Ciao a tutti,
posseggo un mini acquario allestito alcuni mesi fa. Al suo interno nuota una femminuccia CT che gode di ottima salute. Il problema che affligge questa vasca è il seguente: sul pelo dell'acqua è costantemente presente un velo lattiginoso, iridescente e abbastanza consistente. Cercherò di spiegarmi meglio; avete presente l'alone di carburante al mare? Stessa cosa. Vorrei precisare che ho altre tre vasche in cui uso la stessa acqua ma il problema affligge solo questa. Ho provveduto a levare un tronco in resina, ho levato la catappa, ho levato due pietre raccolte al fiume ma senza miglioramenti significativi. Stufo da questa situazione ho svuotato l'acquario e ho cambiato il substrato inserendo ghiaietto dalla granulometria più grande. Inserisco acqua già matura, piante e il problema ricompare.
Preso dallo sconforto ho spento il filtro interno per vedere l'evolversi della situazione (il pesce l'ho trasferito), l'acqua è stata ricoperta totalmente da questo velo biancastro. Rismontato l'acquario e riallestito, la situazione è ottimale negli altri acuari ma questo continua a farmi dannare. Cosa potrebbe causare questo antiestetico problema? Grazie e buona giornata!
E' un fenomeno abbastanza comune dovuto ad uno strato di batteri e alle sostanze organiche a loro correlate (nutrienti e prodotti del loro metabolismo). Non sono pericolosi per i pesci. Al limite, la patina può ridurre lo scambio di ossigeno tra aria e acqua, ma per i Betta questo è irrilevante perché escono a respirare.
Le cause tipiche sono un accumulo di sostanze nutritive non processate dal filtro o dalle piante e la staticità della superficie dell'acqua (tipico con i Betta). Puoi eliminarla riducendo la somministrazione di cibo e orientando il filtro in modo che il getto in uscita spezzi la superficie, oppure, meglio ancora, in modo che la griglia di aspirazione arrivi al pelo dell'acqua. Anche aumentare i cambi d'acqua o aggiungere qualche pianta a crescita rapida può aiutare secondo me.
L'acquario è stato riallestito, ho lavato il materiale filtrante, ghiaia cambiata e ho aggiunto piante. L'acqua della pompa va ad infrangere lo strato patinoso che quotidianamente si va creando e malgrado cambi quotidiani dell'acqua il problema fatica a scomparire del tutto. Ora trasferisco ancora qualche pianta e poi vi dirò. A presto!
Nessun miglioramento significativo ...
All'interno del filtro ho alloggiato cannolicchi ad alta porosità, spugna e lana.
Ho ripulito il filtro senza toccare i cannolicchi, ho effettuato un'altro cambio d'acqua, sono demoralizzato porcaccia miseria.
La griglia da cui il filtro aspira arriva al pelo dell'acqua?
Quello può fare differenza. Certo è strano che un filtro biologico non elimini la patina.
In generale però il filtro per essere efficiente deve maturare e i cannolicchi ci mettono almeno un mese.
Io, una volta verificato che il filtro funzioni correttamente, lascierei girare la vasca senza pesci e senza aggiungere né cibo né attivatori, misurando i valori dell'acqua e rimuovendo la patina meccanicamente (con una caraffa o della carta assorbente). Senza altri interventi radicali, al massimo piccoli cambi parziali d'acqua. Un equilibrio si deve raggiungere. Altrimenti sto filtro ha qualcosa che non va!
gamgam che il problema sia il filtro l'ho pensato anche io.
La griglia di aspirazione è posta alla base, non può quindi risucchiare la patina che, quotidianamente, rimuovo con una caraffa. Quello che mi lascia basito è il fatto che non essendoci ospiti (la femmina che era ospitata è in riproduzione in un'altro acquario) non introduco ne cibo ne altro materiale che possa subire processi di decomposizione.
L'acqua con cui ha nuovamente riempito la vasca comunque è più che matura!
Aspetterò qualche giorno e se non vedrò ancora miglioramenti cambierò filtro.
Hai una foto del velo? Io ho avuto problemi con una patina bianca, che non ho del tutto risolto
Sinceramente ho provato a fotografarlo ma, vuoi per le mie scarse qualità in materia di fotografia vuoi per l'apparecchio scadente in mio possesso, non ci sono riuscito.
Ripeto, è come una macchia causata da idrocarburi, inodore e insapore (ebbene si, l'ho anche assaggiata) solo che in questo caso l'inquinamento da petrolio o suoi derivati è da escludere! Un'oretta fa ho alzato la pompa in modo che il getto di uscita rompesse l'acqua, sembra che la patina sia meno intensa ma aspetterò ancora due o tre giorni prima di cantar vittoria.
Quanti litri ha la vasca e il filtro com'è?
E' stato modificato? Magari il flusso d'acqua scorre male tra i cannolicchi ed è proprio lui che butta fuori colonie di batteri.
Esatto gamgam, il problema era proprio il filtro! Oggi l'ho smontato e ho levato ciò che avevo aggiunto credendo di migliorarne l'efficacia, il risultato è che l'acqua è migliorata tantissimo, credo che domani mattina il problema possa essersi risolto del tutto! Grazie ancora per gli utili suggerimenti.