Ciao ragazzi :) volevo chiedervi se qualcuno ha un metodo per farsi la torba da se... per acidificare l'acqua, perchè a forza di spendere soldi per la torba resto a secco di soldi :laugh: oppure se non c'è la possibilità se qualcuno che di torba ne usa parecchia quale tipo compra conveniente anche tramite ordinazioni online :)
Si poyrebbe usare quella da giardino. Peró devi stare attento ai valori.
Puoi comprare quella da giardino che costa pochissimo..MarZ secondo me può consigliarti anche una marca buona :)
Sono tutto orecchi anch'io
Non c'è una marca precisa che posso consigliarvi...però su AcquaPortal c'è un topic lunghissimo chiamato "acidificanti naturali - per davvero"
Leggete tutto quanto c'è scritto lì, in particolare lo scambio di messaggi tra me e il MAESTRO Entropy.
Con quei consigli saprete a occhio dire se una torba è meglio di un'altra.
Una volta scelta la torba poi seguite le indicazioni che ci sono scritte lì per vedere se effettivamente la torba è ok oppure no.
Il problema è che il più delle volte quelle "buone" sono in balle da 250 litri e se poi tanto buone non sono...dovete buttare la balla di torba non si sa dove :°D
Deve comunque essere torba di sfagno, e se la trovate, quella muschiosa irlandese è buona al 90% :)
Se vieni a piacenza un utente porterà la torba da giardino già testata da lui. Se vuoi ti posto i valori. Spero di riuscire a venire a piacenza :finger:
[quote="Gigio" post=70717]Se vieni a piacenza un utente porterà la torba da giardino già testata da lui. Se vuoi ti posto i valori. Spero di riuscire a venire a piacenza :finger:[/quote]
No non ci sarò purtroppo ma sarei interessato al procedimento e i vari dati e il tipo di torba ovviamente :)
Se vai su ap trovi i test fatti dal picci sugli acidificanti. Il titolo del 3d te l'ha dato Marz :-)
Davvero interessante il topic su aquaportal, ha fatto dei test anche con la magnolia che io ho in abbondanza, adesso cerco di finire di leggere tutto il topic e poi vedrò cosa fare :)
[quote="Cadore" post=70731]Davvero interessante il topic su aquaportal, ha fatto dei test anche con la magnolia che io ho in abbondanza, adesso cerco di finire di leggere tutto il topic e poi vedrò cosa fare :)[/quote]
Beh la magnolia ha "fallito" in quanto c'è stato un aumento della conducibilità.
[quote="Gigio" post=70732][quote="Cadore" post=70731]Davvero interessante il topic su aquaportal, ha fatto dei test anche con la magnolia che io ho in abbondanza, adesso cerco di finire di leggere tutto il topic e poi vedrò cosa fare :)[/quote]
Beh la magnolia ha "fallito" in quanto c'è stato un aumento della conducibilità.[/quote]
Dovevo ancora arrivare a quel punto avevo solo dato una letta rapida non avendo tempo per leggerla tutta ma grazie per l'anticipazione :laugh:
Trovata la torba più o meno delle qualità che servono da 250 litri 19 euro :laugh:
azoto organica: 0,2 %
sostanza organica: 90-98%
ph:3-4
carbonio organico di orogine biologica: 50-56%
ora farò la prova del nove ed i test poi vi faccio sapere i risultati :)
Ottimo.. Io sono appena tornato, mi sono girato un paio di negozi, ma l'unico che ce l'aveva coi valori giusti aveva la balla da 250l e non sembrava volermela vendere, preferiva darmi la torba per acquari o il prodotto chimico (ph minus) ..A quanto pare ci guadagnava di più :angry: :angry:
[quote="Gigio" post=70768]Ottimo.. Io sono appena tornato, mi sono girato un paio di negozi, ma l'unico che ce l'aveva coi valori giusti aveva la balla da 250l e non sembrava volermela vendere, preferiva darmi la torba per acquari o il prodotto chimico (ph minus) ..A quanto pare ci guadagnava di più :angry: :angry:[/quote]
Sei andato solo su negozi che hanno anche articoli per acquari? ti consiglio di andare su negozi specializzati in fiori e basta se ne hai dalle tue parti :)
io ho girato tutti i negozi dove vendono piantine per l'orto o comunque per giardinaggio... senza chiedere a nessuna gira i sacchi e controlla il contenuto, perchè se sei in un negozio che ha anche articoli per acquari è logico che se gli spieghi a cosa ti serve loro ti dicono " nooo no fai solo danni prendi questa torba guarda... 400 grammi e SOLI 20 euro" ahahahahah
Esatto, era un negozio che vendeva piantine per orti e substrati vari.. Non mi ero accorto che aveva pure la roba per i pesci. Infatti quando sono uscito avevo notato il faunabox da 20 l con dentro 5 carassi :angry: :angry: .. Beh volevo dire che mi sarebbe servito per le piante carnivore controllare i valori, però c'era mia madre, mi avrebbe fatto fare una figura di m.... dicendo tipo "Ma non ti serviva per l'acquario?" :drop:
ahahaha esatto meglio cambiare posto ;)
..Ma una cosa che mi stavo chiedendo è come si fa a vedere gli no2 e gli no3 se l'acqua diventerà praticamente color tè?
[quote="Gigio" post=70813]..Ma una cosa che mi stavo chiedendo è come si fa a vedere gli no2 e gli no3 se l'acqua diventerà praticamente color tè?[/quote]
La rivincita dei test a striscetta :laugh: :laugh:
Dici che vanno usati quelli? Ma non erano imprecisi? :huh:
Il viraggio è talmente marcato che vanno bene anche quelli a reagente. Almeno per me è stato così...
Ah ok grazie.. Oggi penso di ritornare alla disperata ricerca della torba :angry:
Quindi anche se l'acqua è ambrata i test a striscette danno risultati "corretti"?
Anche su ph e Kh?
Marco
Non penso. Le striscette non danno risultati corretti nemmeno con l'acqua limpida. :drop:
Oggi ero troppo curioso di controllare il ph e l'ho fatto :evil:
allora in un litro d'acqua di rubinetto con ph 8,4 (o maggiore visto che la scala di colori si ferma ad 8,4) e torba bionda di sfagno per 10 gr dopo 2 giorni il ph è 5,5 ora aspetto una settimana per fare gli altri test ma è sorprendente il cambio di valori in 2 giorni con meno di un pugnetto di torba... dita incrociate adesso per fostati nitriti e nitrati, e anche conducibilità :finger:
Potevi pesarla .. Comunque ottimo! .. Sapresti dirmi la marca?
[quote="Gigio" post=70941]Potevi pesarla .. Comunque ottimo! .. Sapresti dirmi la marca?[/quote]
L'ho pesata c'è scritto ho usato 10 grammi di torba :laugh: comunque adesso ti metto direttamente la foto del sacco ma aspetta a cantar vittoria bisogna vedere gli altri valori... il ph era prevedibile che si abbassasse (anche se non pensavo così tanto e in così poco tempo)
[attachment=6845]003_2013-08-28.JPG[/attachment]
[attachment=6846]004_2013-08-28.JPG[/attachment]
come ho fatto a non leggerlo :drop:
Ragazzi ho un dubbio... dove vado a fare i test per l'acquario mi hanno detto che non è provante il fatto che inserisco la torba in una bottiglia d'acqua ma il test andrebbe fatto su un acquario già maturo... perchè mi ha spiegato che è logico che il ph si abbassa però gli altri valori possono essere sballati non essendo acqua matura.
Rischio e metto la torba nel filtro di un acquario già maturo?
dentro ci sono 4 rasbore 3 pangio e 2 corydoras...
c'è un altro modo o faccio questo test?
Fai il test a parte.
Misura non il ph, che è chiaro che scende, ma no2, no3 e po4.
E fallo dopo una settimana/10gg.
Provo a farlo sia su acqua di rubinetto che su acqua d'acqaurio matura?
Leggi il topic su AP e fai gli stessi test che ha atto il Picci :)
Il picci mi pare che li ha fatti prima su osmosi e poi su acqua di rete.
Test effettuati su acqua di rubinetto(un litro) e dieci grammi di torba:
PH: 5,5 (o minore perchè il test mio arriva minimo a 5,5)
Nitriti: <0,3 mg/l
Nitrati:0
GH: 7 dh
KH: 5 dh
secondo me è utilizzabile no?? :laugh:
il test della conducibilità non ce l'ho
Complimenti, hai trovato il santo graal :)
Serverebbe molto anche quello di ammoniaca/ammonio prima di cantare vittoria in effetti...
Domani andrò a fare i test al negozio anche se mi fido poco del negoziante :dry: avevo portato i test da lui settimana scorsa e mi aveva detto che i nitrati erano alti ma invece comprando i test non ne ho :angry:
A proposito qual'è il livello massimo di nitrati sopportabile in acqaurio? perchè ho fatto il test nel mio acquario ed era 12,5 mg/l è troppo alto?
Ammoniaca a 0,5 quindi buono no? Il test per l'ammonio non ce l'hanno
L'amministratore sarebbe meglio se fosse a zero, ma con piante come il potos risolvi senza problemi
Allora al primo test dentro l'acquario con un grammo su litro di torba (quindi 80 grammi)
i risultati sono questi per ora:
PH: 6,4
nitriti:0
nitrati: 12,5
per i betta splendens questo dosaggio va più che bene visto il ph però per l'allestimento del paludario per i channa dovrò aumentare la dose di torba per litro.
Ora resta da vedere per quanto dura il ph stabile a 6,4
Di solito dipende dal kh..
Il kh è 4 e il gh a 6
Per curiosità, che channa vuoi mettere? :)
comunque per i valori io taglierei con più osmosi, per tenere le durezze più basse..
nella vasca degli albimarginata usavo 100% osmosi, quindi kh e gh a zero.. il ph rimaneva stabile a 4,5-5 grazie agli acidi umici e tannini..
I betta channoides :)
fra poco mi arriva un 250 litri che allestirò per quel tipo di betta :)
purtroppo io non uso acqua d'osmosi ma non penso sia un problema per i channoides giusto?
sò che sono molto tollerabili per la chimica dell'acqua e questa torba dovrebbe andare da quello che ho capito fino adesso :)
Ah :) channa era per channoides :D scusa avevo frainteso :)
Nessun problema :)
secondo me se hai anche altri tannini (pignette d'ontano o foglie) la torba dovrebbe fare il suo lavoro anche per un mesetto,senza avere bruschi cali di ph.. Però almeno per questo periodo controlla ripetutamente il ph, almeno saprai più o meno quando cambiarla.