Associazione Italiana Betta - Forum

ALTRO => Gli altri pesci => Discussione aperta da: andrea cavanella il Maggio 15, 2013, 10:38:11 PM

Titolo: ampullaria...tropicale o acqua fredda?...
Inserito da: andrea cavanella il Maggio 15, 2013, 10:38:11 PM
Scrivo questo topic xk oggi volevo acquistare qualche esemplare ma il mio negoziante mi ha frenato dicendomi che è di acqua fredda e che divora le piante, mi ha proposto un'altra lumaca di cui nn ricordo il nome apparte che è zebrata...adesso il discorso è che sn abbastanza confuso...il negoziante ha preso un'abbaglio o cosa? :dry:
Titolo: Re: ampullaria...tropicale o acqua fredda?...
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 16, 2013, 07:12:04 AM
Le ampullarie sono tropicali e non mangiano le piante..quelle che ti ha proposto forse sono le Neritina, anch'esse tropicali, non mangiano le piante ma a differenza delle ampullarie non si riproducono in acquario.
Titolo: Re: ampullaria...tropicale o acqua fredda?...
Inserito da: gamgam il Maggio 16, 2013, 08:19:37 AM
Anche sulle Neritina trovi vari post nel forum. Rispetto alle Ampullaria restano più piccole e il mollusco è meno visibile sotto al guscio. Le Ampullaria sono più grandi, escono di più dal guscio e sono più dinamiche, facendo ogni tanto delle vere e proprie acrobazie tra le piante. Tra le due io preferisco le Neritina, ma è una pura questione soggettiva.

Come temperatura, entrambe le famiglie patiscono temperature troppo alte. Oltre i 28-30 gradi tendono ad uscire dall'acqua per cercare refrigerio. L'ideale è non superare i 26 gradi e non andare sotto ai 20 per assicurargli una vita lunga e prospera.
Titolo: Re: ampullaria...tropicale o acqua fredda?...
Inserito da: andrea cavanella il Maggio 16, 2013, 08:52:50 AM
Ok vi ringrazio...in pratica posso andare tranquillo e il mio negoziante deve leggere qualcosa sul forum :)
Titolo: Re: ampullaria...tropicale o acqua fredda?...
Inserito da: dalla piet il Maggio 16, 2013, 11:52:43 AM
in spagna sono vietate perchè hanno colonizzato gran parte dei corsi d'acqua, credo si adattino a vivere anche in ambienti non tropicali..
il fatto che divori le piante potrebbe anche essere, tutti i gasteropodi vanno alimentati come tutti gli esseri viventi (basta del granulare o se vegetariane della spirulina).
Le neritine si riproducono in acqua salmastra.... ;-)