Ragazzi ho un problema con la vasca da riproduzione per i betta di mio padre.... la vasca è un 22lt di ikea senza aereatore ma solo con riscaldatore 100w , riempita di acqua osmosi al 50% il restante con acqua di rubinetto decantata (24h) e biocondizionata , facendo i test sia a strisce che reagente , mi da valori altini di KH a 15 e pH che è a 8... come posso rimediare?? qualche foglia di Ketapang può migliorare?? o faccio un cambio solo osmosi??
P.s. ancora non inserisco potature e nascondigli..... e la colonna d'acqua è ancora molto alta:P
Foto vasca:
foto1 (http://img849.imageshack.us/img849/2237/dscn04681.jpg)
foto 2 (http://imageshack.us/a/img10/497/dscn04671.jpg)
Ciao Cosimo!
Anche io con l'acqua di Bologna ho valori del genere..nelle riproduzioni abbassa un pò la quantità delle uova fertili..dovresti provare a far bollire in acqua di osmosi un pò di foglie di ketapang/quercia/castagno o un pò di torba e poi fare cambi con quella.
Se hai un impianto di osmosi puoi anche prepararti l'acqua con i sali..così da avere valori stabili e precisi..però è un costo.
Occhio al riscaldatore da 100W, in così pochi litri rischi sbalzi repentini dannosi sia per gli adulti che per i piccoli, io ne metterei uno da 25W :)
la katappa un pò lo abbassa il ph... mi permetto alcune considerazioni 100W per 22 litri sono il quadruplo del normale e se il riscaldatore per qualche motivo si stara l'acqua si scalda troppo.
la vasca non ha i lati lineari ma ha agli angoli delle espansioni ho usato una vasca simile però te la sconsiglio vivamente perchè ad ogni inseguimento del maschio è una musata della femmina sulla parete della vasca quindi se puoi cambiala.
ps scusa roberto hai postato mentre scrivevo
[quote="Roberto Silverii" post=64887]Ciao Cosimo!
Se hai un impianto di osmosi puoi anche prepararti l'acqua con i sali..così da avere valori stabili e precisi..però è un costo.
Occhio al riscaldatore da 100W, in così pochi litri rischi sbalzi repentini dannosi sia per gli adulti che per i piccoli, io ne metterei uno da 25W :)[/quote]
L'impianto lo tengo, come dovrei preparare l'acqua??
questo è l'unico riscaldatore che ho in casa al momento libero, 2 come questo sono nella vasca dei discus , uno da 50 w sta nel mio 60lt in camera, e uno sta nel drip system che ho avviato da pochi giorni, se mi dici che può danneggiare i pesci ne compro uno nuovo da 25\50 w ......
[quote="tony" post=64890]
la vasca non ha i lati lineari ma ha agli angoli delle espansioni ho usato una vasca simile però te la sconsiglio vivamente perchè ad ogni inseguimento del maschio è una musata della femmina sulla parete della vasca quindi se puoi cambiala.
ps scusa roberto hai postato mentre scrivevo[/quote]
tony nella mia zona le uniche che ho trovato da 15 lt in su sono quelle di ikea, mi sto attrezzando per tutte vasche in vetro, ma per il momento è l'unica soluzione....... se mio padre lascia una delle sue dove riproduce i discus che sono da 70 lt forse proviamo li....:laugh:
Io te lo consiglio un riscaldatore da 25W :)
Se hai l'impianto per l'acqua sei a cavallo..ripeto, è costoso, ma se compri i sali per l'acqua la prepari come vuoi.
Altrimenti usa un pò d'acqua di bollitura della torba (che ha un pH veramente basso) insieme ad un 60% di osmosi e 40% di rubinetto :)
Roberto allora me ne procuro uno da 25 w prima di far tentare la riproduzione,
Per l'acqua non può essere che l'Acquedotto ha cambiato i valori o c'è qualche problema con le condutture??? perché nelle altre vasche usavo raramente quella ad osmosi, i valori erano ph 7.2--KH 12--NO3 <10---NO2 0 questo dal rubinetto con cloro a 0.8.... ora mi ritrovo con valori molto differenti, che anche mio padre per i discus sta un po penando.....
Hai verificato i valori dell'acqua di osmosi?
[quote="castoronero" post=64900]Hai verificato i valori dell'acqua di osmosi?[/quote]
Si è tutto ok, l'impianto è nuovo funziona da 3 settimane , il vecchio si era rotto dopo il trasloco ed usavamo quella comprata, poi mio padre si è stufato ed ha comprato nuovamente l'impianto che è questo:
Impianto osmosi (http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-aquapro-ap100-shop-litri-giorno-p-1835.html)
Bell'impiantino!! :)
Per l'acqua corrente non saprei, ma delle variazioni sono possibili!
Adesso provo a vedere di sistemare il tutto perché domani mi dovrebbero arrivare i pk di Andrea ( brendan ), non vorrei che ci fossero problemi con loro.......
Roberto se non riesco a far scendere il ph ,siccome ho circa 50 lt a decantare e biocondizionare da questa mattina da mischiare poi con osmosi ( la devo usare per i pk ), nella tanica ha lo stesso problema sul ph ( con due contenitori per decantare differenti) , mica può provocare danni nel breve periodo, diciamo 3-4 giorni ???
No non provoca danni stai tranquillo :)
Roberto ho svuotato tutto, e sto allestendo nuovamente la vasca, ieri sera non essendoci pesci ho provato ha fare un cambio parziale del 10% con osmosi e qualche foglia di ketapang, ero riuscito a far scendere ph a 7.4 e Kh a 13, non convinto ho rifatto poco fa i test e mi si era alzato il Gh a 21, non so spiegarmelo, mentre fortunatamente per la tanica messa a decantare tutto sembra risolto con parametri nella norma......
Del 10% però secondo me è poco..con un pH ed una durezza così alti devi fare cambi più sostanziosi :)
Lo terrò presente, non mi spiego il Gh però, io ricordo ( forse male ) che l'osmosi dovrebbe far abbassare il Gh e di conseguenza anche il Kh, come mai nel mio caso è il contrario??? forse è la vasca???
Si ma con un cambio del 10% non credo che tu possa fare miracoli :)
Concordo, ma dopo il cambio il Gh si è alzato ulteriormente mentre è sceso leggermente l'KH, o l'impianto di osmosi va come vuole ( dopo ricontrollo con i test per sicurezza ), o qualche cosa che uso o che faccio mi fa aumentare il gh.............
Una cosa del genere mi capitò prima del cambio della cartuccia nel vecchio impianto, ma questa non può essersi già compromessa dopo 3 settimane......
l'unica è fare test dell'osmosi e del rubinetto e valutare cosa non va
[quote="Roberto Silverii" post=64887]Ciao Cosimo!
Anche io con l'acqua di Bologna ho valori del genere..nelle riproduzioni abbassa un pò la quantità delle uova fertili..[/quote]
Roberto si può quantificare la riduzione di fertilità delle uova in % ??????
Chiedo perché infine ho fatto la riproduzione con il vt x crown di mio padre ..... su circa 50 uova ( Ad occhio :drop: ) sono nati solo 6 avannotti, che il padre ha divorato :( ........ mi ero anche procurato 20 barattoli ( da 3 litri ) come quelli usati in Thailandia per separarli........
Non si può quantificare ma nel tuo caso penso sia solo colpa del maschio, non dell'acqua :)
ok grazie proverò poi con i miei pk e vedrò .......
Rob questa sera mi è stata regalata un femmina giant salamander hmpk , l'ho messa con le altre femmine ( normali adulte ) e in 5 minuti ne ha uccise 2 :( :unsure: , le mie si inseguono per la gerarchia ma questa ha fatto una strage, è normale?????
Ora è sola in un 10 lt .....
P.s. ho postato la domanda qui perché non credo sia da biotipo visto che sono della stessa specie....
Come ha fatto ad ucciderne 2 in 5 minuti? E' una bestia assassina?? :(
Non è normale..evidentemente è stata sempre isolata ed ha sviluppato una aggressività fuori del normale
[quote="Roberto Silverii" post=65663]Come ha fatto ad ucciderne 2 in 5 minuti? E' una bestia assassina?? :(
[/quote]
L'ho inserita in acquario ( ovviamente facendola acclimatare ) e sono andato in cucina per Salutare mia nonna che stava tornando a casa, al mio ritorno ( 3/4 minuti) ho trovato due pk morte, una senza la caudale ed una piegata a metà e con evidenti segni sul corpo :( :( :( :( , e la giant che seguiva l'altra per tutta la vasca, l'ho subito presa e isolata.... :( . spero di riuscire quanto prima a trovare un maschio giant ( Fighter sarebbe meglio :evil: :evil: ) così da metterla in riga...........:whistle: :whistle: