusto alto sulla parte anteriore e la visuale dovrebbe risultare limitata in futuro.

Aggiornaci anche sullo stato delle piante col passare del tempo. Per i problemi di illuminazione io mi sono dovuto limitare a vallisneria spiralis, microsorium, anubias barteri e nana, cladophora.
Molte piante mi sono avanzate, compresa una cladophora da 12 cm che appena ho avvicinato all'acquario mi è sembrata un pallone da calcio troppo grande per inserirlo. Per un euro ho comprato online delle pistia stratiotes e me ne sono arrivate 10 grandi. Pensavo fossero piccole piante, invece sono enormi e oscurerebbero ancora di più l'acquario, quindi niente galleggianti.

Ovviamente le piante in eccedenza le ho dirottate nella vasca degli avannotti, che ringraziano felici mentre nuotano anche tra un pò di ceratophyllum.
 
Io ho finito da due giorni di arredare e piantumare il mio capri 60 e posso dire che è stata una esperienza che mi servirà tantissimo nel futuro. Mi sono avanzati anche tanti sassi e ciottoli.

Evidentemente non ci si rende conto di cosa e quanto ci va dentro ad un acquario fin quando non si inizia ad allestirlo realmente. Per l'esubero di sassi sono contento lo stesso, perchè li ho scelti come se fossero i mobili per la mia casa, quindi mi piacciono molto e mi serviranno per il mio futuro 100/120 litri.

Dopo l'esperienza con questo 60 litri, quello che terrò ben in mente durante l'acquisto e l'allestimento del mio prossimo acquario sarà:
1) DEVE avere una buona illuminazione in partenza oppure il coperchio e le sue misure devono consentire di poter cambiare l'illuminazione in modo molto facile ed economico. Il capri 60 ha un 15 watt ed il coperchio rende impossibili modifiche all'illuminazione, a meno che non si facciano interventi drastici e costosi.
2) il coperchio DEVE avere sportelli ampi che consentano facilmente di esaminare l'acquario. Il capri 60 ha uno sportellino che serve solo per dare da mangiare ai pescetti. Per qualunque altra cosa occorre rimuovere il coperchio, che è davvero snervante.
3) mai mettere il mobiletto con l'acquario attaccato alla parete, ma lasciare un pò di spazio per agevolare gli interventi e la pulizia.
4) la pompa dell'acqua DEVE essere adeguata. Quella del capri 60 è troppo potente e la mia bettina in alcune zone fa fatica a nuotare.
5) avere pazienza quando si acquistano le piante e saper aspettare quelle che si è deciso di inserire fin quando arrivano in negozio, anzichè comprarne altre che poi si rivelano inadatte.

Ricordati di scattare almeno una foto che riprenda l'acquario per intero. Se metti solo i dettagli è difficile farsi un'idea dell'insieme.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: gamgam il Dicembre 06, 2010, 07:12:16 AM
[quote="VeilTail70" post=2506]
Molte piante mi sono avanzate
...
Mi sono avanzati anche tanti sassi
...
Se metti solo i dettagli è difficile farsi un'idea dell'insieme.[/quote]

:laugh: :woohoo:  
Scusami tanto ma... vedendo la lunghezza abituale dei tuoi post, non mi sorprende che ti siano avanzate piante e sassi. :laugh: :cheer:
 
Mi sa che non sei uno che va al risparmio, eh!
;)

Per non parlare della riproduzione dei VT: quanti erano gli avannotti? 150 mi pare.

(scusate OT)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 06, 2010, 09:56:04 AM
Citazione1) DEVE avere una buona illuminazione in partenza oppure il coperchio e le sue misure devono consentire di poter cambiare l'illuminazione in modo molto facile ed economico. Il capri 60 ha un 15 watt ed il coperchio rende impossibili modifiche all'illuminazione, a meno che non si facciano interventi drastici e costosi.
Io sono riuscito a doppiare (senza interventi tragici anche un tenerif 55... c'è voluta molta "calma"...
Se mi posti una foto... vediamo cosa si può fare...
Un saluto
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Utente non registrato il Dicembre 06, 2010, 03:17:24 PM
gamgam, l'inesperienza e la fretta di fare mi hanno fatto sprecare molti soldini. Sto imparando a spendere meglio.

andreamb, il problema maggiore è contenere la spesa e purtroppo quell'aggeggio che serve per fare accendere i neon costa molto . Spendere troppo su un acquario costato 75 euro è un controsenso.
Vediamo se mi puoi aiutare. Posterò una foto appena posso.

yugyn_lonewolf, le fotooooo :)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 06, 2010, 03:36:19 PM
Ciao Veil,
la mia vasca non è fissata alla parete ma sta sopra un mobile che fa da separatore tra soggiorno e studio.
Dei quatto lati, solo quello stretto dove c'è il filtro non è visibile.
Per questo non mi sono impegnato nel rispettare i classici layout con piante alte dietro, medie al centro e piccole davanti, le ho messe un pò a come capita... mi piace l'effetto un pò disordinato e più naturale.
Ovviamente uno dei due lati si vede meglio dell'altro...

Adesso vedo di fare qualche foto, considerando che non ho ancora mai pulito le piante, quindi possiamo vederle allo stato naturale da quando sono state inserite, quindi da quasi 3 settimane a questa parte e ragionarci su...

Dopo vedo di fare questo reportage... lavoro permettendo, oggi è una giornataccia!
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 06, 2010, 03:52:50 PM
CitazioneVediamo se mi puoi aiutare. Posterò una foto appena posso.
Lo farò volentieri
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 06, 2010, 04:49:07 PM
Foto fresche fatte. :cheer:
Ho cercato di prendere tutti i punti della vasca.

http://picasaweb.google.com/106957267955936150276/BiotopoSEAsiaGiorno29?authkey=Gv1sRgCIei8LWFnIb27gE#

Come potete vedere c'è la Vallisneira che sembra soffrire e qualche Limnophila un pò moscetta che stenta ad arrivare alla superficie.
Le Cryptochorine sembra che stiano rigenerandosi, vedo foglie fresche in basso che stanno sostituendo quelle che si sono ingallite.

Buona visione... :whistle:
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Simone il Dicembre 06, 2010, 05:02:56 PM
Bellissimo! Complimenti ^.^
Ma il bettugo ndo sta?? xD
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Axa_io il Dicembre 06, 2010, 05:15:17 PM
[quote="Simone" post=2576]Bellissimo! Complimenti ^.^
Ma il bettugo ndo sta?? xD[/quote]

Bella! Questa me la segno :lol: : bettugo.

Dove vuoi che stia in quella foresta non trovi un dinosauro figuriamoci un pesce :woohoo: !

Eugenio, bella, bella ma 250947563 piante :laugh: ! Come farai a farle andar d'accordo tutte :unsure: ?
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 06, 2010, 05:22:13 PM
Ciao Axa... per te il mio 100° messaggio su questo forum!
Devi essere onorata!!! :laugh:
Il problema sta proprio la... far andare daccordo le piante... per questo aspetto con ansia la critica di andrea sempre riguardo sta caspita di illuminazione.

Simò, il bettugo c'è, ma ho fotografato solo le piante non i pesci. :P
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 06, 2010, 06:11:12 PM
Con quello strato di galleggianti puoi mettere quello che vuoi... di luce non ne passerà mai abbastanza!
Le cabomba iniziano ad avere l'internodo molto lungo... segno di evidente sofferenza... e la vallisneria... appena raggiungerà la superficie finirà l'opera di inscurimento...
Il mio consiglio è... dividera la vasca! Mi spiego meglio... con un filo di nilon teso tra due ventose blocca le galleggianti... avrai così una parte dell'acquario in ombra... e sotto questa potrai tenere tranquillamente le anubias...
 poi concentra l'illuminazione su un solo lato (inserendo "solo" 1 neon da 15 w e lì sotto metti le cabomba e qualcosa di basso (tipo sagittaria o muschi su legno)... vedrai che nessuna pianta soffrirà più...
Potrebbe essere un'idea...
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Axa_io il Dicembre 06, 2010, 06:13:38 PM
[quote="yugyn_lonewolf" post=2581]Ciao Axa... per te il mio 100° messaggio su questo forum!
Devi essere onorata!!! :laugh:
...[/quote]

Faccio un inchino :silly: , ed un'altro :silly: :lol: .
Segui i consigli di andreamb ;).
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 06, 2010, 08:21:29 PM
Ciao andrea, se potevo metterci le Anubias era tutto più facile, andavo di Cryptochoryne e Anubias!
Ma sto cercando di realizzare questo Biotopo rimanendo in tema Sud-Est Asiatico con piante di quella zona, o almeno Asia ed al massiomo cosmopolitan.
Quella che vedi infatti non è la Cabomba, è la Limnophila, praticamente identica esteticamente e molto simile anche in fatto di esigenza di luce; nella foto è difficile distinguerla.

Le galleggianti si sono diffuse moltissimo nell'ultima settimana, ne buttai solo un "bicchiere" in vasca; inizio a capire perché la chiamano la peste d'acqua. :P

L'idea del filo non è niente male... se ricordi pensai alla sprite-bar per ottenere lo stesso risultato, ma me l'hai sconsigliata.
Non so se una sprite-bar, intesa come un tubo con qualche buco rivolto verso lo specchio dellacqua, appoggiata nell'acqua, con pompa a minimo genera una quantità alta di ossigeno... :huh:

La cosa bella di questa vasca infine è che la lampada, a coperchio chiuso, illumina la parte frontale e non quella di dietro come le altre che ho visto fino ad ora!
E la Vallisneira la tengo dietro...

Però ho capito cosa intendi con il filo di nylon... schermando la superficie avrei il mio neon di 25W dedicato a mezza vasca, quasi come se illuminassi solo 50L invece di 100 (detto in parole povere ed approssimate).

Una domanda stupida...
Mettere uno specchietto che mi riflette la luce leggermente in diagonale, veso la parte di dietro (se voglio schermare la parte d'avanti) non serve a niente?
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 06, 2010, 08:29:51 PM
Difficile riuscire a trovare l'angolo giusto per lo specchio che trasporterebbe, comunque, luce riflessa e già di per se diffusa... poco adatta come "energia luminosa per le piante".
La vallisneria della luce ha bisogno...
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Simone il Dicembre 06, 2010, 09:47:27 PM
Axa guarda quando devo nominarli li chiamo in qualsiasi modo... Quindi preparati un bel taccuino!! :p
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 07, 2010, 10:55:55 AM
Ciao andrea,

stavo leggendo questo topic:

http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=31&id=2571&limit=6&limitstart=6&Itemid=123

dove si parla di led.

Secondo te potrei optare per questa alternativa creando una plaffoniera con questi led?
Quanti ne dovrei mettere?
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 07, 2010, 11:05:41 AM
Non sò quanto ti dedichi al "fai da te"... e si tratta di fare ex novo il coperchio....
Per il mio uso (tentativo di pratino) ho dovuto utilizzare 90 led per una superficie ( base acquario circa 35*22)... se aspetti più tardi (sull'altro post) posto le foto... per le piante devo ancora aspettare sabato... le mie in coltura/serra non sono ancora pronte e di "pratino" non ne ho abbastanza per cominciare "seriamente".
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 07, 2010, 11:18:21 AM
La mia è 100x30, togliendo una decina di cm fregato dal filtro, dovrei fare 4 volte il tuo "pezzo", anche se un pò più stretto (diciamo un 80 led a "pezzo").
Sarebbero circa 320 led.
Guardando il link su ebay che hai postato, 100 led consumano 8W, quindi avrei un consumo identico all'attuale, 25W, ma con un'illuminazione (se compatibile) paragonabile a quella di 130W circa.

Per il fai da te potrei smontare il neon e montarci sotto al coperchio la base dei led, non dovrebbe essere complicatissimo, e potrei fare un bell'effto alba-tramonto, magari anche con luce lunare. :laugh:

Aspetto le tue foto sull'altro topic. ;)

P.S. se ti va, spesso mi trovi in chat :whistle:
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 07, 2010, 11:38:02 AM
Citazionepotrei fare un bell'effto alba-tramonto
Quello potresti farlo in due modi... accensione dei led a gruppi (economico)o regolazione dell'alimentazione attraverso pic o potenziometri motorizzati... (ma dovresti usare trasformatori ben più costosi).
Personalmente sono contrario a luci blu notturne puntate sull'acqua... non ne vedo la "naturalezza"... ho fatto il bagno di notte d'estate... mai vista una luce blu in acqua... tutt'al più dovrebbe essere esterna e diffusa... sò come farla se ti interessa!
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 07, 2010, 11:45:12 AM
Si farei l'effetto con i timer, a gruppi, non so se in lungo o in largo (credo in lungo).

Certo che mi interessa la luce notturna! :cheer:
Io ho visto sempre led azzurri in giro per la rete, ma se hai qualche idea più naturale ben venga!!!
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 07, 2010, 12:50:41 PM
L'idea non è mia... è presa in prestito dal tuning per auto...
Prendi una penna bic trasparente... sfila il refil.. taglia la parte in cui posa il refil in modo da farla diventare un "tubo" tutto dello stesso diametro... ai due estremi inserisci due led blu contrapposti.. in modo che la luce entri dentro la canna della bic... alimenta i led e "goditi il risultato... puoi ottenere un effetto molto più "diffuco" ma al contempo interessante se dai una "carteggiata" alla parte esterna della bic... diventerà visivamente opaca... ma una volta illuminata è spettacolare!
Quella sì che è una luce notturna!
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 07, 2010, 01:26:57 PM
Mi piace quest'idea, e mi pare facile da realizzare ;)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Utente non registrato il Dicembre 07, 2010, 03:12:01 PM
Visto che non è appoggiato a parete hai fatto benissimo a piantumare in quel modo.
Ti invidio la possibilità di osservare l'acquario da entrambi i lati lunghi, deve essere bellissimo.
Mi sembra che non hai diviso le piante e che ne hai comprate davvero tantissime.
Presto avrai una vera jungla :)
Io da ciascun vasetto ne ho ottenuto circa tre pezzi, che col tempo si infoltiranno.
Concordo sul fatto che le galleggianti creano un'atmosfera particolare e che piacciono tanto ai betta, ma riducono troppo l'illuminazione alle piante che stanno pù in basso. Personalmente, le toglierei o, come ti è già stato consigliato, le confinerei.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 07, 2010, 03:31:22 PM
Ciao Veil,
si è interessante poter vedere i due lati della vasca, anche se uno esce sempre meno bello dell'altro.
Le piante le ho divise laddove potevo, qualche Cryptochoryne che usciva già divisa, la Vallisneira, la Limnophila.
Quelle comprate maggiormente sono appunto le Cryptochoryne.
Le galleggianti le isolerò, si sono diffuse in una maniera pazzesca nel giro di poco, lo ripeto.
Mi dispiace solo che ste vasche così belle grandi escono con un'illuminazione sproporzionata... e creano noie come quelle che sto avendo...
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Utente non registrato il Dicembre 07, 2010, 03:53:46 PM
Eh si, ma anche quelle piccole come il mio acquario capri 60... :)
Ciò che mi colpisce è che è un difetto presente anche su altri marchi importanti, dai quali normalmente ci si aspetta che durante la progettazione di un acquario si sia tenuto conto del fattore illuminazione ottimale per le piante...
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 07, 2010, 06:14:03 PM
Ti ho inserito, sull'altro topic, qualche foto della mia illuminazione... dammi parere
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 07, 2010, 06:48:02 PM
Visto.
Mi riesci a dire la dimensione in altezza della plaffoniera?
Devo capire se può andarci conficcato qualcosa di simile senza smantellare il coperchio...
Però se ho ben capito, non sappiamo che effetto ha sulle piante.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 07, 2010, 07:42:20 PM
Io ho analizzato lo spettro... è simile ad un 865 della ph...ps
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 07, 2010, 08:53:15 PM
Ok, quindi dovrebbe essere perfetto ;)
Mi riesci a dire l'altezza della plaffoniera che hai realizzato?
Voglio vedere se può andare sotto il coperchio se rimango nelle tue misure.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 07, 2010, 10:13:00 PM
Io ho usato una struttura perimetrale da 1 cm coperta (da ambo i lati)da pannelli da 2 mm... per un totale di 1,4/1,5 mm.
Per te la stessa cosa potrebbe essere fatta con una sola lastra più rigida ... penso che 2/3 mm in alluminio (deve reggere l'acqua) o in plexy (se ben ancorato) potrebbero essere sufficienti.
Realisticamente i componenti dal lato in cui non si "vede" sporgono di 1 o 2 mm... devi considerare, però, che i terminali vanno "piegati" ed un angolo retto troppo vicino al componente (intendo i led) comporta una percentuale di rotture... per le resistenze ed i fili nessun problema... diciamo che avrei potuto fare la stessa cosa con una struttura perimetrale da 5 mm e che quindi si potrebbe fare tutto lo "scatolato contenitore" con una altezza massima di 1 cm.
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 07, 2010, 10:30:54 PM
Sarebbe ottimo come spessore...
Farei una "scatola" e la fisserei al coperchio...
Ci penso ;)
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: yugyn_lonewolf il Dicembre 08, 2010, 10:02:54 AM
Ciao andrea,

guarda questo link:

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/lunledblu.asp

In alternativa alla plaffoniera come l'hai fatta tu, cosa ne dici di fare tanti tubi da collocare sotto al coperchio, così come ha fatto questo tizio?
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: Simone il Dicembre 08, 2010, 10:38:30 AM
E' stupendo l'effetto lunare!! *__*
Titolo: Re: Nuovo 100L biotipo Sud-Est Asiatico
Inserito da: andreamb il Dicembre 08, 2010, 10:54:56 AM
Il tizio non ha fatto tanti tubi... ma uno solo!
Se vuoi avere "luce" devi mettere tanti led... e tutto quello che hai visto occupa spazio... che viene sottratto ai led.
Senza contare che il tubo di pvc assorbirà una parte della radiazione emessa e diffonderà (fenomeni di rifrazione) la luce... se tutto questo va bene per una luce "lunare" (effetto luce diffusa) non credo che sia il massimo per l'uso luce diurna... .
Comunque la "grande verità" stà sempre, in fin dei conti, nella sperimentazione!