Salve amici,ho realizzato una riproduzione di VT con oltre 40 piccoli.Ho l'impressione che le loro dimensioni,in relazione alla loro età siano ridotte.Nati il 15 aprile ,ad oggi il più sviluppato non supera i 3 cm;vi sembra normale?
Considerato che hanno 3 mesi..si, sono un pò indietro. C'è molto divario nella nidiata? O sono cresciuti omogeneamente? :)
C'è molto divario.I meno sviluppati sono la metà dei più.E' solo causa di inadeguata alimentazione oppure altro?
Tra gli avannotti si instaurano delle gerarchie per cui alcuni mangiano di più ed altri meno..con il risultato che giorno dopo giorno il divario aumenta.
Alcune persone dicono che i piccoli rilasciano degli ormoni con i quali inibirebbero la crescita dei fratelli...ma secondo me è una balla colossale e ti dico perchè
- questi ormoni in natura sarebbero inutili, in quanto anche se i Betta vivono in zone acquitrinose, parliamo sempre di migliaia di litri d'acqua, un esserino di pochi millimetri dovrebbe produrre una quantità di ormoni spaventosa per influenzare anche i fratelli.
- i piccoli di Betta non rimangono in gruppo, ma si disperdono (le chances di sopravvivenza sono più alte) e quindi torniamo al punto precedente.
- come mai questi ormoni influenzano solo gli altri fratelli e non anche chi li produce?
ma la cosa più importante è..che senso avrebbe un comportamento del genere in natura? Lo scopo primario di una coppia di animali in natura è quello di garantire il più alto numero di successori..invece con una cosa del genere, sarebbe garantita la sopravvivenza solo di pochi piccoli per nidiata..e se questi piccoli fosse poi predati? :)
ciao io ho pubblicato delle foto dei miei nati il 1 aprile e credo siano gia grandini e formati... io li faccio crescere in una vasca di 45 litri con un filtraggio ad aria
La logica di Roberto è schiacciante,anche io sono scettico a riguardo della teoria degli ormoni.I miei avannotti sono nati e cresciuti in vasca da 50 litri netti,con fondo,vegetazione e filtro meccanico/biologico.Certo il fattore del pronto assalto al cibo è importante,ma perchè il più sviluppato dei miei avannotti sia più piccolo dello "standard" è un'altra cosa.
Lo "standard" è molto variabile..spesso dipende anche dalle linee, alcune hanno un accrescimento molto lento, in ogni caso potresti iniziare col dividere la nidiata in due, in modo che i più grandi continuino a crescere ed i più piccoli possano recuperare.
Con cosa li stai alimentando?
Anche io ho il tuo stesso problema :(
Però da quando ho separato il più grande, gli altri (che erano più o meno tutti della stessa dimensione) sono cresciuti più velocemente... ora però devo di nuovo separare i 2 più grandini. E' la prima specie con cui trovo questo ostacolo.
[quote="Roberto Silverii" post=68823]Lo "standard" è molto variabile..spesso dipende anche dalle linee, alcune hanno un accrescimento molto lento, in ogni caso potresti iniziare col dividere la nidiata in due, in modo che i più grandi continuino a crescere ed i più piccoli possano recuperare.
Con cosa li stai alimentando?[/quote]
Attualmente li nutro con bettagran sera e dei fiocchi della tropical contenenti larve di chironomidi,krill e plancton oltre a proteine animali,vitamine e minerali.Per due giorni alla settimana surgelato di chironomus e di artemia salina.Il tutto distribuito nella sttimana.
Io intanto aumenterei le somministrazioni di artemia surgelata a scapito del secco ;) E' una vera bomba ed estremamente digeribile :)
Metto subito in atto.
Questi sono i miei picciotti:
(//%5Burl=http://postimg.org/image/9ogsznylv/%5D%5Bimg%5Dhttp://s21.postimg.org/9ogsznylv/SAM_1197.jpg)[/url]http://[/img]
(//%5Burl=http://postimg.org/image/llxxlb14b/%5D%5Bimg%5Dhttp://s9.postimg.org/llxxlb14b/SAM_1200.jpg)[/url][/img]
(//%5Burl=http://postimg.org/image/j5goizclb/%5D%5Bimg%5Dhttp://s11.postimg.org/j5goizclb/SAM_1213.jpg)[/url][/img]
Dalle foto si nota un pò l'eterogeneità..però mi sembra che stiano tutti benissimo e complimenti anche per il set up molto naturale :)
Sono sempre così spaventati?
No,non erano spaventati,aspettavano che dassi loro la pappa,erano digiuni.
Ci sta che nel gruppone diversi abbiano le righe orizzontali :)
Si,sono la quasi totalità,ma ciò cosa vuol dire?
Li aiuto a crescere guardandoli,:laugh: ,li pompo con artemia e chironomus surgelati ma crescono moolto lentamente.
Secondo me puoi già iniziare a separare i più grossi e vedrai uscire meglio i colori e svilupparsi le pinne