Salve a tutti, sono alla mia prima riproduzione e grazie ai vostri consigli è andata alla grande!!!
La pecca è che ho letto dopo che non era consigliato in acquario, ma ormai era tardi!!!
Il filtro è ovviamente bassissimo e anzi nn so se è possibile ma trovo che i bimbi si divertano molto a giocarci, quasi come se si volessero fare i muscoli:drop: i più furbi poi aspettano le artemie proprio li davanti senza spostarsi nemmeno!!!
Come dicevo mangiano artemie due volte al giorno a distanza di 6-9 ore da un pasto all altro e stanno venendo su benissimo!!! Questa è la vasca
[attachment:1]C:\fakepath\image.jpg[/attachment]
È da 80 litri e loro li occupano davvero tutti!!!
Adesso vi mostro i bimbi che hanno compiuto oggi tre settimane ma già sono stupendi e con molti riflessi colorati ( è normale? Credevo che si colorassero dopo)
Sono tra i 30 e i 40 ed essendo la vasca molto grande nn ho potuto prenderli tutti.
[attachment:2]C:\fakepath\image.jpg[/attachment]
[attachment:3]C:\fakepath\image.jpg[/attachment]
[attachment:4]C:\fakepath\image.jpg[/attachment]
[attachment:5]C:\fakepath\image.jpg[/attachment]
[attachment:6]C:\fakepath\image.jpg[/attachment]
[attachment:7]C:\fakepath\image.jpg[/attachment]
[attachment:8]C:\fakepath\image.jpg[/attachment]
Per adesso arrivano anche a 1,5 cm anche se alcuni sono più piccoli!!!
Lui è il padre, si chiama Filippo
[attachment:9]C:\fakepath\image.jpg[/attachment]
[attachment:10]C:\fakepath\image.jpg[/attachment]
La mamma invece ancora nn l ho fotografata anche perché ha la katappa in acqua e non verrebbe bene, cmq è una splendida VT tra l azzurro e il verde acqua ( almeno mi hanno detto io so daltonico)
Nn so perché nn ha caricato le foto!!! Ci riprovo
La vasca
[attachment=7044]image_2013-10-02.jpg[/attachment]
I bimbi:
[attachment=7045]image_2013-10-02-2.jpg[/attachment]
[attachment=7046]image_2013-10-02-3.jpg[/attachment]
[attachment=7047]image_2013-10-02-4.jpg[/attachment]
[attachment=7048]image_2013-10-02-5.jpg[/attachment]
[attachment=7049]image_2013-10-02-6.jpg[/attachment]
[attachment=7050]image_2013-10-02-7.jpg[/attachment]
[attachment=7051]image_2013-10-02-8.jpg[/attachment]
Filippo:
[attachment=7052]image_2013-10-02-9.jpg[/attachment]
[attachment=7053]image_2013-10-02-10.jpg[/attachment]
Bel maschio. E belli anche i piccoli che stanno già mettendo il colore dei genitori :-)
Complimenti, sono cresciuti molto bene per avere tre settimane. Bravo!
Complimenti! :) Se ci metti delle piante vere è ancora meglio ;)
Si tu pensa che ho allestito tutto mentre mia mamma nn c' era e appena tornata si è incazzata proprio per le piante, lei ha avuto l' acquario per vent' anni da giovane e le cose che le piacevano più erano proprio le piante, più dei pesci addirittura. Per cui abbimo fatto il patto di risistemare tutto l' acquario e farlo a norma dopo la crescita dei bimbi.
Ma va bene l' alimentazione che sto dando?? devo variarla?? avrei un po' paura perchè così li vedo benissimo tutti colorati anche se così piccoli, forzutissimi e vivaci. Dal momento che alcune artemie le metto davanti alla pompa riescono a mangiare anche quelli sul fondo per cui non ci sono nemmeno enormi (qualche caso però si) differenze sulle dimensioni. Con questo metodo sono riusciti a farli vivere tutti a parte uno morto tempo addietro...
Va bene, ve bene! Continua con i naupli di artemia fino a quando hanno un mese e mezzo.
Poi puoi iniziare ad abituarli a cibo secco o surgelato. A quel punto inizierai a variare la dieta ed alternare cibi diversi ;-)
perfetto!!!
riguardo al giorno di digiuno mica devo già cominciare??
non vorrei che io non li do a mangiare e loro si mangiano da soli:nono: :nono: :nono:
Da soli non si mangiano, tranquillo. Al limite se uno muore gli altri possono mangiarlo, ma da morto.
Comunque il giorno di digiuno al momento non farlo. Intervieni col digiuno solo se noti qualche "belly slider", cioè qualche pesce che, nuota male, come se avesse la coda pesante che lo tira giù. E' una forma di infiammazione della vescica natatoria che può colpire i subadulti nella fase di passaggio dal vivo al secco.
ok perfetto chiarissimo grazie mille
Dunque, domani i bimbi fanno 4 settimane e sono troppo contento e fiero perchè loro sono bellissimi e credo non ne sia morto nessuno (o se è morto lo hanno mangiato perchè non ci sono cadaveri).
Adesso avrei deciso, visto che i tempi sono maturi, di iniziare moooooooolto lentamente lo svezzamento: ho intenzione di mischiare il mangime (TETRAmin BABY) alle artemie dopo averle raccolte e pulite, in modo che con la siringa metto in acquario le artemie e il mangime, tanto ormai appena metto la siringa in acqua loro corrono e mangerebbero qualsiasi cosa esca!!! Che ne dite??
Posso iniziare ad abbassare di un grado la temperatura, stabile a 28?
Quando eventualmente devo iniziare a levare i più grandi?? ma soprattutto in che modo??
scusate tutte queste domande ma così non apro 800 topic :D:D:D:D
Ok per la temperatura :)
Per il mangime prova ma mettine poco perchè all'inizio sicuramente lo ignoreranno e così non inquini molto l'acqua. Meglio iniziare con del surgelato piuttosto che col secco :)
I più grandi separali quando iniziano a litigare o se vedi alcuni molto più grandi degli altri. Isolali in modo che abbiano almeno 5lt l'uno e si mantenga la T costante :)
che surgelato??
io ho sia larve di zanzare che artemie congelate ma sono comunque grandi. Devo comprare qualcosa di specifico??
a proposito visto che le larve me lo sono cresciute io ne tengo anche di secche....
Il micro granulare mescolato ai naupli vivi è una tecnica che ho usato anche io. Funziona.
Però come avete detto credo entrambi, inizia con poco granulare. Se vedi che non ne vogliono sapere, alterna: al mattino solo naupli, la sera solo granulare. Così non possono scegliere ;)
Il surgelato, che è anche meglio, devi sminuzzarlo con una lametta dopo averlo scongelato. Con le artemie si fa abbastanza facilmente.
allora comincio a provare con il granulare mischiato alle artemie tutto domani e mercoledì pomeriggio provo solo quello granulare vediamo che succede, poi mi regolo con il surgelato...
ma se alle artemie surgelate do due o tre colpi di frullata di minipimer?? con l' università non credo di avere il tempo di tagliare ogni artemia che mi esce da ogni cubetto :D:D:D
Se frulli tutto ti esce una poltiglia altamente inquinante, invece se tagli delle fettine finissime con una lametta è meglio :) Dagli più tempo per abituarsi, io farei almeno 7-10 giorni con misto artemia/granulare, con un giorno solo non risolvi nulla :)
AIUTO NE È MORTO UNOOOOO:(
Sto andando a comprare un buon strumento per controllare l acqua ma nel frattempo metto una foto
[attachment=7131]image_2013-10-09.jpg[/attachment]
Che è successo a questo bimbo???
Uno può capitare, ma sono robusti e hanno un sistema immunitario forte a quell'età, quindi le malattie si trasmettono difficilmente.
Controlla se gli altri nuotano normalmente e hanno le pinne ben distese. In genere il primo segno di malessere su pesci così piccoli è che tengono la caudale chiusa o nuotano in maniera irregolare.
Una malattia che colpisce gli avannotti è la cosiddetta malattia del velluto, ma su nidiate giovani si supera in genere anche solo ripristinando temperatura e acqua pulita e separando solo i malati e deceduti.
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=81:oodinium-o-malattia-del-velluto&catid=53:malattie&Itemid=104
i nitriti vanno bene, il PH è 7,3, va bene?? Gli altri test non li ho potuti fare perchè il mio negoziante non li aveva...
Tutti i cuccioli stanno benissimo con la coda apertissima, a parte due adesso che mi viene in mente.
Il primo è uno dei più piccoli che non nuota bene, sta sempre sul fondo e fa per lo più scatti, e a volte sembra che tremi (è possibile??). Il secondo è abbastanza grande mi sembra "storto" credevo fosse un problema genetico di malformazione... Comunque nessuno di questi due è morto...
Riesci a fargli qualche foto? :)
avevo appena staccato dal leggere un tocip in cui nominavi la vescica infiammata quando l' ho visto, quindi gli feci un video pensando proprio a te!!!! Ho pensato "se continua a fare così lo faccio vedere ai ragazzi dell' AIB"
vedo se riesco a caricarlo, però parlo di quello che sta sempre sul fondo quello diciamo "storto" non lo tengo ma ci provo a farlo
Pesce uno, ah io ho scordato di dire che stando in acquario credevo nn ci c volessero cambi d acqua, ma adesso mi stanno venendo dubbi...
Pesce che resta sul fondo
[attachment]C:\fakepath\trim.OI8qfV.MOV[/attachment]
[attachment]C:\fakepath\trim.knOTQC.MOV[/attachment]
Nn carica i video come devo fare??
Mettili su youtube e poi linkali qui :)
Nel frattempo che carico i video ho tre domande perché ne è morto un altro:
Va bene il PH a 7,3? Io nel frattempo ho messo la katappa...
Nn ho mai cambiato l acqua stando in acquario devo farlo?? Se si come faccio??
Devo sifonare il fondo ?? ci sta un sacco di sporcizia
Mi sono scordato una cosa:
Mi sembra che qualcuno, i più grandi, insegua gli altri. Significa che devo levarlo?? Non è troppo presto visto che martedì hanno fatto 4 settimane??
Il ph a 7,3 per i Betta va bene..piuttosto è necessario che tu faccia dei cambi d'acqua sifonando il fondo con un tubicino per areatore, stando attento a non pescare gli avannotti.
Sono ancora piccoli per essere separati, metti delle potature in vasca così che i più piccoli possano nascondersi se stressati eccessivamente :)
Credo che quanto meno i grandi nn ci entrano nel tubicino ma farò molta attenzione... L acqua che metto la metto decantata ma sempre a 27 gradi??
Allora non so se i miei pesci sono strani ma ci sono dei piccoli con le codine pizzicate e due si sono picchiati davanti ai miei occhi!!! :blink: dico picchiati perché si sono proprio presi a morsi sul muso e sulle pinne mentre stavo dando a mangiare e se non li separavo io con la siringa non so dove sarebbero arrivati, nessuno dei due scappava dall altro!!!
Possibile che 80l siano pochi?? Io di vasche più grandi non ne ho, ho una da 32 e una da 50l!!!
A livello di nascondigli credo che vada bene perché normalmente se ne vedono meno della metà, solo quando si tratta di pappare sti porcelli escono tutti in vista...
:laugh: le prime risse tra bambini, ahahahaha
Mi sa che hai trovato due maschi:finger:
[quote="Ryu-jin" post=74419]:laugh: le prime risse tra bambini, ahahahaha
Mi sa che hai trovato due maschi:finger:[/quote]
Eh, devi separarli. In genere arrivano al secondo mese prima di entrare in competizione così ma questi sono precoci ;-)
Si però ho delle difficoltà perché essendo 40 difficilmente riesco a inseguire proprio quello, cerco di impegnarmi ho inizio a separare i più grandi?? O magari ne separo una 15ina??
Inizia dai più grandi e litigiosi, un po' per volta. Alla fine le femmine resteranno insieme.
Ragazzi scusate se faccio sempre le stesse domande ma essendo alle prime esperienze credo che solo voi potete aiutarmi...
È possibile che i miei siano così precocemente litigiosi perché essendo orca 40 stanno stretti in 80 l?? Se così fosse io ne sposto una 15 ina in un altra vasca!!!
No, i maschi sono così, quando iniziano a crescere vanno separati. In una vasca più grande rischi solo che non si vedano per un po' ma poi si incontrino per caso e si mordano.
Ragazzi ho visto un bimbo, cmq uno dei più grandi che aveva le bande verticali è possibile????
Cmq l ho spostato perché pizzicava tutti!!!
Si è possibile, ma non significa in questo caso che sia disponibile ad accoppiarsi :)
Ma significa che è stressato??
No quelle sono le bande orizzontali
Volevo farvi vedere le foto di due piccoli. Tutti i bimbi sono separati in vaschette da 5l e messe in vasche grandi riscaldate!!!
Questo è il primo ha 6 settimane e 3 giorni ed è separato da 11 giorni ed è royal blue
[attachment=7234]image_2013-10-25.jpg[/attachment]
[attachment=7235]image_2013-10-25-2.jpg[/attachment]
[attachment=7236]image_2013-10-25-3.jpg[/attachment]
[attachment=7237]image_2013-10-25-4.jpg[/attachment]
Questo invece mi incuriosisce perché sembra che sia callophan, ma non so se sia possibile... Cmq è quello che ha le pinne più lunghe, anche lui separato da 11 giorni
[attachment=7238]image_2013-10-25-5.jpg[/attachment]
[attachment=7239]image_2013-10-25-6.jpg[/attachment]
[attachment=7240]image_2013-10-25-7.jpg[/attachment]
Belli! Ora piano piano allungheranno le pinne.
Un cellophane potrebbe uscire, perché no. Non sappiamo bene che genetica avessero i loro predecessori.
Beh si hai ragione!!!
Cmq ho sbagliato a scrivere solo 9 bimbi sono separati altri 30 sono ancora insieme, e vedo che continuano a pizzicarsi, ma io nn so più dv metterli perché non ho modo di riscaldare altre vaschette...
Secondo voi sarebbe un azzardo mettere qualche pesce senza termo riscaldatore?? Ho misurato l acqua alle tre di notte circa ed è 22 gradi e adesso in acquario sono a 24...
Si è sicuramente un azzardo, anche perchè ci sono gli sbalzi di temperatura, assolutamente da evitare :)
PS
ti prego ruota le foto se non vuoi la mia cervicale sulla coscienza! :P
Dunque grazie a consigli di roby e gamgam i piccoli sono completamente svezzati, e grazie al passaggio molto graduale (inserivo poco mangime nelle artemie già filtrate come detto da gam gam, per circa 10 gg come detto da roby) non ho avuto nessun caso di vescica infiammata, solo uno mi sembrava che dopo un pasto (avevo sgarrato con il granulare e lui mica l' ha lasciato) rimaneva sempre in superficie e si muoveva in maniera strana, ma dopo mezz' ora era molto più sgonfio e non aveva più nessun problema di nuoto!!!
Mangiano di tutto (artemie vive, surgelate, granulare per bimbi, larve di zanzara e con mia sorpresa gradiscono un sacco le scaglie dei betta grandi) e sembra che siano sempre affamati, quasi a farmi sentire in colpa :drop: :drop: :drop:
Volevo però chiedere una cosa sulle artemie surgelate, sul mio metodo. Non ho ben capito quando voi dite "simunazzate" come devo sminuzzarle quindi sto facendo così: prendo l' intero cubetto ancora surgelato e con un coltello molto tagliente taglio delle sottilissime fette, quindi le artemie vengono automaticate tagliate; poi le faccio sciogliere in un bicchiere e le passo nel filtro che ho per artemie vive così le pulisco un po'!!! Però mi sorge un dubbio, ho letto sulla confezione che queste artemie sono arricchite con vitamine, ma non è che dal momento che prima le tagliuzzo e poi le filtro perdo tutte le vitamine??
Allur va bene??
Dunque ragazzi i bimbi hanno due mesi e sono stupendi la maggio parte sono così: cos e un Cooper? Oppure un turchese-verde?
[attachment=7375]image_2013-11-21.jpg[/attachment]
[attachment=7376]image_2013-11-21-2.jpg[/attachment]
Complimenti, molto bello! :) E' un classico turquoise, ovvero turchese, con la testa nera (quindi non-mask) :)
La maggior parte sono così e sono stupendi, ma i riflessi verde smeraldo fanno parte del colore torquoise??
e il "non-mask" cosa vuol dire? o meglio ho capito che significa che ha la testa nera, ma se non l' avesse avuta di che colore doveva essere per essere mask?
Sisi il turchese ha proprio quel colore e quei riflessi :)
Quando un Betta è "mask" ha la testa dello stesso colore del corpo (quindi nel tuo caso il colore turchese sarebbe presente anche sulla testa) :)
E' propio un colore bellissimo. Complimenti.
Ma sono tutti turchesi o hai ottenuto anche qualche altra tonalità di blu?
Grazie!! No ho ottenuto anche dei royal ( se ho capito bene dovrebbe essere un bel blu molto acceso) e dei turchesi chiarissimi, a volte sembrano argentati so dice teal in questo caso??
Vi presento King, lui è un royal??
[attachment=7392]image_2013-11-23.jpg[/attachment]
Si questo sembra un royal blu :) Anche se le ventrali rosse lo penalizzano ma pazienza, è bellissimo lo stesso :)
Guardate questi fetenti come litigano!!! Nella prima parte del video si affrontano e poi si prendono proprio a morsi!!! Cmq ammetto che è anche un po' divertente vedere l aggressività di questi "cosarielli" di due mesi...
Alla fine mia mamma per separarli ha spento l' illuminazione!!
http://m.youtube.com/watch?v=PL_Aq4Wy4P8
[video]http://m.youtube.com/watch?v=PL_Aq4Wy4P8[/video]
http://m.youtube.com/watch?v=PL_Aq4Wy4P8
Io copio e incollo il link ma nn si vede
Ti ho modificato il messaggio di prima, quando devi mettere un video clicca sul pulsante "video" ed inserisci il link lì :)
ah ok grazie scusate ghghg
cmq hai visto che teppisti sti due?!
Sisi, se le danno proprio di santa ragione, è arrivata l'ora di dividerli :)
e di mettere piante vere e in abbondanza^^
È un mese già che li sto separando roby, la nidiata è stata foltissima, pensa che ne ho già dati 32, separati 12, e ancora non riesco a contare quelli rimasti nell acquario comune che io definisco seconda generazione perché sono pesci che adesso si stanno sviluppando per bene ( avendo già levato i più grandi e aggressivi)
Per le piante hai assolutamente ragione mia mamma le odia, ma io ho cominciato tutto in questo modo e avevo paura che sostituirle a niditiata deposta potesse creare problemi ai piccoli... Appena si riducono riallestisco l acquario a norma!!!
Benvenuto nel nostro mondo!! :)
Ahahahahahahahhaha bella questa!!!
Cmq dopo che ho finito con loro ho in programma una riproduzione di HM o HMPK, che dovrebbero essere meno "resistenti" dei VT, almeno a quanto ho letto sul forum (si parlava in linea generale ovviamente e levando i CT, che dovrebbero essere i più proliferi)?! Vero?? Promosso??
Dici? Ho postato una foto nel post della mia ultima ripro dove si vedono circa 60 piccoli hm e credo siano almeno una ventina in piú
Eh, non si può mai sapere. Nidiate da 100 e passa ne cpitano anche di HM e HMPK.
È anche vero che il massimo è dato per 500 circa... :S
Mi sono espresso male, dando per scontato un passaggio: cioè intendevo dire che essendo meno resistenti meno pesci riusciranno a diventare "grandi". Però in effetti dipende tutto da come vengono allevati... Hai ragione ghghghgh: bocciato
Esatto,dipende da molti fattori. E noi dobbiamo partire dal presupposto di crescerli tutti