Vorrei coinvolgervi nella mia ricerca di un mangime in granuli galleggianti con una composizione di nutrienti adatta ai betta.
Perchè in granuli e perchè galleggianti?
In determinate situazioni queste caratteristiche possono essere davvero importanti ed aiutarci moltissimo nella fase dell'alimentazione dei nostri betta.
Immaginate di aver ottenuto una nidiata numerosa e di avere tanti maschi quasi adulti in contenitori separati.
Il formato in granuli (che deve essere adatto alla bocca dei betta) aiuterebbe innanzitutto ad alimentarli con una quantità idonea e costante (per esempio 3 granuli ad ogni betta per ciascuna somministrazione).
La caratteristica del galleggiamento eviterebbe che i granuli scendessero sul fondo mischiandosi alla sporcizia che dobbiamo ancora sifonare.
Inoltre, dopo alcuni minuti dalla somministrazione, gli eventuali granuli non mangiati potrebbero essere facilmente rimossi per evitare che restino a marcire nel contenitore, inquinando velocemente l'acqua.
Ci stiamo lavorando ;)
ci sono un paio di sorprese al riguardo
:woohoo:
comunque da un punto di vista "fisico" l'eccessivo galleggiamento è deleterio per i pesci perché dopo l'ingestione del pellet galleggiano come una caravella portoghese e diventano costipati...
Deve esserci un equilibrio tra galleggiamento e idratazione del pellet in modo che i pesci abbiano abbastanza tempo per mangiare ma che il boccone s'inzuppi e non comprometta il nuoto.
:blink:
[quote="verdeblu" post=5890]...
comunque da un punto di vista "fisico" l'eccessivo galleggiamento è deleterio per i pesci perché dopo l'ingestione del pellet galleggiano come una caravella portoghese e diventano costipati...[/quote]
L'argomento è serio ma mi hai fatto morire dal ridere! :laugh:
Verissimo, mi capita anche quando non inumidisco le uova decorticate di artemia e le spargo a pelo d'acqua.
Finito di mangiare i pesciotti restano a galla tutti storti con evidente problema alla vescica natatoria :)
Lo faccio ogni tanto, quando non voglio che il cibo sporchi subito l'acqua appena cambiata.
il granulato inoltre è da preferirsi alle scaglie oltre che x la conformazione della bocca del betta al fatto che quando il betta ingerisce il fiocco ingeriscono anche aria provocando gonfiori e rigonfiamenti!;)
[quote="verdeblu" post=5890]Ci stiamo lavorando ;)
ci sono un paio di sorprese al riguardo
:woohoo:[/quote]
Potresti dire almeno quanto saranno i tempi di attesa per la sorpresa? :)
Almeno so se mi conviene sperimentare qualche mangime o è meglio attendere, se manca poco.
[quote="VeilTail70" post=5911]Verissimo, mi capita anche quando non inumidisco le uova decorticate di artemia e le spargo a pelo d'acqua.
Finito di mangiare i pesciotti restano a galla tutti storti con evidente problema alla vescica natatoria :)
Lo faccio ogni tanto, quando non voglio che il cibo sporchi subito l'acqua appena cambiata.[/quote]
Io gli ho sempre nutriti tutti i piccoli con l'artemia decapsulata e non ho mai visto un betta con problemi. Né di nuoto né alla vescica, né gonfiori strani :dry: .
I tempi di attesa saranno almeno di un paio di mesi, questo per fare le cose per bene :)