Ciao ragazzi :) non avevo aperto prima il topic per scaramanzia ma ieri sera ho lasciato libera la femmina con il maschio nella vasca da riproduzione e ora sono ai primi abbracci ;) speriamo bene
nelle foto il maschio e la femmina, la femminuccia mi sono dimenticato di fare foto recenti ma le pinne si erano sistemate dopo le passate riproduzioni però anche stavolta il maschio qualcosa ha strappato :( adesso è tutto ok ed entrambi si aiutano a prendere le uova :) è straordinaria la natura
stronzetto il maschietto ma è tutto nella norma..cmq in bocca al lupo,lui è davvero bello
bella coppia mi raccomando ;) procedi con cura ora
Evvai! :woohoo:
Il maschio con quel colore mi piace davvero un sacco! Vediamo che ne viene fuori! :evil:
[quote="Valentina" post=69120]Evvai! :woohoo:
Il maschio con quel colore mi piace davvero un sacco! Vediamo che ne viene fuori! :evil:[/quote]
:laugh: per la gioia di Valentina che ha voluto a tutti costi che provassi questa coppia :laugh: speriamo vada tutto bene adesso ho tolto la femmina e vi mostro le foto di come me l'ha ridotta... come ho scritto prima le pinne era ricresciute ed erano perfette e ora...
ahi ahi... maschiaccio! :angry:
Metti un po' di sale nella vasca dove la tieni, così eviti che prenda qualche infezione. :-)
Non vedo nulla di particolarmente grave :D in ogni caso io mettere acqua pulita e catappa/querci/castagno /ontano o qualsiasi altra cosa che rilasci acidi umici e tannini per 2-3 gg in modo da evitare scongiurare batteriosi. Non amo il sale e lo uso il meno possibile :D rimane sempre uno shock osmotico per i pesci
andrò in un bosco in cerca di folglie :laugh: perchè per ora devono ancora arrivare le foglie di Amy
quando ti spedisco i pesci te ne regalo un po io di castagno come ho fatto con gli altri soci ;)
Grazie mille mi faresti un favore :laugh: però la tua femmina mi sa che per un anno non potrò più accopiarla me l'hai svuotata :laugh: :laugh: non avevo mai visto tante uova tutte in una volta :woohoo:
no no tu falla mangiare e con 15 gg e' come nuova ! :D
ahahah si si tranquillo sarò pronto e poi se nascerà un orange sarebbe il mio sogno :party:
Che emozione stamattinaaa :laugh: ho aperto il cassetto superiore dopo averlo lasciato lavorare in pace e puff tante testine nere nel nidoooo :) e alcune sono già nella fase del nuoto orrizzontale perchè un piccolo appena mi sono affacciato a guardare si è fiondato verso di me ma babbo l'ha inseguito e riportato sotto al nido :P stasera o domani mattina penso di togliere il maschio a questo punto :)
Grande!! :) Ottime notizie! ;)
Ho notato adesso che ci sono ancora molte uova o comunque piccoli con la testina ancora bianca, mi fido a lasciare il maschio fino a domani sera? e cominciare ad alimentarli domani sera o quelli che già nuotano in orrizzontale rischio di perderli?
Ricordo accoppiamento avvenuto giovedì
il maschio mi sembra ancora molto concentrato sul suo lavoro sul nido....
Io lo lascerei ancora fino a domani :) Preferisco sempre lasciare che la natura faccia il suo corso :)
E bravo cadore! Anzi, bravi i tuoi pk :laugh:
ottimo risultato :D io lascerei il maschio senza problemi, finche ha l'istinto di curare il nido perche ne vede alcuni non mangiera nemmeno gli altri.
Non mi sono fidato a lasciarlo fino a stasera il maschio visto i precedenti :angry: quando gli girano ci mette poco a divorarsi tutto... dipende sempre nel capire il carattere del maschio e devo dire che stavolta è stato bravo perchè ce ne sono parecchi :laugh: appena ho tolto il maschio ho visto una ventina di testine nere uscire da sotto il polistirolo e vedendo anche le altre in giro per la vasca penso siamo sulla trentina :party: ora tocca a me :evil: speriamo bene, ho dato subito una abbondante dose di anguillole all'interno della vasca e una media dose di artemie, speriamo bene.
[quote="Fanny Verdefoglia" post=69267]E bravo cadore! Anzi, bravi i tuoi pk :laugh:[/quote]
Grazieeee :laugh: :laugh: :laugh:
Non li nutrire troppo nei primi 2-3 giorni, un pò di anguillole e di naupli appena schiusi bastano :)
Evvai! :woohoo:
Una 30ina è un numero più che buono! ;)
[quote="Valentina" post=69273]Evvai! :woohoo:
Una 30ina è un numero più che buono! ;)[/quote]
ahahah la Valentina non vede l'ora di vedere cosa ne esce con quel maschio :laugh:
[quote="Roberto Silverii" post=69272]Non li nutrire troppo nei primi 2-3 giorni, un pò di anguillole e di naupli appena schiusi bastano :)[/quote]
Grazie Roberto :) si cerco di non esagerare all'inizio soprattutto con le artemie per l'inquinamento :)
Ecco alcune foto dei piccoli sparsi in giro per la vasca :) le foto non si vedono bene perchè come sapete sto usando una cassettiera e non ha una buona visuale per far foto :laugh:
PS : sono più di una trentina nelle foto se ne contano già più di 40.. e ce ne sono molti nel fondo e alcuni ancora nascosti speriamo bene :finger:
[attachment=6770]002_2013-07-21.JPG[/attachment]
[attachment=6771]003_2013-07-21.JPG[/attachment]
[attachment=6772]005_2013-07-21.JPG[/attachment]
[attachment=6773]006_2013-07-21.JPG[/attachment]
[attachment=6774]007_2013-07-21.JPG[/attachment]
Iiiiiii quanti!... Altro che una trentina! :baby:
bellissimi!! concordo con Vale,se ne vedi trenta sono almeno 50!!
Ragazzi quando posso iniziare a fare il cambio d'acqua? e soprattutto come fate senza far tanto casino sifonare e cambiare l'acqua? gio87 mi ha spiegato una tecnica con un tubicino piccolo tipo quello dell'aereatore... voi avete qualche altro modo?
Il filtro ad aria bisogna aspettare un mese?
Il filtro ad aria puoi metterlo anche subito e sicuramente aiuta tanto :) Io i cambi li faccio dal 10° giorno di vita dei piccoli..ed il metodo è sempre quello, ci vuole pazienza, non si scappa :)
Grazie :laugh: nel vano del filtro cosa metti te roberto di solito?
megio usare la pietra porosa oppure no nel filtro ad aria?
io a casa come aereatore ho quello della prodac... air professional 150... è troppo forte?
Si può regolare l'areatore? Io uso i filtri semplici a spugna, tipo questo per capirci:
(http://img.alibaba.com/wsphoto/v0/499842311/SUPER-Bio-SPONGE-FILTER-fish-tank-aquarium-air-pump-S.jpg)
No questo qui no non si può... :( io ho questo come filtro ad aria con il vano per inserire spugna, perlon canolicchi e anche torba nel sachettino se si vuole
[attachment=6791]002_2013-07-23.JPG[/attachment]
Allora metti spugna a grana fine ed un pò di cannolicchi :)
Ok grazie :) metto spugn pulita o matura di un acquario? O 2 pezzi di entrambi?
Se hai cannolicchi già "maturi", metti quelli e la spugna pulita, altrimenti metti un pezzo di spugna matura :)
Ho preso un aereatore da 1,3 litri al minuto.. è troppo piccolo? perchè sennò vado a cambiarlo
Penso vada bene, l'importante è che non ci attacchi un compressore! :)
ahahahah no no era il più piccolo che ho trovato questo :laugh: l'unica mia preoccupazione adesso è se i piccoli possono essere risucchiati dal filtro ad aria...
No non ti preoccupare, non è così potente :) Al max puoi metterci una calza di nylon intorno così da impedire che ci entrino dentro volontariamente e rimangano incastrati :)
Mi hanno sciupato tutte le anguillole da quanti erano... ora io volevo iniziare un altro accoppiamento con un'altra coppia sabato... ma le anguillole le lascio a riposo che si ripopolano un po' :laugh:
Mi fido a dare fin da subito solo artemie? :dry:
per le anguillole metti una punta di fruttosio punta di cucchiaino da caffe in 2 litri :) e esplodono in 2 gg ;)
[quote="gio87" post=69463]per le anguillole metti una punta di fruttosio punta di cucchiaino da caffe in 2 litri :) e esplodono in 2 gg ;)[/quote]
Interessante! Non lo sapevo :)
Si nutrono di quello alla fine e' per quello che si mette la mela :D
Allora andrò di solo fruttosio :D
piccolo ot :
No, non ci ho provato ma non credo funzioni. la mela lo rilascia lentamente mentre metterlo a mano da bordate uniche fini a se stesse e non regolabili. Sai bene la teoria della campana per gli essere viventi. questo ti permette di avere una crescita istantanea ma che poi crolla all'improvviso. risulta per tanto un metodo buono per recuperare rapidamente (se occorre) il quantitativo tolto perche somministrato ai pesci, ma poi la colonia deve sempre avere un sostentamento stabile e deve chiaramente ritrovare il suo equilibrio. (lo stesso effetto lo ottieni anche con lo zucchero)
No figurati era solo una battuta :) Penso anche io che la mela sia insostituibile, come dicevi il fruttosio può servire per dare un "boost" iniziale :)
Ok grazie ora vado a prendere il fruttosio :) per i piccoli pk non penso ne abbiano più bisogno ma con 3 schiuditoi fatti a mano vi giuro che faccio fatica a stargli dietro... Sono molti di più di una cinquantina... Dopo ke ho tolto il supporto del nido ne sono comparsi più o meno il doppio :)
hehehehhehe magia dei betta !! :D se non lo hai il fruttosio vai di calssico zucchero ottieni praticamente lo stesso risultato. ma poco eh !!
Molti piccoli stanno crescendo bene :) speriamo bene
però ora che la femmina si è sistemata le pinne a me non sembra proprio una plakat sinceramente... questa è un HM giusto?
[attachment=6822]033.JPG[/attachment]
cosa può uscire con quel tipo di maschio?
Chi te l'ha data la femmina? Cmq non credo che sia hm...
Secondo me avrai diversi blu, magari sporchi o di giallo o forse anche di rosso...
Me l'ha data Brendan... Secondo te cos'é allora?
Secondo me e' una plakat :)
Grazie Roberto :) ma come faccio a riconoscere una plakat da una HM?
e poi volevo chiedere cosa potrebbe venir fuori dall'accoppiamento del maschio che c'è a pagina uno e questa femmina di gio
[attachment=6823]032.JPG[/attachment]
potrebbe essere un incrocio interessante?
Mmmmmmmmmm tanti multicolor blu e rossi!
Ma se non sbaglio Gio ha solo HM... Quindi avresti un miscuglio anche di lunghezze di pinna diverse!
Io eviterei! :P Perchè vorresti riprodurli?
Era solo curiosità :) ma non riesco a capire la differenza fra la femmina di prima e questa... Cioè fra una PK e una HM
Eeeeee credo che sia l'anale a fare la differenza, in quanto nelle HM è più lunga, sicuramente ci saranno altre caratteristiche che aiutano nella distinzione... ma in termini di PK non sono ferrata!
Cmq ultimamente ho visto delle HM stupende con un'anale così contenuta da sembrare HMPK, per questo credo che prima di tutto sia importante conoscere la provenienza dell'esemplare...
Vediamo magari se qualcuno può darci un commento più tecnico! :P
Ok grazie valentina :) spero di riuscire ad accoppiare anche la tua coppietta e magari riuscire a portare dei miglioramenti alle pinne dei maschi in futuro... Così da portarli ad essere pronti per degli show :)
I piccoli plakat a due settimane di vita stanno crescendo alla meraviglia :)
c'è un avanotto che se vivrà lo chiamerò "bud spencer" è enorme rispetto agli altri :laugh:
volevo chiedere una cosa per quanto riguarda l'alimentazione, sò che prima del mese e mezzo di solito non accettano mangime secco, quando sarà tempo di abituarli anche ad altri cibi cosa mi consigliate come cibo? ci sono dei granulari specifici o meglio a fiocchi? le artemie surgelate si possono cominciare a dare prima del mese e mezzo di vita?
Granulare è ottimo l'artemia grain della blue line.verso il mese puoi provare pian pian ad abituarli mettendo qualche granello e provare con il surgelato,lo tieni sulla pinzetta e li attiri,prima o poi lo prendono
Ok grazie mille :) devo vedere se al negozio dove vado io hanno quel granulare
Se vai sul loro sito puoi vedere il rivenditore più vicino a te
Usate il grade 12 o il 35? perchè a me hanno dato il grade 12 quello più fino.. in teoria mi hanno detto che questo posso già darlo dalla nascita
Mah io prima ancora di dar loro il granulare, sminuzzo le artemie surgelate e gliele do...
Poi piano piano vado con il grade 35 della blu line, quello a base di artemia, ma già a mesetto compiuto! :)
Il grade 12 va benissimo, tanto lo mangiano lo stesso... occhio a non sovradosarlo! E se puoi sempre artemie appena schiuse ancora per un po' o le surgelate! ;)
Ok grazie :) in effetti devo stare attento con il grade 12 perchè praticamente è polvere... basterà la puntina di un cucchiaio penso... anche se i piccoli sono tanti... ma comunque continuo con le ertemie appena schiuse :)
Ecco alcune foto dei piccoli a 25 giorni :) e del mio favorito "bud spencer" :laugh:
[attachment=6829]006_2013-08-13.JPG[/attachment]
[attachment=6830]008_2013-08-13.JPG[/attachment]
ed ecco "bud"
[attachment=6831]bud.JPG[/attachment]
ragazzi un consiglio sul grade 12... lo somministro direttamente in superfice o o lo mescolo dentro a un bicchierino e lo somministro con una siringa?
ahahaha adoro Bud! :D
Se te lo mangiano in superficie, dallo in superficie, ma credo che facciano un pò difficoltà, io di solito ne prendo un pizzico e lo somministro strofinandolo tra le dita sotto il pelo dell'acqua, così affonda lentamente :)
Mamma miaaaaaaa... ma quanti sonoooooo?????????? :love:
Si in effetti sono un bel po' :P spero di riuscire a tenerne vivi il più possibile ma in teoria la fase critica dovrebbe essere passata spero :) poi "bud" dovrò metterlo in dietà ahahahahah
che belliiiiiii!!! =D
Ecco i piccoli a 1 mese e 15 giorni :) e ovviamente BUD ahahah
Su bud e molti altri si vede già nelle pinne le colorazioni del padre... Bellissime!! e poi su alcune si vedono delle linee orizzontali scure :) quelle dovrebbero essere femmine giusto? :)
[attachment=6850]001_2013-09-03.JPG[/attachment]
[attachment=6851]004_2013-09-03.JPG[/attachment]
Ed ecco bud dove in questa foto si può notare la colorazione della pinna :)
[attachment=6852]006_2013-09-03.JPG[/attachment]
e qui si nota la testona di Bud ahahahah
[attachment=6853]007_2013-09-03.JPG[/attachment]
Mmmmm... mi piace! Promettono bene! :P
Complimenti, molto belli.
Le linee orizzontali possono in linea di massima indicare delle femmine. Ma non è detto. Finché non sviluppano gli attributi sessuali secondari anche i maschi possono averle.
Nei pesci ancora da dividere specie quando sono così piccoli nn ti puoi basare sulla colorazione per sessarli. Per il fatto che di solito si sviluppano prima i maschi ti do quasi per certo che il tuo bud è un maschietto ma così piccoli nn puoi avere la sicurezza
E' normale avere nitrati molto alti nella vasca degli avanotti? anche se la vasca è pulita sul fondo perchè sifono ogni 3 giorni, sto facendo i test dell'acqua per spostarli in una vasca più grande da 60 litri.
Pur avendo i nitrati altissimi non ho avuto perdite e i piccoli sono molto vivaci. Lo sbalzo di nitrati può avere conseguenze negative?
Spostati i piccoli in una vasca da 60 litri, per adesso ce ne sono 36 litri dentro, stanno tutti bene quindi non penso abbiano subito il cambio, però non capisco ancora come non ho avuto una moria con quel livello di nitrati dentro la vasca dove sono nati :blink: ho pensato a due possibili spiegazioni.
1) nel filtro ad aria che avevo la lana era sporchissima e dovevo cambiarla.
2) qualche piccolo era morto però non l'avevo visto oppure era dentro il filtro ad aria
A quanto erano i nitrati? :) Solitamente i nitrati anche alti non danno problemi, sono poco tossici..i più pericolosi sono ammoniaca e nitriti, però occhio, perchè il ciclo funziona così: ammoniaca-->nitriti-->nitrati..quindi se nonostante i cambi i nitrati sono sempre alti controlla che non ci sia qualcosa che non va :)
Ora il problema non c'è più perchè ho cambiato vasca e quindi acqua pulita e nuova... però erano al massimo della scal cioè 100 mg/l poi non sò posso aver sbagliato le misurazioni ma non penso.
I Betta tollerano valori fino anche a 200-250mg/l però non è il top per loro..molto probabilmente avevi messo troppo cibo in vasca :)
Il fondo era pulitissimo perchè sifono con il tubicino e non do più il grade 12 ma il 35, ma per questo ciclo scusa la domanda da neofita devo stare attento anche per vasche senza filtro biologico?, cioè in questa nuova vasca ho solo un filtro ad aria con dentro lana perlon la spugna e canolicchi maturi.
il problema poteva essere dato dal numero di avanotti in pochi litri magari?
Si il problema deriva sicuramente dall'inquinamento..il discorso è questo, filtro biologico o no, i nitrati li elimini solo con i cambi d'acqua ed in parte con piante a crescita veloce, piante galleggianti e pothos anche :)
Ho sentito che molti usano la photos :) come devo metterla nel caso la comprassi?
Ecco alcune foto della nuova vasca dei piccoli :) nessuna perdita per lo spostamento
P.S: Bud è diventato un tonno ahahahah
[attachment=7055]001_2013-10-02.JPG[/attachment]
[attachment=7056]005_2013-10-02.JPG[/attachment]
[attachment=7057]006_2013-10-02.JPG[/attachment]
[attachment=7058]011_2013-10-02.JPG[/attachment]
Ottimo! Sono un bel pò e sembrano in perfetta forma :)
ma qualche potatura e qualche galleggiante buttacela in vasca :D
eh lo so ho in laghetto della pistia ma non sono sicuro se anche lavandole bene si tolgono tutti batteri e alghe pericolose... Poi oggi volevo andare a prendere la pianta photos secondo voi posso inserirla come potatura? Per la pistia come faccio?
Avrei due quesiti da porvi: 1) a che temperatura tenete gli avanotti? Può influire sulla crescita? 2) per sifonare il vascone ora vorrei usare il sifone normale, posso farlo mettendo una retina fina all'imboccatura del sifone? C'é il rischio che la retina in ferro rilasci metalli pesanti?
Io il pothos lo uso regolarmente nelle vasche :) Io la pistia dal laghetto la prenderei..se non è un laghetto inquinato, solo che ti serve una buona illuminazione altrimenti non sopravvive :)
La temperatura ovviamente influisce sulla crescita, io gli avannotti li tengo fino al mese di vita a 28-29°C, per poi scendere a 26-27°C :)
Per la retina, usa qualcosa di nylon come un calza :)
Grazie mille :) e la retina in plastica quella che si usa per le zanzariere? Il photos si può immergere tutta? Anche le foglie?
Mi ero persa le foto! :camera2:
Tanti, belli e colori interessanti! :bounce:
Sto avendo qualche perdita di piccini :S
ieri 2 e oggi 4 ne ho persi, certo ne ho molti ma non capisco, hanno il classico problema dei piccoli che stanno a fondo come se avessero la coda pesante quindi da ieri somministro solo artemia e larve di zanzare surgelate. Speriamo in bene.
I cambi d'acqua li faccio ogni due giorni di 9 litri su una quarantina di litri.
Ora provo ad isolare qualche esemplare visto che il cavetto riscaldante e le vaschette sono pronte perchè questa moria mi sta preoccupando.
Posso inserire un po' di blu metilene nella vasca dei piccoli?
Dai solo artemia come ti dicevo in pvt, non dare anche il chironomus che è meno digeribile ;)
Ok grazie :) ma le morti possono essere spiegate sempre per colpa di questa "pesantezza" oppure c'è altro?
Trovato il problema... avvelenamento da nitriti... :( ma porca...... ora cerco di salvarne il più possibile mettendoli nella vasca grande dentro una nursery...
Ok allora i piccoli separati dalla vasca ora sono arzilli più che mai :) sia quelli nella nursery nell'acquario grande che quelli nelle vaschette, però non riesco ad abbassare il livello di nitriti nella vasca degli avanotti!! Su 40 litri che ci sono ho fatto 2 giorni fa un cambio di 12 litri, ieri visto che erano ancora al massimo della scala ancora 12 litri e oggi mi segna ancora il massimo!!! di sicuro sono scesi perchè non ho avuto più morti apparte uno ieri, molti si muovono come se stessero meglio però ci sono ancora piccoli che faticano ovviamente visto il livello di nitriti!!
Mi era venuto il dubbio che la torba che usavo per acidificare l'acqua fosse il problema ma dai test sull'acqua dei cambi non rivela traccie di nitriti,
può essere qualcosa che è nel filtro ad aria? devo cambiare la spugna e la lana perlon?
Ma non li hai tolti tutti? Il filtro ad aria è sicuramente insufficiente a smaltire il carico organico, servirebbe un filtro con una grossa componente biologica, altrimenti non riesci! Intanto io toglierei i piccoli se i nitriti sono ancora altissimi!
Il problema è che non ho spazio!!! questa è stata una nidiata pazzesca fra nursery e vaschette ne ho tolti una trentina circa, ma ce ne saranno altri 30 dentro la vasca, il problema è dove metterli!! comunque se aggiungo un altro filtro ad aria e una pompetta della askoll vediamo se cambia qualcosa
No non cambia niente perchè per smaltire i nitriti hai bisogno di un filtro biologico maturo..aggiungendo filtrini ad aria non cambia niente :)
Dentro al filtro ad aria io metto sempre canolicchi maturi e anche nel filtro della askoll li ho messi insieme alla spugna :) però se domani dopo il cambio è ancora in queste condizioni i nitriti devo far spazio e spostare tutti i piccoli... sò che molti usano bottiglie di plastica dentro all'acquario, posso provare così? c'è un topic dove posso informarmi su come si fa o ci sono atre soluzioni?
P.S. : per smaltire i nitriti intanto provo ancora con i cambi d'acqua
Si ma quanti cannolicchi ci vanno? Voglio dire, è ben diverso dall'avere un filtro fatto come si deve :)
Per le soluzioni diverse..c'è poco da inventare purtroppo..bisogna utilizzare vaschette di almeno un paio di litri e per periodi che non superano il mese (sempre riferendoci a dei pesci molto giovani).
eh purtroppo lo sò ma sono preso così :unsure: infatti per le prossime covate lo spostamento avverà con vasca con filtro biologico, cioè quella meraviglia comprata a 30 euro :D ma intanto insomma faccio quello che posso... ho tolto altri 12 piccoli e messi in vaschette dell'ikea con dentro 3 litri ognuna, purtroppo mi ha fregato la quantità enorme di piccoli che ho avuto... nonostante i parecchi piccoli persi ce ne sono moltissimi ancora
Va bene così, l'importante è salvarne il più possibile :)
Ecco alcuni avanotti, putroppo non sono riuscito a fare foto decenti :drop:
[attachment=7245]013_2013-10-27.JPG[/attachment]
[attachment=7246]038.JPG[/attachment]
[attachment=7247]064.JPG[/attachment]
[attachment=7248]105.JPG[/attachment]
[attachment=7249]074.JPG[/attachment]
Molti sembrano essere "belly sliders"..mi raccomando vai di artemia congelata così passa ;)
Esatto da domani solo artemia per un mesetto :) ho anche la fortuna di avere il negozio che vende artemie congelate a pochi soldi quindi spero si sistemino
Cadore io ho lo stesso problema sul separare. I piccoli ma tu come stai facendo a riscaldare tutte le vaschette??
Con il cavetto riscaldante che passa sotto alle vaschette :)
Il piccolo sta facendo le sue prime parate :laugh: è bellissimo vederlo così piccolo e aprire le sue piccole branchie :woohoo:
P.S. Roberto il piccolo è innamorato perso della tua white :P
[attachment=7256]003_2013-10-29.JPG[/attachment]
[attachment=7257]006_2013-10-29.JPG[/attachment]
[attachment=7258]008_2013-10-29.JPG[/attachment]
Avevo isolato questo perchè mi sembra un bel maschio però osservando bene ha un difetto nei raggi della cauale?
Molto carino..non riesco a valutare bene la caudale dalle foto, cmq speriamo che si "raddrizzi" presto :)
Forse riesci a valutare meglio guardando la penultima foto nella pagina 17 :) comunque spero anchio, di solito quanto tempo serve perchè si "radrizzino" nutrendoli solo con artemia?
Un mesetto circa :) Comunque si in quella foto si vede bene..ma sei sicuro che non sia solo un morso dei fratelli?
Spero anchio che sia stato un morso dei fratelli, ora che é isolato lo scoprirò :)
Davvero carino! :laugh:
E mi fa piacere vedere che è rimasto il colore del papà! :whistle:
Invece di tenere i piccoli dentro le vaschette a piccoli gruppi stavo pensando che per individuare i maschi e farli crescere tutti di inserirli nell'acquario di 80 litri, e pian piano cercare di togliere i maschi che cominciano a essere aggressivi, intanto le femmine adulte che ho in vasca le tolgo e le metto nelle vaschette ma solo per il tempo di capire bene il sesso dei piccoli, che dite é una buona idea, nell'acquario ci sono 6 rasbore e tre pangio
Si è un'ottima idea, l'importante è che non siano troppo piccoli da essere predati dalle rasbore :)
Ho spostato anche le rasbore nel dubbio anche perchè non avrebbero permesso ai piccoli di alimentarsi :) appena finito gli spostamenti.. prendere le rasbore è stato peggio di fare una maratona :pinch:
56 piccoli ora nuotano nella vasca da 80 litri, speriamo che si "radrizzino" presto :)
Ecco alcune foto dei piccoli :)
[attachment=7265]034.JPG[/attachment]
[attachment=7266]038_2013-10-31.JPG[/attachment]
[attachment=7267]042.JPG[/attachment]
[attachment=7268]040.JPG[/attachment]
Crescono benone..bravo!! :)
ecco altre foto :) si stanno radrizzando pian piano :)
[attachment=7329]001_2013-11-09.JPG[/attachment]
[attachment=7330]002_2013-11-09.JPG[/attachment]
Il metodo-Alby è infallibile, c'è poco da fare :)
Mi date una mano a riconoscere i colori :drop: ?
ad esempio quelle bianche con iridiscenze azzurre sulle pinne e sul corpo come si possono classificare?
ah fra poco volevo iniziare a venderli ho già isolato 6 maschi (penso che lo siano) gli heat pack che prezzi hanno? devo andare a vedere ma volevo sentire voi più o meno quanto costano perchè magari dal mio negoziante costano di più come tante altre cose :angry:
[attachment=7385]011_2013-11-21.JPG[/attachment]
[attachment=7386]009_2013-11-21.JPG[/attachment]
[attachment=7387]018_2013-11-21.JPG[/attachment]
[attachment=7388]020_2013-11-21.JPG[/attachment]
[quote="Cadore" post=75614]Ecco alcune foto dei piccoli :)
[attachment=7265]034.JPG[/attachment]
[attachment=7267]042.JPG[/attachment]
[/quote]
ad esempio nella prima foto è una femminuccia turchese? :)
e nella seconda foto il colore può essere cellophane?
Presto per dire se sia una femminuccia il primo :) Per il secondo invece direi più che altro cambodian multicolor ma si vede dai riflessi che c'è una componente metallica :)
Complimenti sono veramente bellissimo!!!