vorrei unire tutti i post e parlarne solo quì, non vorrei il post come allestire lo stan di 50 pagine... :S
[quote="Kristalya" post=64804]
CitazioneMa fare un fondale tipo rocciata che emerga anche dall'acqua non è un po' troppo impegnativo?
io sono pronta a farvi il K2 il acquario! Ho già ideato il modo per appesantire adeguatamente gli sfondi 3D normali (gli errori di Ranco non saranno ripetuti!), la rocciata con gli spazi per le piante viene uno spettacolo :love: mi serve sapere le misure dell'acquario e il budget che abbiamo a disposizione per questi accessori estetici.
[/quote]
[quote="gamgam" post=64807]Ok, proviamoci. Iniziamo dalle misure della vasca e da quale specie vogliamo metterci.[/quote]
[quote="Roberto Silverii" post=64808]Non funziona il link :)
Potremmo metterci i channa di riccardo che voleva portarli..oppure dei macropodus..pesci grandicelli e che si vedano :)[/quote]
[quote="MarZissimo" post=64815]Le vasche paludario con i channa non le possiam fare...altrimenti ce li ritroviamo tutti per terra... :)
Nei paludari ci possiamo mettere qualche costruttore di nido che è meno "salterino" degli altri, però di questi ultimi non ne abbiamo di grandi dimensioni. C'è da dire che se riusciamo a fare un "palmeto" (non so nemmeno se esiste sta parola :°D) in emerso con i mahachaiensis sarebbe il top del top del top del top.
...[/quote]
[quote="Roberto Silverii" post=64819]No ma le vasche vanno chiuse in ogni caso, solo che col paludario non la riempiamo fino in alto..almeno io questo intendevo :)[/quote]
[quote="Kristalya" post=64831]Diciamo che il paludario aperto è il massimo, ma con questi pesci salterini è pericoloso. Io però eventualmente, anziché il coperchio in plastica (come quelli di Ranco per capirci), metterei:
- o una rete
- o al limite il coperchio in plastica rialzato con dei piedini di un paio di cm dal bordo vasca (ad esempio con i feltrini delle sedie)
altrimenti sui vetri interni si forma la condensa e i goccioloni e non si vede una cippa lippa, mentre così c'è evaporazione e i vetri dovrebbero restare trasparenti (a Cesena l'anno scorso ho visto qualche vasca con zona semiemersa che aveva proprio questo problema della condensa ed era veramente un peccato)... più c'è evaporazione e più i vetri restano trasparenti.[/quote]
[quote="Roberto Silverii" post=64832]Si ora si vede..per il coperchio forse meglio la rete..in alternativa se non ci fidiamo, possiamo sempre mettere un banchetto di pesci piccoli ed imitare un biotopo senza anabantidi..una vasca senza di loro ci può anche stare :)[/quote]
[quote="Kristalya" post=64833]Alla fine comunque se il pesce (qualunque esso sia) è piccolo non penso riesca a saltare 20-30 cm si altezza... o forse si? :unsure:
Marz un palmeto? Metti link immagine![/quote]
[quote="Roberto Silverii" post=64835]I betta non selezionati ti stupirebbero credimi..il primo anno a Ranco avevamo messo dei coperchi di fortuna con delle pietre grosse sopra..c'erano degli spiragli davvero minimi..eppure la mattina dopo 3-4 Betta erano secchi sul pavimento :(
Secondo me in ogni caso, una vasca chiusa con una retina fatta bene, non ha problemi :)[/quote]
[quote="Kristalya" post=64852]
CitazioneSecondo me in ogni caso, una vasca chiusa con una retina fatta bene, non ha problemi
anche a me sembra la soluzione migliore :)
Allora attendiamo la scelta dell'acquario e le direttive del cassiere.[/quote]
Io direi siccome le cozze acquariofile su due zampe sono troppe non vorrei che fare una vasca con la rete sopra molti babbioni mettano sopra le vasche aperte delle reti e mettano i betta senza coperchio io metterei una lastra in plexiglass in obliquo con zanzariera intorno per evitare dei suicidi!
ci fai un disegno che non ho capito? Comunque se le persone dovessero prendere per effettivo tutto quello che si fa in una fiera acquariofila (tipo acquari spogli sovraffollati, Betta nei bicchieri, carassi in 30 litri, piante rosse con 0,5 w/l....) penso che bisognerebbe mettere un cartello esplicativo ad ogni angolo.
Per me qui il problema è quello di evitare il vetro con la condensa perché altrimenti non si vede niente ed è inutile a quel punto fare un paludario :)
Sono d'accordo..la stessa cosa che faremo infatti anche nel lato selezionati, ci vuole tanta informazione.
Bisogna spiegare che in fiera fa caldo, quindi le vasche non sono riscaldate, quindi la temperatura aria-acqua sarà la stessa, quindi la retina per 2 giorni va bene.
Prima o poi troverò il tempo per scrivere qualcosa di sensato eh...dateme ancora qualche ora che arrivo... :°D
Possiamo fare due o tre mini poster su A4 a colori plastificati in cui si spiega tutto in tono colloquiale (e con un paio di vignette artistiche di Olga). Ad esempio:
I BETTA, in fiera, in fishroom, in casa tua...
Caro visitatore, gli allestimenti che vedi qui sono concepiti per una fiera in cui l'ambiente è riscaldato, controllato e le vasche restano allestite solo per alcuni giorni. Riprodurre questi allestimenti a casa propria è possibile e semplice ma bisogna seguire alcune regole fondamentali.
1) Spazio, litri: le vaschette da concorso in cui vedi esposti i Betta splendens sono progettate solo per i concorsi e possono ospitare questi pesci soltanto per pochi giorni. Per dare ai tuoi Betta una casa in cui viver a lungo in salute è necessario un vero acquario con un volume adeguato di acqua e un sistema di filtraggio. Ricordati che due maschi di Betta splendens da allevamento o concorso non possono vivere nella stessa vasca e anche la convivenza maschio-femmine è consigliata solo in vasche di dimensioni adeguate e arredate con piante e nascondigli.
Molte specie di Betta diverse dallo splendens e non allevate in maniera selettiva possono vivere invece agevolmente in coppia e in comunità, in questo caso nauralmente hanno biogno di spazi ancora maggiori.
2) Temperatura: i Betta sono pesci tropicali che soffrono le basse temperature e gli sbalzi. In fiera l'ambiente è riscaldato, ma in casa durante l'inverno la temperatura oscilla scendendo spesso sotto i 20 gradi di notte. La maggior parte dei Betta e il Betta spendens in particolare, non ama questi sbalzi. Se non hai una fishroom climatizzata quindi dovrai dotare il tuo acquario di un termoriscaldatore e di un coperchio. I Betta infatti sono labirintidi, escono cioè in superficie per respirare aria. Se l'acquario è aperto e l'aria è molto più fredda dell'acqua si ammalano facilmente.
3) Qualità dell'acqua: informati sempre sui parametri di pH e durezza ideali prima di acquistare qualsiasi pesce. I Betta splendens di allevamento sono particolarmente adattati e di norma possono vivere nell'acqua di rubinetto che però deve essere sempre portata alla temperatura giusta a lasciata decantare per almeno una giornata in modo da disperdere eventuali residui di cloro. Se l'acqua della tua città è molto calcarea sarà preferibile mescolarla ad acqua di osmosi che puoi trovare in qualsiasi negozio di acquari per ridurne la durezza. Alcune altre specie di Betta hanno esigenze particolari e richiedono accorgimenti specifici per incrementare l'acidità dell'acqua. Informati prima di decidere.
L'Associazione Italiana Betta promuove innanzitutto un'acquariofilia consapevole e la massima attenzione e cura alle condizioni di vita dei pesci in acquario.
'mmazza, hai scritto così, di getto?? :)
Alla grande! :D
stupendo questo foglio informativo! :laugh:
ma la retina non potrebbe essere usata solo di notte? Di giorno l'acquario è presidiato e si potrebbe metterci un mare di pistia sopra
[quote="MarZissimo" post=64971]Prima o poi troverò il tempo per scrivere qualcosa di sensato eh...dateme ancora qualche ora che arrivo... :°D[/quote]
Non ti avevo letto Marz, stavo scrivendo quella cosa. Altrimenti aspettavo ovviamente :drop:
[quote="DavideVD" post=64986]ma la retina non potrebbe essere usata solo di notte? Di giorno l'acquario è presidiato e si potrebbe metterci un mare di pistia sopra[/quote]
Immagina che bello se mentre tu parli ai visitatori ti casca un Channa sulla scarpa e tu lo devi raccogliere e poi ributtare dentro :P
PS
l'anno scorso il sabato mattina quelli di PiranhaPortal hanno ritrovato il loro pesce gatto a 50metri dal loro stand..giusto per dirne una :D :D
Aspettavi perchè? Hai fatto ovviamente bene a scrivere! Io stamattina sto a combatte con il controllo qualità! :°°°°D
M'hanno chiamato e m'hanno detto: "oh, il capo t'ha fatto responsabile software"
Roba che me viene n'infarto...
La partita iva fa schifo....se va a buon fine la storia della Loccioni stappo 500 bottiglie de spumante! :)
Scusate OT...
:bounce: :laugh: e con gesto atletico ributti il pesce in acquario... olè!
Comunque se optiamo per la retina ne troviamo una discreta, magari nera a maglie un pò larghette, la tagliamo bene per il perimetro della vasca e la fermiamo con il nastro adesivo nero (insomma non sarà a penzoloni), facciamo una cosa pulita :)
E se la mettessimo sotto la superficie (sotto il pelo), coprendola con le galleggianti?
Ma perchè sbatterci così tanto per una cosa così facilmente risolvibile io non lo capisco :) si mette una retina fatta bene, a misura e via ;)
Tra l'altro se impedisci ad un anabantide di andare a respirare aria per 2 giorni facile che ci rimane pure
Se la rete fosse in alto, in cima al paludario, cioè a 30-40cm dall'acqua, la non ci guarda nessuno.
sono dell'idea di matteo... vi state facendo troppe seghe mentali su una cosa che poi non è importante...
ma si! una semplice retina discreta, che neanche si vedrà essendo in alto, e via :)
Secondo me il paludario valorizzà moltissimo i nostri pesci..perché possono ricreare ambienti più naturali e esteticamente più belli..sarà sicuramente uno dei punti forza del nostro stand :D
Ok, possiamo tornare al via. Come ci procuriamo la vasca e di che dimensioni?
Deve essere alta almeno 80cm?
Bella domanda..possiamo chiedere a Davide? Il prezzo però penso sia alto..o chiedere allo sponsor?
sarebbe carino avere una vasca alta almeno 40 cm, altrimenti l'effetto emerso si perde :)
Scusa, intendi 40 cm di altezza emersa o 40 totali?
Estemporanea delle 21.23.
Se, e dico se, potrò essere dei vostri, io ho un cubo 50x50x55h che probabilmente svuoterò, è quello le cui foto ho postato nella sezione "mostra le tue vasche" (o una roba simile).
Quello mi torna comodo per N motivi diversi, ma per l'occasione della fiera ve lo cedo volentierissimo, è completo di tutto, coperchio e fondo scuro compresi.
Se non dovessi esserci o lo do a Valentina o ad alby quando passa qua nelle Marche qualche settimana prima...ditemi voi :)
Fermo restando che se c'è lo sponsor evito di rischiare di spaccarlo con il trasporto :)
CitazioneScusa, intendi 40 cm di altezza emersa o 40 totali?
40 cm totali, non sono matta :laugh:
Marz il tuo cubo andrebbe benissimo, ma è già allestito a paludario? Perché se eventualmente vogliamo mettere la rocciata per farla servono le misure precise della vasca almeno un mese prima, se già c'è tutto allora non c'è problema.
No Ila, se vedi le foto ho creato una zona emersa ma fa cagare, nel senso che è troppo piccola, qualsiasi pianta metti si brucia con i neon, quindi nisba...
Considera nel caso un cubo vuoto con il retro nero, tre lati liberi, fondo di 2, massimo 3cm di ghiaia scura e stop.
Il resto tolgo tutto mesi prima, intorno agli inizi di luglio, quindi non ci saranno piante e/o legni :)
Anche lì però volendo...se c'avrò qualcosa a spasso posso portare..o comunque lasciare a qualcuno da portare in mia vece, così come la vasca, ma vi dirò di più quando i tempi saranno maturi...
Ad ogni modo...altra estemporanea:
palmeto 1
http://acquariofiliaconsapevole.it/foto/biotopi/Thailandia_mahachai_Panitvong_01.jpg
palmeto 2
http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/betta/image006.jpg
palmeto 3
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/Viaggio-oriente/Viaggio-oriente1_file/image008.gif
Questa è la foto peggiore ma anche la più emblematica...quei pesci nidificano proprio in quei punti con maggior densità di foglie o alla peggio si rintanano, durante la stagione secca, nelle scanalature dei rami delle palme (il mio lessico "verde" è quello di un ghepardo neonato, lo so, spero che mi sia spiegato, in caso contrario ditemelo che provo a spiegarmi meglio :°D), quindi ricreare una roba simile sarebbe il top assoluto didatticamente parlando, anche se mi sa che è un filino infattibile :°D
articolo completo palmeto mahachaiensi
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/Viaggio_oriente.asp
Se serve solo un cubo da 40 cm non sarà un problema.
Informiamoci su quanto costa a prezzo di grossista un cubo Dennerle da 60 lt.
E' 38x38 di base e 43 di altezza. Secondo me per 50€ lo troviamo.
Io pensavo che aveste in mente di esagerare.
Ma esageriamo con una supervasca da 400 litri allestita a paludario, ci mettiamo i channa ed un paio di scimmie nella parte emersa :D :D
Per Ilaria che non sa questa cosa: l'anno scorso uno dei tamarrissimi dello stand di PiranaPortal, parlando di Channa, ci disse "Questi se magnano e' scimmie!" :D :D
Se "esageriamo" con il 400 litri, abbiamo sbancato l'intera fiera.
400 litri con parte emersa e Channa aurantimacilata penso non si sia mai visto...sbavo già all'idea!
Io ho diversi vetri potrei provare a fare un vascone... :dry:
Però Sabato o domenica vi so dire meglio.:)
Perché diciamolo un paludario cubico inzomma...:whistle:
[quote="MarZissimo" post=65161]Se "esageriamo" con il 400 litri, abbiamo sbancato l'intera fiera.
400 litri con parte emersa e Channa aurantimacilata penso non si sia mai visto...sbavo già all'idea![/quote]
Si però se organizziamo una cosa del genere e poi non vieni...gli aurantimaculata te li metto come piercing..uno per testicolo :P
Eh ma il boss del dipartimento non mi fa sapere nulla...mi ha detto solo che mi spedisce in missione...quando non se sa, il dove invece è ristretto ad un paio di opzioni...
Se non riesco a venire manco lì è proprio segno che sto 2013 l'ho presa TUTTA in quel posto :°D
Non mi prendete per pazza... però io ieri notte ho sognato il paludario cubico D-: (sogno spesso acquari, quindi non vi preoccupate per la mia salute salute mentale, è normale :laugh: ). Insomma una vasca cubica bella alta (tipo quella di Marz da 50 cm), la parete di roccia con rampicanti e felci, di lato una piccola penisola digradante verso l'acqua con delle canne (nel sogno c'erano quelle di bambù fresche con tutte le foglie... ma non so se sarà fattibile, quindi forse secche, oppure la Dracacea sanderiana -lucky bamboo- che però è africana...), infine in acqua cryptocoryne e un mozzicone di canna che funge da tana.
Insomma secondo me cubico viene una figata!
Marz io i rami di palma me li posso procurare senza problemi (un mio amico ha diverse palme), guarda che il palmeto in 120 litri te lo faccio! Unico problema: vanno seccati? Come vanno trattati prima di immergerli? Sicuramente se c'è da seccarli la foglia si perde, rimane solo la parte legnosa... per cui si potrebbe fare una vasca con di lato un gruppetto di mozziconi di palma tagliati tipo quelli della 2° foto... magari mettere le foglie secche di palma a formare un letto sul fondo... se sono palme da cocco potremmo mettere anche dei mezzi gusci di noci come rifugi... già lo vedo *_*
Insomma alla fine potremmo farli entrambi :)
Figo abbbeshtia! :)
Il problema delle palme è più che reale...se facessimo una roba con rami secchi di palme, UNITO a del buon e sempreverde papiro (o una roba simile)?
Tanto per dare sia un tocco di verde anche in emerso :)
In quel modo sappiamo per certo che le piante tipo papiro male non fanno, e stiamo anche tranquilli a mettere le palme in acqua dato che son secche....che ne dite?
Ma il papiro non è africano? Comunque mi sembra bellissimo :love: Marz tu devi venire però, perché noi ci dobbiamo mettere lì come 2 pazzi visionari a creare!
Se decidiamo di fare anche il palmeto c'è da accordarsi presto così dico al mio amico che quando pota le palme di darmi le foglie :)
Eh...già ho rosicato come un criceto in astinenza da semi di girasole per Ranco...spero vivamente di non fare il bis! :)
Per il discorso del papiro che è africano....direi che hai proprio ragione....nel senso che creare un biotopo con piante non da biotopo è un pò come cercare smacchiare i giaguari....è fallimentare in partenza (ogni riferimento politico è parzialmente voluto e parzialmente occasionale :°D)
C'è qualcosa di equivalente asiatico del papiro?
Ah...e comunque il palmeto c'ha senso sputarci sangue per pesciolini piccoli e dalle zone stagnanti...con i Channa sono troppi ingombranti, bisognerebbe pensare a qualcos'altro.
Vogliamo fare gli sboroni?
400 litri (150cm) di vascone principale con i Channa in stile paludario standard
+
il mio cubo con il palmeto per i mahachaiensis
Cazzo...se riusciamo a fare sta cosa qua saremo sicuramente lo stand più bello della fiera. Garantito iso9001...e anzi, se vediamo che riusciamo a farcela, in quel caso sarebbe anche da dire a Rosetti che partecipiamo anche noi al concorso per il miglior stand :)
Quello dei Channa, se riusciamo a fare un supporto in legno per aumentare l'altezza della vasca e mantenerla comunque chiusa, possiamo pensare ad una cosa del genere, che non è nemmeno troppo infattibile.
[video]http://www.youtube.com/watch?v=g6t5J77Gy0I[/video]
Io lo sapete che condivido sempre le pazzìe e l'entusiasmo..ma se non siamo ALMENO 5-6 persone ad allestire c'è da spararsi in bocca :P
stiamo diventando dei megalomani :laugh:
Per me si può fare tutto, c'è da vedere la spesa e il budget.
Alcune piante asiatiche da paludario che mi sono venute in mente, poi in caso amplio la lista:
- NASTRIFORME:
Acorus gramineus
Acorus gramineus variegatus
Ophiopogon japonicus
Ophiopogon japonicus var. giganteum
Ophiopogon japonicus variegatus
- A FOGLIA LARGA:
Hemigraphis colorata
- CON CANNA
Bambù
In realtà c'è parecchio materiale da prepararsi da casa, il più del lavoro penso sia quello... e ovviamente le 12 ore fisse di allistemento in loco :laugh:
Roberto, Eugenio, Ilaria, Roby-83, Valentina-alby, Alby, Riccardo, Valentina, Topo, Sara, Brendan, Alex e poi ce ne dovrebbero essere anche altri, tipo silverelle e altri... :)
Se poi non hanno impegni con il lavoro ci sono anche Matteo, i Tomei, Davide....semo pieni de GGGGente! :)
L'allestimento non è un problema...o meglio, è un problema aggirabile....il vero problema, la tragedia totale, è il disallestimento.
No anzi, disallestire è sempre più semplice..al massimo usiamo la exit-strategy della tanica di benzina..diamo fuoco a tutto e scappiamo :P
Te giuro a me le sensazioni peggiori me le ha date l'ansia de disallestì entro tipo un'ora e mezzo tutto quello che avevamo allestito in due giorni :°D
Anche perchè volendo possiamo arrivare anche un paio di giorni prima, non solo il venerdì :)
Speriamo che Rosetti sia più permissivo quest'anno..anche perchè l'anno scorso disse che era colpa del TartaClub...vedremo!
Cmq anche l'anno scorso abbiamo montato tutto il venerdì praticamente in mezza giornata..mentre c'era Alex che ancora modificava le strutture con la fresa :D
Mamma mia che ansia....quanto l'ho vissuta male :°°°°D mamma mia...
Comunque con un paludario da 150cm... tutte le specie che abbiamo... se si riesce a fare "l'area video/conferenze".......... lo stand diventa automaticamente il migliore :-)
[quote="Roberto Silverii" post=65198]...
Cmq anche l'anno scorso abbiamo montato tutto il venerdì praticamente in mezza giornata..mentre c'era Alex che ancora modificava le strutture con la fresa :D[/quote]
Non me l'avete fatte livellare... :(
Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah :laugh:
Scherzi a parte ma sta vasca lunga 150cm per fare il paludario c'è oppure no? :huh:
Ragazzi l'anno scorso dovevo fare 4 ore di viaggio quest'anno no!
Inoltre quest'anno me lo voglio godere, l'anno scorso sono venuto solo a lavorare :(
Con la fresa mentre altri facevano girare e versare taniche d'acqua, e altri ancora attaccavano cavi elettrici e portalampada.
Cerchiamo di non farci arrestare dai vigili del fuoco neanche quest'anno ;)
[quote="gamgam" post=65831]Con la fresa mentre altri facevano girare e versare taniche d'acqua, e altri ancora attaccavano cavi elettrici e portalampada.
Cerchiamo di non farci arrestare dai vigili del fuoco neanche quest'anno ;)[/quote]
Matteo non c'eri :cheer: magari...
Magari, saremmo stati già avanti, i portalampade non c'erano! Dovevano ancora arrivare... avete ragione sono stati brutti momenti :pinch:
Se ancora non l'ho fatto ringrazio topo e... brendan? oppure Alby? che sono andati a girare tutti i supermercati e brico per trovare i portalampade!!! :unsure:
[quote="Alexander MacNaughton" post=65832][quote="gamgam" post=65831]Con la fresa mentre altri facevano girare e versare taniche d'acqua, e altri ancora attaccavano cavi elettrici e portalampada.
Cerchiamo di non farci arrestare dai vigili del fuoco neanche quest'anno ;)[/quote]
Matteo non c'eri :cheer: magari...
Magari, saremmo stati già avanti, i portalampade non c'erano! Dovevano ancora arrivare... avete ragione sono stati brutti momenti :pinch:
Se ancora non l'ho fatto ringrazio topo e... brendan? oppure Alby? che sono andati a girare tutti i supermercati e brico per trovare i portalampade!!! :unsure:[/quote] era il mio omonimo andrea brendan, con la sua supermachine e il navigatore volante!
[quote="topo" post=65846][quote="Alexander MacNaughton" post=65832]...
Se ancora non l'ho fatto ringrazio topo e... brendan? oppure Alby? che sono andati a girare tutti i supermercati e brico per trovare i portalampade!!! :unsure:[/quote] era il mio omonimo andrea brendan, con la sua supermachine e il navigatore volante![/quote]
Non me lo ricordavo perché entrambi erano spariti per l' oretta che siete stati fuori... :drop:
Comunque sia siete stati mitici!
Ho buttato giù schizzi per il paludario, così magari decidiamo quale ci piace di più, possiamo anche modificarli... insomma date uno sguardo così ne discutiamo :)
link (https://skydrive.live.com/redir?resid=700E8EBD500E164D!116&authkey=!AJTUiH0YvsDZxO0)
PS: mi sono dimenticata di mettere una foto dell'orchidea...ma insomma quella la abbiamo in mente tutti :) inoltre nella zona sommersa c'è da immaginarsi ciottoli e cryptocorine.
A me piace di più la prima soluzione :) Secondo me la parete rocciosa posteriore deve arrivare fino sul fondo, così da fare anche da sfondo 3D alla parte con l'acqua :)
Le piante sono meravigliose, secondo me viene davvero una figata, dobbiamo "solo" trovare la vasca :P
in tutti e 2 la simil-roccia poggia sul fondo (quindi sotto l'acqua), solo che nel primo la parete copre tutta l'altezza della vasca mentre nel secondo è solo un gradone che si ferma a 30 cm.
comunque si, c'è da trovare l'acquario anche perché la parete di roccia con liane incorporate va fatta e richiede tempo e le misure corrette :)
poi c'è anche da vedere se gli sponsor trattano queste piante, altrimenti suggerirei di rivolgersi ad un vivaio, in quanto si deve trattare di piante cresciute in EMERSIONE altrimenti tempo 2 ore e si ammoscia tutto... qualcuna l'ho vista anche ad ikea!
[quote="Kristalya" post=66107]Ho buttato giù schizzi per il paludario, così magari decidiamo quale ci piace di più, possiamo anche modificarli... insomma date uno sguardo così ne discutiamo :)
link (https://skydrive.live.com/redir?resid=700E8EBD500E164D!116&authkey=!AJTUiH0YvsDZxO0)
PS: mi sono dimenticata di mettere una foto dell'orchidea...ma insomma quella la abbiamo in mente tutti :) inoltre nella zona sommersa c'è da immaginarsi ciottoli e cryptocorine.[/quote]
Allora il rompiscatole tocca farlo a me. A me piacciono alcune soluzione del 2 disegno (forse perchè Ilaria ha disegnato le piante più carine :) ) , in particolare la zona centrale del disegno, e alcune soluzioni del primo disegno, la parete verticale (quella pianta attaccata alle liane me gusta molto).
Non riesco ad immaginare la parte sommersa.
CitazioneAllora il rompiscatole tocca farlo a me.
ma no! possiamo modificarli come ci pare.
dunque le piante sono più o meno le stesse in entrambi i disegni (nel 2° c'è qualche specie in più... cmq c'è la leggenda con i numeri riportati sul disegno e i nomi sotto), quindi in caso conviene chiamarle per nome e dire dove più o meno starebbero meglio :)
I disegni fanno pietà per cui dovete andare di immaginazione :whistle:
CitazioneNon riesco ad immaginare la parte sommersa.
la zona sommersa io pensavo una roba semplice, appunto ciottoli vari, cryptocorine, muschi e foglie... comunque una volta decisa la parte emersa quella in sommersione si fa presto.
20cm però son pochi se parliamo di aurantimaculata...30cm di colonna d'acqua sarebbe meglio, se chiaramente non è un problema, altrimenti ci mettiamo altre bestioline :)
io mi fido di lei a prescindere con o senza la prewiew della vasca dopo il lavorone che ha fatto a ranco
Citazione20cm però son pochi se parliamo di aurantimaculata...30cm di colonna d'acqua sarebbe meglio
se vogliamo fare 30 cm di colonna d'acqua le soluzioni sono 2:
1) la penisola va sommersa, perché altrimenti dovremmo farla alta almeno 35 cm, per cui lo spazio aereo rimanente e solo 15 cm...poco per mettere piante, che sarebbero tutte appiccicate al soffitto.
2) eliminiamo la penisola e facciamo solo la parete.
topo grazie per la fiducia! :laugh:
[quote="MarZissimo" post=66129]20cm però son pochi se parliamo di aurantimaculata...30cm di colonna d'acqua sarebbe meglio, se chiaramente non è un problema, altrimenti ci mettiamo altre bestioline :)[/quote]
tipo due alligatori o un anaconda :laugh:
[quote="DavideVD" post=66216][quote="MarZissimo" post=66129]20cm però son pochi se parliamo di aurantimaculata...30cm di colonna d'acqua sarebbe meglio, se chiaramente non è un problema, altrimenti ci mettiamo altre bestioline :)[/quote]
tipo due alligatori o un anaconda :laugh:[/quote]
Axolotl, axolotl! Voglio questo bel faccione!
(http://0.tqn.com/d/animals/1/0/I/k/iStock_000010048766XSmall.jpg)
Ahahahahh ma che cazzo c'entra con l'AIB? Questo pare quello dei fichi d'india che ce sta a stirà le gambe... :°D
Ad ogni modo parlando seriamente c'ho questa proposta:
Riusciamo a circondare la vasca con un pannello in legno sui tre lati (escluso il frontale ovviamente), da cui ricavare anche un coperchio rialzato, in modo da alzare lo spazio a disposizione delle piante, e fare un paludario con l'acqua che riempie tutta la vasca, e la parte emersa che si sviluppa sopra, in altezza, nella parte comunque coperta dal pannello. Avremmo comunque bisogno di coprire il gap che ci sarebbe tra il coperchio e il vetro frontale, ma quello si potrebbe fare con un pannello (magari rimovibile) di plexiglass stupidissimo da 15 euri, mi pare ci fossero i fogli da 150x50, e questo ci garantirebbe altri 50cm di altezza per le piante :)
Non so se sono riuscito a spiegarmi in effetti..se volete provo a fare un disegnino deMMerda con Gimp...
Lascia perdere ho capito benissimo se non troviamo niente è un'ottima soluzione. A mio parere.
Se l'ambystoma mexicanum non c'entra nulla coi betta; un aligatore e l'anaconda sì? :drop: :P
Non mi piace ripetermi ma [quote="Alexander MacNaughton" post=65163]Io ho diversi vetri potrei provare a fare un vascone... :dry:
Però Sabato o domenica vi so dire meglio.:) ...[/quote] Quel sabato non sono riuscito a guardare niente... Vediamo questo fine settimana se riesco a dare un occhio :dry:
La proposta mi piace MArZ, però si deve studiare bene per evitare che venga un lavoro fatto bene, se no non ha senso :)
Absolutely :)
anche a me l'idea piace molto, ci vuole un baldo giovane bravo falegname!
C'è il nostro topastro! :D
Mi fischiavano le orecchie oggi...
I have a question...
Ma tipo se noi facciamo st'intelaiatura, con lo sfondo, il supporto per la parte emersa...cazzi e mazzi...dopo c'è da trovà il modo de NON dare via la vasca, e metterla in magazzino, altrimenti abbiamo montato tutto l'ambaradan e lo dobbiamo buttare via a fine fiera...one shot così me dispiacerebbe...c'è la possibilità di fare questa cosa?
MarZ dipende..vediamo se troviamo uno sponsor e cosa vuole fare lo sponsor.
Se non troviamo uno sponsor pensavamo di chiedere a Robustelli di comprare da lui a prezzo di costo ed avere lui come sponsor..una vasca del genere però ci costa almeno 200€ e può essere un investimento che va tenuto..o altrimenti si rivende in fiera.
Dobbiamo pensarci bene..la mia speranza più grande è quella che Aquaristica o un'altra azienda sposino la nostra causa fornendoci il materiale di volta in volta.
Altrimenti compatibilmente con le casse AIB investiamo su vasche e arredi da riutilizzare nelle prossime manifestazioni.
Eh ma il materiale di volta in volta nessuno de lo fornisce...nel senso: o i proventi della rivendita vanno allo sponsor, oppure loro ci danno la roba a prezzo di costo, ma poi siamo sempre noi che ci dobbiamo sbattere per trovare gli acquirenti, e rischiamo di andare in passivo e di non sapere dove mettere l'invenduto...cioè...è un colpo tutte le volte....
Io ho sentito di diversi sponsor che prestano il materiale..comunque vediamo se ci rispondono ed eventualmente cosa ci propongono.
Se non si trova uno sponsor che ci offre delle condizioni per cui noi non andiamo in perdita, allora tanto vale comprare tutto e tenerlo in magazzino da Davide :)
Rileggendomi, mi sono accorto che il mio precedente messaggio è parzialmente primo di significato :°D
Comunque ok, mi affido alle vostre sapienti mani, quello che viene fuori per me va bene comunque, al massimo ce sarà da schizzà de testa n'altra volta :°D
Quello penso che sia più che scontato :P
Controllato ho 5 vetri spessi 4-5 mm 41x64 non ci ricavo una vasca alta da farci un paludario... :pinch:
Vi prego facciamo una cosa così :love: :love: :love:
(http://i982.photobucket.com/albums/ae308/brioneux/P1040772.jpg)
Ecco....così avemo vinto.
Però oltre ai legni per rialzare il tetto va anche prevista la modalità per cui su questi legno ci sia uno sfondo in cui incastonare le piante e...penso sia la cosa più difficile, ricoprire un Po tutto di muschio. Io posso andare a prendere (anche se sarebbe un Po illegale) del muschio selvatico e vedere se riesco in qualche modo a coltivarlo, così quando arrivo basta un Po di lenza da pesca e lo fissiamo :-)
Non è un problema il muschio lo vendono liofilizzato per terrari.. lo metti in acqua e si ripiglia :-)
MarZ, se prendiamo dei bei legni in montagna secondo me poi la parte "difficile" sta nel costruire la struttura per rialzare il tutto..ma per topo o alex dovrebbe essere un gioco da ragazzi :)
Dai dai dai che lo portiamo a casa :-)
Tra l'altro un paludario del genere non richiede nemmeno troppe piante :) Come ci dividiamo i compiti? :)
Con i channa va curata bene anche la parte sommersa altrimenti si scannano li per li...ad ogni modo ci sto, dividiamoci i compiti :-)
Io se volete mi incarico del muschio... ne ho in casa e intanto provo con quello al limite se ne serve ancora lo prendiamo.. dovrei avere circa 7 litri di muschio!
Perfetto!
Lì di biotopo asiatico non c'è praticamente niente :laugh: però l'acquario è molto molto bello.
Se avessimo a disposizione dei legni grandi sarebbe perfetto, il problema è che poi non riusciamo ad inglobarli nello sfondo 3D (se vogliamo farlo) perché quello va necessariamente fatto prima del fatidico giovedì, per questo io avevo pensato alle liane per rettilari (anche per una ragione di costo, ma se li prendete in natura è gratis!)... però li possiamo sempre poggiare davanti.
Nello sfondo 3D si possono fare delle nicchie per collocare le piante (io direi epifite tipo felci e/o ficus pumila), non mi viene in mente un modo per mettere il muschio anche sulla finta roccia :dry: in caso se ne può legare un pò sui rami/liane.
Volendo dargli un layout di questo tipo io punterei nel sommerso a molti legni così i pesci non litigano, e mano a mano che si sale i legni si diradano, sempre meno spessi, lasciando il posto alle liane... così diamo anche una sensazione di leggerezza aerea mentre lo sguardo sale.
Poi qualche cryptocoryne, che tanto la zona sommersa non è molto alta.
A mio gusto darei anche un punto di colore in emersione con un'orchidea, un'hemigraphis, o delle piante variegate come il ficus pumila o l'acorus....giusto un punto focale.
Per me va benissimo :) Dividiamoci i compiti, così sappiamo cosa fare ;)
Proposta indecente...ci vediamo tra un Po di tempo (decidiamo un giorno che va bene a tutti) e o andiamo tutti insieme a boschi e poi facciamo una mangiata insieme, oppure io e roby mandiamo a boschi e ci vediamo tutti solo per passarci i legni, muschi e stare un Po insieme... How about this?
Ho ripetuto "insieme" 40 volte....c'ho l'es freudiano che se sente solo :******D
Io prima di agosto non riesco..cmq Ilaria ogni tanto viene in Abruzzo, magari a lei va bene, io ho la casa a Salle (PE), nel parco nazionale della Majella, basta uscire dal paese per essere nei boschi..ci sono prevalentemente faggi e querce :)
per me va bene, ho una casetta in Abruzzo per appoggiarmi, quindi si può fare molto volentieri :)
Se fissiamo una data vi dico se posso venire...
A me non viene facile fissare una data perchè credo che fino al 9-10 agosto non sono in Abruzzo..e dopo quella data ci sarebbe Olga (anche se non è sicuro)..dopo ferragosto forse è tardi?
mmmmmmm...dipende cosa ci vogliamo fare con questi legni, fare la parte di roccia di 150 cm richiede giorni, non è una passeggiata, quindi c'è da farla con anticipo (io poi odio ridurmi all'ultimo momento x fare le cose). Per cui se i legno vanno inglobati nello sfondo (e quindi me li dovete passare se addirittura non vogliamo farlo insieme lì) sarebbe da vederci al più subito dopo ferragosto... per me addirittura sarebbe comodissima proprio la settimana di ferragosto che probabilmente già sarò in Abruzzo e andrebbe bene un giorno qualsiasi, dopo invece si dovrebbe fare solo di sabato mesà :(
Se invece li vogliamo solo poggiare allora ci possiamo vedere quando vi pare :)
Altrimenti per la faccenda del dividersi i compiti io posso pensare a fare lo sfondo 3D (lo facciamo color sabbia oppure grigio? della prima ne ho ancora un bel pò, la seconda dovrei comprarla), voi ai legni e muschi e poi ci si vede a Piacenza per l'assemblaggio :laugh:
La settimana di ferragosto penso che vada bene :)
Andata! :)
Se vi allungate da Cannata lui potrebbe darci qualche kg di Egeria, del Singonium, del Pothos e magari qualche ninfea
E sarebbe anche una bella occasione per vedere la sua serra....caZZpio viene una figata, dai! :)
"allunghiamo" di 200km :P Piuttosto Matteo, vieni anche tu a Salle! :) Venite tutti, vi sfondo di arrosticini :D
Diciamo che ci sarebbe sempre da decidere se rimanere in Asia o spaziare sugli altri continenti :laugh: alla fine ci sta anche il ragionamento "tanto nessuno se ne accorge" :P
[quote="Roberto Silverii" post=67607]Io prima di agosto non riesco..cmq Ilaria ogni tanto viene in Abruzzo, magari a lei va bene, io ho la casa a Salle (PE), nel parco nazionale della Majella, basta uscire dal paese per essere nei boschi..ci sono prevalentemente faggi e querce :)[/quote]
Come PE? :huh: Ero convinto che fossi Teatino
[quote="Kristalya" post=67634]Diciamo che ci sarebbe sempre da decidere se rimanere in Asia o spaziare sugli altri continenti :laugh: alla fine ci sta anche il ragionamento "tanto nessuno se ne accorge" :P[/quote]
Se possibile, rimaniamo sull'Asia :)
Davide, mia madre è di Salle, abbiamo una casetta lì che era di mia bisnonna, mio padre invece è di Orsogna (CH)..ma viviamo a Chieti Scalo :)
Asia Asia...niente echino :-)
lo dicevo per le piante che erano state proposte :)
Allora un volontario (tpo :whistle: ) che ci dice se questo elevamento si può fare e di quanto sarà, così ci organizziamo?
Dite voi quanto lo volete in h e al resto ci penso io. poi i dettagli li vediamo al momento. tipo quando si sapranno le misure esatte al mm della vasca e lo spessore dei vetri
io ho circa 4 litri di muschio liofilizzato... ma non ho capito se serve o no??? :silly:
Ilaria dicci se ti possiamo portare il muschio in Abruzzo e, in caso, se riesci a fare uno sfondo su un lato corto e sul posteriore su cui poi possiamo "appenderlo"
Insomma...come da foto postata da Roberto :)
Topo, misure vasca: 150x50x50cm spessore vetro 10mm :)
Che ha detto TAF di preciso oggi?
Questo :)
CitazioneBuongiorno
come da accordi telefonici, abbiamo dato un'occhiata alla lista e per le piante non dovrebbero esserci problemi, stiamo solo valutando la sabbia, la aggiorneremo nei prossimi giorni con i dettagli
grazie
cordiali saluti
rosanna
DAI CAZZO! DAI CAZZO! DAI CAZZO!
DAI CAZZOOOOOOOOOO!!!!
(oggi sò appalla.... :°D)
il muschio mi sa che convoene mwtterlo direttamente a piacenza fatemi sapere ae lo devo portare...
Mi pare di aver capito che ilaria lo doveva aver prima, per piazzarlo come si deve...in caso glielo spedisci e l'associazione ti rimborsa le spese se vuoi...o almeno credo...l'ho buttata lì eh.... :)
siete sicuri al millimetro? che non posso dare dei mezzi centimetri di lasco sennò viene una porcata
per il tetto devo farlo di rete tipo zanzariera?
bastano un neon da 120 cm o ne servono due?
il frontale lo volete in plexyglass in modo da poter essere visibile fino in cima?
quanto deve alzarsi dal vetro la struttura?
Per le misure si, sono quelle standard da catalogo di Robustelli..per il resto lascio rispondere gli addetti :)
[quote="Roberto Silverii" post=67823]Per le misure si, sono quelle standard da catalogo di Robustelli..per il resto lascio rispondere gli addetti :)[/quote]
Non capisco cosa state confabulando... state prendendo una vasca e la alzate per avere pure una parte emersa? :blink:
[video]http://www.youtube.com/watch?v=bz5FIs4Nn10[/video]
:D :D :D :D :D :D :D
[quote="MarZissimo" post=67832][video]http://www.youtube.com/watch?v=bz5FIs4Nn10[/video]
:D :D :D :D :D :D :D[/quote]
Scusa ma nel video non si vede niente del progetto che volete realizzare :S
Perché mi chiami raggio di sole? mi'ha sono californiano!
Scusa...ho sbagliato video...domani posto quello giusto :)
Ilaria è out fino al 2 luglio, le hanno staccato internet! :(
"Porca paletta".
Usate carta e penna, o spedite chiavette USB a Ilaria :D
Sono di nuovo on-line! :laugh:
Dunque, per il paludario vogliamo attenerci più o meno al layout della foto di Rob? Quindi roccia su lato lungo posteriore e un lato corto? Oppure ci facciamo entrambi i lati corti oltre al posteriore?
Io questo muschio da rettilario non l'ho mai utilizzato, praticamente una volta fissato poi basta inumidirlo e diventa come nuovo?
Se riuscite a portarmi tutto in Abruzzo (muschio, legni e se avete anche pietre) è meglio, così monto tutto e risparmiamo tempo, anche perché devo vedere esteticamente come fissare il muschio senza che si vedano retine ecc... poi devo fare l'interno pesantissimo (a quello mi servono le pietre, poi userò anche bottiglie piene di sabbia.... insomma mi ingegno).
Il colore va bene quello di Ranco (ambrato) o ci buttiamo sul grigio?
Siccome dovrò portarlo a Piacenza in macchina, non so se intero entra :unsure: quindi le opzioni sono due:
1) lo divido in 2 pezzi che poi combaciano al montaggio
2) lo portano su i Tomei con il furgone (però non so quando salgono e il paludario richiederà tempo per essere allestito).
PS: mi stavo dimenticando una cosa importante...quanto lo vogliamo fare alto? così topo ci fa la struttura :) un metro?
Grande Ilaria! Bentornata!
Un metro dici che basta? Io non ci capisco molto con roba estetica tipo "sezione aurea" o roba simile, però penso che se la colonna c'acqua è 50 (un pò meno poi in verità ma non ce ne frega), altri 50cm di rialzo vanno bene, altrimenti più aumentiamo e più superficie allestibile dobbiamo prevedere :)
Gli altri che ne pensano?
Per quanto riguarda l'allestimento facciamo che ti portiamo tutto, o tramite posta o tramite pacco celere o a mano in Abruzzo (che figata! non pensavo la cosa prendesse piede! non vedo l'ora di visitare salle, che dalle foto di Roby deve essere un paradiso terrestre!)
I lati da "coprire" saranno tre, perchè poi la struttura non può rimanere solo su due lati, dobbiamo fare come la foto di roby + anche allestire il lato corto destro, che comunque vada sarà coperto dal legno :)
Dico cazzata?
Grazie! :)
Io pensavo appunto ad un metro totale (vasca + struttura) quindi la sola struttura sarà di 50 cm.
CitazioneI lati da "coprire" saranno tre, perchè poi la struttura non può rimanere solo su due lati, dobbiamo fare come la foto di roby + anche allestire il lato corto destro, che comunque vada sarà coperto dal legno
si la struttura ovviamente è quadrilatera, io intendevo la parete di roccia :) nella foto è solo su 2 lati (posteriore e corto sinistro), chiedevo se volevamo farla su 3 (posteriore + 2 corti).
Per i materiali ci dobbiamo organizzare con anticipo che ci vuole tempo per costruire questo mostro :laugh: cogliamo l'occasione per farci un pic-nic :)
Stavo facendo 2 calcoli sul costo, considerando 3 lati e altezza 1 m penso vanno via 25-30 euro di poliuretano poi se ci vogliamo mettere le liane le ho trovate a circa 12 euro un pezzo da 2 metri e 7 quello con il diametro più piccolo (sono carine anche prese con diametri diverso per creare movimento) mi sembra ma magari girando un pò si trovano a meno, la sabbia ambrata la ho da ranco, se vogliamo cambiare colore c'è da aggiungere penso altri 5-7 euro... che budget abbiamo per il paludario? Così inizio a farmi 1 idea.
Per il budget sentiamo cosa dice Matteo, comunque la sabbia dovrebbe darcela lo sponsor..per il resto come costi non mi sembrano eccessivi.
La cosa che mi viene in mente è di costruire qualcosa che possa scaricare il peso non sul vetro..altrimenti rischiamo un disastro :)
A Salle siete tutti benvenuti :)
Citazionela sabbia dovrebbe darcela lo sponsor
io parlavo della sabbia per la texture della roccia, non quella per il fondo :P
CitazioneLa cosa che mi viene in mente è di costruire qualcosa che possa scaricare il peso non sul vetro..altrimenti rischiamo un disastro
Io pensavo di inglobare nel poliuretano una base molto pesante, fatta con pietre e bottiglie piene di sabbia (presa in spiaggia), però se avete altre idee dite pure :)
Accenno qui una lista dei materiali per fare lo sfondo del paludario, con relativi prezzi (c'è anche il link per i dettagli), così se qualcuno ha in mente luoghi dove costano meno ben venga (ho messo opzionale su quelli dove possiamo tagliare un pò:
-
schiuma poliuretanica (http://www.leroymerlin.it/catalogo/schiume-poliuretaniche/schiuma-poliuretanica-pattex-bianco-0%2C75-l-30154236-p), se intendiamo fare solo la parete posteriore ne servono 3, altrimenti anche i 2 lati corti 4. Quindi siamo sui
25,50/34 euro-
pannello di vetro sintetico (http://www.leroymerlin.it/catalogo/vetreria/vetro-sintetico-trasparente-1500-x-500-mm-33681900-p), serve come sostegno dello sfondo, deve essere bello spesso (almeno 4-5 mm) altrimenti si imbarca (il PVC nero che ho usato per Ranco è troppo sottile). Volendo fare solo la parete posteriore servono 2 pannelli 1500x500 mm, altrimenti anche i 2 lati corti 3. Quindi siamo sui
54/81 euro-
plastivel, a vernice che altrimenti la bomboletta finisce subito, ed è più comodo anche per far rimanere la sabbia incollata. Siamo sui
12 euro.
-
sabbia, serve per coprire il poliuretano e creare l'effetto roccia. Ne ho un sacco ambrato io a casa, se vogliamo cambiare colore c'è da ricomprarlo. OPZIONALE
-
liane flessibili (http://m.zooplus.it/shop/rettili/piante_terrario/piante_artificiali_terrario/161283?previousProductGroupId=31821),
tra gli 8 e i 14 euro, io le ho trovate anche a 12... insomma per queste dovrei farmi un giro esplorativo. OPZIONALE
-
ventose, avevo pensato di mettere quelle toste con portata 30 Kg così sicuro lo sfondo sta fermo, altrimenti ci sono le ventosine normali... quindi con 4 di quelle forti siamo a
13,80 euro altrimenti quelle normali costano 30/50 centesimi l'una credo. OPZIONALE
Alla fine è una bella spesa, che ne pensate?
[quote="Kristalya" post=68154]...
- schiuma poliuretanica (http://www.leroymerlin.it/catalogo/schiume-poliuretaniche/schiuma-poliuretanica-pattex-bianco-0%2C75-l-30154236-p), se intendiamo fare solo la parete posteriore ne servono 3, altrimenti anche i 2 lati corti 4. Quindi siamo sui 25,50/34 euro...[/quote]
Se mettessi uno di questi (http://www.bricoman.it/negozio/edilizia/isolamento-termoacustico/intercapedine/polistirene-estruso/wafer-125x60x8cm-bordo-dritto-cappotti/10035924/) pannelli dietro prima di schiumare penso che almeno una bomboletta la risparmiamo e poi quì (http://www.bricoman.it/negozio/vernici-sigillanti/isolazione-impermeabilizzazione/interna/schiumofix-poliuretanica-univers-sista-750-ml/10010918/) costa meno stessa marca altrimenti ci sono marche meno conosciute che costano ancora meno!
Alex a parte il fatto che a Roma Bricoman non esiste :( il numero di bombolette che ho scritto è appena sufficiente a coprire la superficie, non è una questione di spessore dello strato (che è quello standard del rigonfiamento di una sola spruzzata), è proprio una questione che altrimenti non si arriva a coprire l'intero rettangolo. Per Ranco con una bomboletta ho coperto una superficie di 60x60 cm ed è finita.
Lo sfondo per il paludario alla fine si è deciso per il si o per il no? Se io non avessi la macchina per portarlo su potrei darlo a qualcuno di voi? In treno non potrei portalo.
Io direi "SI" :) Per portarlo non penso sia un grosso problema, qualcuno si trova da Roma :)
Paludario in lavorazione ;)
Alla grande! Non ti dimenticare le foto cosi fai un articolo per bettazine :) io dal 12 sono in Italia, esclusi il 17-18 quando volete venire a Salle andiamo per boschi a "fare legni" :)
Ok per le foto :)
Per il pic-nic ci aggiorniamo che ho 1 campeggio in sospeso non so dove né quando xD
Fatemi sapere cosi' mi organizzo :)
Ma il resto della struttura invece? Non abbiamo nemmeno un progettino?
In che senso il resto della struttura? Dici le altre vasche? O l'interno del paludario? Ol a struttura che sorregge le altre vasche? O la struttura che sorregge il paludario?
(se vede che non c'ho capito na mazza? :°D)
Ad ogni modo io ci sono per un giorno intero, quando volete, in Agosto. Fatemi sapere quando vi va bene che mi aggrego. Non rimango però comunque vada una notte fuori perchè due giorni non posso prendermeli. :)
Chi altro, oltre a me, Roberto e Ilaria vuole unirsi? Daje che ci facciamo una giornata in compagnia! :)
sinceramente io non ho bene chiara l'idea di come devo fare la struttura di rialzo del paludario.... su quanti lati deve essere visibile (solo il frontale? o anche i laterali? o con del plexy su tutti e 4 i lati?) e sia su come illuminarla (me ne devo occupare io o no?) che come realizzare il lato superiore (chiuso di legno o di rete e/o con delle fessure per evitare la condensa?)
Allora non sono l'unico che non ha capito niente!
Andre, direi visibile sul lato frontale, con Luce e retina sopra :)
Io sopra lo chiuderei, lasciando solo delle "bocchette retinate", concordo sul farlo vedere solo frontalmente, e sopra il vetro frontale, per colmare il gap con il pannello dietro, ci mettiamo il plexiglass, in modo che frontalmente si ha una vista completa sia di sommerso che di emerso, solo che il sommerso lo vedi attraverso il vetro della vasca, l'emerso attraverso il plexiglass. Quest'ultimo deve anche essere o a scorrimento, o inclinabile, con dei cardini tipo quelli delle porte (spero di aver reso l'idea..ma eventualmente chiedetemi altr info, cercherò di esprimermi meglio), in modo che quando vanno messi e pescati i pesci i pannelli si possano o rimuovere (se scorrevoli) o comunque si possa aprire un varco per inserire le mani (nel caso siano inclinabili).
Io l'avevo pensata così....dico cazzate?
Ah e per la luce sarebbe da mettere attaccata al tetto della struttura in legno, nella parte interna, coperta, in modo che non si vedono i cavi/fili dall'esterno, anche qua....dico cazzate? :)
Ovviamente liberissimi di bocciare tutto eh :)
Io promuovo tutto :)
[quote="MarZissimo" post=70170]Io sopra lo chiuderei, lasciando solo delle "bocchette retinate", concordo sul farlo vedere solo frontalmente, e sopra il vetro frontale, per colmare il gap con il pannello dietro, ci mettiamo il plexiglass, in modo che frontalmente si ha una vista completa sia di sommerso che di emerso, solo che il sommerso lo vedi attraverso il vetro della vasca, l'emerso attraverso il plexiglass. Quest'ultimo deve anche essere o a scorrimento, o inclinabile...
Io l'avevo pensata così....dico cazzate?[/quote]
Io la farei removibile, a scorrimento. Scusate se dico la mia ma io avrei utilizzato solo plexiglass e angolari di alluminio, rivettati.
considerando che la vasca + il rialzo è 150*100 togliendo lo spessore dei vetri di 10 mm e un paio di cm di altezza, lo sfondo va bene 147*97 cm?
Direi che va benone :) Io domani dovrei fare un giro nei dintorni di Salle e vedo se trovo qualche legno :)
Ma per le piante emerse del paludario come siamo organizzati? Chiediamo al vivaio di Robustelli se ce le procura?
Ragazzi il tempo stringe e sale l'ansia :sick2:
Fatemi una lista delle piante che ci servono! ;)
In questo periodo sono un pò disastrata, ora mi riprendo e te la mando.
Stavo pensando che sarebbe carino fare sulla parete di roccia una cascatina, magari con spray bar, così che viene l'effetto umido... dite che si può fare? Ce l'abbiamo una pompa? Se il tubo è da 1 cm io una spray bar trasparente lunga circa 80 cm costruita da me la ho da prestare.
[quote="Kristalya" post=70490]...Stavo pensando che sarebbe carino fare sulla parete di roccia una cascatina,...[/quote]
5 cose.
La prima: Sbavo solo al pensiero di fare una cascata!:drop: mi piace troppo l'idea :love:
Seconda cosa: che portata e prevalenza altimetrica ti serve la pompa?*
Terza: perchè la sprybar? è così brutta fuori vederla :unsure:
Quarta: mettere 6 o più tubi all'interno del poliuretano facendo in cima delle sedi dove si raccoglie l'acqua dove iniziano dei canali, dove passerà l'acqua in caduta?
Però in questo caso dovremmo fare un collettore o mettere più pompe.
Quinto: Lo sai che in basso allo sfondo bisognerà fare una nicchia (o piu) dietro una grata (o più) dove alloggiare la/le pompa/pompe.
*Può essere che c'è l'ho.
Diverse pompe le ho anche io :)
State calmi, io ora non ho la testa per fare un opera di ingegneria :laugh:
Già calcolare la zavorra in base alla spinta dei volumi ha dato un risultato da panico.
Un vano per la pompa con una canalina posso provare a metterlo, avevo pensato ad una spray bar trasparente in cima così con una sola pompa facciamo i rivoletti lungo tutto lo sfondo, magari la copriamo con un pò di muschio, ma essendo trasparente messa in cima secondo me nessuno la vede.
Ditemi voi... avete tempo fino a venerdì, perché poi papà mi riporta gli attrezzi e finisco il lavoro.
Per le piante emerse io metterei:
- 1 ficus pumila variegato (la versione ricadente non quella ad alberello mi raccomando) bello folto.
- 4 Selaginella (specie asiatiche, tipo la willdenowii) oppure 4 felci a caso, di dimensione piccola/media (sui 20-25 cm insomma).
Per le piante sommerse andrei di cryptocoryne e vallisneria.
Va benissimo secondo me l'idea della spray con i rivoli lungo lo sfondo! Una grandisssssima figata! :)
Poi quella cerchiamo di nasconderla il più possibile ;)
Anche a me la cascatella fa impazzire! :)
Marz mi devi fare un favore entro oggi: prendi la pompa in questione, verifichi che spinga fino ad un metro, le scatti una foto (mi serve capire se ha la mandata a lato o in alto per fare il foro nel vano), mi scrivi le dimensioni della pompa e il diametro del tubo con essa compatibile.
Così domani vedo se i materiali che ho a casa vanno bene oppure me li devo procurare... mi raccomando che il tempo è tiranno!
Se mi dai tutte queste info la spray bar la inglobo nella finta roccia e viene una cosa pulita ;)
Io una pompa la ho, ma ho appena verificato che spinge fino a 50 cm :(
Un metro inteso "verticale" giusto?
Appena mi confermi misuro :)
Un metro di prevalenza, quindi verticale :)
si verticale... misura misura, presto che è tardi! :laugh:
Va finire a stasera dopo le 22 perchè oggi ho avuto dei problemi e fra pochi minuti mi comincia una conference call di lavoro...vedo di fare il prima possibile...
vabbè leggo domani mattina senza problemi :) che uomo in carriera che sei!
Sono pieno di bestemmie...altro che carriera....:)
Funziona benone fino a 1,20m :)
NewJet800
http://postimg.org/gallery/6uo3v9b8/c8c81fc7/
Scusa davvero per il ritardo :)
(http://s13.postimg.org/jbmiz0qgj/DSCF1107.jpg) (http://postimg.org/image/jbmiz0qgj/)
(http://s13.postimg.org/9yqj8nc37/DSCF1108.jpg) (http://postimg.org/image/9yqj8nc37/)
(http://s13.postimg.org/q5s8aytpv/DSCF1109.jpg) (http://postimg.org/image/q5s8aytpv/)
(http://s13.postimg.org/npqex4bn7/DSCF1110.jpg) (http://postimg.org/image/npqex4bn7/)
(http://s13.postimg.org/dyxokw2k3/DSCF1111.jpg) (http://postimg.org/image/dyxokw2k3/)
(http://s13.postimg.org/a69krexo3/DSCF1112.jpg) (http://postimg.org/image/a69krexo3/)
(http://s13.postimg.org/ipxk2wveb/DSCF1113.jpg) (http://postimg.org/image/ipxk2wveb/)
(http://s13.postimg.org/nr9ji0s8j/DSCF1114.jpg) (http://postimg.org/image/nr9ji0s8j/)
(http://s13.postimg.org/7euwejoj7/DSCF1115.jpg) (http://postimg.org/image/7euwejoj7/)
Domanda: devo prevedere anche una presa dentro il coperchio per la pompa?
sarebbe buono :)
Non ne ho idea....bisognerebbe sentire ilaria come ha pensato di metterla...
Ieri ho collaudato lo sfondo del paludario con l'acqua... è una figata! :laugh: i rivoletti che scendono fanno la loro porca figura.
Vi allego una foto con le didascalie. Purtroppo ho dovuto progettarlo in 3 pezzi perché altrimenti in macchina non sarebbe entrato, nella zona superiore ed inferiore ha una cornice che va imbullonata in loco e serve a tenere in 3 pezzi uniti, in basso ha 4 "L" dove poggerò la zavorra per tenerlo a fondo (fatto la prova nella vasca da bagno ... Roberto docet! :P ). Il vano per la pompa è dotato di un coperchio cosi non vede nulla dall'esterno (c'è un foro per il il filo della presa), da lì parte un tubo che percorre internamente lo sfondo e si collega in alto alla spray bar.
Ho messo uno stelo di Photos tanto per far vedere dove vanno le piante.
Che ne dite?
Mettere una ciabatta all'interno della teca non è rischioso data l'umidità?
PS: poi ho preparato altri 3 sfondi per le vasche 60x30, uno con la roccia e uno con il bambù. Infine mi sono preparata le varie canne già appesantite per allestire altre 3 vasche.
Ieri ho collaudato lo sfondo del paludario con l'acqua... è una figata! :laugh: i rivoletti che scendono fanno la loro porca figura.
Vi allego una foto con le didascalie. Purtroppo ho dovuto progettarlo in 3 pezzi perché altrimenti in macchina non sarebbe entrato, i balconcini per le piante sono solo nella metà emersa, nella zona superiore ed inferiore ha una cornice che va imbullonata in loco e serve a tenere in 3 pezzi uniti, in basso ha 4 "L" dove poggerò la zavorra per tenerlo a fondo (fatto la prova nella vasca da bagno ... Roberto docet! :P ). Il vano per la pompa è dotato di un coperchio cosi non si vede nulla dall'esterno (c'è un foro per il il filo della presa), da lì parte un tubo che percorre internamente lo sfondo e si collega in alto alla spray bar.
Ho messo uno stelo di Photos tanto per far vedere dove vanno le piante.
Che ne dite? Immaginatevelo con le piante.
Mettere una ciabatta all'interno della teca non è rischioso data l'umidità?
PS: poi ho preparato altri 2 sfondi per le vasche 60x30, uno con la roccia e uno con il bambù. Infine mi sono preparata le varie canne già appesantite per allestire altre 3 vasche.
[attachment=6849]sfondo.paludario.jpg[/attachment]
Riguardo i costi:
- 3 pannelli vetro sintetico 54 euro
- 4 bombolette di poliuterano 20 euro (erano in offerta :laugh: )
- legni 20 euro
- plastivel 10 euro
- cornici 10 euro
Insomma vabbè, alla fine possiamo fare cifra tonda 100 euro, poi il restante (compreso bambù e materiale vario da ferramenta lo metto io tranquillamente :) ).
Spettacolare! :D
Ilaria complimenti, è davvero meraviglioso!! Bravissima!!! :)
Fantastico... complimentoni!!
Te lo dico sinceramente e con il cuore in mano:
GRAZIE.
Un lavoro così ben fatto, professionale e preciso è un onore poterlo esporre sotto AIB.
I complimenti te li faccio di persona perchè scritti non bastano. È una cosa MAGNIFICA.
Monumentale!
Un lavoro che il 90% dei negozi di acquari di Roma non saprebbe fare e il restante 10% si farebbe pagare a peso d'oro. Anche a Piacenza, come a Ranco, questi allestimenti faranno la differenza.
Ilaria, io a Bologna ho una pianta di Pothos molto bella e lunga più di un metro, se vuoi la porto :)
La presa della pompa sale a destra, sinistra o al centro ? Devo sapere.
Io direi a destra, se no a sinistra/centro ce la ritroviamo tra i piedi :)
[quote="topo" post=71182]La presa della pompa sale a destra, sinistra o al centro ? Devo sapere.[/quote]
Ovviamente imprescindibile anche Topo!
Se oltre agli allestimenti Ilaria inizia a fare anche i Plakat come lui per noialtri è la fine...
E dire che non sono mai riuscito a fare un super black di colore all'altezza del capostipite di Peter... comunque anche lei se non erro ha fatto dei tradizional
Grazie! Io mi diverto a fare queste cose :laugh: tutta esperienza per gli acquari che saranno a casa mia in un futuro non troppo lontano (spero).
La pompa sarà situata in quella protuberanza che si vede nell'angolo in basso a sinistra. Il tubo sale lungo il lato sinistro (è interno) e si ricollega sopra alla spray bar (se ci fate caso in alto a sinistra si vede un pezzetto di tubo grigio, non vi preoccupate che ho approntato il pezzo di poliuretano per coprirlo perfettamente, quello spazietto mi serve per far entrare le mani).
Rob il Pothos non è asiatico ma è molto bello, quindi se non troviamo altro mettiamolo, l'effetto sarebbe esattamente quello della foto, ma più folto, direi che sta bene :)
Io ci avrei visto anche qualche felce, così da dare l'effetto a cespuglio, oltre a quello a cascata del Pothos che un pò riprende quello lineare delle radici che ho messo, tanto per movimentare.