Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Genetica => Genetica dei colori => Discussione aperta da: Fatacarabina il Settembre 24, 2013, 08:51:01 PM

Titolo: Il colore ORANGE
Inserito da: Fatacarabina il Settembre 24, 2013, 08:51:01 PM
Carissimi, dopo lunghe notti insonni vi presento il bignami del colore orange OVVERO Vero o falso?

Orange: determinato dal gene non-red 2; colore dificile da mantenere poichè recessivo (il più recessivo di tutti i colori), ottenibile solo da orange x orange
Orange: deriva dal rosso, incrociando Non-red con rosso

Riproduzioni orange x orange generano 75% orange e 25% cambodioan
Riproduzioni orange x orange alla lunga possono produrre impallidimento del colore

Incrociare con non-red 2 cambodian per mantenere l'intesità del colore
Incrociare con black-orange per mantenere l'intesità del colore

IBC: non deve presentare macchiature scure o iridescenze

Cosa ho capito? ... omissis ...
Abbandono per ora la teoria: domani arrivano e posterò le foto delle mie bestioline e aspetto tutti i vostri consigli !
Titolo: Re: Il colore ORANGE
Inserito da: DavideVD il Settembre 25, 2013, 11:01:57 AM
Accidenti, belle domande.

Sono interessato anche io a capire.

però, visto che il colore non mi pare naturale,mi piacerebbe capire come il gene (red-loss) possa mutare. :sick2:
Titolo: Re: Il colore ORANGE
Inserito da: gamgam il Settembre 25, 2013, 02:58:28 PM
Io direi che sostanzialmente dici bene, Fatacarabina.
Sarei soltanto meno ottimista sul rispetto di percentuali precise (tipo 75% orange, 25% cambodian). In merito alle difficoltà aggiungerei che ottenere e mantenere un bel giallo intenso (altra mutazione del rosso) è altrettanto difficile, se non di più.
In generale è una genetica poco definita e poco conosciuta.
Il modo migliore per approfondire è descrivere qui i risultati delle vostre esperienze pratiche di riproduzione degli orange.
Titolo: Re: Il colore ORANGE
Inserito da: dark8 il Settembre 25, 2013, 04:16:35 PM
io ho riprodotto giallo intense con un orange di topo ed ho ottenuto due tonalità di giallo uno intenso come il padre ed uno con la colorazione delle pinne giallo scura direi quasi "ocra" poi orange e qualche red.
Titolo: Re: Il colore ORANGE
Inserito da: Fatacarabina il Settembre 25, 2013, 09:20:44 PM
Grazie Gamgam, era l'obbiettivo del post, attirare qui chi alleva orange e magari ne viene fuori un bell'approfondimento basato su esperienze reali (e ottimi consigli per me :P )
Non riesco a caricare le foto direttamente dal forum e imageshack è in loop. Domani ci riprovo e magari riesco anche a beccare il maschio in parata.
Titolo: Re: Il colore ORANGE
Inserito da: verdeblu il Settembre 26, 2013, 06:44:59 AM
[quote="Fatacarabina" post=73065]Riproduzioni orange x orange generano 75% orange e 25% cambodioan
Riproduzioni orange x orange alla lunga possono produrre impallidimento del colore
[/quote]

Nelle mie mani il gene orange ha sempre funzionato in modo diverso, mi spiego. Accoppiando un orange con un red si ottengono rossi di una tonalità più chiara o orange, ad indicare che il gene che noi chiamiamo orange è in realtà un gene che dovremmo definire "gene che schiarisce le tonalità del rosso". Questa teoria è confermata dal fatto che accoppiando due orange si ottengono rossi, gialli e cello. Questo gene che schiarisce non ha a che vedere con la distribuzione del colore che è probabilmente determinata da un altro set genico. Poi possono esistere altri tipi di orange, ma io non li ho mai avuti. Forse topo potrebbe essere di aiuto :)
Titolo: Re: Il colore ORANGE
Inserito da: Fatacarabina il Settembre 27, 2013, 08:35:21 PM
Parlando nello specifico del mio orange, i "riflessi" rosa da cosa sono determinati?
Rosa è solo sinonimo di copper?
OT: si può postare una traduzione di altri siti citando la fonte, vero?
Titolo: Re: Il colore ORANGE
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 27, 2013, 08:41:04 PM
Cosa intendi per rosa? :) hai una foto?

Certamente puoi postare quello che vuoi citando la fonte :)
Titolo: Re: Il colore ORANGE
Inserito da: gamgam il Settembre 28, 2013, 05:26:58 AM
Non direi che il rosa sia legato al copper. Di certo non in un orange, perché il copper è un blu metallico. Forse sono solo zone con poca pigmentazione dello strato rosso-arancio, che lascia trasparire il bianco sottostante.
Titolo: Re: Il colore ORANGE
Inserito da: Fatacarabina il Settembre 28, 2013, 08:44:05 AM
[attachment=7021]Il.mio.jpg[/attachment]
Ieri stavo per rispondere su rosa ma si è scaricato il portatile.
Se riuscissi a fare una foto decente ...
Titolo: Re: Il colore ORANGE
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 28, 2013, 09:01:53 AM
Ah ok! :) Quello che intendi per rosa in realtà è l'effetto creato dalle iridescenze sul colore arancione :)
Titolo: Re: Il colore ORANGE
Inserito da: Fatacarabina il Settembre 29, 2013, 12:53:23 PM
Quindi essendo questa la mia prima coppietta (e i primi HM che vedo dal vivo!!!): da dove parto per migliorare parlando del colore?
Secondo me hanno due/tre mesi al massimo (il maschio sarà neanche la meta del mio VT) non è che sia troppo presto per capire le caratteristiche deifiitive dei due pesciolini?
Delle belle femminucce alternative possono essere quelle della ripro OrangexOrange di Cadore ?
http://imageshack.us/a/img833/6724/2jk7.jpg
http://imageshack.us/a/img27/332/k080.jpg[
Titolo: Re: Il colore ORANGE
Inserito da: Fatacarabina il Ottobre 10, 2013, 07:04:16 PM
Sabato arrivando con le borse della spesa guarda un po' che scopro... video fatto al volo
http://youtu.be/5nB36wPHy2c
Così almeno si vede come sono fatti, visto che delle foto decenti proprio non riesco a farle :blush:
Titolo: Re: Il colore ORANGE
Inserito da: topo il Ottobre 10, 2013, 07:21:09 PM
A me escono orange sooo da 2 generazioni della linea red. Presumibilmente "colpa" di Maurizio ;) (colpa peraltro gradita) e non ho mai riprodotto specificatamente orange. Posso dire solo che mi pare ci sia una penetrazione molto alta del gene orange perché se nella prima ripro erano un 20 per cento e un 15 percento yellow, nella generazione dopo sono almeno un 30 per cento e sono spariti i yellow
Titolo: Il colore ORANGE
Inserito da: Fatacarabina il Aprile 15, 2014, 10:00:21 PM
Smuovo il post... qualcuno che negli ultimi sei mesi ha riprodotto arancio x arancio, cosa ha ottenuto?
Titolo: Il colore ORANGE
Inserito da: Fatacarabina il Agosto 30, 2014, 11:19:14 PM
Orange x orange di Giugno 2014: su 14 pescetti cresciuti ho ottenuto
2 arancio (M)
4 cellophane con riflessi gialli (3M e 1F)
1 cambodian pinne rosse scuro (M)
6 cambodian pinne arancio (due butterfly cellophane, tutti M
I genitori del maschio erano degli orange, quelli della femmina di Alby non lo so

Alby potrebbe anche passare di quàvisto che a Ranco aveva un secchio pieno di gailli e arancio
Roby-83: ti ricordi se c'erano anche rossi o cambodian?
Titolo: Il colore ORANGE
Inserito da: gamgam il Agosto 31, 2014, 04:22:44 AM
Molto interessante, ma solo 1 femmina!?
Ce la fai a riprodurla subito con un fratello e a fare backcross tra un maschio e la madre?
Titolo: Il colore ORANGE
Inserito da: verdeblu il Agosto 31, 2014, 09:43:34 AM
Il colore orange che abbiamo nelle nostre linee ha sempre funzionato così. Per come la vedo io per avere orange devi avere in eterozigosi un allele rosso con un allele "red reduction". Due alleli red reduction danno cellophane, no alleli danno rosso. La questione è complicata dal fatto che l'allele red reduction ha una penetranza incompleta e da sfumature dall'arancione scuro (quasi rosso) al giallo chiaro. Questo spiega perché incrociando linee rosse dove non si era mai visto un orange con delle linee orange si ottengono orange come se fosse un gene dominante
Titolo: Il colore ORANGE
Inserito da: Fatacarabina il Agosto 31, 2014, 11:05:25 AM
Non mollo, eh? il colore orange è diventato la mia fissa :silly:
Femmine: forse potrebbero essercene ancora due tra i cambodian più piccoli (anale dritta e gobba poco pronunciata, ma ovopositore non si vede); tuttavia devono svilupparsi.
Speravo tanto in una femmina orange intenso, per accoppiarla con il padre (che è un bell'arancio mattone, molto denso), perchè quella di Alberto è chiaretta e mi aspettavo dei chiari, ma non praticamente tutti.
Siccome questo hobby mi piace godermelo in santa calma, non è che devo per forza fare le riproduzioni x i concorsi, sarei proprio molto curiosa di provare quello che dici, Matteo: ma non sono un po' piccolini ancora (2 mesi domani) ?
Direi che ci diamo appuntamento a fine settembre (3 mesi di età) e con le foto aggiornate mi date una mano a scegliere quelli per le riproduzioni e quelli per Piacenza ;), visto che belli mi pare ce ne siano almeno un 3/4 (nonostante le femmina di Alby fosse SD, si vede che il corredo genetico paga!)
Titolo: Il colore ORANGE
Inserito da: gamgam il Agosto 31, 2014, 05:41:59 PM
Chissà perché ho pensato che da giugno fossero già passati quattro mesi...
Comunque da quanto dice Eugenio anche incrociare con dei rossi non sarebbe sbagliato.
Titolo: Il colore ORANGE
Inserito da: roby-83 il Agosto 31, 2014, 08:27:36 PM
Mmm se non sbaglio nel secchio di Alby qualche rosso c' era,non posso assicurarti fossero della stessa nidiata ovviamente