ciao a tutti,avrei bisogno di capire una cosa,
innanzitutto cosa posso fare per sapere il valore di conducibilità elettrica dell acqua del mio acquario
inoltre,quale dovrebbe essere il valore esatto??
ps avrei bisogno di saperlo in microsiemens, e come fare per effettuare la conversione da ppm in microsiemens.
spero qualcuno di esperto mi possa aiutare
I negozi di acquari vendono dei conduttivimetri. Costano però da una trentina di euro in su!
Ma puoi sempre chiedergli se ti fanno loro una misura portandogli un po' di acqua senza spendere una cifra così alta. Qualche negozio lo fa.
Il valore "esatto", in senso stretto, non esiste. Varia da luogo a luogo. Parlando di acqua dolce si può dire che in linea di massima la maggior parte dei pesci adatti agli acquari vive a conducibilità tra i 100 e i 300/400 microsiemens.
Ma ci sono molte eccezioni. L'acqua dei laghetti in cui vivono i Betta simplex ad esempio è stata misurata a 850 microsiemens. Anche i mahachaiensis vivono in acque leggermente salmastre per le quali la consucibilità sarà probabilmente molto alta. Altri pesci vivono all'opposto in acque con ec inferiore a 100.
ma quindi ho letto di un acqua con ec 1.5/1.8...a cosa riferisce il valore??non penso ai microsiemens
non saprei sinceramente... concordo con matteo su tutto il resto, con una piccola puntualizzazione, che quello che dice lui vale per lo più con i selvatici, mentre per i show e i pesci allevati normalmente, di solito vanno bene dei valori più ampi, senza esagerare...
insomma, dovresti dire la specie e qualcuno che la alleva saprà dirti il valore più adatto
[quote="jumpman 53" post=63659]ma quindi ho letto di un acqua con ec 1.5/1.8...a cosa riferisce il valore??non penso ai microsiemens[/quote]
Forse sono fattori di conversione usati per stimare la densità conoscendo la conducibilità. As es. 1 ppm=1.5 microsiemens.
Non è che le due cose siano legate linearmente, ma se parliamo solo di acqua nelle condizioni normali di lavoro di un acquario, credo che il rapporto sia sostanzialmente quello. Penso anche che i densimetri da acquario siano in realtà dei conduttivimetri che con un algoritmo convertono conducibilità in densità. Ecco il perché di questi fattori.
Però credo che un'acqua con un valore di conducibilità così basso si possa ottenere solo in laboratorio. Cioè i normali impianti a osmosi inversa per acquario non ci arrivano.
Come dice Topo, tieni conto che per gestire l'acqua degli acquari ci basiamo tutti essenzialmente su pH e durezza. La conducibilità non è un fattore così critico, salvo non si intenda ricreare biotopi specifici o alloggiare specie selvatiche. Sul marino il discorso è un po' diverso perché la densità diventa determinante.