Associazione Italiana Betta - Forum

ALTRI ANABANTIDI => Altri anabantidi => Discussione aperta da: Gigio il Luglio 22, 2013, 08:49:17 PM

Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 22, 2013, 08:49:17 PM
Salve a tutti, vengo dai raimbow fish (p.mugil gertrude e furcatus). Purtroppo a causa di animali aggressivi (Tateurndina ocellicauda) l'esperienza è tragicamente finita. Quindi ora per evitare problemi del genere mi sono cimentato in un monospecifico; in pratica ero dal negoziante per farmi consigliare con che specie ripopolare l'acquario, e sfogliando la lista delle disponibilità di una serra ho trovato questi magnifici pescetti di cui mi sono "innamorato". Quindi siccome tra un po' arrivano sto cercando di capire che valori raggiungere in vasca. Per ora sto acidificando con  della torba, proprio oggi ho comprato da un utente un impianto a osmosi, in quanto una cosa certa è che vogliono acqua acida e tenera. Solo che non so esattamente di che valori ho bisogno. Cercando in giro mi sono confuso solo di più. C'è chi dice che vivono in gh 10, chi dice inferiore al 8. L'allestimento della vasca è molto semplice, c'è un legno, dei rifugi fatti con noci  di cocco e delle rocce sovrapposte (da quello che so fanno il nido in cavità strette), piante poco esigenti di luce (Crypto, ninfea, echinodorus,ceratophillum.) . Ho molte red cherry e lumache (ampullarie), le devo cedere vero, con ph e durezze bassi non dureranno molto penso..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 22, 2013, 09:17:48 PM
Fondamentale, quanto è grande la vasca? :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 22, 2013, 10:14:22 PM
Guida redatta dal Dr. Peter Finke alla mano, ti dico che essenzialmente la vasca deve avere una capacità minima di 25 litri, io aggiungo che in 50 litri, considerazione personale, te la caveresti meglio. Strumento indispensabile è il conduttivimetro, dato che questi animali vivono in condizioni davvero pazzesche...si parla di conducibilità dai 20 ai 40us e di un ph dal 6,5 al 4.
Ciò non toglie che non significa buttare nel water i test di gh e soprattutto di kh.
La conducibilità come sai è una somma di tutto ciò che è disciolto in acqua, e non basta sapere che c'è "poco", ma occorre anche verificare che in quel "poco" non ci siano carbonati, quindi kh 0 e gh max 2!

Detto questo per il cibo devi assolutamente organizzarti con del vivo, come enchitrei, drosophyle, artemie (anche naupli appena schiusi), dafnie, moine, ecc...ecc...

I paros sono gli animali penso più difficili da allevare...in bocca al lupo....anche se forse avrei virato su qualcosa di altrettanto bello e meno "complicato" ;)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 23, 2013, 08:57:04 AM
Beh mi state mettendo un po' paura,però la voglio tentare quest'esperienza. Comunque la vasca è un 120 l nel quale metterò 6 esemplari. Magari potrei tentare la riproduzione in un faunabox da 20 litri con dentro torba, catappa, foglie di castagno e cilindri in pvc, arrivando a 20 ms magari.. Perchè leggendo su AP (MarZissimo penso conosci anche te l'articolo di cui parlo) c'è un utente che li ha allevati, e gli si sono riprodotti in 75ms, però mi fido di più della guida citata da MarZissimo. Domani mi arriva l'impianto (se la posta vuole :D ),ho i valori di gh a 10, quindi cercherò almeno di dimezzarli. Oggi vedo di comprarmi un pacco di foglie di catappa, e cerco qualcuno che vende le pignette d'ontano. Ma con un kh a 0 non ho il rischio di avere forti oscillazioni di ph?? Grazie a tutti per le risposte veloci che mi avete dato. Se volete consigliare magari anche altre specie che vogliono acqua acida e tenera ma meno difficoltose fate pure!Sarebbe interessante anche allevare una coppia di splendens non selezionata..Ma a trovarla!
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 23, 2013, 10:26:05 AM
Di splendens non selezionati ne ho una caterva io e parecchi anche alby :-)
Se vieni a Piacenza sicuro li trovi
Ad ogni modo quelli che ha allevato il maestro erano i bintan, molto simili ai dessineri, quindi si puoi prendere spunto da quell'articolo. Per quanto riguarda il ph, se introduciamo acidi unici e tannini saranno loro a fare da tampone al posto di ph senza creare problemi di oscillazioni repentine ;-)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 23, 2013, 10:29:10 AM
In 120litri comunque conta di non vederli praticamente mai...
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 23, 2013, 10:34:18 AM
[quote="MarZissimo" post=69402]In 120litri comunque conta di non vederli praticamente mai...[/quote]
Il fatto di non vederli purtroppo ne sono a conoscenza. Però non voglio un acquario da decorazione, quindi l'importante è che io li riesca a vedere ogni tanto e che loro si trovino bene  .. Purtroppo al petsfestival non posso venire. Non penso se ne parli di spedirli. Quindi amen..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 23, 2013, 05:57:45 PM
Azz....magari allora a Ranco...

Spedire i pesci ho provato un paio di volte e mi è andata bene...ma ho sentito di casini vari e non mi fido più...magari ci vediamo a Ranco la prossima primavera.
Hai un'ottima formazione acquariofila (la scuola AP insegna) e mi piacerebbe li avessi tu :)

Ad ogni modo, oltre al fattore visibilità al fine di diletto personale, c'è il fattore alimentazione....spruzza un pò i naupli in 120 litri...non è facilissimo...

Ci sono altri soci che penso spediscano e hanno altri pesci comunque adatti a quel litraggio....che ne pensi dei Betta schalleri?
Quelli non ce li ha nessuno e sono molto molto belli. Ugualmente devi attestare la vasca a bassi livelli di ph e bassa conducibilità...ma con valori molto meno spinti rispetto ai paros, quindi il tutto sarebbe molto più facilmente gestibile...
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: driopeluminosa il Luglio 23, 2013, 06:55:11 PM
Scusate ma "p." sta per...?? :drop: :drop:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 23, 2013, 06:56:39 PM
Parosphromenus  :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 23, 2013, 07:01:42 PM
Beh, spedire cè pericoloso.Se te la senti un tentativo si potrebbe fare, ma sentendo in giro da domani ci saranno temperature alte, quindi non saprei, se il corriere è fatto a posta (riscaldamento/refrigeramento) io tenterei, ma ci sono in gioco le vite degli animali.
Comunque ho appena convinto mia madre a farmi mettere un acquarietto di 40-50l in camera, siccome il mio negoziante me lo regala. Nel 120l potrei metterci o quelli che hai proposto, sono belli, ma non so dove trovarli. Oppure gli splendes non selezionati. .Eh sì ap insegna molto, beh giusto l'anno scorso mi sono avvicinato all'acquariofilia in prima persona. Ma sono sempre stato affascinato in quanto mio padre aveva il 120 l che ora gestisco io....
Comunque sono molto le specie wild di betta che mi piacciono. Ovviamente fa gola avere una specie che pochi posseggono, perchè oltre alle soddisfazioni che puoi ottenere con l'allevamento hai anche la soddisfazione di avere e mandare avanti un animale poco diffuso,un po' come il discorso dei killi.... Ah riguardo il cibo vivo, per sapere come allevare le drosophile ho senti Ale (penso lo conosci) che lui alleva un po' di tutto avendo i fundolopanchax, mi ha fatto mettere un pezzo di frutta all'aperto in attesa dei moscerini. Speriamo bene :bounce: , il cibo vivo è una delle caratteristiche più belle di questo hobby, ti ammazzi per far avere cibo fresco ogni volta, e l'animale ti ricambia con comportamenti, salute e livrea stupendi. Perdonatemi se mi sono dilungato :D spero di non essere andato OT
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 23, 2013, 07:05:21 PM
[quote="driopeluminosa" post=69422]Scusate ma "p." sta per...?? :drop: :drop:[/quote]
ahah scusa avrei terminato i caratteri del titolo :dry:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 23, 2013, 08:37:14 PM
Manda un mp a g@s....lui ha quella che era la mia colonia di schalleri...mi pare che lui spedisca....io non me la sento purtroppo :-(
Per il 50 può andar bene una colonia di albimarginata :-)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 23, 2013, 08:48:16 PM
[quote="MarZissimo" post=69436]Manda un mp a g@s....lui ha quella che era la mia colonia di schalleri...mi pare che lui spedisca....io non me la sento purtroppo :-(
Per il 50 può andar bene una colonia di albimarginata :-)[/quote]
Il 50 volevo dedicarlo ai Deissneri. Visto che è più piccolo i valori potevo raggiungerli facilmente. Avevo pensato a piante tipo pothos, ceratophillum,fondo di torba, foglie (Catappa,castagno etc.), pignette.. Muschio se resiste a ph bassi, e rifugi con noci di cocco.. Te che dici?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 24, 2013, 06:19:07 PM
Bingo è arrivato l'impianto a osmosi ma non riesco a trovare il riduttore per attaccarlo al lavandino :(
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 24, 2013, 06:48:42 PM
Le piante per i paros sono crypto e ceratopteris...qualsiasi altra cosa a quella combinazione di conducibilità/ph/illuminazione si scioglie :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 24, 2013, 06:51:27 PM
[quote="MarZissimo" post=69467]Le piante per i paros sono crypto e ceratopteris...qualsiasi altra cosa a quella combinazione di conducibilità/ph/illuminazione si scioglie :)[/quote]
D'accordo! Nemmeno il ceratophillum?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 24, 2013, 07:25:59 PM
I tentativi puoi farne quanti ne vuoi se hai qualche essenza a disposizione...ma non ci spendere soldi perchè al 90% l'acqua è troppo "pulita", troppo acida, e avrai troppa poca illuminazione per far campare qualsiasi cosa :°D
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 24, 2013, 08:17:34 PM
[quote="MarZissimo" post=69471]I tentativi puoi farne quanti ne vuoi se hai qualche essenza a disposizione...ma non ci spendere soldi perchè al 90% l'acqua è troppo "pulita", troppo acida, e avrai troppa poca illuminazione per far campare qualsiasi cosa :°D[/quote]
Speriamo che almeno i pesci campino :whistle:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 24, 2013, 10:03:15 PM
Se li tratti come si deve i pesci campano sempre, molto più di quanto tu ti aspetti ;)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 25, 2013, 09:17:30 AM
Certo, solo che è la mia prima esperienza con pesci acidofili, e partire già da questi livelli sembra una follia, ma penso che se mi aiutate, e se faccio le cose con criterio posso portare a termine anche questa avventura.. Ma la vasca la riempirò con sola osmosi per avere 25 ms?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 25, 2013, 09:24:31 AM
Ah ma è la prima esperienza con il ph sotto al 7?!?!?!

.........io ci penserei ancora molto bene prima di intraprendere questa strada......di base iniziare con loro È una follia.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 25, 2013, 09:29:08 AM
[quote="MarZissimo" post=69492]Ah ma è la prima esperienza con il ph sotto al 7?!?!?!

.........io ci penserei ancora molto bene prima di intraprendere questa strada......di base iniziare con loro È una follia.[/quote]
Se sotto al 7 intendi anche il  6 dei gertrudae non è la prima esperienza... Beh ora sono un po' confuso..Sono consapevole del fatto che è un'esperienza dura, ma ho voglia di tentarla, solo che mi scoraggia pensare che se sbaglio non sono io a pagare ma i pinnuti. A pensarci ci ho pensato tanto prima di fare questa scelta. Di certo non ho detto subito sì al negoziante. Ma ho passato tempo a documentarmi, soprattutto su un forum inglese dedicato interamente alla specie.Lì ho imparato molto,per questo mi sto attrezzando come si deve.E soprattutto sto chiedendo molto. Solo che come al solito chiedendo tanto, ti ritrovi un po' confuso, e non so bene ora cosa fare..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 25, 2013, 10:19:18 AM
No il discorso è questo, tu la "pillola rossa" l'hai già ingoiata, o almeno così penso io (e spero di non sbagliarmi), nel senso che sai cosa significa pensare prima ai pesci e poi al "io voglio", quindi su quello stiamo tranquilli, anche le informazioni sono quelle, nel senso che ce le hai, l'obiettivo è una vasca con acqua nera, ph 5 e con compresa tra 20 e 80us, poca illuminazione e molti ripari, con qualche noce di cocco per la riproduzione.
Cibo vivo in quantità per l'alimentazione e T dai 22 ai 26 se non erro (ma potrei sbagliare).

http://parosphromenus-project.org è il tuo sito di riferimento per qualsiasi altra domanda che non riusciamo a trattare qua con abbastanza livello di dettaglio.

Le info sono tutte qua, niente di più, niente di meno...il problema è LA PRATICA.
Prima di prenderli devi assolutamente fare delle prove di gestione della vasca a quei valori, mantenendoli stabili per almeno un paio di mesi, così ti regoli anche con i cambi dell'acqua!
Se è la prima volta che stai così basso con i valori, prima di prendere i pesci devi cimentarti un pò con delle prove...c'è poco da fare.
Poi puoi andare con i pesci :)

Tutto questo ovviamente IMHO, chiaro che non ti vengo a menare a casa se li prendi ugualmente dopodomani, ma sinceramente ci rimarrei un pò male ;)
Ripeto, non è infattibile, ma fai le cose con la dovuta calma, perchè oltretutto dovresti pensare in prospettiva, ovvero ad una vasca in cui ci saranno riproduzioni e alla specie che mi piacerebbe mantenessi in purezza per tanto tempo, in modo da stabilizzare una popolazione nell'hobby e nel ring dell'associazione, dandoci sempre più informazioni, scrivendo articoli...crescendo insieme a noi :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 25, 2013, 11:15:46 AM
Citazioneparosphromenus-project.org è il tuo sito di riferimento per qualsiasi altra domanda che non riusciamo a trattare qua con abbastanza livello di dettaglio.
Parlavo di questo forum, ho fatto tesoro di quello che hanno scritto lì.
Oggi vado in negozio, parlo con il negoziante e gli chiedo di posticipare l'ordine dei pesci. O meglio gli dico che quando potrò (mi sentirò pronto) glieli ordino. Mi fa piacere nella fiducia che mi dai. Penso che se va tutto bene con gli anabantidi, l'anno prossimo mi faccio socio.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 25, 2013, 11:48:43 AM
A me, e qua sicuramente verrò cazziato da Roby e dagli altri, fa più piacere che i pesci vengano tenuti in un certo modo e che si instauri (e ovviamente che cresca) un ring di persone che non necessariamente allevano 50 specie contemporaneamente, magari anche solo una o due, ma in una maniera corretta e volta alla diffusione della cultura acquariofila riguardo agli anabantidi e a tutti gli altri pesci in generale.
Che poi fate la tessera di socio mi importa relativamente, diciamo che quella semmai è una conseguenza quasi logica, ma sicuramente non è il motivo che mi spinge a scrivere qua :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 25, 2013, 12:29:06 PM
Già, condivido l'idea del "meglio pochi ma buoni".Per la luce, dici che può andar bene quella naturale, oppure è sempre meglio una lampada da tavolo, con una lampadina da pochi watt? Tanto per le crypto non è un grande problema, forse la ceratopteris... Grazie per tutti i consigli che mi stai dando.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 25, 2013, 04:55:52 PM
Prego, figurati, siamo qua per questo :)

La luce naturale....dipende, perchè a volte può essere fin troppo esigua...prova come ha fatto emiliano a postarci delle foto della vasca, così vediamo se effettivamente è "un antro buio" :°D oppure è gestibile con la sola luce solare, nel qual caso sarebbe davvero un bel colpo :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 25, 2013, 06:59:16 PM
[quote="MarZissimo" post=69501]Prego, figurati, siamo qua per questo :)

La luce naturale....dipende, perchè a volte può essere fin troppo esigua...prova come ha fatto emiliano a postarci delle foto della vasca, così vediamo se effettivamente è "un antro buio" :°D oppure è gestibile con la sola luce solare, nel qual caso sarebbe davvero un bel colpo :)[/quote]
Quando arriva la vasca faccio la foto :D.. Comunque se levo il coperchio devo sempre coprirla, visto che salgono ogni tanto a respirare, anche se più raramente, giusto?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 25, 2013, 10:57:53 PM
yesssss :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 26, 2013, 11:05:45 AM
Perfetto.. COmunuqe il mobile sarà affianco ad una finestra, può darsi che mi vada bene :-) (penso vada meglio ai pesci :D )... Ma le crypto campano senza fondo fertile? Le ho in vasca, però c'è il deponit, e stanno abbastanza bene..Poi avevo pensato alla ninfea, visto che con le sue foglie galleggianti potrebbe rassicurare i pesci, ma non so se vivono a ph bassi. Devo vedere.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 26, 2013, 11:29:37 AM
Con le crypto vai tranquillo...se proprio vuoi star sicuro magari metti una spolverata di substrato fertile sotto molta ghiaia, altrimenti nemmeno quello è vai comunque bene :-)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 26, 2013, 01:04:52 PM
mmm.. C'è un problema, non saprei che supporto usare per la vasca. Avevo pensato ad un mobile ikea.(perchè il peso da reggere non è elevato)  Ho visto che vengono sconsigliati, però parlando di acquari di 100l e passa. Dici che potrei usare un tavolino ikea, o rischio?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 26, 2013, 10:33:50 PM
Eugenio usa sempre i tavolini ikea, ma non ricordo che limite di peso considera lui :) Hai pensato che potresti fartelo da te? Basta comprare le tavole di legno e le viti e sei a cavallo, spendi anche poco :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 27, 2013, 12:23:32 AM
Io ho un 90x45x45 su due lack attaccati.
Il lack costa tipo 5 euro e ce l'hai in diversi colori.

Ho tenuto anche un 120x45x45 su tre lack attaccati

Quelli per me sono il top. Importante però è mettere una copertura perchè non si devono bagnare, altrimenti si imbombiscono subito e si sfascia tutto
Io comunque il 90 ce l'ho lì da ormai quasi 3 anni e non s'è mai mosso di 1 mm...
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 27, 2013, 08:48:57 AM
Guarda io avevo pensato proprio ai lack, mia madre c'ha il tv sopra, e sinceramente mi sembra solido.Un 50*30 dovrebbe entrarci su uno solo, magari però lo divido su due tavolini.Come copertura userei uno di quei tappetini da palestra?  Mi ero già fatto un progetto, siccome lì sotto ci passano quei famosissimi contenitori ikea (amati molto dagli acquariofili)  avevo pensato di piazzarci le mie mille vaschette di cibo vivo.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 27, 2013, 08:59:58 AM
A me sembra una soluzione ottima :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio. il Luglio 27, 2013, 10:29:16 AM
Roberto scusa non avevo letto il tuo messaggio delle tavole. Penso però di usare il "metodo" ikea.. Forse bisogna modificare il titolo del3d,  perchè stiamo parlando anche dell'allestimento. :dry:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 27, 2013, 11:18:11 AM
Come mai hai registrato un altro utente?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio. il Luglio 27, 2013, 12:24:49 PM
Scusa,  forse tempo fa mi sono regisrato con gli stessi dati di ap. Lohgando dal cell ho scordato il "." alla fine. Se potete eliminatelo
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 27, 2013, 12:48:36 PM
Quale elimino? Gigio. o Gigio?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio. il Luglio 27, 2013, 02:35:50 PM
[quote="MarZissimo" post=69566]Quale elimino? Gigio. o Gigio?[/quote]
questo
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 28, 2013, 07:01:01 PM
Tavolini montati, foglie di catappa prese, manca l'acquario, il fondo (penso ghiaino inerte nero, o comunque scuro) , il filtro consigliate biologico, o a spugna in stille killi?(Anche se a quel ph penso che di batteri ne sopravvivano pochi)Ah e mancano le piante, ossia posso  mettere qualche crypto rubata dalla vasca grande, però la ceratopteris  la devo prendere. SPero tanto che le dafnie si riprendano.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 29, 2013, 05:23:08 PM
Ragazzi è arrivata la vasca. La devo pulire  e rimettere a nuovo. Voi cosa consigliate metto del ghiaietto inerte oppure metto solo foglie sul fondo, e della torba? , e come piante vado sulle galleggianti (Ceratopteris) e della vescicularia su qualche grotta?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 29, 2013, 05:26:08 PM
A me le vasche a fondo nudo non piacciono, io almeno una spolveratina, anche solo 2-3mm, di substrato la metterei sempre, poi sopra leaf litter e tutto il resto ovviamente :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 29, 2013, 05:50:31 PM
Ok .. Avrei del ghiaietto, ma è dannatamente blu. Quindi vedo appena posso di comprarlo..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 29, 2013, 05:57:02 PM
Urgh...blu non se puede mirar :°D

Basta anche un pacco di sabbia (non bianca pura perchè riflette troppo la luce), da 5kg e stop. Basta che non sia calcarea ovviamente, per intenderci prendi quella per uso acquariofilo e non quella del leroy merlin ;)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 29, 2013, 05:59:49 PM
Andrò sullo scuro,tanto con tutti quei tannini cosa vuoi vedere :D.. Il filtro interno è senza ventose (non ci sono), che faccio lo silicono almeno non rischio nemmeno che ci sia il rischio dei pesci che si infilano dietro?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 29, 2013, 06:07:28 PM
Ecco si...chiudi tutti gli spiragli in cui il pescetto può infilarsi...ti conviene :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 29, 2013, 06:16:48 PM
Siliconato. Volevo chiederti una cosa.. Ma quando dovrò riempirlo metterò solo osmosi? Poi per raggiungere 2 di gh uso i sali che alzano solo il gh?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 29, 2013, 09:01:57 PM
No aspè...il gh 2 era il massimo, ma con questi lasci tutto a zero che non sbagli
In pratica fai le bombe di torba. Prendi l'osmosi e la fai bollire insieme alla torba, quello che ne ottieni è un'acqua molto scura, che userai per riempire la metà della vasca, l'altra metà la riempi con osmosi pura. Da lì inizi con il fare i test di ph e conducibilità. Se il ph è troppo alto fai dei cambi con osmosi bollita con torba, se la conducibilità è troppo alta fai cambi con sola osmosi. Una volta trovato l'equilibrio giusto devi fare in modo per un mesetto e mezzo che un minimo la vasca maturi, poi devi trovare il modo per fare cambi d'acqua del 10-20% settimanali in modo che la chimica in vasca resti sempre la stessa :-)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 29, 2013, 09:33:37 PM
Citazionecon sa osmosi.
sa? Sola? Quindi porterò i campioni acqua al negoziante, visto che i test a reagente vengono falsati se l'acqua è scura, no?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 29, 2013, 09:52:16 PM
Esattamente, sperando però che lui abbia un conduttivimetro e un phmetro a pennetta...altrimenti online trovi entrambi a prezzi medio-bassi.

Ho corretto il messaggio precedente, perdonami ma il correttore automatico del cellulare a volte mi gioca brutti scherzi e non sempre mi accorgo degli errori.
Intendevo ovviamente SOLA osmosi :-)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 29, 2013, 10:12:35 PM
Sì ha il conduttimetro e il phmetro  a pennetta.Cioè o meglio qualche volta che gli ho dato una mano, per preparare una vasca a una coppia di discus da riprodurre,misurai sia i ms che il ph con lo stesso strumento, quindi penso sia la pennetta di cui parli :D . Tranquillo alla fine avevo capito. Ho ancora torba shg posso usare per ora quella, poi dopo compro quella da giadinaggio?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 29, 2013, 10:41:53 PM
Esattamente, chiaramente prima devi testarla...non tutte vanno bene :)

C'è il topic su AP che è una miniera di info a riguardo :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 30, 2013, 10:23:07 AM
Il topic l'ho letto, però volevo chiederti una cosa: essendo l'acquario di 40l dovrei fare 20(bomba di torba)+20(osmosi) giusto ? E il ph sarà quello della bomba di torba? Comunque penso di avviarlo quando torno dalle vacanze lo avvio, senza fretta.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 30, 2013, 11:20:08 AM
Si all'inizio avrai comunque degli scompensi, fai andare il filtro qualche gg (un paio) e poi fai il test).
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 30, 2013, 12:19:01 PM
Okok.. Ma quando preparo le "bombe" (mi sento un kamikaze) le posso conservare? Visto che wuando inizierá la scuola non avró tantissimo tempo.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 30, 2013, 04:18:28 PM
Puoi chiaramente conservarle, ma in un luogo non con luce diretta non troppo caldo e non troppo freddo...e non in contenitori metallici. :-)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 30, 2013, 04:50:09 PM
ultima cosa.. Quando dovrò fare i cambi, per mantenere i valori stabili, il ph dell'acqua da mettere deve avere lo stesso ph di quella in vasca?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 30, 2013, 06:01:22 PM
Esattamente, quanto più simile possibile :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 31, 2013, 01:11:36 PM
Ho sentito entropy. Mi ha detto che ha riempito il suo acquario di sola osmosi. E ovviamente ha filtrato su torba. Quindi magari vorrei farlo anche io, perchè è un bel casino fare 25 litri di bomba di torba. Voi che dite?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Luglio 31, 2013, 01:30:52 PM
Ahahahahah io ne ho fatti 80...c'ho gli incubi :°°°°D

Ovviamente puoi fare anche così, il problema è che poi vai a regime molto più lentamente, ma non c'è comunque problema :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 31, 2013, 01:32:53 PM
Ahahaha.. A me non scoccia farlo. Ma se c'è un modo per non farsi tirare contro qualcosa dalle donne di casa (madre e sorella) lo preferisco.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 31, 2013, 01:55:38 PM
Mi ha detto anche che l'acqua che cambiava era solo osmosi, però sovraddimensionava il rapporto acqua/Grammi torba. Quest'ultima non l'ho capita..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 31, 2013, 02:27:10 PM
Solitamente si fa 1gr di torba/1litro d'acqua, quindi penso intendesse che alzasse questo rapporto, quindi più di 1gr di torba per ogni litro :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Luglio 31, 2013, 02:29:20 PM
Ah bene bene. Mi ha detto comunque che il ceratophillum resiste se lo adatto a durezze nulle e ph basso. Ora l'ho messo in un contenitore, inserito a sua volta nella vasca vuota, con la luce accesa e l'acqua è metà osmosi e metà rubinetto, con un po' di torba. Chissà che ne esce :P
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 01, 2013, 11:13:18 AM
Allestimento iniziato.. Sto facendo l'acqua di ro..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 01, 2013, 11:15:42 AM
Foto, mi raccomando! :)

Documenta tutto, così magari ci esce anche un articolo per il bettazine :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Agosto 01, 2013, 11:22:26 AM
Sisisi! Fai un bel reportage che te lo pubblichiamo! :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 01, 2013, 11:27:24 AM
Passo passo o metto una foto appena finito?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 01, 2013, 11:37:35 AM
Considera che sarà materiale per l'articolo che se vorrai, potrai pubblicare sul bettazine, quindi decidi tu, secondo me più ne fai, meglio è :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Agosto 01, 2013, 11:41:34 AM
Esatto, se riuscissi a fare delle foto passo passo, per l'articolo sarebbe proprio l'ideale :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 01, 2013, 11:41:56 AM
Ottimo.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 01, 2013, 04:01:41 PM
Sto facendo bollire anche 5 litri di acqua di ro con torba e due foglie di catappa. Non so quanto possa servire, ma almeno acidifico un po', no?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 01, 2013, 04:29:14 PM
yessssss :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 01, 2013, 05:20:41 PM
Allestimento finito. Se nel 120l non avrei visto i pesci per le dimensioni,qui non li vedrei per l'acqua :-D
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 01, 2013, 05:24:34 PM
Ecco la soluzione trovata per l'illuminazione(clicca per ingrandire):
(http://farm3.staticflickr.com/2849/9417625342_082049d632_n.jpg) (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9417625342/)
P8010002 (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9417625342/) di gigio98sam (http://www.flickr.com/people/99687857@N02/), su Flickr
Ne volte un po':
(http://farm8.staticflickr.com/7408/9417630388_5cc5eb982c_n.jpg) (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9417630388/)
2013-08-01 18.04.15 (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9417630388/) di gigio98sam (http://www.flickr.com/people/99687857@N02/), su Flickr
Prima:
(http://farm4.staticflickr.com/3736/9417629548_cb990edb30_n.jpg) (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9417629548/)
P8010001 (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9417629548/) di gigio98sam (http://www.flickr.com/people/99687857@N02/), su Flickr
Dopo:
(http://farm4.staticflickr.com/3709/9417621798_52120a3b8a_n.jpg) (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9417621798/)
P8010006 (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9417621798/) di gigio98sam (http://www.flickr.com/people/99687857@N02/), su Flickrv

Le foto dell'allestimento lasciano desiderare
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 01, 2013, 05:33:45 PM
Optimus! :)

Adesso vai di foglie secche, legni e noci di cocco in cui costruiranno i nidi :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 01, 2013, 06:19:26 PM
Non so se le foglie si vedono, ma ci sono soltanto che galleggiano ancora :-)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Agosto 01, 2013, 07:28:14 PM
Bravissimo, direi che tutto procede per il meglio :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 01, 2013, 07:42:26 PM
Beh devo solo aspettare il mese e mezzo :) .Poi mi "alleno" coi cambi. Ah ho messo 100g di torba, seguendo il metodo di entropy (quindi ho sovradimensionato). Non so se l'ho già detto (ahaha ho scritto tante  cose ora non ricordo bene :D ) ma lui faceva i cambi con sola osmosi..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Agosto 01, 2013, 07:48:57 PM
Se hai il tester digitale puoi divertirti a seguire l'andamento di pH e conducibilità in vasca, in modo da vedere come evolve :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 01, 2013, 08:43:36 PM
Purtroppo no. È una cosa che devo comunque procurarmi.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 02, 2013, 10:55:09 AM
Le foglie sono cadute sul fondo. Inizia a piacermi..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 03, 2013, 09:53:02 AM
Scusate ma per capire quando ci sarà il picco, e terminerà dovrò andare ad occhio? Per com'è il colore dell'acqua secondo la scala dei test sono già a rischio :drop:  ..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 03, 2013, 10:12:24 AM
Il picco lo dai per assodato dopo un mese e mezzo...ammoniaca e nitriti è impossibile misurarli senza test colorimetrici...
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 03, 2013, 10:22:38 AM
Già.. Capisco perchè quando si ha l'acqua acida, e quindi scura bisogna abbondare coi cambi.Sia perchè non si è sicuri dei valori, sia perchè non si formano molti batteri.. Giusto? Oppure ho sparato una cavolata?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 03, 2013, 10:28:12 AM
Nono è giusto ovviamente, ma in fase di maturazione non fare assolutamente nessun cambio...li farai quando è passato il mese e mezzo e cercherai di fare di tutto perchè lo sbalzo di valori ph e conducibilità sia il minore possibile.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 03, 2013, 10:32:14 AM
Certo se faccio un cambio ammazzo i pochi batteri che si stanno formando..A fine maturazione proverò a fare i cambi con l'osmosi come faceva entropy. Se non riesco a mantenere i valori vado di bombe di torba..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 03, 2013, 10:36:57 AM
Perfetto.
Bravissimo, fin qua hai fatto tutto in maniera impeccabile, studi sulla maturazione compresi.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 03, 2013, 10:44:39 AM
:)  .. Comunque spero bene per questa settimana, perchè domani parto e non sono ancora riuscito a comprare un timer (l'unico negozio che ce l'ha è lontano e non sono riuscito ad arrivarci..) Provo a lasciare il coperchio aperto e metto del photos con le radici in acqua.. Sperando che le piante non muoiano. Se chiedo a mia madre di accendere e spegnere le luci, o lo lascia sempre acceso o se lo scorda spento :angry:  .. Avevo pensato di levare il timer dall'acquario grande e lasciare spente le luci per una settimana, ma non vorrei fare casini..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 03, 2013, 11:01:50 AM
Se l'acquario grande è già avviato e ha le piante in crescita meglio lasciare acceso quello....certo una bella sfortuna...magari anche se solo per qualche ora al giorno, per le crypto, chiedi a mamma se si ricorda di accendere anche quello piccolo, giusto per non mandare a meretrici le piantine appena piantate...
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 03, 2013, 11:26:37 AM
Il 120 l ha il timer, quindi mia madre dovrebbe accendere solo il piccolo. Non ho dubbi, se gli lascio un post it lo fa. Però ho paura che superi il fotoperiodo..Oppure potrei levare le crypto e le ceratopteris, lasciare solo il photos a contribuire alla maturazione?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 03, 2013, 11:52:01 AM
Troppo casino, meglio il postit, se supera il fotoperiodo di un paio d'ore non muore nessuno, con quell'acqua non dovresti avere problemi di alghe, ma al massimo spariranno quando riacidificherai maggiormente.
Lascia un post it per l'accensione e uno per lo spegnimento :)

Sempre meglio che mettere mano alla vasca. Adesso quella te la devi scordare per un mese e mezzo ;)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 03, 2013, 11:56:17 AM
[quote="MarZissimo" post=69942]Troppo casino, meglio il postit, se supera il fotoperiodo di un paio d'ore non muore nessuno, con quell'acqua non dovresti avere problemi di alghe, ma al massimo spariranno quando riacidificherai maggiormente.
Lascia un post it per l'accensione e uno per lo spegnimento :)

Sempre meglio che mettere mano alla vasca. Adesso quella te la devi scordare per un mese e mezzo ;)[/quote]
Quale vasca? :laugh:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 03, 2013, 11:58:37 AM
Ahahahahah quella da 50 per i paros che stai allestendo!
L'altra lasciala stare, questa idem, lascia tutto com'è, fai di tutto per prendere il timer, se non ce la fai chiedi a tua mamma uno sforzo in più per accendere e spegnere le luci non temporizzate alla giusta ora.

O se le vasche sono vicine metti una multipla all'ingresso del timer in modo che possano temporizzarsi più prese con lo stesso timer.

Le vasche non toccarle ;)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 03, 2013, 12:00:52 PM
Dopo chiedo. Speriamo bene :bounce:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 03, 2013, 01:33:21 PM
Ho fatto così:Quando mia madre si alza per andare a lavorare (5:30-6 am) accende la luce. Quando torna (14:00) la spegne .
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 05, 2013, 03:28:13 PM
Diamine mi ha detto il negoziante che ha fatto l' ordine e mi ha preso i paros :angry: . Siccome questa serra consegna pochissime volte. . Il negoziante pensava di far  un faavore in quanto dice che è raro che siano disponibili (?) ... Chdovr fare? Avbassare i valori della vasca matura? Uff non posso nemmeno esercitarmi coi cambi. Che casino
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 05, 2013, 06:18:40 PM
Dì al negoziante che se li tiene...adesso come adesso ti arrivano a picco nitriti pieno...e non ha senso prenderli per farli morire....certo anche nella vasca del negozio non staranno alla grande, ma comunque vada è sempre meglio che in una pozza di ammoniaca...
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 05, 2013, 07:17:46 PM
Figurati non dicevo di metterli in quello che sta maturando. Dicevo il120 litri. Aggiusto i valori, tanto li per ora non ho nulla.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 06, 2013, 03:25:16 AM
Puoi provare, ma è un pastrocchio che per come era partito il progetto è comunque un peccato...
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 06, 2013, 06:43:05 AM
Avevo pensato lo stesso. Ci rifletteró su.. Devo sempre complicarmi la vita, certo stare in pensiero per l'acquario anche in vacanza. Eh si sono malato pure io.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 07, 2013, 07:22:26 AM
Ho sentito di nuovo il negoziante, oggi arrivano i paros,peró io torno la  settimana prossima che è anche il suo periodo di ferie, quindi bisognerá sperare che arrivino sani e che sopravvivino fino alla fine delle sue ferie. Quindi si tratterebbe di tenerli una settimana o due nel 120l in attesa che il 30l(netti) maturi. Non so quanto possa valere la pena abbassare  i valori per una breve permanenza nella vasca. A 'sto punto aspetto che maturi la vaschetta. Ne approfitteró per avviare colture di enchitrei drosophila e riavviare quella delle dafnie... Marz te mica spedisci qualche starter?
Fammi sapere se il ragionamento che ho fatto ha senso o meno. :drop:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 07, 2013, 08:07:24 AM
Enchitrei ho preso anche io adesso uno starter e devo farli partire bene prima di darne via...per i paros non ho capito...arrivano adesso, ma tu non ci sei, poi quando ci sei non c'è il negoziante....quindi si parla di almeno 15gg in vasca da negozio per poi arrivare da te e stare altri 15gg in vasca grande e solo dopo sto incubo arrivare nel 30 litri?....
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 07, 2013, 08:28:52 AM
Nono proprio per evitare i 15gg nel 120 aspetto che il 30 maturi. Non vale la pena stressarli.
Sperando di non trovarli stecchiti dal negoziante. :dry:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 07, 2013, 10:50:27 AM
Cosa purtroppo molto molto probabile....:( :( :( :(
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 07, 2013, 10:52:23 AM
È anche per evitare situazioni simili che i paros non sono un bene all'inizio...se c'è la probabilità che si verifichino casini del genere,  è meglio un pesce che ben si adatti, nel breve periodo a situazioni non idonee...
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 10, 2013, 10:14:52 AM
Ok.. comunque mi sto informando sul vivo. Ho chiesto su ap a un tizio che vendeva drosophila, e mi ha chiesto 12 euro, però senza farmi pagare le spedizioni..Però forse mi conviene catturarle da me in qualche modo.. Te hai qualche coltura di drosophile? Come le allevi ?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 10, 2013, 10:29:21 AM
C'è il topic in "alimentazione" chiamato "gli anabantdi e il cibo vivo"...alby ha scritto tutto quello che devi sapere per allevarle :)

Io al momento non ne ho nemmeno per me purtroppo :(
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 12, 2013, 03:10:25 PM
Tornato a casa.. Bilancio piante :Crypto morte. Sono vivi photos ceratophilum e ceratopteris.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 12, 2013, 04:03:09 PM
Le crypto soffrono, ho letto, da crisi da trapianto, perdendo tutte le foglie per poi "risorgere"...aspetta prima di sradicarle e buttarle...magari qualcosa si riprende...
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 12, 2013, 04:05:27 PM
Mi hai  ricordato il fatto che si sciolgono se sono stressate giusto grazie meno male che non le ho buttate.. Comunque sia ho notato una cosa positiva: Presenza elevata di copepodi cyclops, e altra microfauna che sarà gradita dai pinnuti.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 12, 2013, 10:16:23 PM
Ma come alimentazione, se durante il periodo di maturazione non riesco a procurarmi tanti tipi di cibo vivo, nel frattempo potrei spaziare col congelato? Ne ho molto in quanto gli pseudomugil non sapevano nemmeno com'era fatta una scaglia di secco :bounce:  .. Li alimentavo così e loro mi regalavano uova ogni giorno :laugh: .. Oppure devo andare solo di vivo? .. però pensando che in negozio stanno mangiando il secco (se mangiano).. poveri
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 12, 2013, 11:03:02 PM
Se te lo mangiano, anche il surgelato ve benissimo, ma è comunque alla lunga da preferire il vivo :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 13, 2013, 08:41:36 AM
Ok... Ho sentito il negoziante, ha detto che il secco lo mangiano :O. . Quindi penso che il congelato dovrebbero mangiarlo.. Sino d accordo con te sul fatto che il vivo sia meglio,anzi è piu' facile da dare :'D.. La mia paura è che grindal e moscerini della frutta puzzino ç.ç
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 13, 2013, 08:46:29 AM
Non mi risulta un cattivo odore associato al vivo per acquario...tranne che per i microworms...bleah... :°D
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 13, 2013, 09:02:33 AM
Ehehe il pastrocchio d'avena in cui vivono non sembra un profumino da auto.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 13, 2013, 10:27:51 AM
Allora ricapitolando devo procurarmi enchitrei, drosophila, dafnie e vabbè cisti di artemia (quelle ci sono sempre nel mio frigo).. Altro vivo, che consigli? Turbatrix aceti? .. Volevo prendere il vivo su redbug, ma ci spenderei un capitale..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 13, 2013, 10:42:59 AM
No le anguillole per il momento no, le prenderai non appena vedi i primi inizi di nidi :)
Per gli adulti vanno bene droso, enchitrei e dafnie...più il surgelato :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 13, 2013, 11:05:44 AM
Ottimamente ottimo  .. lol non datemi del fissato per l'avatar :drop: .. Beh un po' tutti gli acquariofili sono fissati :bounce:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 13, 2013, 11:08:29 AM
L'avatar è la prima cosa che cambio quando mi fisso su una specie fino a che non l'ho riprodotta a dovere...è per questo che su AP ho ancora le ivana da due anni :( :( :( :(
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 13, 2013, 11:53:33 AM
Che bell'idea. Fissarsi degli obiettivi e ricordarsene attraverso un immagine. Sei un genio :'D . Mi dispiace per le ivana(cara?) ma tanto ci riuscirai ;) . Beh comunque non vedo l'ora di mettere come avatar la foto degli esemplari che ospiterò :-D
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 13, 2013, 03:51:22 PM
Oddio leggendo su parosphromenus project stavo vedendo come peter finke allestiva le vasche. Ho letto ad un certo punto che non lo faceva maturare, sono rimasto a bocca a perta, poi mi sono accorto che era la vasca per le riproduzioni ahahahah..Quanti errori si possono fare per un incomprensione :side:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 15, 2013, 09:25:06 AM
Ahia! Ho la membrana osmotica a quanto pare andata a farsi benedire. Ieri sono andato dal negoziante, ho portato un campione d'acqua, abbiamo misurato il ph e era a 6 (ma è normale in quanto la torba che sto usando è a rilascio lento, però appena posso vado in un vivaio e prendo quella da giardino), poi già che c'ero ho controllato gli ms e........200!!!!!!!! Ora non so se si sta abbassando pian piano la conducibilità o è l'impianto osmosi. Anche se credo che sia quest'ultimo quindi appena  ho un po' di soldi da parte cambio i carboni, sedimenti e membrana, poi a fine maturazione inizio i cambi d'acqua e le bestemmie :angry: :angry: :angry:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 16, 2013, 03:46:05 PM
Ragazzi ho trovato un utente che mi vende drosophile e dafnie. Ma mi stavo chiedendo, quest'ultime non sono troppo grosse per i paros?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 16, 2013, 08:15:35 PM
.....mangeranno quella più piccole....
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 17, 2013, 07:22:08 AM
Cacchio era troppo ovvia la mia domanda. A volte mi chiedo come faccio a farle così stupide :drop:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 18, 2013, 09:58:02 AM
Parlando con un utente del gruppo di ap, è uscito fuori del fatto che sta maturando la vasca dei paros, solo che mi ha messo una pulce nell'orecchio.. Secondo lui in 30l (netti) 2 coppie sono esagerate.. Confermate?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 18, 2013, 04:33:16 PM
In realtà dipende tutto da come allestisci...e poi una volta trovato l'equilibrio di gestione, una coppia di quella specie la piazzi in un microsecondo.
Prenderne due contati è un azzardo troppo grande.
Diciamo che in linea di massima 30 litri per 4 pesci di 5cm è decisamente poco...ma all'inizio ci può stare.

Tu di dove sei? Al limite la coppia in surplus in caso te la prendo io, e come me anche tantissimi altri allevatori molto più in gamba di me :)
Se ne avessi presi soltanto due il rischio di avere 2F o 2M era abbastanza alto (non capita raramente) oppure un esemplare più debole che subito soccombe...insomma...con una specie da studiare e da riprodurre MAI partire con la coppia secca ;)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 18, 2013, 04:46:42 PM
Penso di allestire con molti nascondigli, magari aumentando la vegetazione vedendo quali piante reagiscono meglio a questo ph e mettendo noci di cocco e un legno. Magari potrei partire da un numero dispari   per essere più sicuro di prendere almeno una coppia. Sono di Salerno, penso tu sia abbastanza lontano :drop:  .. Magari quando si forma la coppia, lascio solo quella e poi vedo di cedere gli altri, ma nel frattempo non penso sia un grande problema considerando che peter finke li alleva dai 10l in su, magari sono specie più piccole, ma non c'è neanche da sottovalutare il fatto che lui è Peter Finke :bounce:  .
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 18, 2013, 05:38:02 PM
Ecco...adesso va bene tutto...l'impegno e quello che vuoi...ma Finke è Finke...quindi non ci rapportiamo a lui...non avrebbe molto senso e non sarebbe nemmeno molto modesto ;)

Detto questo ripeto, vai tranquillo che qualcuno interessato e con buon manico per gli acquari lo trovi ;)

Perchè dispari? Prendine 4 o anche 6 se la vasca è allestita a dovere! :)
Per intenderci l'allestimento di Entropy era ovviamente ok, se puoi, "impesta" ancora di più la vasca :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 18, 2013, 06:10:44 PM
D'accordo :) .. Per "impesta" che intendi? Riempirla di nascondigli?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 18, 2013, 07:56:45 PM
Si...butta dentro "qualsiasi cosa" :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 18, 2013, 08:02:53 PM
Facendo un giro su parosphromenus project si vede di tutto. Dai cocci, alle scatole di rullini (però le sconsigliano perché lisce), immancabili noci di cocco...Ma mi stavo chiedendo, se per qualche strano e fortunato caso si dovessero riprodurre, devo tenere sempre e solo una coppia? :dry:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 21, 2013, 12:53:45 PM
Forse a piacenza ci sarò.. Forse .. :bounce:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Agosto 21, 2013, 01:15:16 PM
Ne tieni quanti ce ne stanno bene in vasca...non sono certo monogami come i ciclidi...poi se tenere più maschi che femmine o in numero pari non te lo so dire...
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 27, 2013, 07:55:07 AM
Per creare nascondigli posso prendere un vecchio vaso di coccio, chiuderlo in un sacchetto, dare un paio di colpi di martello e mettere i cocci (magari dopo una schiacquata) in vasca? Ormai devo trovare una soluzione per creare nascondigli, in quanto la maturazione sta per finire.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: gamgam il Agosto 27, 2013, 08:34:31 AM
Sicuramente sì. I cocci sono un buon sistema.

Oltre a una sciacquata dai anche un colpetto di carta vetrata ai tagli che si creano quando rompi i cocci. A volte sono affilati e i pesci potrebbero strusciarsi se si rincorrono. ;)

E' sempre meglio metterne più d'uno in diverse zone/territori dell'acquario. Con gli unimaculata mi capita spesso che il primo se lo prenda il maschio dominante e che non ci lasci entrare gli altri anche se lui lo usa solo di notte.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 27, 2013, 09:14:28 AM
Ottimo! Magari anche dentro faccio una passata di carta vetrata nel caso in cui fosse troppo liscia la superficie? Ho letto in giro che aiuta il nido a non sfaldarsi e perdere uova.. è così?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 28, 2013, 07:34:51 PM
Picco no2 finito. :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: gamgam il Agosto 28, 2013, 10:23:28 PM
[quote="Gigio" post=70827]Ottimo! Magari anche dentro faccio una passata di carta vetrata nel caso in cui fosse troppo liscia la superficie? Ho letto in giro che aiuta il nido a non sfaldarsi e perdere uova.. è così?[/quote]

Questo non te lo so dire, ma penso che danni non ne faccia.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Agosto 29, 2013, 08:19:54 AM
Beh alla fine mi sono "arrangiato" con le noci di cocco. Penso che mia madre abbia nascosto l'unico vaso vuoto perchè aveva uno strano presentimento :drop:  .. Ora faccio qualche cambio per vedere se i valori rimangono stabili.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 10, 2013, 07:52:31 PM
Allora vi aggiorno un po'... I pesci dal negoziante sono rimasti per fortuna vivi fino a quando non mi sono deciso di prenderli... Mi sono accorto, purtroppo subito di quanto siano delicati questi pesci, soprattutto in fase d'acclimazione infatti ero partito da 6 esemplari e in vasca ne vedo girare circa 5 (dico circa perchè l'acqua è praticamente impenetrabile dalla luce, quindi quel po' di luce presente riesce a far prosperare ceratophillum e photos)... I colori degli esemplari sono vivacissimi, il dismorfismo sessuale praticamente è assente, se nonché ho qualche esemplare più grande e qualcuno più piccolo.. Vengono alimentati da vivo e surgelato (domani mi spediscono gli enchitrei).. Ogni tanto vedo i pesci rincorrersi al massimo dei colori, le pinne diventano completamente nere  e blu... Spero di avere almeno una coppia,.. Per ora questo è tutto. Vi terrò aggiornati.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Brendan il Settembre 10, 2013, 08:13:46 PM
Foto foto :D
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 10, 2013, 08:16:10 PM
[quote="Brendan" post=72065]Foto foto :D[/quote]
È complicato fotografare con acqua ambrata e fotocamera scadente.. Però dovrò riuscirci prima o poi.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 10, 2013, 08:22:01 PM
Complimenti..ottimo acquisto, speriamo di riuscire a vedere qualche foto :) tienici aggiornati sugli sviluppi :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Settembre 10, 2013, 08:43:50 PM
Alla fine della 25esima pagina serve un riepilogo:

Vasca, allestimento, luci, chimica e numero di esemplari acquistati.

Vai :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 10, 2013, 09:22:51 PM
Riassumo volentieri... Vasca da 30l netti,allestita con fondo inerte scuro,ricoperto da una lettiera di foglie di Catappa,come piante ho cryptocorine.sul fondo e come galleggianti ho ceratopteris, photos e ceratophillum. Illuminazione 20w (ho levato il neon con il relativo impianto, e.ho messo un portalampada e27.recuperato da una vecchia lampada da comodino).. Chimica ph 6 e conducibiltá in discesa (ho cambiato membrana e filtri all'impianto ad osmosi), sarebbe un traguardo arrivare a 60ms.. Sono partito da 6 esemplari ma sono purtroppo rimasti solo in 4-5 (il numero non è preciso in quanto non si vede molto. .) se ho mancato qualcosa chiedete pure.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Settembre 10, 2013, 09:35:10 PM
Come fai a sapere dei decessi se non vedi i cadaveri?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 11, 2013, 05:14:59 AM
La vasca è piccola e loro si muovono quasi in branco,tutti sembrano seguire l'esemplare piú grande.. Quando vedi un paros sei sicuro che nei dintorni ci sono gli altri.Poi li puoi vedere  quando si da il cibo, quello è l'unico momento in cui puoi contarli.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 11, 2013, 08:08:20 AM
Ragazzi penso di essere un'idiota... Al 80% sono 6.... Beh meglio così... Certo che essere cechi già alla mia età : :pinch:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 11, 2013, 08:52:33 AM
Non sei tu che sei cieco, sono loro molto elusivi :) I Paro sono un vero gioiello della natura, appena avrò a disposizione più spazio voglio dedicargli una vasca :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 11, 2013, 10:27:24 AM
[quote="Roberto Silverii" post=72093]Non sei tu che sei cieco, sono loro molto elusivi :) I Paro sono un vero gioiello della natura, appena avrò a disposizione più spazio voglio dedicargli una vasca :)[/quote]
 Già, la loro forma li aiuta tantissimo con il mimetismo... Avvolte li scambio per gli spigoli delle noci di cocco, o altre anche se li ho sotto al naso non li vedo per colpa dei loro colori... Quando individuerò una coppia sai già chi può darteli i paros a cui dedicare la vasca ;)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 11, 2013, 11:22:33 AM
Fantastico! :) Ora devo solo trovare dello spazio calpestabile in camera! :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 11, 2013, 11:23:41 AM
[quote="Roberto Silverii" post=72106]Fantastico! :) Ora devo solo trovare dello spazio calpestabile in camera! :)[/quote]
Hai tempo fino a piacenza 2014 :P
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 11, 2013, 11:37:38 AM
Allora potrei anche farcela!! :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Settembre 11, 2013, 01:19:43 PM
Nota a margine: non è che la coppia si forma..non sono ciclidi...ad un certo punto una femmina si concede ad un maschio ed avviene la riproduzione. È impossibile parlare di coppie...più che altro sono due esemplari di sesso diverso che convivono. :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 11, 2013, 02:01:15 PM
[quote="MarZissimo" post=72115]Nota a margine: non è che la coppia si forma..non sono ciclidi...ad un certo punto una femmina si concede ad un maschio ed avviene la riproduzione. È impossibile parlare di coppie...più che altro sono due esemplari di sesso diverso che convivono. :)[/quote]
Continuo a fare lo stesso errore :drop:  .. Grazie per avermelo ricordato, spero di non sbagliare :cheer:... Ho corretto il messaggio :-)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 12, 2013, 05:34:43 PM
Sapete se i paros si riproducono durante la stagione delle piogge? non ho trovato molto in merito..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Settembre 12, 2013, 06:58:41 PM
Non ne ho idea....devi sperimentare :)
Considera che però lì non è sudamerica, non è che quando piove inonda tutto e si sposta tutto di 4 punti...prova a tenere una andamento con variazioni minime (un punto massimo due) tra inverno/estate, poi vedi cosa succede :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 12, 2013, 07:13:19 PM
parli di temperature?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Settembre 12, 2013, 07:57:03 PM
Di tutto quello che può variare durante l'anno :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Settembre 12, 2013, 07:57:41 PM
p.s. però una fotina, anche brutta...ma faccela!!! :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 12, 2013, 08:19:03 PM
Si scusatemi sono un po' pigro ultimamente... Stasera metto a caricare la fotocamera, domani avete le foto (si spera) :drop:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 13, 2013, 03:46:05 PM
(http://s21.postimg.org/fo52affgj/P9130077.jpg) (http://postimg.org/image/fo52affgj/)

(http://s21.postimg.org/bqhsl0sn7/P9130080.jpg) (http://postimg.org/image/bqhsl0sn7/)
 È il meglio che riesco a fare.... Un minuto di silenzio per i naupli che si sono sacrificati e si ringraziano gli austrolebias ai quali ho sottratto i suddetti naupli :drop:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 13, 2013, 04:17:28 PM
Ci vuole una telecamera con visore notturno :)

Da quello che vedo però la vasca è proprio l'ideale per loro ;)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 13, 2013, 04:29:27 PM
In realtà ne ho approfittato ora che ho levato le foglie di catappa,e ho cambiato torba (ho messo quella da giardino)  quindi sembra limpida rispetto a prima :D ... La legge di murphy vuole che il maschio più grande si mette davanti la fotocamera a pieni colori quando sto aggiustando le impostazioni.......:angry: :angry: :angry:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Settembre 13, 2013, 05:02:18 PM
Bene, molto bene....le foto sono orrende, ma io al tuo posto avrei fatto anche di peggio, quindi non ti preoccupare :D
Mi piace vedere, a meno che non sia un effetto ottico, le pance gonfie dei pesci. Significa che mangiano bene e di buona lena...son davvero contento.
Adesso in bocca al lupo e tienici aggiornati su qualsiasi cambiamento :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 13, 2013, 06:26:17 PM
Mi fa piacere del fatto che le foto siano orrende, pensavo fossero qualcosa di più brutto  :cheer:  ... Per quanto riguarda l'alimentazione sto provando a riattrezzarmi per il vivo, ossia ho comprato da un utente gli enchitrei e non sono ancora arrivati, spero che non mi arrivino surgelati... Poi ho trovato un utente che mi vende drosophile e dafnie.... Mi serviranno per entrambi gli acquari, siccome nel 120 ospitero degli austrolebias che sto crescendo... Mi fa piacere comunque che li hai trovati in forma...Non è un effetto ottico, hanno una bella pancetta, e sono voracissimi. Vi prometto che domani dopo scuola, mentre do da mangiare mi metto davanti alla vasca con la fotocamera per cercare di immortalare qualcosa di decente.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 13, 2013, 07:20:47 PM
Se riesci puoi fare un video, penso sia più semplice delle foto :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 13, 2013, 07:36:45 PM
lo avevo pensato anche io.. .Solo che non capisco il perchè sono più bui quindi non si vede un piffero :angry:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 13, 2013, 07:45:59 PM
Prova a chiudere luce e serrande nella stanza e tenere solo la luce della vasca accesa, così dovresti avere un buon risultato, magari solo per la durata del video puoi mettere una lampada in più :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 13, 2013, 07:49:03 PM
bene... domani ci provo, dovrei avere una lampadina più potente..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 14, 2013, 11:55:05 AM
Beh ecco qui... L'ho fatto col cellulare, perchè la macchina fotografica fa video ancora peggiori... unica  pecca è che non mette a fuoco il cellulare.... Come potete vedere per far passare la luce ho dovuto mettere tutte le piante galleggianti, sul fondo... Infatti si vede il photos che ad un certo punto inizia di nuovo a galleggiare.. L'allestimento è spartano... Di certo non è un acquario da salotto, ed è un bene   per i pesci :laugh:
[video]http://www.youtube.com/watch?v=lSiZYdjR1ug[/video]
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 14, 2013, 11:58:57 AM
Potete vedere come assume un aspetto colorato(si intravede una sfumatura rossa) l'esemplare che si spaventa :cheer:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 14, 2013, 12:40:39 PM
Ma che carini tutti insieme! :D Si vede che sono in ottima salute! :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 14, 2013, 12:48:49 PM
[quote="Roberto Silverii" post=72369]Ma che carini tutti insieme! :D Si vede che sono in ottima salute! :)[/quote]
Erano incuriositi dal cellulare :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: emiliano1998 il Settembre 14, 2013, 12:52:12 PM
Bellissimi! :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Settembre 14, 2013, 01:31:06 PM
Veeeery good :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 14, 2013, 01:52:43 PM
Ora dopo aver dato loro c'ho di cui hanno bisogno, il mio pallino è la riproduzione.. Oggi farò un altro cambio, magari metto a bollire un po' di torba, abbasso leggermente la temperatura e immetto l'acqua con un tubo d'aeratore strozzato, per evitare che ci sia un cambio di valori repentino.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 14, 2013, 08:09:14 PM
Beccatevi pure questa :laugh:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 14, 2013, 08:12:41 PM
(http://farm8.staticflickr.com/7448/9741323279_9a8d0f035f_z.jpg) (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9741323279/)
Paros (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9741323279/) di gigio98sam (http://www.flickr.com/people/99687857@N02/), su Flickr
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 15, 2013, 11:00:29 AM
Questa si che è una bella foto! :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 15, 2013, 02:04:01 PM
Ragazzi ho visto un probabile maschio corteggiare una probabile femmina, il corteggiamento "funziona" così : il maschio tutto colorato e scuro, si avvicina alla femmina, che si scolorisce un po', il maschio man mano che si avvicina china la testa e "sbatte" le pinne velocemente ... Davvero uno spettacolo.... Come dice entropy nel suo articolo si vede che la riproduzione è stimolata dai cambi, siccome stamani avevo cambiato un 15% d'acqua
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 16, 2013, 06:06:20 PM
Tanto per non disperdere informazioni... Non vedo da ieri due paros... Forse sono una coppia forse no, nella migliore delle ipotesi si sono nascosti per riprodursi, e questo l'ho pensato perchè in giro ce ne sono 5, e se sono fortunato quello che non vedo è il maschio che sta covando... O forse mi sto facendo troppi film... Però i corteggiamenti ieri li ho visti, quindi ci potrebbe stare.. :love:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 16, 2013, 06:08:00 PM
Dai speriamo bene! :) Magari non stare troppo davanti alla vasca così in caso non li disturbi :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 16, 2013, 06:14:38 PM
L'unica volta in cui mi sono avvicinato è stato per dar loro il congelato e dei naupli avanzati :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 17, 2013, 01:07:31 PM
I dolori di un acquario piccolo... Ho trovato oggi un esemplare (uno dei più grandi) che galleggiava, gli mancavano delle scaglie e aveva una ferita in prossimità della pinna (mi pare destra) pettorale.. L'ho messo in un'altra vaschetta galleggiante nella stessa vasca, con la medesima acqua e della torba , sia per i tannini che per la protezione dalla luce... Cosa consigliate?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 17, 2013, 01:24:30 PM
Sono delicati per fare dei trattamenti..io ti consiglio magari solo un pò di sale..ma dici che è stato ferito dagli altri?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 17, 2013, 01:29:57 PM
Non ti so dire...Mi si è fatto un groppo in gola appena l'ho visto, mi fa tenerezza..Non riesce nemmeno a stare a galla , quindi sospetto problemi alla vescica natatoria.. Però si vede che c'è la ferita...Non so.. Aggiungo un po' di sale non iodato...Ho dato i naupli, ma non li calcola.. E respira spesso l'aria atmosferica, brutto segno nei paros.....Gli altri stanno bene.. Sono sotto la sua vaschetta che cercano di mangiare i naupli che ho dato a lui... Un'altra cosa che ho notato sono i colori accesi dell'esemplare ferito.. Strano..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 17, 2013, 01:38:28 PM
niente da fare....... :(
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 17, 2013, 01:55:08 PM
E' morto? :(
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 17, 2013, 01:58:29 PM
Il corpicino è ancora nella vaschetta..L'ho fotografato su un foglio bianco dal lato della ferita... A me sembra che o si è strusciato o è stato attaccato..Forse a causa della ferita alla pinna non riusciva a nuotare bene... non so ... ci sono rimasto malissimo
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Settembre 17, 2013, 02:33:29 PM
Penso ad un problema pre-esistente. ...difficile che siano così aggressivi da ferirsi mortalmente...ad ogni modo dispiace anche a me...speriamo la cosa non si ripeta.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 17, 2013, 02:36:42 PM
Intendi che poteva essere malaticcio di suo?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Settembre 17, 2013, 02:45:41 PM
Probabile.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 17, 2013, 02:50:12 PM
..Comunque se volete ho una foto della ferita..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 17, 2013, 03:34:42 PM
Posta pure, vedimo di capirci di più :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 17, 2013, 03:38:00 PM
Ecco..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 17, 2013, 03:47:23 PM
Da quel poco che si vede anche a me sembra un problema che non derivi dalla tua gestione..questi pesci subiscono moltissimo lo stress da trasporto e possono ammalarsi facilmente. Prova una terapia con sale e catappa/torba e vediamo che succede
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 17, 2013, 03:56:51 PM
ma gli altri stanno benone... Non rischio di stressarli inutilmente? .. La catappa la devo riprendere, in settimana devo andare in negozio quando mi arrivano le pastiglie d'ossigeno, e prenderò pure le foglie....
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 17, 2013, 03:58:44 PM
oddio..però anche lui/lei stava bene ....
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 17, 2013, 05:43:17 PM
C'è sempre il periodo di incubazione di eventuali infezioni, durante il quali gli animali sembrano stare bene :) Comunque trattamenti sempre a parte, se tratti tutta la vasca è un bel casino, stressi tutti i pesci e sballi i valori col sale, meglio a parte :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 17, 2013, 05:48:03 PM
Ma avrei paura a spostarli tutti uno ad uno e trattarli... Preferisco aumentare un po' la quantità di torba nel filtro, e aggiungere un bel po' di catappa.. Potrebbe andare?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 17, 2013, 06:10:41 PM
Scusa ma in tutto ciò..quell'esemplare è morto, giusto? Se quello è morto allora non fare niente, se è ancora vivo tratta lui :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 17, 2013, 06:19:42 PM
Ah te intendevi l'esemplare malato? .. Forse l'ho omesso, comunque è morto...
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 17, 2013, 06:40:23 PM
Mi dispiace, cmq si intendevo quello, non avevo capito bene! :(
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 17, 2013, 08:21:54 PM
Speriamo che sia un caso isolato.. Mi ha reso non poco nervoso quest'evento..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 17, 2013, 08:44:40 PM
Ti posso capire, purtroppo può capitare, ma non demoralizzarti :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 17, 2013, 08:51:24 PM
Demoralizzarmi no.. Ma un tantino di paura c'è... Diciamo che è la "classica" ansia da pesce nuovo... Starò tranquillo solo quando vedrò i nidi di bolle..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Settembre 17, 2013, 09:09:07 PM
Continua a seguire le solite regole e speriamo non succeda un'altra volta...
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 17, 2013, 09:10:56 PM
Tieni la situazione sotto controllo e aggiornaci :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 22, 2013, 01:52:19 PM
Secondo voi è una fregatura oppure potrebbe andar bene per quello che mi serve? http://www.amazon.it/CONDUTTIVIMETRO-MISURATORE-TESTER-ACQUARIO-ANIMALI/dp/B00CIL2NRC/ref=sr_1_1?s=kitchen&ie=UTF8&qid=1379851684&sr=1-1&keywords=tester+conducibilit%C3%A0#productDescription
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 25, 2013, 04:17:31 PM
Che buffi che sono, ho spostato la vaschetta degli avannotti di Austrolebias affianco al 30l dei paros, e sono tutti difronte al vetro che coincide con la vaschetta perchè attratti da quelle "prelibatezze"
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: emiliano1998 il Settembre 26, 2013, 11:52:31 AM
Quel conduttivimetro mi puzza, costa troppo poco :huh:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 26, 2013, 12:42:24 PM
Sì lo so non ha l'"ATC" .. Quindi non se ne fa nulla. Sto mettendo da parte i soldi per uno decente
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Settembre 29, 2013, 06:20:13 PM
Ogni tanto c'è qualche comportamento "aggressivo" tipo piccole rincorse, e oggi ho trovato un esemplare scolorito (che poi ha ripreso colore)... Disolito le femmine perdono colore durante i corteggiamenti.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 04, 2013, 01:21:16 PM
Sto facendo piccoli cambiamenti in vasca per stimolare le riproduzioni (anche se non sono sicurissimo di avere esemplari di sessi opposti! ). Tipo da ieri sto facendo un cambio del 50%, dico da ieri perchè è praticamente goccia-goccia (in quanto sto dimezzando la conducibilità,quindi non voglio sbalzi repentini) .. Inoltre non sono sicuro che siano deissneri..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 10, 2013, 05:07:21 PM
Mi sta girando da un paio di giorni in testa l'idea di tentare la riproduzione spostando due esemplari apparentemente di sesso opposto in una vaschetta da 15 litri con sola osmosi, torba e catappa.Ovviamente con tanti rifugi. Secondo voi è possibile?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 11, 2013, 09:42:51 AM
Azz...il topic sta diventando un monologo...mi spiace :(
Purtroppo questi giorni sono davvero troppo incasinato, quindi non riesco a seguire quasi niente, i'm sorry :(

Per quanto riguarda la riproduzione io non forzerei troppo la mano...nel senso che quasi quasi aspetterei primavera...nel frattempo passerei il tempo a "conoscere" dal vivo i pesci, nel senso di vedere i rapporti sociali, come reagiscono ai cambi d'acqua (OTTIMO il goccia a goccia, bravo :) ), ai diversi tipi di cibo...ecc ecc :)
Se nel frattempo dovesse succedere qualcosa bene, altrimenti si attende il periodo migliore :)
Questo ovviamente IMHO, ma dato che non li ho mai allevati il mio è soltanto un ipotetico "se".

Se vuoi proseguire con la strada della riproduzione puoi comunque allestire un'altra vaschetta, ma devi esser sicuro che ci sia almeno una probabilità di buona riuscita superiore al 50%, altrimenti rischi troppo di stressarli e basta.
Dirai tu: "e come faccio a esser sicuro che...", rispondo io: "non lo so" :°D
Scherzi a parte, osservando bene i pesci e documentandoti (facendo anche ausilio del famoso sito paros-project) puoi riuscire a capire ad esempio qual'è l'esemplare dominante, da lì parti scegliendo il partner di sesso opposto che secondo te è più incline alle sue attenzioni...chiaro che non è semplice, ma prenderne due a caso fino a che non si vedono le uova è, sempre secondo me, un pò troppo "andare alla cieca".

Purtroppo con queste bestie si naviga a vista...nel senso che la rotta già tracciata non ce l'abbiamo...quindi tocca fare da esploratori, cosa che a parer mio è fantastica (questo è il miglior topic italiano sui paros...almeno tra tutti quelli che io ho avuto il piacere di leggere, e sarà una buona fonte di informazioni per chi vorrà in futuro allevare questi pesci) , ma che richiede tanto buon senso e tanto "manico"....altrimenti si finisce per ammazzare tutto e tanti saluti.

p.s. purtroppo il fatto che possano non essere deissneri discende dal fatto che venendo dal circuito commerciale non sempre quello che si ordina è effettivamente quello che arriva.. :(
Magari con delle foto migliori quelli di paros-project ti possono dare una mano con l'identificazione :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 11, 2013, 11:11:21 AM
Sto studiando molto su parosphromenus project (è anche un toccasana per l'inglese :laugh:  ) .. Forse ho una sola femmina. Comunque oltre quel decesso, ce ne sarà stato un altro, perchè ora ho 4 esemplari purtroppo, però il corpo dell'altro non l'ho trovato. Col cibo è un po' una rogna perchè l'artemia adulta congelata non la mangiano, oggi ho provato a bagnarla nel estratto di aglio e nemmeno l'accettano. Per cui l'alimentazione per ora è costituita da chironomus (che su consiglio do sporadicamente), cyclops congelati, grindal (vivo ovviamente), naupli (un paio di volte a settimana). Le dafnie mi erano arrivate ieri, però morte, quindi lunedì me le rispediscono. Mi fa piacere che il topic possa essere d'aiuto anche ad altre persone al di fuori di me. Magari se volete fare qualcosa di più "pulito", cancellate i messaggi che non sono molto attinenti al discorso "allevamento", (per esempio quelli sul conduttivimetro etc.). Anche io sono d'accordo sul fatto di non forzare le riproduzioni,(le quali però avvengono mi pare durante questo periodo, infatti sul articolo dei bintan c'era scritto che il mese in cui si riprodussero era ottobre) però l'idea di fare una vaschetta per le riproduzioni era stata presa proprio dal forum "parosphromenus-project", però voglio essere sicuro di isolare una coppia
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 17, 2013, 12:38:03 PM
Finalmente sto raggiungendo i valori ottimali di allevamento. Siamo sui 120 microsiemens
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 17, 2013, 05:50:12 PM
Ah dimenticavo.. Con l'abbassamento della conducibilità sono aumentati i colori, di conseguenza il benessere degli animali... Leggendo sempre su quello che ormai è il mio vangelo (parosphromenus-project) ho capito il perché l'unica femmina che penso di avere ha dei colori accesi, in quanto le femmine dominanti hanno i medesimi colori dei maschi..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 23, 2013, 08:53:53 PM
Ecco il "calendario" del cibo:
Lunedì: Enchitrei
Martedì:Nauplii
Mercoledì: DIgiuno
Giovedì: Artemia
Venerdì:Dafnie
Sabato Cyclops
Domenica:Nauplii/Digiuno
Secondo voi è equilibrato? .. Microsiemens a 80 :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 23, 2013, 08:58:29 PM
Meglio di così non puoi fare secondo me :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 24, 2013, 11:39:52 AM
Iniziano a dare soddisfazioni. Hanno sempre le pinne colorate. E quando mangiano il vivo si scuriscono di molto
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 24, 2013, 05:00:49 PM
Secondo voi si tratta di un corteggiamento? :
Allora, passo vicino all'acquario per dare l'artemia, come al solito non è che la amano molto, la fanno cadere a terra, si avvicinano schizzinosi, la mangiucchiano, la sputano, le solite cose, ma hanno fame quindi mangiano :laugh:  .. Ad un certo punto noto un esemplare, che si avvicina ad un altro, si inclinano su un lato, iniziano a girare e si abbassano verso il fondo. Uno dei due si scolorisce, ma le pinne assumono un colore brillante, l'acqua ambrata falsa i colori quindi non saprei dire con esattezza che colore era, ma comunque si erano scurite.. Mentre l'altro diventa tutto scuro, con le pinne che diventano blu (Qui si capiva il colore). Questo atteggiamento lo sto notando negli stessi esemplari e capita di frequente. Quello che diventa scuro assume anche un carattere aggressivo verso gli altri (compreso l'esemplare coinvolto nella "danza" )... Poi finisce il tutto, e ritorna la "normalità" .
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 24, 2013, 05:13:53 PM
Non ne ho la più pallida idea :°D
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 24, 2013, 05:19:13 PM
[quote="MarZissimo" post=75248]Non ne ho la più pallida idea :°D[/quote]
Ottimo :laugh:  ... Beh ho trovato un video su youtube pare somigliare allo stesso comportamento dei miei. Boh, non facciamoci film però :finger:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 27, 2013, 10:04:46 AM
Avrei bisogno di un altro parere: Come posso far piacere ai miei pinnuti l'artemia? Ho fatto anche 5 gg di digiuno ma non sono serviti a nulla, la mangiano, la sputano, e poi la fanno mangiare alle lumache.. Devo provare con più giorni di digiuno? (tanto male non faranno :laugh:  )
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 27, 2013, 11:36:47 AM
Ma l'artemia intendi surgelato o naupli?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 27, 2013, 12:59:14 PM
Surgelata, adulta. Sarebbe stato preoccupante se parlavo di naupli :'D
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 27, 2013, 01:29:26 PM
Quella a cui ho assistito era una "dimostrazione gerarchica" .
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 27, 2013, 09:03:06 PM
[quote="Gigio" post=75363]Surgelata, adulta. Sarebbe stato preoccupante se parlavo di naupli :'D[/quote]
Comunque proverò a rifare un digiuno. Altrimenti mi sa che dovrò trovare un alimento vivo per rimpiazzarla..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 29, 2013, 01:51:53 PM
Artemia mangiata, ho trovato il metodo per fargliela piacere B)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Ottobre 30, 2013, 12:42:18 PM
C'è un esemplare che ultimamente è sempre coloratissimo e scuro. Devo dire anche abbastanza aggressivo verso gli altri.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 03, 2013, 03:52:17 PM
[video]http://www.youtube.com/watch?v=oQYlmuulUwo[/video]
Perdonate la qualità.. Era tanto per farvi vedere i pinnuti :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 03, 2013, 04:09:21 PM
Il vasetto è per arrangiare. Devo trovare del coccio o dei tubi in pvc.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 03, 2013, 04:09:42 PM
Il vasetto è per arrangiare. Devo trovare del coccio o dei tubi in pvc.
(http://s22.postimg.org/4h68r960t/PB030202.jpg) (http://postimg.org/image/4h68r960t/)

(http://s22.postimg.org/z15z5mx19/PB030203.jpg) (http://postimg.org/image/z15z5mx19/)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 09, 2013, 04:06:08 PM
Ho trovato chi mi può aiutare ad identificare i pinnuti. Vi farò sapere.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 09, 2013, 04:10:39 PM
Facci sapere mi raccomando! :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 09, 2013, 05:30:07 PM
Ovvio :-) .. L'avete visto il video postato alla pag precedente? Che ne pensate?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 09, 2013, 11:44:43 PM
Da quello che vedo sembra che stiano benissimo..quella vasca (lo ripeto per la millesima volta, ma è necessario) è davvero il top per loro :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 10, 2013, 03:32:58 PM
Comunque per chi li volesse allevvare... Consiglio vivamente di procurarsi starter di moina e non daphnia. Hanno difficoltà nel mangiarla.Fanno fuori solo le piccole (appena nate) Le altre convivono con loro fino a quando non muoiono....
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 10, 2013, 04:48:47 PM
Con i Betta uberis (che sono molto piccoli) mi trovo benissimo con i naupli di artemia, effettivamente le dafnie sono troppo grandi :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 10, 2013, 06:58:26 PM
li alimenti solo a naupli? :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 10, 2013, 08:23:49 PM
No no, gli do anche surgelato (artemia, chironomus rosso e bianco) :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 10, 2013, 08:51:21 PM
Capito... Comunque per l'identificazione non si è fatto nulla. In quanto le foto erano penose. Quindi ha detto che devo mettermi io a confrontare le 18 specie conosciute, e tentare un'identificazione. Comunque le uniche "semi-specie" (così vengono chiamate su parosphromenus project) probabili sono deissneri e bintan. Io sono convinto siano bintan.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 10, 2013, 09:43:16 PM
Cerca la descrizione ufficiale di queste due specie allora e confrontale con i tuoi, solo così possiamo toglierci il dubbio :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 11, 2013, 12:52:08 PM
Alla fine mi sono deciso, ho aperto un post su parosphromenus project in modo da sentire anche il parere di chi è più vicino alla specie. Senza nulla togliere ad AIB. Mi hanno detto anche loro che con queste foto non si può dire nulla, ma almeno mi hanno riconosciuto esemplari di sessi diversi.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 11, 2013, 02:32:09 PM
Ci mancherebbe! AIB è una associazione giovane e in alcuni campi dobbiamo ancora crescere molto (dobbiamo crescere anche negli altri campi, ma magari un pò meno :) ) Quindi tutte le informazioni sono bene accette! :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 11, 2013, 02:33:46 PM
Sarà anche giovane è ben fatta :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 11, 2013, 02:58:37 PM
Grazie :D
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 14, 2013, 03:26:43 PM
...Comunque secondo me sono bintan..  Comunque man mano che passa il tempo sono sempre più colorati. E inizio a vedere il maschio dominante che in qualche modo sembra essere interessato alla femmina. Le da i tormenti..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 14, 2013, 03:50:33 PM
E le femmine come si comportano? Scappano e basta? :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 14, 2013, 03:57:52 PM
La maggior parte delle volte sì, perchè è una specie di attacco quello che fa il maschio nei confronti della femmina.  Sarà la tecnica che usano per farle andare nei rifugi quando c'è il nido? boh.. Sono tutti da scoprire questi pesci, ed è questo che li rende interessanti. Staremo a vedere, ora sto facendo un bel cambio del 50% , poi questa settimana provo ad aumentare le somministrazioni di vivo , voglio provare a stimolare la riproduzione..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 14, 2013, 04:14:59 PM
Benissimo :) La temperatura a quanto è? Hai in previsione di aumentarla un pò? :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 14, 2013, 04:48:45 PM
appena misurata con conduttivimetro.. 26,3 °C .. Diciamo che per riprodurre è buono.. Anzi magari se scendessi a 25,5 forse sarebbe meglio..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 14, 2013, 04:56:15 PM
http://www.parosphromenus-project.org/en/p-bintan.html anzi devo proprio scendere ..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 14, 2013, 04:59:06 PM
Ehehe si mi sa che ti conviene scendere di 1°C :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 14, 2013, 05:04:47 PM
Non fidatevi mai dei termometri "analogici".. :evil:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 14, 2013, 06:56:25 PM
il "bello" è che mentre stavo scrivendo del termometro di cui non ci si deve fidare stavo anche facendo un cambio. Solo dopo (ora) mi è venuta l'illuminazione... L'acqua del cambio era un grado sotto quella in vasca :unsure:  . Per fortuna faccio sempre cambi lenti, e la temperatura però si è abbassata di 0,5 .. Speriamo bene.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 14, 2013, 08:10:03 PM
Ma si tranquillo, non è uno sbalzo troppo forte, se i pesci sono in salute non dovrebbero esserci problemi :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 14, 2013, 08:44:08 PM
Speriamo :whistle:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 15, 2013, 02:17:03 PM
[quote="Roberto Silverii" post=76418]Ma si tranquillo, non è uno sbalzo troppo forte, se i pesci sono in salute non dovrebbero esserci problemi :)[/quote]
Come sempre avevi ragione :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 15, 2013, 02:21:21 PM
Questo "come sempre" mi pare un pò esagerato :P :) Mi fa piacere comunque che stiano bene! :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 16, 2013, 04:24:42 PM
Il maschio che tormentava le femmine oggi è coloratissimo, e anche più territoriale.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 16, 2013, 05:12:34 PM
Speriamo che una delle femmine si decida! :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 16, 2013, 08:35:07 PM
Già :-) .. Comunque penso di dover rivedere l'alimentazione..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 16, 2013, 09:58:16 PM
Un altro video :)  [video]http://www.youtube.com/watch?v=7Q4_afhXUkE#t=23[/video]
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2013, 09:31:11 AM
Sembra di fare un'immersione nel loro biotopo :) una curiosità: cos'è quella che sembra una bolla di vetro? :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: roby-83 il Novembre 17, 2013, 09:41:54 AM
un vasetto di vetro appunto!  vasca stupenda
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 17, 2013, 09:48:51 AM
Esatto. Ho cambiato la disposizione delle tane
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2013, 10:09:37 AM
Ah ok allora avevo visto giusto :) Buona idea quella dei vasetti :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 17, 2013, 10:33:50 AM
[quote="Roberto Silverii" post=76513]Ah ok allora avevo visto giusto :) Buona idea quella dei vasetti :)[/quote]
Relativamente buona :-D sono lisci non penso che il nido (se mai lo faranno) riesca a rimanere saldo al "soffitto" del vasetto. Comunque sia come mi hanno fatto notare su ap , potrei usare come scusa "la rappresentazione del inquinamento nei fiumi" ... Manco a farlo apposta gli habitat dei paros sono sempre più a rischio :( .. Comunque grazie per i pareri postitivi. Però a sentire le opinioni di chi non è del campo acquariofilo, non devono essere molto belle le mie vasche dal punto di vista estetico. Esempio ne è mia zia  che ieri ha commentato il 30l e la vasca degli austrolebias..
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2013, 12:21:31 PM
Ma tu preoccupati solo delle opinioni di chi è del campo ;) :D
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: roby-83 il Novembre 17, 2013, 01:03:22 PM
Quoto Roberto!! anche se a volte pure chi è del campo..... come chi si lamentava che avevamo acque così scure a Piacenza che i pesci non si vedevano ahah

se per questo a me dicono sempre che ho troppe piante e i pesci si vedon poco. Mi spiace solo non averne più tante a stelo,le galleggianti han fatto sparire tutto!!
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 17, 2013, 02:40:39 PM
Già concordo in pieno. Però magari hanno ragione che la vasca dei killi davanti all'ingresso magari non è il massimo, tra vasetti di torba etc. Però se si soffermassero sui comportamenti, o sui colori dei pesci magari cambierebbero opinione, e non penserebbero che l'acquario è da arredo. Però vabbè :-)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2013, 03:02:48 PM
Ma si, c'è chi vede l'acquario come un complemento d'arredo, chi come un contenitore dove far stare i pesci al meglio..certo una soluzione di compromesso non sarebbe male! :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 17, 2013, 03:17:49 PM
Sì infatti. Ma secondo me, ad eccezione del barattolone di torba sul fondo, l'estetica di quel acquario non fa proprio pena. .. Comunque ritornando ai paros :-) come temperatura sono sceso a 25° .. Oggi ho ritentato per l'ennesima volta a dare l'artemia ma nulla. A questo punto penso di sotituire tutto col vivo. Per ora ho grindal e dafnie(ovviamente naupli). Cosa consigliate oltre?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2013, 03:52:12 PM
Io direi tubifex..sono belli grassi, quindi devi darli con parsimonia, ma sono una vera bomba per la riproduzione :) Anche i chironomus white sono ottimi :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 17, 2013, 03:53:43 PM
Tubifex? Su parosphromenus-project sconsigliano i chironomi rossi, però i tubifex dici che posso darli? E il chironomus bianco congelato giusto? (Che poi sarebbero i chaoborus? )
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 17, 2013, 03:54:16 PM
Poi alla fine i tubifex mi servirebbero anche per i killi..Vorrei evitare microworm e drosophile perchè vanno allevati in substrati "particolari" e dovendole tenere in camera non è il massimo....Un'altra domanda.. Purtroppo sto vedendo il fondo del barattolino di cisti (solo 10g, però ad altissima schiusa),dove le prendete voi?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2013, 04:37:11 PM
Secondo me, i tubifex puoi darli, se con parsimonia :) Per le cisti..prova a sentire gio87, lui di solito ne ha da dare via. Noi le prendiamo dall'Olanda ma le abbiamo comprate da poco :/
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 17, 2013, 04:45:16 PM
Bene grazie... Magari provo a sentirlo.. Uno dei motivi per cui voglio diventare socio è l'acquisto delle cisti .. Per i tubifex secondo te possono andare le bustine monodose come starter?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2013, 05:11:36 PM
Si puoi usarle come starter :) Per diventare socio ok, ma occhio che quelle di gio87 non c'entrano con l'essere socio però :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: roby-83 il Novembre 17, 2013, 05:15:21 PM
Quelle di gio io le uso e in bottiglia ho una schiusa eccellente,direi anche oltre il 90% senza troppoo casino
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 17, 2013, 06:35:29 PM
[quote="Roberto Silverii" post=76557]Si puoi usarle come starter :) Per diventare socio ok, ma occhio che quelle di gio87 non c'entrano con l'essere socio però :)[/quote]
Ah sì a questo c'ero arrivato  :lol: :lol:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 17, 2013, 06:39:38 PM
[quote="roby-83" post=76559]Quelle di gio io le uso e in bottiglia ho una schiusa eccellente,direi anche oltre il 90% senza troppoo casino[/quote]
Ottimo ho contattato l'utente :laugh:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 18, 2013, 01:42:57 PM
Ritornando al discorso vivo.. Ho trovato il metodo per catturare drosophile :laugh:  .
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 18, 2013, 02:05:24 PM
Su internet trovi in vendita anche quelle attere, che sono meno problematiche :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 18, 2013, 02:22:03 PM
cioè le cosiddette flightless?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 18, 2013, 04:10:01 PM
Esatto, quelle mutate con le ali vestigiali :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 18, 2013, 05:30:02 PM
[quote="Roberto Silverii" post=76616]Esatto, quelle mutate con le ali vestigiali :)[/quote]
Capito.. Però per ora ho catturato alcune drosophile "locali". Non penso sia un grande problema se volano o meno. Ora aspetterò che si riproducano.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 18, 2013, 06:09:47 PM
Il problema lo vedrai al momento della somministrazione :P :D
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 18, 2013, 06:44:55 PM
beh in effetti.... Ora il tempo di aprire,per aggiustare il fondo del contenitore e sono scappate :(  .
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 18, 2013, 07:11:21 PM
Eh si, e non è una passeggiata nemmeno con quelle attere, che sono abbastanza veloci nel camminare :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 20, 2013, 04:39:36 PM
Finalmente le foto di un esemplare a pieni colori :-)
(http://farm3.staticflickr.com/2838/10964121913_75355f1cb3.jpg) (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/10964121913/)


(http://farm6.staticflickr.com/5526/10964055514_87665274f5.jpg) (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/10964055514/)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 20, 2013, 04:53:55 PM
E' il maschio dominante? :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 20, 2013, 04:59:57 PM
Molto probabile :-) .
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 22, 2013, 06:08:10 PM
Una vasca del genere ti mette contro la famiglia. Ho appena scampato una possibile lite inter-familiare :laugh: . Stavo riscaldando un po' di acqua in un pentolino, dato che è il giorno del cambio, solo che mi ero distratto aspirando l'acqua nella vasca, e quindi quella sul fuoco me l'ero scordata. Tornato in cucina trovo acqua e torba ovunque.. Per fortuna ho ripulito, prima che tornasse mia sorella :dry:
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: roby-83 il Novembre 22, 2013, 06:19:41 PM
succede pure a me quando faccio bollire l'acqua con la catappa da mischiare poi a quella del cambio
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 22, 2013, 06:26:07 PM
[quote="roby-83" post=76908]succede pure a me quando faccio bollire l'acqua con la catappa da mischiare poi a quella del cambio[/quote]
:laugh:  .. Il problema è che non posso nemmeno usare le loro pentole (anche se alla fine non faccio nulla di poco igienico dentro, cioè non è che metto a bollire chissà che schifezza), quindi loro semplicemente non sanno che le uso :P
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 22, 2013, 06:54:03 PM
E come fai con gli aloni ambrati?? :D
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 22, 2013, 10:22:25 PM
[quote="Roberto Silverii" post=76912]E come fai con gli aloni ambrati?? :D[/quote]
sulle pentole? Ancora non li ho visti :D
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 23, 2013, 12:01:19 AM
Beato, a me rimangono spesso e tirarli via è una faticaccia :D
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: roby-83 il Novembre 23, 2013, 07:55:16 AM
Probabilmente dipende dal tipo di pentola
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 23, 2013, 09:24:57 AM
Si in effetti rimane solo su quella di alluminio enorme che mamma usa per gli gnocchi :P :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 23, 2013, 09:35:15 AM
Gnocchi al tannino :P  ... Comunque ora in vasca ci stanno 25° e 60ms . Mi chiedo, ma dopo un po, la conducibilità si "stabilizzerà" su un determinato valore, oppure scenderà sempre?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Novembre 27, 2013, 03:37:37 PM
La vera sfida, oltre al raggiungimento dei valori ottimali, è alimentarli perfettamente. Oggi finalmente ho trovato il chironomus bianco congelato, l'ho somministrato ma non c'è stata una gran festa. Ho dovuto trovare i metodi più strani per attirarli in superficie (visto che queste larve  tendono a galleggiare). Alla fine con un cucchiaino di plastica li ho presi dal colino e li ho posti sotto l'uscita del filtro, fortunatamente qualcuno è stato mangiato... Forse non avevano molta fame,perchè stamattina avevano fatto una scorpacciata di naupli.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 27, 2013, 05:35:54 PM
Si i chiro bianchi hanno l'handicap che galleggiano..ci mettono un pò ad abituarsi :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 02, 2013, 07:43:54 PM
Comunque è davvero strano che i pesci non siano sempre colorati del tutto. Per questo mi è difficile una sicura identificazione. Non capisco, io gli fornisco tutto ciò di cui hanno bisogno. Con microsiemens siamo a 50, il ph è 5... È davvero lenta l'acclimatazione
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 02, 2013, 08:01:20 PM
Può darsi che i colori cambino in base alle relazioni di dominanza tra i pesci :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 02, 2013, 08:06:22 PM
Ma almeno il dominante deve essere sempre colorato,no??
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 02, 2013, 08:25:14 PM
Si lui si, ma se si invertono di continuo i ruoli o se non c'è ancora una gerarchia precisa, potrebbe non esserci ancora un dominante :)
Oppure semplicemente devono abituarsi alla vostra presenza :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 02, 2013, 08:33:10 PM
Alla lista del vivo si aggiungeranno i microworms(li ho scambiati con un utente di ap ) .. Secondo voi nonostante le dimensioni posso andar bene per i paros?
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 03, 2013, 03:27:53 PM
[quote="Gigio" post=77471]Alla lista del vivo si aggiungeranno i microworms(li ho scambiati con un utente di ap ) .. Secondo voi nonostante le dimensioni posso andar bene per i paros?[/quote]
Mi rispondo da solo.. Vanno bene  :)  . I  paros non li "attaccano" appena li vedono, quindi ho provato a mettere la palettina che ho usato per raccoglierli vicino al tubo del filtro.I vermi si sono sparsi per la vasca, e ora i paros se li stanno "cacciando" tra le foglie delle piante, quelle di catappa, le noci di cocco etc. In pratica si sono sparsi sugli arredi, e i paros si divertono.
Ieri ho alzato di un grado la temperatura (Visto che col freddo era scesa a 23 ) e ora li vedo di nuovo colorati e vispi.
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 03, 2013, 08:17:45 PM
La "caccia" gli fa sicuramente bene..ottima pensata :)
Titolo: Re: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 03, 2013, 08:32:53 PM
[quote="Roberto Silverii" post=77539]La "caccia" gli fa sicuramente bene..ottima pensata :)[/quote]
Devo dire che sembra molto naturale vederli cercare tra gli arredi
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 11, 2013, 09:53:23 PM
Ragazzi penso di tentare un piccolo cambiamento nella dieta: eliminare il congelato . La base sono i naupli. Poi penso di variare con le dafnie, microworm e grindal(ogni 15gg questi) cosa ne pensate?
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 11, 2013, 11:11:36 PM
It's ok for me :)
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 12, 2013, 04:53:39 PM
Bene bene. Comunque i tubifex non li ho più presi: http://www.parosphromenus-project.org/en/prachtgurami-aquaristics/food.html , dicono di evitarli.
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 13, 2013, 03:36:08 PM
Ragazzi questa si è rivelata la scelta migliore. Ieri è stato il secondo giorno di somministrazione dei naupli e oggi vedo colori sbalorditivi. Ho capito il perché quando davo ai paros i naupli avanzati, il periodo in cui stavo crescendo gli austrolebias, avevano un colore acceso. É deciso,solo vivo! Quindi oggi vado di dafnie, domani di microworm, domenica se vado a trovare i nonni  prendo qualche larva di zanzara!
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 13, 2013, 09:48:24 PM
Mi sono perso nel marasma...ma prima i naupli non erano la base della dieta? cioè...non c'era una somministrazione giornaliera?
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 13, 2013, 10:39:33 PM
No giornaliera no.. Erano tra gli alimenti  che somministravo con più frequenza, ma non tutti i giorni. Ora levando il congelato dalla dieta, l'ho sostituito con i naupli, ed ho notato la differenza.
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 22, 2013, 07:55:27 PM
Cavoli come vorrei avere le larve di zanzara a disposizione in tutti i periodi dell'anno :-/ ... Oggi le ho trovate nel giardino di un amico, facendomi prendere per pazzo gli ho chiesto una bottiglia vuota, tornato a casa le ho date ai paros e hanno gradito molto. Mai visti colori così accesi.
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: verdeblu il Dicembre 23, 2013, 07:17:13 AM
Eh hai pienamente ragione! Quando riesco le compro e fanno la differenza :)
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 23, 2013, 09:45:00 AM
Ho scoperto di avere dei chironomidi che stanno deponendo nelle mie vaschette all'esterno anche d'inverno. Peccato che li posso usare solo per gli austrolebias :-/
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 29, 2013, 04:51:16 PM
Niente può sostituire le "bombe di torba" fatte con osmosi.. Ho comprato tempo fa il "torfin" che a detta dell'etichetta è un estratto di torba. Oggi la prima volta che ho provato ad usarlo, prima di metterlo nell'acqua di un cambio ho pensato di testarlo su un po' d'osmosi, per essere sicuro che non alteri i valori di conducibilità .. Il valore di partenza era di 10us,aggiungo una goccia di questo prodotto e schizza a 350 us.. Incredibile..
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 29, 2013, 04:54:07 PM
ahahahahaah la roba chimica è il male! :)
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 29, 2013, 05:48:30 PM
La cosa che mi ha lasciato perplesso è il fatto che molti su parosphromenus project non usano la torba ma l'acido fosforico :unsure:
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 29, 2013, 08:25:13 PM
In realtà anche tani allevatori esteri di Betta non selezionati lo usano...ci sarebbe da chiedere a qualche chimico i pro e i contro di tale strumento....
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 29, 2013, 08:31:38 PM
Figo...da una prima ricerca si evince che è la base di quelle cag@te tipo "ph minus", e che come loro quindi si, fa precipitare il ph verso il basso, ma non lo stabilizza manco un pò, facendo quindi dei danni paurosi...chiaro che se gli allevatori di paros lo usano ci sarà un modo di dosarlo come dio comanda....ma mia sa tanto che la cosa va studiata moooolto molto bene. Rispetto alla bomba di torba credo sia un altro livello di difficoltà...se trovo qualcosa di interessante comunque apro un topic in Chimica ;)
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: verdeblu il Dicembre 29, 2013, 08:31:50 PM
Anche la "roba chimica" che dite voi è spesso di origine naturale, come tutto va usato con giudizio e coscienza di causa ;) per curiosità in che volume hai messo una goccia per arrivare a 350 uS/cm?
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: verdeblu il Dicembre 29, 2013, 08:37:23 PM
Citazione di: MarZissimo;77939Figo...da una prima ricerca si evince che è la base di quelle cag@te tipo "ph minus", e che come loro quindi si, fa precipitare il ph verso il basso, ma non lo stabilizza manco un pò, facendo quindi dei danni paurosi...

Marz anche il pH minus (che è un acido debole e non una soluzione tampone) va abbinato a un sistema di tampone adatto per stabilizzare il pH. La bomba di torba non contiene solo acido tannico ma altre sostanze che probabilmente formano un debole tampone acido. Un minimo di tampone con il carbonato è comunque necessario. Il pH lo puoi aggiustare anche con l'acido fosforico se però l'acqua è tamponata in modo giusto ;)
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 29, 2013, 09:36:11 PM
Figo!
Esattamente come dici tu, da quanto ho imparato (e poi sperimentato con mano) la torba stabilizza anche, e lo fa per merito degli acidi umici&fulvici  e dei tannini. Quindi fin lì sono sicuro che è così...mentre non so assolutamente niente di altra roba tipo acido fosforico nè tantomeno (e viene usato in gran parte pure questo) dell'acido muriatico (idrocloridrico).
Da quello che ho letto appunto l'acido fosforico abbassa, ma non stabilizza, quindi il ph lo fai arrivare a 3, e poi (non so per quale processo chiico) torna su a 7, e questo per i pesci è male, addirittura peggio di tenerli sempre a ph 7.
 Tu dici che quindi, usando l'acido fosforico, occorre un qualcosa che tamponi il ph e lo faccia stare basso. Adesso la domanda è: che ce mettiamo? Io da quel poco che so il kh (intendevi lui con "tampone con il carbonato"?) ha proprio quella funzione...però se alzo il kh non mi alzo anche il ph? Cioè da una parte faccio un lavoro e dall'altra faccio l'inverso...
Approfondiamo se ti va pechè io da sempre campo con acqua acida e ste cose fanno comodo! :)

Altra cosa che ho letto è che il fosforico aumenta il fosfato...se non ci sono abbastanza piante/cambi d'acqua è un attimo che la vasca diventa verde mare....con un tappeto di ciano :°D
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 29, 2013, 10:39:06 PM
Verdeblu il volume era molto piccolo, ora non sono stato a misurarlo..  Però hai ragione dovrei fare un test su un volume un po' più grande insieme ad un ph-metro in modo tale da rendermi conto a quanto sale la conducibilità per ottenere un determinato ph... L'acido fosforico sul forum ho letto che lo usano in combinazione alla catappa/ontano quindi penso che gli acidi umici, tannini, etc. della catappa(o degli altri acidificanti naturali) facciano da tampone come con la torba, ma non sono sicuro di quello che dico... Anche solo con la torba e la catappa, come nel mio caso, il ph è poco stabile. Infatti basta che la superficie si smuova e il ph cambia.
L'acido fosforico comunque non penso di usarlo per ora, ho una balla di tobra da 250 l da finire :silly: però voglio approfondire.
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: verdeblu il Dicembre 29, 2013, 11:24:32 PM
Marz da un punto di vista pratico io faccio così per preparare l'acqua velocemente: acqua osmosi con sali amazonas shg fino a conducibilità desiderata (100-150 per le bestie più sul morbido). Questo insieme di sali (con anche carbonato) funziona da sistema tampone e stabilizza il pH. Per definire il pH che ti serve e per abbassarlo ulteriormente uso un acido anche forte, il pH minus va benissimo. Alla fine quello che aggiungi sono protoni (ioni idrogeno H+) e più l'acido è forte meglio fai il lavoro. Questa acqua la prepari in assenza di bestie, altrimenti può essere rischioso.

Quello che dicevi tu del pH è vero se la vasca dove metti le bestie tende ad andare verso pH alcalino da sola. Per fornire stabilità ulteriore io preparo vasche che hanno fondo allofano che per sua natura assorbe sali e funziona da stabilizzante di pH. Una buona luce, filtro ad aria e tante piante tengono l'ammoniaca e i sali bassi. Ovviamente una vasca così si stabilizza in 10-15 giorni, tanta pazienza e continue misurazioni e cambi. Una volta stabilizzata è costante per anni.

I gamberi che sono molto più sensibili di qualsiasi wild ai cambiamenti di pH e di conducibilità con questo trucco stanno sempre bene. I Macrostoma non fanno altro che accoppiarsi, ma quelli ormai anche in acqua del rubinetto ;)
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: verdeblu il Dicembre 29, 2013, 11:35:15 PM
La bomba di torba è comunque un metodo altrettanto valido se però ben monitorata. L'ho fatta un paio di volte ma la fatica non sempre premia. Il pH non sempre si abbassa abbastanza. Le foglie di catappa sono un ottimo metodo per alzare gli acidi umici senza sporcare troppo l'acqua. Tutte queste soluzioni si equivalgono se pH e conducibilità sono comparabili, almeno per pesci non extra esigenti...
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 31, 2013, 01:13:40 PM
Oggi mi arriva un ph-metro decente, così faccio anche un po' di prove con questo prodotto.
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: verdeblu il Dicembre 31, 2013, 02:30:41 PM
Taralo bene e quando misuri aspetta 2-3 minuti fino a che non si stabilizza. Se non è super-professionale impiega qualche minuto a fornire una misurazione adeguata :)
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 31, 2013, 03:36:41 PM
Non è super professionale ma meglio  di niente :-) ... È a pennetta, anche se so che i migliori sono quelli "fissi" da tenere sempre con la sonda in vasca.
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Dicembre 31, 2013, 05:19:39 PM
Niente, come non detto gls non consegna oggi.
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Gennaio 02, 2014, 12:54:25 PM
Giocattolino arrivato e calibrato :D .. faccio qualche prova col torfin con un litro di acqua della vasca monitorando ph e conducibilità
valori di partenza  pH=5,5
Conducibilità: 50 us
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: verdeblu il Gennaio 02, 2014, 03:51:12 PM
Ottimo, tieni presente che è sempre meglio cambiare i valori di acqua priva di esseri viventi onde evitare spiacevoli sorprese :)
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Gennaio 02, 2014, 05:07:56 PM
In pratica non lo consiglio per chi alleva pesci molto sensibili ai valori di conducibilita' .. Da 50 microsiemens e ph 5,5 per arrivare  a ph 5,00 sono arrivato a 100 uS. . Quindi forse lo uso solo per l'acqua dei cambi cosí da arrivare ai valori che ho in vasca, no?

Inviato dal mio Tardis
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: verdeblu il Gennaio 02, 2014, 08:21:59 PM
Il torfin o il pH minus?
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Gennaio 02, 2014, 08:33:14 PM
torfin
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Gennaio 17, 2014, 09:29:20 AM
..Oddio rivedendo il post è diventato un bel pastrocchio ... Magari semmai dovesse succedere qualcosa di particolare (tipo riproduzione :-D ) si fa un articoletto per riassumere il tutto... Comunque sia penso che la riproduzione sia possibile quando abbiamo a disposizione più vivo per variare, tipo in primavera o in estate....
Un altro alimento che li "stimola" molto sono le drosophile. Anche se su parosphromenus-project vengono sconsigliate perchè i paros non cacciano in superficie, ma quando c'è qualcosa che si muove non sono per niente schizzinosi :lol:
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Febbraio 13, 2014, 01:50:35 PM
Beh e anche coi paros mi perseguita la maledizione del belly slider... Non sapete che rabbia! .. .Ieri prima di andare a letto, dando uno sguardo alla vasca prima che il fotoperiodo fosse finito, noto quella che è probabilmente l'UNICA femmina che ho, che "striscia" sul guscio della noce di cocco.... In pratica sarà un problema di vescica natatoria, per evitarle di affaticarla la metto in una vaschetta galleggiante con l'acqua alta abbastanza per coprirle il corpo... Mi sa che con questi pesci non mi è andata proprio bene. La cosa che mi fa rabbia è che è tutto nella norma... I valori sono nella norma (ph: 5,5 us:50) , ho cambiato poco tempo fa, lentamente, l'acqua (rigorosamente alla stessa temperatura). Mentre gli altri pesci sembrano stare in forma, sono spesso colorati e vivaci..
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 13, 2014, 10:13:51 PM
Sei partito con una specie troppo impegnativa....ad ogni modo c'hai messo tutto te stesso e magari con un pò di fortune riuscirai a trovare un'altra femmina o da qualche altro allevatore o dal gruppetto che ti è rimasto (riferendomi al "probabilmente" di cui sopra).
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 13, 2014, 10:21:33 PM
Vero quello che dice MarZ, sei partito con una specie molto difficile e nonostante tutto hai fatto/stai facendo un gran lavoro..non ti demoralizzare :)
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Febbraio 13, 2014, 10:40:43 PM
Grazie per il supporto, ma io non la prenderei un'altra femmina. Non li ho identificati per bene... Non so cos'hanno patito 'sti pesci all'inizio, ma comunque non mi sembra normale il fatto che non si colorino MAI totalmente... È una specie da aggiungere alle liste dei pesci da NON comprare in negozio.. Se dovessi essere rimasto davvero solo con dei maschi, li allevo da soli e amen... Di certo non mi metto ad ordinarli di nuovo, per avere altri pesci che non so bene cosa siano,per quanto mi dispiaccia tenerli in modo definibile innaturale e soprattutto non poter tentare la riproduzione...Cosa certa ora non li riporto indietro, non li do a nessuno sempre per il "motivo" dell'identificazione e soprattutto perché ho preso un impegno avviando questa vasca e scegliendo questi pesci quindi ora lo porto avanti allo stesso modo.
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 13, 2014, 10:52:51 PM
Hai tutta la mia stima e il mio rispetto. chapeau.
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Cadore il Febbraio 13, 2014, 11:49:54 PM
Mi dispiace Gigio :(


Però non demordere e non perdere la tua passione straordinaria, spero che molti imparino da te e dalle tue capacità, questo ragazzo giovanissimo ha preso in mano più di un progetto difficoltoso e se parlate un attimo con lui capite che la sua vera maturità è superiore a molti di noi, me compreso.
Sono davvero basito dalle sue capacità e dalla sua passione, arrangiandosi come può per fare il meglio per i propri pesci!!! Probabilmente starebbe senza il piatto di pasta se la pasta la mangiassero i pesci che alleva :P
Ripeto, persona fantastica e gentilissima e di una maturità "acquariofila" incredibile!!


Scusate l'OT ma ci tengo a supportare il suo lavoro e la sua persona prima di tutto :)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: roby-83 il Febbraio 14, 2014, 12:58:42 AM
Come sempre esprimo la mia opinione da profano,se li tieni devi rimpiazzare la femmina o una volta identificati per bene modificare il rapporto maschi/femmine,non credo stiano bene solo maschi

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 14, 2014, 02:47:41 AM
Quoto Andrea, ogni singola lettera.

La penso come Gigio riguardo alla situazione che purtroppo si è venuta a creare perchè un conto è partire con l'idea di non riprodurre niente, un altro è trovarsi con soli maschi che non sai cosa sono. Il problema sta tutto lì. Adesso come adesso come te movi sbagli. Se li cedi non sai cosa stai cedendo, quindi chi li prende fa ibridi a meno di un culo allucinante che è impossibile da prevedere. Se ne prendi altri non puoi sapere cosa prendere per non ibridare, a meno ugualmente del suddetto culo allucinante.
Adesso, e spero con tutto il cuore di no, quella vasca lì perde "appeal" acquariofilisticamente parlando perchè hai dei pesci che sai per certo (ripeto, spero davvero di sbagliarmi) non si riprodurranno perchè tutti dello stesso sesso. A quel punto ti rendi veramente conto di che rottura di palle (passatemi il termine un pò forte) sia avere una vasca occupata in quella maniera...ma è lì che capisci cosa significa aver preso l'impegno verso l'animale...e impari. La prossima volta che Gigio vedrà dei pros in negozio (che quindi di nuovo non si sa cosa sono con certezza)...non credo proprio li riprenderà...così io non prenderò mai più ciclidi se non so per certo che non sono stati allevati con le cure parentali (ogni riferimento alle Ivanacara è puramente voluto), così come non prenderò più specie che non so se potrò reperire in futuro (quei cazz@ de Macropodus che sono praticamente introvabili - anche se tutti li hanno visti e ce li hanno -.-  - e che mi levano il gusto di provare a riprodurre i miei ormai vecchiotti cinque maschi).

Il problema, e la sfiga più grande, è che per capì una roba simile, ce devi passà, perchè altrimenti è difficile che te rendi conto.

Certo...c'è un rimedio....li riporti al negozio o li regali e te ne freghi di cosa accade ai pesci e di ipotetici futuri ibridi immessi nel mercato...
Nel frattempo prendi una specie nuova e "la giostra continua a girare"...però così la situazione non la miglioriamo, anzi, facciamo il gioco dei negozianti che tante volte abbiamo, anzi (meglio se parlo per me) ho criticato, perchè alimenti il commercio di roba X e introduci nell'hobby roba ancora più Y.
Nel primo caso l'acquariofilia è una festa, probabilmente l'hobby più figo al mondo, nel secondo può diventare una bega, ma - usando paroloni completamente a sproposito ma che rendono l'idea del concetto - io la sera dormo sereno...mentre c'è gente che se giocasse al meccano, invece di allevare pesci, sarebbe di gran lunga meglio (e fortunatamente qua da noi mi pare che si remi tutti verso la direzione giusta ;) ).

Ad ogni modo Gigio, ancora complimenti per la maturità sicuramente molto maggiore di quella che mediamente dimostrano i tuoi coetanei. Il mio augurio è che sti insuccessi ti portino a imparare sempre di più. Io egoisticamente parlando spero vivamente che tu non lasci mai questa associazione perchè è con gente come te che si costruiscono le fondamenta per dei buonissimi progetti.
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 14, 2014, 10:07:34 AM
Quoto Marz..complimenti per la maturità, soprattutto perché  abbinata alla tua giovanissima età :) é un vero piacere avere acquariofili come te in AIB :)

Inviato tramite Tapatalk
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: gamgam il Febbraio 14, 2014, 02:06:52 PM
Complimenti anche da parte mia. L'esperienza che hai descritto nel topic resta una delle più interessanti inserite sul forum e sicuramente ti permetterà di fare tanto e bene.

 Grazie!
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Febbraio 14, 2014, 04:00:25 PM
Beh grazie a tutti del supporto.. Spero davvero di non avere solo maschi.. se ci sarà qualche cambiamento vi faccio sapere
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Febbraio 23, 2014, 10:53:34 AM
Ragazzi ma secondo voi questi pesci vengono riprodotti con "l'induzione ormonale" come fanno con alcune specie tipo Paracheirodon Innesi e simili.. ? Perchè stavo pensando che il "grande" allevatore (inteso come quantità non qualità :mad: ) non credo si metta ad allevarli in valori perfetti, cambiando ogni volta torba, osmosi etc. Secondo voi come teoria è plausibile?... altrimenti non riesco a spiegarmi il perché di tanta delicatezza osservata in questi esemplari...
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 23, 2014, 10:45:46 PM
Creo la maggior parte degli esemplari sia di cattura...ma è una mera supposizione.

Se viene riprodotto qualcosa nelle farm io mi scorderei valori che vengano rispettati i valori, arredi e compagnia...semplicemente come dici tu fanno prima con altri tipi di "gestioni".

In entrambi i casi un mantenimento nell'hobby è sicuramente una mano santa rispetto alla continua pesca/allevamento "chimico".
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Maggio 20, 2014, 03:51:12 PM
ehm sono quasi più di 3 mesi che non scrivo nulla qui.. Vi aggiorno... Alla fine, purtroppo, sono rimasto con due esemplari (davvero sfigata st'esperienza) .. La vasca che avevo prima era troppo dispersiva per due animaletti così piccoli, così adesso stanno in una vaschetta ikea, senza luce, con acqua ambrata. Come piante sono andato sul pothos.. è andata così.. Ora la vasca dov'erano prima penso di usarla per riprodurre i killi.. E più avanti vedrò un po' se posso sfruttarla per far parte anch'io del progetto di mantenimento.. ... Più avanti!
E niente, buon allevamento a tutti. Penso di informarmi su quale pinnuto potrebbe starci bene, penso di aprire un post per raccogliere informazioni, in modo da ordinare un po' le idee. Il post forse lo apro subito, ma mi metto all'opera con calma.
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: MarZissimo il Maggio 20, 2014, 04:34:58 PM
Gigiooooooooooooooo mannaggia a te! T'ho fatto menzione d'onore in conferenza e me diserti così!!??!?!?! :°D

Scherzo ovviamente, è un piacere rileggerti :)
Io ci conto di averti nel progetto, sei un esempio per tantissime persone!
Titolo: Corretto allevamento di p.deissneri ?
Inserito da: Gigio il Maggio 20, 2014, 05:40:23 PM
Urca.. mi sono perso qualcosa? hehe
Ah.. non sapevo della seconda conferenza, ora la guardo subito. :lol: