Associazione Italiana Betta - Forum

I BETTA NON SELEZIONATI => Piccoli incubatori orali (complex albimarginata, dimidiata, edithae, foerschi, picta) => Discussione aperta da: emiliano1998 il Giugno 28, 2013, 12:16:29 PM

Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Giugno 28, 2013, 12:16:29 PM
Ciao a tutti, stavo pensando di dedicare un acquario angolare di 200 litri (raggio 70cm) al magnifico Macropodus ocellatus! Volevo sapere il suo biotopo d'origine, se è facile da allevare e con che pesci potrebbe convivere (va bene anche un monospecifico).
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Giugno 28, 2013, 01:00:13 PM
È, come tutti i macropodi, abbastanza facile da allevare, al contempo però hai un problemino che in realtà non è nemmeno di così tanta difficile soluzione: il freddo.
In inverno questi pesci devono sentire non 13°, ma 0! A seconda delle popolazioni ci sono anche pesci che svernano sotto gli zero gradi, quindi il top per loro è una vasca fuori in giardino/terrazzo/grondaia ecc...

Altro lato importantissimo: occhio se li prendi a non rilasciarli in natura (e quindi a non lasciarli al primo che capita) perchè poi questi qua vanno a stabilizzarsi nei nostri canali idrici e divengono facilmente alloctoni stabili.

Mangime secco manco a parlarne, quindi tutto ciò che trovano all'aperto unito a del buon surgelato.
D'estate se vuoi puoi anche riportarli indoor :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Giugno 30, 2013, 05:21:30 PM
Non posso tenerli a 0°C, allora evito :dry:
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Giugno 30, 2013, 07:12:34 PM
Ma tipo altri macropodi? Ti potrebbero interessare? Io ho iniziato con loro (e ho avuto sfiga trovandoli tutti maschi) a trattare specie un pò più ricercate...magari prova con un'altra specie...

Macropodus baviensis
Macropodus erythropterus
Macropodus hongkongensis
Macropodus lineatus
Macropodus ocellatus
Macropodus oligolepis
Macropodus opercularis
Macropodus phongnhaensis
Macropodus spechti

Solitamente alcuni tra questi i negozi li hanno a listino, anche se non li ordinano mai...gli spechti ad esempio posso assicurarti che meritano e con la maggior parte di loro ti basta una vasca indoor senza riscaldatore :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 01, 2013, 06:39:09 PM
L'acquario sarebbe di mia nonna che non vorrebbe dare cibo congelato quindi evito. Per non aprire un altro topic, ti faccio una domanda: se metto in un 45x25x25 un sacco di torba, foglie di catappa per rendere l'acqua super ambrata e portare il ph a 5 (stà a 6 senza usare nulla di ciò), potrei tenere una coppia di gurami cioccolato o è troppo complicato? Ovviamente qui il cibo congelato ce lo posso usare :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 01, 2013, 06:54:43 PM
Oppure una coppia di Betta channoides...
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 01, 2013, 09:04:09 PM
I "gurami cioccolato" te li sconsiglio..sono pesci molto delicati..diciamo che è più un punto di arrivo che di partenza :) I B. channoides invece..quelli si, sono pesci abbastanza robusti e con una serie di regole fisse..puoi riuscire alla grande nel loro allevamento :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 02, 2013, 07:12:22 AM
Pensavo che i channoides erano più difficili, dici che quella vasca è abbastanza grande per loro? Tu che li hai allevati puoi dirmi come alimentarli?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 02, 2013, 01:47:35 PM
Puoi metterci una coppia o al massimo un trio..non di più :) Come alimentazione cibo surgelato e quando riesci anche vivo :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 02, 2013, 01:56:06 PM
Ci sono altre specie di Betta incubatori che ci possono stare o solo i channoides? Mi piacevano anche i simplex...
I Betta possono per un periodo limitato (max 15 giorni) mangiare cibo liofilizzato?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 02, 2013, 02:10:15 PM
No per i simplex la vasca è troppo piccola :) Potresti pensare agli albimarginata in caso :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 02, 2013, 02:20:09 PM
Ma che differenza c'è tra i channoides e gli albimarginata (sia di aspetto che di comportamento)?
Possono mangiare liofilizzato per poco tempo?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 02, 2013, 02:47:22 PM
Il problema non è se possono mangiarlo, ma se lo mangiano non essendoci abituati..se gli dai sempre e solo congelato, puoi stare sicuro che non ti mangeranno il cibo liofilizzato ;)

Per le differenze, fai prima a leggerti i topic dedicati a loro nella sezione "incubatori orali" :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 02, 2013, 04:11:52 PM
Magari potrei dargli surgelato solo 4 o 5 volte a settimana, così da abituarli un pochino :)
Ma se mettessi un trio dovrebbe essere formato da due maschi e una femmina?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 02, 2013, 04:41:25 PM
Li posso tenere con 3 Caridina multidentata vero?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 02, 2013, 04:45:06 PM
Ma parliamo sempre di una vasca ospitata a cas di tua nonna?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 02, 2013, 04:58:43 PM
No no questa è mia ;)
Sulle caridine c'è qualche problema?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: roby-83 il Luglio 02, 2013, 05:03:22 PM
Per i betta no di certo ma per le caridine...
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 02, 2013, 05:14:01 PM
Le multidentata sono più grandicelle e potrebbero non essere in pericolo..il condizionale però è d'obbligo :)

Se la vasca è tua perchè vuoi abituarli a tutti i costi al cibo liofilizzato? :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 02, 2013, 05:14:50 PM
Sono belle grandi, la più piccola 2 cm e le altre due sui 3 cm, ci saranno problemi?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 02, 2013, 05:16:28 PM
Li vorrei abituare al liofilizzato per quando vado in vacanza, almeno può occuparsene anche mia nonna :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 02, 2013, 05:40:28 PM
Non possiamo dirti con certezza se ci saranno problemi o meno..ogni Betta ha un carattere a se..comunque sono belle grosse, potrebbero convivere pacificamente.

Per il cibo liofilizzato..basta prendere i pesci dopo le vacanze :D Magari a settembre puoi venire a Piacenza così ne parliamo anche a voce e poi in caso li puoi prendere..così hai anche due mesi per documentarti a dovere :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 02, 2013, 05:47:39 PM
Si li volevo proprio prendere a Piacenza, comunque li volevo abituare al liofilizzato per le prossime vacanze ;)
Come T e valori di che hanno bisogno?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: roby-83 il Luglio 02, 2013, 06:22:53 PM
channoides http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=62&id=31091&Itemid=318

albimarginata http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=62&id=26408&Itemid=318
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 02, 2013, 06:28:06 PM
[quote="roby-83" post=68174]channoides http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=62&id=31091&Itemid=318

albimarginata http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=62&id=26408&Itemid=318[/quote]
Li avevo già letti, solo che non parla delle loro differenze ma del loro allevamento...
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: roby-83 il Luglio 02, 2013, 06:35:14 PM
E tu volevi appunto sapere per le temperature. Altrimenti nel menù a sinistra clicca specie selvatiche e cerca li la loro scheda
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 03, 2013, 06:06:10 AM
Ho letto, quindi la T dovrebbe essere piuttosto bassa, sui 24-25 gradi giusto?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Luglio 03, 2013, 09:16:24 AM
Quando vai in vacanza lasci i pesci a digiuno che male non gli fa.
Basta che non stai via un mese intero.

Il secco non glielo dare, se non in casi davvero eccezionali.

Magari ho capito male io, ma tipo tu vuoi mettere due specie nella stessa vasca?

Una specie <=> una vasca

Per le multidentata non saprei sinceramente se costituiscono un problema, però poi se vedi le brutte tocca che le togli e le metti da qualche altra parte.

Altra cosa, come per tutti gli animali che si prendono, questi non fanno eccezione, quindi: quando ne avrai troppi sai a chi darli? Puoi ridarli all'associazione e venire con i tuoi pesci alle esposizioni AIB, ma devi fare svariati km, come ben sai poi dovrai evitare di darli al primo venuto....insomma tutta una serie di cosine che poi, alla fine, diventano molto importanti.

Magari riformulo meglio l'ultimo pensiero visto che potrebbe essere travisato.
Una volta che i pesci sono i tuoi tu ci fai quello che ti pare, chiaro che se dopo 6 mesi li riporti al negozio è meglio che qua non scrivi più, per un discorso di coerenza più che altro, ma ad ogni modo poi sei tu che sei responsabile della fine che faranno.
Non è assolutamente obbligatorio ridare i pesci all'associazione, lo dico per te perchè negli eventi AIB è più facile dare il surplus in eccesso, visto che sono eventi di settore, ma se riesci a darli in giro a gente in gamba che sta a 100metri da casa tua va ovviamente bene lo stesso :)

Quando tra qualche annetto ti sarai stufato o deciderai per un qualsiasi motivo di smettere, ti chiederei personalmente di lasciare la tua colonia in mani buone e sicure, in modo che tutto il lavoro che hai fatto nel corso del tempo non vada perduto.
Anche in questo caso non è ovviamente necessario che sia un socio AIB a pendere l'eredità, basta che sia una persona che sa quello che fa e che abbia come te intenzione di mantenere la specie in purezza e serietà.

Detto questo, ci vediamo a Piacenza :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 03, 2013, 11:20:52 AM
Ovviamente una specie in vasca ;)
Questi non li darò via, per i piccoli ogni quanto nascono?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Luglio 03, 2013, 01:42:44 PM
Spesso, ma come hai già letto in giro, non devi preoccuparti di raccogliere e isolare i piccoli, ma soltanto somministrare siringate giornaliere di naupli in vasca quando ti accorgi che ce ne sono alcuni in giro
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 03, 2013, 01:50:37 PM
Quindi se vedo piccoli in giro spruzzo naupli di artemia e non li devo raccogliere, bene...
Senti l'acquario sta in un'incavatura di un mobile con appena 7 cm tra la superficie dell'acqua, ci sarà abbastanza umidità o un coperchio in plexiglass ce lo devo mettere? Saltano?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Luglio 03, 2013, 02:06:18 PM
Si...e nemmeno poco, quindi la vasca deve essere sempre coperta, anche alla bene e meglio con il plexiglass che va bene lo stesso
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 03, 2013, 03:56:56 PM
Ok, ora parliamo dell'arredamento...
C'è come substrato l'amazonia dell'ADA, poi ci sarà un grande intrico di rami di quercia molto fini e una lettiera spessa qualche cm di foglie di catappa e quercia (se le trovo anche di castagno). Come piante Lemna minor e Hydrocotyle come galleggianti, una foresta di Limnophila e moooolta Cryptocoryne (sarà circa il 70% della vegetazione), per finire un bel cespuglio di Ceratopteris. Che ne pensi?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Luglio 03, 2013, 05:30:45 PM
Va benissimo, mi raccomando tieni sotto controllo, se la vasca non è già avviata, la maturazione del fondo con i composti azotati: ammoniaca/ammonio ed no2....quel fondo all'inizio ne butta fuori davvero ma davvero tanti.

Per il resto va bene arredamento, basta che ci siano parecchie barriere ad ogni livello di nuoto: basso, centrale, e in superficie.
Ma da come hai descritto la vasca me la immagino ben "piena".
Magari se ci metti in corso d'opera qualche foto è meglio :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 03, 2013, 06:46:40 PM
No la vasca è già avviata da un bel po', domani parto per una settimana quando torno mi metto all'opera :)
Per i rami di quercia stavo pensando una cosa... visto che sono molto fini offriranno abbastanza rifugi o bastano insieme alle piante (ho anche una radice più massiccia, ma non mi fa impazzire)?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Luglio 03, 2013, 07:12:12 PM
Posta la foto, altrimenti non posso aiutarti...non ho idea di come sia la vasca così com'è con i rami di quercia...se non dovessero bastare aggiungiamo anche la radiciona ;)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 03, 2013, 07:16:35 PM
No ma la devo ancora riallestire, quando torno posto un po' di foto ;)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Luglio 03, 2013, 07:17:34 PM
Ah ok non avevo capito, buone vacanze allora, ci rileggiamo quando torni
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 03, 2013, 07:31:23 PM
No va bè vado in Danimarca a casa di mia nonna, posso ancora scrivere tranquillo :laugh:
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 06, 2013, 07:34:48 AM
Mi stava venendo in mente una cosa, quanto tempo possono starci i piccoli channoides con i genitori prima che iniziano ad azzuffarsi?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 22, 2013, 09:19:59 AM
Allestito :)
[attachment:1]C:\fakepath\P7210027.JPG[/attachment]
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Luglio 22, 2013, 11:21:15 AM
Non si vedè :-(
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 22, 2013, 12:48:06 PM
Speriamo che così si vede, comunque ho aperto un topic pure su ap ;)

[attachment:1]C:\fakepath\P7210027.JPG[/attachment]
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 22, 2013, 12:49:32 PM
(http://img690.imageshack.us/img690/1254/i2jy.jpg) (http://img690.imageshack.us/i/i2jy.jpg/)

(http://img580.imageshack.us/img580/2676/0lwp.jpg) (http://img580.imageshack.us/i/0lwp.jpg/)

(http://img189.imageshack.us/img189/627/aoov.jpg) (http://img189.imageshack.us/i/aoov.jpg/)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 22, 2013, 01:20:27 PM
Metti il link se vuoi, comunque appoggiati ad un sito di hosting esterno come imageshack., qui le immagini possono essere max 150kb e max 800x800 pixels :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 22, 2013, 01:35:10 PM
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419488 , Che ne pensate? Ovviamente mancano le piante ;)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 22, 2013, 02:49:26 PM
Le foto te le ho aggiunte io, per le prossime volte però usa imageshack, che con i forum esterni poi le conversazioni nel nostro forum restano incomplete ed è un peccato ;)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 22, 2013, 04:16:18 PM
Grazie, come ti sembra la vasca per un trio di channoides (2M-1F)?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 22, 2013, 04:51:52 PM
Mi sembra vada benone..ma qual è il volume? :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Luglio 22, 2013, 05:41:54 PM
Allestimento molto molto buono...c'è da migliorare la zona centrale.

Ipotizzando che poi l'hydrocothyle esploda e diventi un teppeto a pelo d'acqua, hai tanta roba in alto, tanta in basso e niente al centro...prova ad aggiungere qualche legno bello tozzo che faccia da "divisorio", un pò come si consiglia per i ciclidi nani.

Altra cosa, dato che hai allestito così bene il fondo (davvero...complimenti, m'hai sorpreso! :) ), puoi pensare di mettere dei detritivori colonizzanti, tipo le red cherry che mi dicono sopravvivano a quasi qualsiasi tipo di acqua, compresa quella medio dura e lievemente acida dei channoides (non ho esperienza personale, quindi se qualcuno ha nozioni contrastanti lo dica pure, mi raccomando!)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 22, 2013, 06:13:48 PM
Io con i channoides tengo 3 specie diverse di gasteropodi (Ampullaria, Planorbarius e Melanoides tubercolata) e devo dire che fanno un lavoro davvero eccellente :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 23, 2013, 07:16:33 AM
Come detritivori ci sono delle Lymnaea e tre Caridina multidentata, le red cherry ce le volevo mettere, penso che con tutti quei nascondigli riescano a sopravvivere alla caccia dei Betta :)
Dite che al posto di un legno massiccio (non centra tra il groviglio di rami) posso mettere una grossa pianta come una Microsorum o un'altra pianta compatta?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 23, 2013, 07:20:45 AM
Comunque l'acquario è un 45 x 24 di base più una sump dietro, mi pare fossero 45 litri :)
Un'altra domanda<. quanto può costare un trio?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 23, 2013, 09:35:33 AM
Il prezzo non è un grosso problema, l'anno scorso a Cesena li ho dati via a 20€ a coppia o 30€ al trio :)
Il problema è che allevandoli in colonia adesso, non ho più eccedenze..devo sentire se ne ha qualcuno g@s, altrimenti dovremmo essere strapieni di albimarginata :)

45 litri per un trio vanno benone..io inserirei una bella radice molto ramificata al centro dove puoi legare del Microsorium come dicevi anche tu :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 23, 2013, 10:28:28 AM
Il fatto è che di radici non centrano più :blush:
Potrei legare ad un pezzetto di cocco della microsorum, che potrebbe costituire l'intera vegetazione oltre a una Nymphaea che oltre a creare un cespuglio nella zona centrale fà pure le foglie in superficice :)
Che differenza c'è tra channoides e albimarginata? Ho cercato ma non trovo nulla...
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: gamgam il Luglio 23, 2013, 06:09:52 PM
[quote="emiliano1998" post=69401]
Che differenza c'è tra channoides e albimarginata? Ho cercato ma non trovo nulla...[/quote]

Cerca meglio :laugh: :laugh:

http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=62&id=32099&Itemid=318#32136

http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=62&id=31091&limit=6&limitstart=30&Itemid=318
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 24, 2013, 06:49:36 AM
Alla fine avevo trovato, quindi si distinguono solo per taglia e avannotti? Comunque vanno bene pure gli albimarginata Marz ;)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: gamgam il Luglio 24, 2013, 08:17:28 AM
Anche la taglia alla fine è simile. L'elemento più caratteristico in genere è la banda nera sulla caudale che nel channoides non attraversa tutti i raggi ma si ferma poco prima della fine.

Però nell'aspetto esteriore ci possono essere più differenze tra due albimarginata provenienti da location diverse, che tra un channoides e un albimarginata.
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 24, 2013, 05:19:32 PM
Ho aggiunto una grossa Microsorum che occupa quasi mezza vasca, penso che come vegetazione mi manchino solo le galleggianti :bounce:
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Luglio 24, 2013, 06:05:05 PM
Vogliamo le foto!! :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 24, 2013, 07:04:04 PM
Speriamo che si veda...
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 24, 2013, 07:08:58 PM
(http://s24.postimg.org/n9ruart29/P7240034.jpg) (http://postimg.org/image/n9ruart29/)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Luglio 24, 2013, 07:28:55 PM
Ci vieni a Piacenza?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 25, 2013, 08:02:19 AM
[quote="MarZissimo" post=69472]Ci vieni a Piacenza?[/quote]
Certo, se no dove li prendo sti pesciozzi :laugh:
Che ne pensi della vasca? Fra poco avrò la Lemna e avvierò un' allevamento di dafnie come cibo vivo :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Luglio 25, 2013, 09:20:17 AM
Bella vasca, davvero "wild", penso che ne prenderò spunto :bounce: .. Piccolo consiglio, la coltura avviala quando le temperature si abbassano. Ieri infatti ho dovuto portare dentro la vasca delle fagnie  e ho messo i "superstiti" in casa per farli riprodurre e rispostarli fuori..
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Luglio 25, 2013, 09:26:39 AM
Mi piace molto la vasca, se fosse per me metterei come ultimo tocco un legno tozzo che parte dall'angolo in basso a sx (quello frontale) e va verso l'angolo in alto in cui punta la microsorium...così sei proprio a prova di bomba :-)

Anche così comunque è già molto buona come vasca :-)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 25, 2013, 12:00:24 PM
Io ne avrei una radice, non così lunga ma comunque un pò più spessa dei ramoscelli che stanno in vasca, ma non mi piace mischiare tipi di legni diversi, dici che così va bene o lo devo mettere?
Va bé le Daphnia me le regalano insieme alla Lemna, quindi voglio tentare :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Luglio 25, 2013, 04:54:02 PM
Provacela un pò e vediamo come viene :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 25, 2013, 06:25:12 PM
Ne parliamo lunedì che domani mattina parto per il we e ora non mi và tanto :laugh:
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Agosto 22, 2013, 05:18:12 PM
Fra poco c'è l'AcquaFestival, quindi fra poco prenderò i channoides, i valori vanno bene?
NO3 = 0 mg/L
NO2 = 0 mg/L
ph = 6.5 - 7
KH = 3°dKH
L' Hydrocotyle è morta, ora c'è un sacco di Lemna con delle radici lunghissime e qualche ciuffo di Ceratophyllum che spero cresca molto :)
Visto che non sò mettere le immagini metto un link ad ap (dove ho messo la foto) e aspetto che qualche mod me la metta :laugh:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062107981&posted=1#post1062107981
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Agosto 22, 2013, 06:53:49 PM
molto buona la vasca :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Agosto 23, 2013, 05:59:38 AM
A valori ci sono?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Agosto 23, 2013, 09:42:55 AM
Sisi tutto ok :-)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Agosto 23, 2013, 05:37:17 PM
Ok, mi preoccupava giusto il ph :)
Per l'alimentazione, come faccio? Il vivo non ce l'ho, ho del chironomus e mysis congelato, mi può servire anche l'artemia congelata? Come secco ho del granulare e come liofilizzato l'artemia, dici che questo assortimento basta? Quando vado in vacanza (15 giorni al max) possono mangiare sempre granulare e artemia liofilizzata?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Agosto 23, 2013, 10:25:30 PM
15gg li lasci anche senza cibo, non c'è problema, ogni tanto il granulare va bene, ma 14gg di fila no. Meglio un paio di volte la settimana in quei 15gg che non ci sei, e il resto digiuno.

A Piacenza porteremo tanti inoculi di cibo vivo...alcuni di mantenimento più che facile (tipo  i grindal)...con loro e magari delle dafnie vive completi la dieta.
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Agosto 24, 2013, 07:59:11 AM
Io una volta avevo una cultura di tarme della farina per i gechi, non penso che i grindal siano più difficili, poi il problema stava giusto nel trovarli, e se a Piacenza li trovo no problem  :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Agosto 24, 2013, 08:19:36 AM
[quote="emiliano1998" post=70638]Io una volta avevo una cultura di tarme della farina per i gechi, non penso che i grindal siano più difficili, poi il problema stava giusto nel trovarli, e se a Piacenza li trovo no problem  :)[/quote]
A piacenza li porta Ale87tv :-)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Agosto 24, 2013, 08:50:29 AM
Ne portiamo tanti anche noi :-) quelli non mancano sicuro ;-)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Agosto 24, 2013, 01:30:46 PM
Ok, quindi una buona dieta potrebbe essere per la settimana: 2 giorni vivo, 3 congelato, 1 secco e uno a digiuno?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Agosto 24, 2013, 04:49:58 PM
yes :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Agosto 25, 2013, 12:33:25 PM
Benissimo, non vedo l'ora di vederli :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Settembre 03, 2013, 07:16:42 PM
Purtroppo non vengo a Piacenza, c'è qualche socio dell'aib che si trova a Roma che ha qualche channoides da vendere?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Settembre 11, 2013, 01:21:05 PM
Azz..scusa ma ho letto tardi :)

Puoi trovarli a Roma, ce l'ha Jessika (utente di AP) e ne hanno anche i Tomei :)

Dai che la vasca è buonissima e l'ho usata anche nella conferenza come esempio! :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Settembre 14, 2013, 07:45:27 AM
jessika me li darà quando si riprodurranno :)
Davvero hai usato la mia vasca come esempio?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Settembre 14, 2013, 08:10:08 AM
Sisi è proprio la tua, il video dell conferenza lo trovi qua: http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=50&id=71907&Itemid=318

Complimenti anche da parte mia! :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Settembre 14, 2013, 09:03:09 AM
Grazie, sono felice che la mia vasca piaccia, ora aspetto pazientemente che quelli di jess si riproducano :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Ottobre 07, 2013, 07:39:26 AM
Di che grandezza mi consigliate di prenderli? Certo che hanno una crescita lentisssimaaa :dry:
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 07, 2013, 08:01:06 AM
Puoi prenderli anche da giovani..tipo 2-3 mesi se mangiano già il surgelato :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Ottobre 07, 2013, 12:46:48 PM
Che dimensioni? Per ora stanno sul cm...
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 07, 2013, 02:21:19 PM
Io aspetterei almeno che siano raddoppiati :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Ottobre 07, 2013, 06:05:46 PM
Nel mio acquario dici che vado di trio o coppia?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 07, 2013, 08:14:23 PM
Io direi trio..così i maschi si alternano nell'incubazione (ma tienili sempre sotto controllo) :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Ottobre 08, 2013, 12:45:36 PM
Ma a che età sono sessabili? Jessika me li vuole dare a novembre, però ha detto che non saranno ancora sessabili...
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Ottobre 11, 2013, 03:35:07 PM
Il layout migliora sempre di più :)  
Fra poco arrivano una ventina di red cherry, che spero si riproducano molto, i piccoli saranno cibo vivo :evil:
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 11, 2013, 03:42:23 PM
Sembra di immergersi nel loro biotopo, bravissimo! :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Ottobre 11, 2013, 03:52:50 PM
Roby, ma a che età e a che lunghezza sono sessabili?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 11, 2013, 08:17:53 PM
Che spettacolo!!!!!

Miglior vasca 2013! Nettamente! :)

Bravissimo! :)

Non so dirti a che età sinceramente sono sessabili, non avendoli mai allevati :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Ottobre 12, 2013, 07:29:59 AM
Sono felice che vi piaccia, ho anche imparato a mettere le foto :laugh:
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 12, 2013, 08:38:41 AM
Intorno ai 2,5-3 cm e 3 mesi di età almeno :) Poi se becchi quello dominante che tira fuori i colori subito, riesci anche prima :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Ottobre 12, 2013, 10:27:17 AM
Gracias
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 17, 2013, 09:43:30 AM
Ho aggiunto una radice un pò più massiccia (quella con l'Anubias nana) per creare un'ulteriore barriera visiva, come vi sembra? Già è pieno di mini caridine, copepodi e altri animaletti, ottimo cibo vivo :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2013, 10:09:04 AM
Incasinatissimo, quindi perfetto!! :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: roby-83 il Novembre 17, 2013, 10:41:13 AM
complimenti veramente
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: gamgam il Novembre 17, 2013, 11:05:26 AM
Ha davvero un bell'aspetto naturale
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 17, 2013, 04:53:11 PM
Grazie, per la gestione della riproduzione ne parliamo ora o quando ho gli esemplari? :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2013, 05:11:51 PM
Quando vuoi! :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 17, 2013, 05:21:27 PM
Parliamone ora :)
Quando il maschio inizia ad incubare, lo lascio li no? Gli avannotti li allevo in una vasca a parte o sempre li dentro?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2013, 05:50:06 PM
Io per la prima riproduzione ho tolto la femmina e l'altro maschio (avevo un trio) e tenuto il maschio con le uova nella vasca "originaria". Dopo che ha rilasciato i piccoli ho tolto anche lui e lasciato lì i piccoli.
La tua vasca però è grande, quindi io ti consiglio di tenerli tutti insieme e di allevarli in colonia, senza spostare nessun pesce e buttando naupli di artemia in vasca dopo il rilascio degli avannotti :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 17, 2013, 07:14:08 PM
Il mio acquario... grande? Io pensavo che era abbastanza stretto per questa specie... quindi non mi dovrò preoccupare troppo se mi nascono baby channoides? Cioé non devo avere troppa fretta a darli a qualcuno? Devo solo iniziare una coltura di artemie allora, per adesso stanno solo sotto forma di cubetti :laugh:
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2013, 07:29:26 PM
Scusa siamo rimasti al progetto originale di 200 litri..si? :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 17, 2013, 08:31:25 PM
200 litri?! Sono 45 cm!!!!!!!!!!!!! ;) Infatti mi sembrava strano che una colonia possa stare in una vaschetta come la mia :laugh:
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2013, 11:50:29 PM
Ehehe scusami ma ho ricontrollato i primi post e si parlava di 200 litri :) Allora ti conviene tornare al metodo di gestione con la separazione dei maschi con le uova :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 18, 2013, 02:43:20 PM
Quindi pesco il maschio con le uova, lo metto dentro un fauna box di plastica (da quanti litri?), p
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 18, 2013, 04:10:30 PM
Meglio metterlo nella stessa vasca, dentro una di quelle sala parto a rete fine, piena di potature :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 18, 2013, 05:37:47 PM
scusate ,ma se lo si caccia fuori dall'acqua non sputa?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 18, 2013, 06:11:17 PM
No tranquillo, pensa che addirittura si racconta di simplex che hanno continuato ad incubare dopo essere saltati fuori dalla vasca durante il trasferimento, con tanto di volo sul pavimento! Comunque se riesci a catturarlo con la sala parto senza tirarlo fuori è ancora meglio, l'imperativo è sempre diminuire lo stress il più possibile :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 18, 2013, 06:42:43 PM
Wow.. Davvero affascinanti questi incubatori. Inizio a fare spazio per un'altra vasca :drop:  .. Scherzi a parte, prima o poi gli dovrò dedicare una vasca. Ma più in là, ora mi tolgono già troppo tempo le vasche .
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 19, 2013, 12:07:40 PM
Tu pensa ai paros! :laugh:
Ok, ma lo metto nella sala parto quando deve sputare o appena vedo che incuba?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 19, 2013, 12:14:21 PM
5-6 giorni dopo che lo vedi incubare, tanto in uan vasca piccola te ne accorgi quando si accoppiano :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 19, 2013, 01:51:16 PM
Quanto tempo può starci li dentro? Penso che dopo che abbia sputato lo devo togliere...
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 19, 2013, 05:11:53 PM
Sisi lo togli dopo che ha sputato gli avannotti :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 20, 2013, 11:16:52 AM
Alimentazione degli avannotti? Penso che mangiano solo il vivo, quand'è che posso iniziare a dargli qualcos'altro? Tipo artemie congelate, uova di aragosta, chironomus congelati, ecc.
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 20, 2013, 11:53:55 AM
Gli puoi dare i naupli da subito, sono molto più grandi degli avannotti dei costruttori di nido (fondamentalmente perchè vengono rilasciati alcuni giorni dopo la nascita), verso il mese-mese e mezzo puoi iniziare a dare il surgelato :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 20, 2013, 12:01:06 PM
Ok, mi tocca iniziare una cultura di artemia :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 20, 2013, 12:49:22 PM
Le artemie per gli adulti?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 20, 2013, 01:51:15 PM
NO per gli avannotti ;)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 20, 2013, 02:05:49 PM
Ti conviene schiudere i naupli ogni giorno. Se ti fai l'allevamento, non avrai mai un grande numero di naupli..
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 20, 2013, 05:30:17 PM
Allora, quando ho le uova ogni giorno le metto in acqua per farle schiudere?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 20, 2013, 05:34:16 PM
Esatto.. Come faccio per i killi... Ogni giorno preparo lo schiuditoio (che può essere o una bottiglia o un barattolo, come nel mio caso) . Se ne vuoi approfittare nel mercatino c'è un 3d dedicato ad un "ordine comune" di cisti.
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 20, 2013, 05:54:43 PM
Esatto, schiudi le cisti giorno per giorno quando avrai gli avannotti, non ha senso iniziare da prima :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 20, 2013, 06:23:53 PM
Ma quando metto le uova in acqua, quanto ci mettono per schiudersi? Visto che userei il vivo solo per loro e solo per i loro avannotti, dici che è meglio non iniziare una coltura? Tipo ogni mattina metto le cisti a schiudersi e il pomeriggio le somministro?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 20, 2013, 06:42:11 PM
Dopo 24h a circa 24° si ha una schiusa del 90%, ovviamente più è bassa la T più ci mettono (io infatti visto che mi avanzava un riscaldatore, l'ho messo in una vaschetta, e tengo gli schiuditoi a bagnomaria) . Quindi non le metti la mattina per il pomeriggio ma al massimo la mattina per la mattina seguente :-) .. EÈ consigliabile tenere due schiuditoi, in modo da alternarli .. E l'acqua è (almeno per me) sempre la stessa per una settimana, in modo tale da non sprecare tanto sale ogni giorno. La coltura se hai lo spazio è sempre utile, è comunque un alimento vivo in più da dare ai pesci, però poi dovresti (nel caso in cui si riproducano) avere sia coltura che schiuditoi per i naupli.
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 20, 2013, 06:57:30 PM
Come schiuditoi che uso?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 20, 2013, 07:02:19 PM
Vedi tu cosa ti sta più comodo..le opzioni sono fondamentalmente due:

1. Bottiglia con areatore
2. Vasca con un dito d'acqua

Io mi trovo meglio con la prima, ma c'è chi si trova meglio con la seconda. Prima utilizzavo questo metodo, che è una via di mezzo e ritengo sempre molto valido:
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=82:come-schiudere-i-naupli-di-artemia-salina&catid=52:alimentazione&Itemid=103  :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 20, 2013, 07:17:37 PM
Io all'ikea ho preso un set di vaschette a meno di 5 euro che uso per gli acquari. Tra queste ci sono dei contenitori a base quadrata da due litri. Ho bucato il coperchio per far passare l'aeratore, e li alterno (visto che sono due). Mi è davvero comodo.
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 21, 2013, 11:38:01 AM
Ma nella bottiglia come li raccolgo? Possono stare fuori il balcone (magari dalla tarda primavera a inizio autunno) oppure temono il freddo?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 21, 2013, 11:46:15 AM
Più la temperatura è bassa e più impiegano a schiudersi fino addirittura ad interrompere la schiusa, per una schiusa ottimale ci vorrebbero temperature alte (28-30°C) ma anche temperatura ambiente in casa va bene, fuori te lo sconsiglio a parte in estate quando le temperature sono alte :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 21, 2013, 12:23:19 PM
Ok, come le nutro? Per l'acqua va bene quella di un cambio del mio nanoreef oppure meglio prepararne di nuova?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 21, 2013, 01:08:05 PM
Va bene quella del marino :) I naupli non devi nutrirli, devi somministrarli ai bettini appena schiusi, altrimenti poi diventano solo dei gusci vuoti :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 21, 2013, 01:28:37 PM
[quote="emiliano1998" post=76829]Ok, come le nutro? Per l'acqua va bene quella di un cambio del mio nanoreef oppure meglio prepararne di nuova?[/quote]
Con l'acqua del marino penso vai meglio.. Soprattutto puoi farti una coltura all'esterno dentro un secchio ,senza alimentarle :-)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 21, 2013, 02:41:04 PM
Facciamo una distinzione, ho visto che sulle artemie Emiliano è un attimo in confusione e non lo stiamo aiutando molto :)

Ci sono due modi per allevare le artemie in casa:

1. Schiudere i naupli: bottiglia o vaschetta, fai schiudere i naupli e li somministri poco dopo la schiusa agli avannotti. Devi rifare tutta la coltura ogni 3-5 giorni a seconda di quanti naupli fai.
E' il metodo classico per alimentare gli avannotti fino a quando non mangiano anche cibo surgelato.

2. Avviare una coltura di artemie adulte: serve una vasca grande che puoi tenere anche fuori, parti sempre dalle cisti e alimenti le artemie col lievito di birra o il latte. In questo modo arriverai ad avere degli adulti, ma occhio che a meno che non sei un allevamento professionale non riuscirai ad avere grandi numeri di artemie e soprattuto saranno molto poco nutrienti. Le artemie si riproducono pure ma ottieni un numero di naupli davvero esiguo.

Io per gli avannotti ti consiglio ovviamente il punto 1., se poi vuoi dilettarti nel veder crescere le artemie adulte puoi fare anche come al punto 2 :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 22, 2013, 10:08:18 AM
Ora ho capito, quanto tempo vivono i naupli senza mangiare? Userò l'acqua del nanoreef, qualcosa troveranno da mangiare, tanto dovranno durare solo per pochi giorni
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 22, 2013, 10:18:13 AM
I naupli non devo avere tempo di mangiare, perchè li devi somministrare entro poche ore dalla nascita :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 22, 2013, 12:38:57 PM
[quote="Roberto Silverii" post=76844]  Devi rifare tutta la coltura ogni 3-5 giorni a seconda di quanti naupli fai.
[/quote]

Avevo capito che dopo aver messo la cisti di uova i naupli mi duravano più giorni, e ne prendevo pochi alla volta e che li avrei esauriti in qualche giorno, allora penso di aver capito male :huh:
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 22, 2013, 01:21:55 PM
Tu metti un pò di cisti in schiusa..dopo 24-48 ore schiudono (a seconda delle cisti) quando prelevi i naupli, rimetti un pò di cisti, in questo modo per 3-4 giorni hai sempre naupli appena schiusi pronti per essere somministrati ai bettini. E' normale che alcuni naupli poi sopravvivano più giorni, ma tu preoccupati di somministrarli sempre appena schiusi perchè sono nutrienti :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 22, 2013, 01:44:05 PM
Ora ho capito meglio :)
Ma gli incontri AIB li fate anche vicino Roma? No perché, almeno per il momento, non saprei a chi darli...
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 22, 2013, 02:21:39 PM
Un modo si trova non ti preoccupare :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 24, 2013, 05:08:47 PM
Ieri ho aggiunto due nuove galleggianti, Salvina e Limnobium :)
[attachment=7411]PB240105.JPG[/attachment]

Un paio di macro alle nuova piantine
[attachment=7412]PB240109.JPG[/attachment]

[attachment=7413]PB240108.JPG[/attachment]
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 24, 2013, 05:33:01 PM
Questa vasca mi piace proprio tanto :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 25, 2013, 05:53:23 PM
Speriamo che piaccia anche ai pesci :)
Dai che fra poco li prendo :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 25, 2013, 09:41:49 PM
Quando dovresti prenderli? :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 26, 2013, 07:57:25 PM
A giorni, forse il 13 dicembre (a Roma fanno una cena, se vengo me li faccio portare), se no pure prima :)
Anche se mi devo attrezzare meglio con l'alimentazione, per ora ho solo chironomi rossi e artemie congelate, insieme al granulare e ad artemia e tubifex liofilizzato :unsure:
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 26, 2013, 08:02:54 PM
Che vivo allevi?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 27, 2013, 02:43:33 PM
Appunto Gigio, il problema è che non allevo nessun vivo :blush:
Vorrei evitare, preferirei dare del buon congelato :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 27, 2013, 03:09:18 PM
CitazioneVorrei evitare
Perchè?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 27, 2013, 03:18:54 PM
Se non puoi, il surgelato va più che bene :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 27, 2013, 03:44:01 PM
[quote="Gigio" post=77157]
CitazioneVorrei evitare
Perchè?[/quote]

Poco spazio in casa, poi sinceramente non avrei al voglia di fare una coltura di cibo vivo stabile (forse qualche verme, tipo i grindal che però qui non si trovano) :blush:
Roberto, quanto possono stare a digiuno i pesci? Vorrei riprendere il capitolo alimentazione, dici che posso utilizzare i cibi che già ho oppure devo variare ancora di più?
Potrei fare tipo tre giorni chironomus, due artemia, uno granulare e uno di digiuno, oppure doso due volte a settimana i chiro e una volta doso tubifex liofilizzati, oppure 3 di artemia  e 2 di chiro, tu che dici?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 27, 2013, 03:54:12 PM
Capito :-) .. Sì alla fine una grande varietà di cibo congelato può sopperire alla mancanza di vivo. Però io aggiungerei qualche altro congelato, tipo il mysis, le larve di zanzara e il chironomus bianco :-) .
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 27, 2013, 04:30:29 PM
Ah mi sono scordato che ho pure il mysis congelato! :)
Ricapitolando, ecco il mangime che ho a disposizione:

Congelato:
- Artemia
- Chironomus
- Mysis

Secco:
- Granulare

Liofilizzato:
- Artemia
- Tubifex

Una buona dieta settimanale quale potrebbe essere?
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 27, 2013, 05:08:32 PM
Se ti procuri almeno le cisti di artemia potresti fare così:
Lunedì: Artemia congelata
Martedì:Chironomus congelato
Mercoledì:nauplii
Giovedì: granulare(questo magari lo alterni ai cibi liofilizzati che hai)
Venerdì:Digiuno
Sabato:Mysis
Domenica: nauplii
 È solo un'idea, poi  le giostri un po' te le somministrazioni. Io ho provato ad alternare cibi grassi/proteici a cibi ricchi di fibre :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 27, 2013, 05:31:28 PM
[quote="Gigio" post=77173]Se ti procuri almeno le cisti di artemia potresti fare così:
Lunedì: Artemia congelata
Martedì:Chironomus congelato
Mercoledì:nauplii
Giovedì: granulare(questo magari lo alterni ai cibi liofilizzati che hai)
Venerdì:Digiuno
Sabato:Mysis
Domenica: nauplii
 È solo un'idea, poi  le giostri un po' te le somministrazioni. Io ho provato ad alternare cibi grassi/proteici a cibi ricchi di fibre :)[/quote]
Per i grindal se vuoi te li posso dare io..
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 27, 2013, 05:47:08 PM
Davvero Gigio? Dimmi solo quanto ti devo pagare! :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 27, 2013, 05:57:23 PM
pm .. altrimenti siamo ot :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 27, 2013, 06:01:14 PM
Ok ;)
Anche se vorrei prima vedere che mi dice Roberto, magari va bene quello che già ho :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 27, 2013, 06:15:39 PM
[quote="emiliano1998" post=77184]Ok ;)
Anche se vorrei prima vedere che mi dice Roberto, magari va bene quello che già ho :)[/quote]

D'accordo :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 27, 2013, 06:36:14 PM
Si quello che hai va bene, calcola che i miei channoides (da cui discendono i tuoi) mangiavano solo il surgelato (ed il vivo quando era disponibile). I grindal puoi darli come integrazione alla dieta dei giovanili, è sempre un bene averli ;)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 27, 2013, 07:32:44 PM
Tanto non penso che i grindal siano troppo difficili da mantenere :)
Comunque tre tipi di mangime mi sembrano abbastanza vari, magari potrei fare lunedi chiro, martedi mysis, mercoledi artemia, giovedi digiuno, venerdi granulare, sabato di nuovo chironomus e domenica artemia, potrebbe andar bene? :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Gigio il Novembre 27, 2013, 07:59:41 PM
Io col chironomus non andrei oltre una volta a settimana. ( ovviamente non è quello che faccio  con gli austrolebias, ma sono pesci diversi :lol:   )
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 27, 2013, 09:46:35 PM
Giusto, piuttosto abbonda con l'artemia che è molto digeribile :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 28, 2013, 07:17:45 AM
Lunedì artemia, martedì mysis, mercoledì granulare, giovedì digiuno, venerdì artemia, sabato chironomus, domenica mysis :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 28, 2013, 09:29:39 AM
Si va più che bene, ovviamente non essere così rigido, se un giorno vedi che i pesci sono ancora pieni puoi saltare una somministrazione oppure non saltarla se li vedi particolarmente affamati :)
Titolo: Re: Macropodus ocellatus
Inserito da: emiliano1998 il Novembre 28, 2013, 02:20:49 PM
Ovvio, quella è una base di partenza ;)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Dicembre 14, 2013, 03:29:19 PM
Ho le daphnie!!
L'arrivo dei pesci sarà tra qualche giorno :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 14, 2013, 03:29:57 PM
yessss non vedo l'ora! :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Dicembre 14, 2013, 05:20:25 PM
Neanche io :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 06, 2014, 12:10:28 PM
Allora, i pesci (salvo imprevisti) li prendo questo sabato, i valori sono ok?
NO2, NO3 e PO4 a 0, ph a 6 e kh a 2 (quest'ultimo mi preoccupa un pò, dovrò aumentare la percentuale di acqua di rete nei cambi) :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 06, 2014, 02:19:23 PM
Vai benone, se il kh lo porti a 4 sei a bolla :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 06, 2014, 02:34:56 PM
Infatti era l'unica cosa di cui mi preoccupavo, spero di alzarlo senza alzare troppo il ph... :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 11, 2014, 02:22:40 PM
Tre giovani channoides nuotano nella vaschetta! :lol:
Sono bellissimi, sembra brutto dirlo ma... guardarli cacciare le caridine è fantastico, peccato che sono piccoli quanto le loro prede! :°D
Appena ho l'occasione scatto qualche foto ;)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 11, 2014, 02:28:11 PM
Finalmente! :) Capisco benissimo la tua emozione! :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Gennaio 11, 2014, 02:41:47 PM
Evvai grande Emiliano ;)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 11, 2014, 03:26:02 PM
Grande. Grandissimo.

Adesso aspettiamo di vedere i progressi.

Bravo Emiliano, hai fatto un bel lavoro, continua così :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 11, 2014, 07:52:37 PM
Citazione di: MarZissimo;78786Grande. Grandissimo.

Adesso aspettiamo di vedere i progressi.

Bravo Emiliano, hai fatto un bel lavoro, continua così :)

Grazie, anche se per vedere progressi ce ne vorrà di tempo, hanno solo tre mesi e i maschi sono lunghi 1 cm e mezzo scarso con la femmina poco più grande :lol:
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 11, 2014, 07:58:31 PM
Sarà anche più bello vederli crescere da giovanili ad adulti e poi vederne la riproduzione :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 11, 2014, 08:07:37 PM
Citazione di: MarZissimo;78803Sarà anche più bello vederli crescere da giovanili ad adulti e poi vederne la riproduzione :)

Certo :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 12, 2014, 06:45:34 PM
Azz uno era entrato nel sumpino dietro, meno male che me ne sono accorto e dopo averlo pescato (che faticaccia) ho messo una rete davanti alla griglia, cavoli non ci avevo proprio pensato...
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 12, 2014, 07:28:06 PM
Se sta bene e hai fatto la modifica per evitare che si ripeta, non c'è di che preoccuparsi :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 13, 2014, 05:04:15 PM
Voi come fate ad alimentare dei pesci molto timidi? I miei si fanno vedere molto raramente e quando dò il cibo escono ma dopo che le caridine si stanno pappando tutto... dite che si devono solo ambientare e abituare al nuovo ambiente?
Penso che toglierò almeno le multidentata, sono troppo intraprendenti...
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Gennaio 13, 2014, 05:31:26 PM
Esatto devono ambientarsi :) se hai la possibilità le prime volte dagli cibo vivo per incoraggiarli.

Io con i channoides la prima settimana non li ho mai visti solo al cambio d'acqua settimanale.
Li ho alimentati appena arrivati con lombrici piccoli appena nati il primo giorno, poi per l'intera settimana ho dato artemie appena schiuse due volte al giorno.

Poi pian piano sono uscite e gli ho dato il surgelato per vedere la reazione e lo hanno divorato :)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 13, 2014, 05:37:26 PM
Proverò con le Daphnia vive :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 13, 2014, 06:23:15 PM
Appena date sono usciti, la magia del vivo :lol:
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Brendan il Gennaio 13, 2014, 06:37:35 PM
Appena si sono ambientati, aspettiamo le foto :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 13, 2014, 07:06:59 PM
Ovvio, meno male che non ho comprato altre piante :lol:
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 18, 2014, 01:18:41 PM
[ATTACH=CONFIG]536[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]537[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]538[/ATTACH]

Vi dovete accontentare di queste foto stile "caccia al bigfoot" :lol:
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Brendan il Gennaio 18, 2014, 02:29:14 PM
Complimenti, gran bella vasca!
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 18, 2014, 02:33:42 PM
Grazie, peccato per le foto brutte... stò peggiorando :s:
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Gennaio 18, 2014, 02:43:34 PM
La vasca è sempre meravigliosa complimenti :D

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Gigio il Gennaio 18, 2014, 04:00:18 PM
Non sei te che peggiori con le fotografie, ma l'acqua che si ambra di più :D .. Comunque complimenti ancora.
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 18, 2014, 05:19:16 PM
Bellissima! :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 19, 2014, 06:56:03 PM
Grazie a tutti!
Marco, ma ti riferisci alla foto o all'esemplare? Perché quello in foto è il presunto maschio :lol:
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 19, 2014, 07:30:23 PM
NETTAMENTE alla vasca...i pesci non ho neanche provato ad identificarli :°D
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 19, 2014, 08:21:28 PM
Complimenti Emiliano! :) Vedrai che presto si accoppieranno :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Gennaio 19, 2014, 08:54:24 PM
Citazione di: Roberto Silverii;79373Complimenti Emiliano! :) Vedrai che presto si accoppieranno :)

Di già Roberto? Sono molto giovani, hanno 3 mesi e sono grandi quanto una red cherry...
Comunque grazie a tutti :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Febbraio 04, 2014, 08:45:55 PM
Stanno crescendo moltissimo! :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 04, 2014, 09:12:44 PM
Foto! :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Febbraio 04, 2014, 09:24:53 PM
Vaiiii di fotoooooo non essere egoista facci vedere sti pesci :P

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Febbraio 05, 2014, 04:23:21 PM
Proverò a farne qualcuna ;)
Ora capisco perché non hanno appettito quando gli dò da mangiare, vedo le caridine diventare sempre meno....
Titolo: Betta channoides
Inserito da: roby-83 il Febbraio 05, 2014, 04:30:28 PM
Eh eh chiamali scemi

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Febbraio 07, 2014, 03:34:50 PM
[ATTACH=CONFIG]681[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]682[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]683[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]684[/ATTACH]

Non sono bellissimi? :-)
Sono tutte foto della femmina, nella seconda si intravede un maschio.
Comunque... sono o non sono il miglior fotografo di aib? :lol::lol::lol::lol:
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 07, 2014, 03:57:52 PM
Che figata! :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Ryu-jin il Febbraio 07, 2014, 05:23:48 PM
Si si, le foglie sono venute benissimo :p

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Febbraio 09, 2014, 12:15:05 PM
Ma è possibile che a 3 mesi e mezzo la femmina può deporre?
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Gigio il Febbraio 14, 2014, 04:50:07 PM
Perchè hai trovato il maschio che incuba? :D
Titolo: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Febbraio 14, 2014, 06:25:49 PM
Citazione di: emiliano1998;80860Ma è possibile che a 3 mesi e mezzo la femmina può deporre?

Possibilissimo
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Febbraio 14, 2014, 06:39:23 PM
Beh penso voglia dire che li tieni veramente a valori perfetti comunque quindi complimenti :D

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Aprile 12, 2014, 09:02:57 PM
Oggi poche ore dopo aver dato qualche daphnia ho visto i due maschi in parata, e erano fantastici!! Dite che tra poco inizieranno con le riproduzioni? :p:)

Inviato dal mio tablet
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Aprile 12, 2014, 09:09:48 PM
Se cominciano con le parate stanno cercando di stabilire le gerarchie (è un momento fantastico da osservare) appena vedrai che un maschio per colore si distinguerà dagli altri che invece "sbiadiranno" allora la femmina andrà in cerca del maschio dominante e lì inizieranno le danze :D

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Aprile 12, 2014, 09:12:35 PM
La gerarchia penso già ci sia, c'è un maschio grandino e l'altro è quasi della stessa taglia della femmina e meno colorato (all'inizio pensavo che avevo due femmine e un maschio, poi uno di quelli piccoli ha iniziato a colorarsi) :)

Inviato dal mio tablet
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Aprile 12, 2014, 09:25:23 PM
Se sono maturi sicuramente le temperature miti di questi giorni sono sicuramente un gran bel trigger ;)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Aprile 12, 2014, 09:28:00 PM
Speriamo di vedere qualcosa in questi giorni :D

Inviato dal mio tablet
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Aprile 18, 2014, 08:53:09 PM
[ATTACH=CONFIG]1031[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1032[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1033[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1034[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1035[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1036[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1037[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1038[/ATTACH]  [ATTACH=CONFIG]1040[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1039[/ATTACH]

Qualche aggiornamento... in una foto si vede un maschio che corteggia la femmina, anche se oggi non erano nel pieno del colore :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Aprile 18, 2014, 08:56:17 PM
Che vasca!!! :)

Complimenti!!! :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Parforss il Aprile 18, 2014, 08:56:36 PM
Fantastici, ma scusa la maniera un po spudorata...una coppia di questi pesci quanto può venire a costare?  

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Aprile 18, 2014, 09:06:39 PM
Io ho pagato 20 euro il trio, ma erano avannotti di meno di 3 mesi...
Grazie per i complimenti Marco :-)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Aprile 18, 2014, 09:44:23 PM
Ma che meraviglia di vasca.... Complimentoni! Ottimo lavoro!!!! ;)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Aprile 18, 2014, 09:45:57 PM
:-o belli i pesci ma l'acquario è una cosa stratosferica lasciatelo dire!! Bravissimo

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Aprile 18, 2014, 09:52:10 PM
Per parforss :)

Per il prezzo degli esemplari che abbiamo in associazione penso metteremo un prezzo standard per non avere equivoci :) per ora ci sono delle scartoffie da finire prima di Ranco e poi vedremo come gestire il tutto :) quindi se sei interessato al progetto non comprarli all'esterno ma diamo continuità al progetto ;)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Aprile 18, 2014, 09:54:59 PM
Grazie dei complimenti :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Parforss il Aprile 18, 2014, 09:55:01 PM
Allora,ti dico,vedo l impegno che ci mettete in associazione. Quindi si...avrei chiesto a voi nn all esterno:) penso che a breve diventerò socio compilando il modulo e pagando la quota:) vorrei partecipare piu attivamente ma nn so bene come

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Aprile 18, 2014, 11:34:25 PM
Per chi vuole o vorrà partecipare al progetto è/sarà sempre il benvenuto... Ovviamente c'è da lavorare parecchio e quindi più siamo meglio è!! Però vige sempre la legge ;) nel senso che è inutile essere in 10mila se 5 fanno un buon lavoro, meglio 4 gatti che "lavorano" bene. Poi tutti daranno un contributo che sarà sicuramente importantissimo!!  Il progetto è a lungo termine quindi l'obbiettivo è perseverare negli anni cercando di ottenere sempre il 100%!
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Parforss il Aprile 19, 2014, 12:35:47 AM
Dalla pietà sei veneto? :)

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Aprile 19, 2014, 01:42:01 AM
Si si sono quello che abita in provincia di Venezia... Non andiamo troppo fuori tema cosi lasciamo spazio a questo bellissimo topic ;) al massimo scrivimi in privato... :-)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Aprile 19, 2014, 02:33:39 AM
Te Emiliano come ti gestisci con i cambi d'acqua? :) usi la torba? A che valori li tieni?  

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Aprile 19, 2014, 07:08:10 AM
La torba non la uso, il pH è già basso perché ho una terra allofana, quindi non serve. I cambi (5 litri ogni 15/20 giorni) li faccio con acqua osmosi tagliata con acqua di rubinetto per raggiungere un KH accettabile, poi ci butto una foglia di catappa ;)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Luglio 31, 2014, 09:00:16 PM
Ciao a tutti, aggiorno il post, mi stava venendo in mente una cosa... possibile che oltre a qualche parata ancora non abbiano accennato a una riproduzione?

Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Titolo: Betta channoides
Inserito da: roby-83 il Luglio 31, 2014, 10:38:13 PM
Sono in età da ripro? Hai provato a stimolarli con cambi o altro?
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Agosto 01, 2014, 04:22:53 AM
Prova a fare foto di tutti e tre gli esemplari, perchè in effetti è strano.
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Agosto 01, 2014, 09:52:43 AM
Forse dovrei aumentare cambi e cibo...
Comunque tra poco metto le foto, ma sono sicuro che devo alimentare di più (ora alimento a giorni alterni)

Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Agosto 01, 2014, 10:00:36 AM
Quello io quasi che lo lascerei invariato...ho fatto anche io questo passo quest'anno e ho visto solo miglioramenti....vediamo un pò se son effettivamente 2M e 1F :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Agosto 01, 2014, 10:01:49 AM
No lo penso perché sono rimasti veramente piccoli...

Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Agosto 01, 2014, 10:49:00 AM
Ah ok, allora si :°D
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Settembre 08, 2014, 08:09:26 AM
Penso di aver capito perché non si sono riprodotti... penso di avere tre maschi :)
Presto sostituisco uno di loro con una femmina ;)

Tapatalkato cor tabbblet :-D
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Ale Di Stefano il Settembre 09, 2014, 10:08:23 AM
Sicuro?il Betta della 7° foto sembra una femmina a tutti gli effetti....p.s.  anch'io sto avendo qualche difficoltà nel sessare i piccoli :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Settembre 09, 2014, 10:11:11 AM
Anche io ne ero sicuro, ma si è colorato troppo per essere femmina, forse è più scolorito perché sottomesso dagli altri due

Tapatalkato cor tabbblet :-D
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Ottobre 16, 2014, 05:58:23 PM
Aggiorno con una foto, speriamo non faccia troppo schifo :°D
Vi aspetto a Piacenza
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Frankye76 il Ottobre 16, 2014, 08:16:42 PM
non si ingrandisce o sbaglio?
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Ottobre 16, 2014, 08:34:45 PM
Mannaggia, hai ragione...
Se qualche mod può e ha la voglia di farlo potrebbe copiare l'immagine su ap che è venuta meglio e si ingrandisce?
Titolo: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Ottobre 16, 2014, 10:41:09 PM
Usa l'icona a forma di immagine con la cornice scura (terz'ultima da destra) e importa qui l'immagine che hai messo su AP. ;)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Ottobre 16, 2014, 10:46:16 PM
[ATTACH=CONFIG]1782[/ATTACH]


Così cliccando si ingrandisce
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Ottobre 17, 2014, 07:00:54 AM
Grazie :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Dicembre 15, 2014, 03:52:51 PM
Ciao a tutti, aggiorno il topic, sia perché ho cambiato layout, sia perché dopo tantissimo tempo sono riuscito ad avere una femmina di channoides, ringrazio tantissimo g@s
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/15/563e9f74852f612431e90f632bb5def9.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/15/6fd8797c9f7cea14589aee23f4076375.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/15/665196791a23059f3bcbf186bd42e2fe.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/15/28ad7a2dbcd41d2d05871282671bcdcb.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/15/5d7a82ecae99394b27d8f96029082d5c.jpg)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Kristalya il Dicembre 15, 2014, 06:53:22 PM
Finalmente hai trovato una bella compagna :thumbs:
Titolo: Betta channoides
Inserito da: T_M il Dicembre 15, 2014, 10:50:20 PM
Bravo emi, bella vasca e belle foto.

Ringrazio anche io G@s per averti procurato la fanciulla.

PS -> ora hai un motivo in più per diventare socio ;-)

A presto
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Dicembre 31, 2014, 03:05:41 PM
Penso di avere uno dei due maschi che incuba... :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 02, 2015, 12:41:46 PM
Che bello! :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Gennaio 02, 2015, 07:58:50 PM
Bravo Emiliano :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: briciols il Settembre 08, 2015, 07:21:32 AM
gran bella vaschetta anche se le foto sono ormai non troppo recenti.. :)
Titolo: Betta channoides
Inserito da: emiliano1998 il Settembre 08, 2015, 07:58:25 AM
Per altre foto dovrai aspettare, devo finire di allestirla per bene, e poi mi pare che a te l'ho fatta vedere quella nuova :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk