[attachment=6929]user20794_pic1396_1373365808.jpg[/attachment]
[attachment=6930]user20794_pic1494_1378367287.jpg[/attachment]
[attachment=6931]P1010969.JPG[/attachment]
Ciao a tutti ...
vi presento la mia prima vasca
Juwel Rio 180 avviata Maggio 2013
180 lt lordi diventati 145 lt netti
fondo:
5kg di substrato fertile aq quarzo marrone
16kg di aq quarzo ricoperto di laterite tropicale con aq geodigest attivatori delle radici e aqdepost sfere di laterite
pietre calcaree e bambù secco trattati con plastyvel
flora:
1 gruppo di muschio
3 limnophila heterophyla
1 hygrophila polysphexma
1 hygrophila rosae australis
2 alternantera rosaefolia
1 cryptocoryne wendtii tropica
2 cryptocoryne wendtil brown
1 hydrocotyle verticillata
1 lilaeopsis novae-zelandiae
1 utricularia
2 Ceratophyllum demersum
fauna:
10 cardina japonica
2 neocaridina yellow fire
1 piccola neocaridina simile alla japonica ma con gli occhi bianchi
3 Pangio kuhlii
1 betta CT maschio + 3 betta CT femmine
11 rasbora espei
9 cardinali (non odiatemi ma mi son stati regalati)
3 Melanoides turbeculata + alcune Planorbis cornesus e Physa
mi sono ispirato al biotipo sud-est asiatico con i bambù ed inserendo le rocce simil caverna e scegliendole accuratamente in modo da dare utili rifugi ... e funziona
spero vi piaccia
È veramente una bellissima vasca.
Complimenti! :)
Complimenti è davvero una bella vasca! :) Unica cosa i cardinali che "rovinano" il biotopo, ma la vasca va davvero benone..bravo! :)
Davvero bella e piena di nascondigli :)
Per essere la prima vasca hai un bella visione di insieme, farai grandi cose! Complimenti :)
Eliminerei le pietre calcaree che in acqua rilasciano calcio appunto, e ti alza GH, KH e PH cosa da evitare con quella popolazione, tra l'altro sono parecchie quindi l'effetto probabilmente non è trascurabile, fai spesso i test?... vanno bene per una vasca di ciclidi africani.
Si i test li faccio il mercoledì sera in quanto il cambio settimanale d'acqua lo eseguo di lunedì.
Sono sempre stati ok a parte un problema questa estate con le temperature alte ma per mia fortuna non ho avuto perdite in quel periodo.
Purtroppo però stamattina il mio CT maschio è morto.
Stava facendo il nido di bolle nella zona sinistra della vasca e lo intravedevo ... sembrava tutto ok ... si muoveva poco ma credevo fosse normale ... iniziatorio all'accoppiamento diciamo ...
quando una delle tre femmine si avvicinava lui si gonfiava e la scacciava come per dirle che non era pronto ... e quindi loro tre stavano al centro vasca a sfidarsi e facendo delle parate tra di loro!
Osservavo il tutto in questi giorni ma il giorno dopo invece ho visto che aveva dei problemi con la vescica natatoria ... scendeva e poi si rianimava andando a pelo dell'acqua ma non nuotava più ...
aveo notato in precedenza che talvolta aveva degli scatti strani ma non mi sono preoccupato ma forse aveva un virus interno che solo col senno di poi ho realizzato ...
ho alzato la temperatura mentre in un contenitore ho versato 10 litri d'acqua con sale non iodato ma nulla è servito :(
non capisco quale possa esser stata la causa ...
temperature troppo alte che l'hanno debilitato?
creazione nido o stress dalle bettine?
pietre calcaree (seppur trattate) che poco a poco rilasciano calcio come detto da kristalya?
oppure dal bambù che poco a poco si ricopre di pallini neri che sembrano più parassiti/batteri?
il cibo era vario ... anzi talvolta mangiava pure quello vegetale per le caridine ... tra sabato e domenica c'è il digiuno ... e comunque tutti gli altri pesci sono ok
a parte le multidentata e le yellow lui per un mese è stato solo ... dopo due mesi dall'avvio forse la mia inesperienza gli è stata fatale ... sono davvero giù perchè è il mio primo betta che tra i tanti mi aveva conquistato ... uff
cosa posso/devo fare con gli altri? devo fare un trattamento particolare per escludere un contagio?
Per le pietre calcaree, se il cambio lo fai il lunedì dovresti fare i test a reagente (non a strisce) di quei valori indicati il lunedì un paio di ore dopo il cambio e poi rifarli la domenica (o il lunedì prima del cambio). Così ti accorgi se ci sono delle oscillazioni, farli 2 giorni dopo il cambio non serve né a tale scopo né per controllare eventuali eccessi di nitriti o nitrati. Dovresti fare così per un mese buono :)
Poi quando hai raccolto dati sufficienti valuti se tenerle o toglierle... per curiosità, che valori hai il mercoledì?
io credevo che per misurare i valori era più corretto farlo a distanza di qualche giorno per avere una situazione più stabile!
buono a sapersi ... proverò a misurale il giorno prima e dopo due orette al cambio dell'acqua ...
gli ultimi valori sono stati:
ph 8
kh 10°d
gh 16°d
no2 0,10 mg/l
no3 40mg/l
po4 0
temperatura ora 26 ma ha raggiunto picchi anche di 30/32 questa estate ma non ho avuto nessun decesso
troppo alti?
purtroppo i valori dell'acqua sembrano più per ciclidi africani ma questa è la mia acqua da rubinetto ...
leggendo un pò in internet vedo che il range del ph varia da 6 a 8
per i cambi faccio decantare il 10/15% in apposite taniche per 24h
no Co2
e non taglio con osmosi inversa
Per la popolazione che hai scelto, a mio parere, quei valori sono alti. Verifica se dal rubinetto effettivamente l'acqua esce così oppure c'è un concorso di colpa con le pietre calcaree (cosa che io credo). Eventualmente dovresti organizzarti con l'osmosi o dedicare la vasca ad altre specie (ciclidi africani, poeciclidi ...).
Quelli che hai tu sono tutti animali che in natura vivono in acqua acida e tenera, tu li hai messi in acqua alcalina e dura.... dovresti cercare almeno di tenerti su un PH neutro (7) e un GH medio (7-8) secondo me :)
Considera che ogni punto di PH in meno è un valore 10 volte più acido, va da se che da 6 a 8 il salto è enorme, ed i pesci, per quanto adattabili, non vivranno mai al meglio... io sono per rispettare quanto più possibile la naturalità degli animali, siamo noi che ci dobbiamo adattare a loro e non viceversa :)
hai ragionissima ...
stasera ri-misuro i valori delle due vasche (una è senza pietre calcaree) e semmai riorganizzo la popolazione nel miglior dei modi
semmai questa la destino ai ciclidi nani
Ma usare un po' di acqua di osmosi no? A gh 8 e kh 4 vedrai che sta tutto meglio
Con cambi graduaoi ovvio!
La mia esce anche più dura Ilaria. A Milano ho le rocce nel tubo :(