Ciao,ho un dubbio che voglio porvi:
Tra una riproduzione tra Un Ct x ct dr cosa vien fuori?
Credo dipenda dai geni dei genitori. Sono nel campo delle ipotesi, ma credo che il DR sia portato da un gene specificoe quindi, come per gli altri geni, valgono le solite regole.
Grazie Davide per la risposta!
Per solite regole intendi dire che vien fuori un 50% e 50 %???
credo voglia dire che devi accertarti se il gene che codifica per questo carattere è dominate o recessivo ( e già stiamo dicendo che è un gene autosomico cioè non legato ai cromosomi sessuali)
.
vedo che hai scritto Ct per ct dr se questo significa che Ct è dominante allora bisogna capire un' altra cosa l'esemplare Ct è omozigote o eterozigote per questo carattere? lo puoi sapere solo se conosci gli accoppiamenti da cui è venuto fuori o con opportuni incroci e valutazione della prole.
se è eterozigote allora avrai un 50% di dr e un 50% di ct portatori di dr .
nel caso in cui Ct sia omozigote allora avrai il 100% di Ct portatori di dr.
quanto ho scritto è dedotto da elementari conoscenze di genetica però non conosco il carattere nello specifico e molte volte la genetica non è semplicemente mendeliana ...inoltre mi auguro di non aver commesso errori.
La genetica dei CT nelle loro differenti forme è ancora piuttosto sconosciuta, in ogni caso ti consiglio un paio di link utili (in inglese)..se non te la cavi bene con la lingua dimmelo che ti do una mano :)
http://bettysplendens.com/articles/page.imp?articleid=753
http://bettysplendens.com/articles/page.imp?articleid=1007
E io che la facevo semplice semplice eheehh :-)
Le vostre risposte mi hanno fatto riflettere,e sto cercando di capire da che ripro è venuta fuori la feminuccia.
In rete non si trovano molte informazioni sulle forme dei Ct,grazie dei link che hai postato...bhè per la translation ci pensa google ;-)