Ciao a tutti!
ho riniziato con delle riproduzioni per portare avanti le linee plakat (anche se di "linee propriamente dette non si può ancora parlare).
Dato che vorrei dei DTPK simmetrici, ho comprato questa femmina con lo scorso import AIB.
Il maschio è il copper simmetrico che ho preso a Ranco l'anno scorso..pesce bellissimo e padre meraviglioso..ha viaggiato in Italia e in Russia seminando figli e ora è tornato a casa, vorrei fargli fare un'altra riproduzione e poi passarlo a Claudio :)
(http://img850.imageshack.us/img850/9384/dscn9870j.jpg) (http://img850.imageshack.us/i/dscn9870j.jpg/)
(http://img803.imageshack.us/img803/7486/dscn9872n.jpg) (http://img803.imageshack.us/i/dscn9872n.jpg/)
Femmina
(http://img46.imageshack.us/img46/4185/dscn9995w.jpg) (http://img46.imageshack.us/i/dscn9995w.jpg/)
(http://img580.imageshack.us/img580/7391/dscn9996d.jpg) (http://img580.imageshack.us/i/dscn9996d.jpg/)
(http://img96.imageshack.us/img96/827/dscn9998l.jpg) (http://img96.imageshack.us/i/dscn9998l.jpg/)
15/03/12: i riproduttori sono insieme
17/03/13: in serata libero la femmina
19/03/13: accoppiamento!
20-21/03/13: nascita delle larve in serata
22/03/13: gli avannotti nuotano quasi tutti liberamente, rimuovo il padre
Padre eccezionale come al solito, gli avannotti sembrano un buon numero :)
Vi terrò aggiornati! :)
bellissimo il maschietto!! i DT non mi piacciono molto,di solito hanno una forma "stranda" del corpo
Complimenti presidente :)
I DT non fanno impazzire neanche me, ma a pinne corte mi piacciono :) I DT-geno invece li trovo davvero irresistibili :)
Mamma mia, proprio belli!
E la femmina è davvero molto interessante! Ormai penso di avere un debole per i DT! :whistle:
roberto il maschio me lo ricordo ;) ma come e' andata a finire poi la storia delle scaglie ? i figli hanno presentato il problema ? in quell'accoppiamento la femmina non era dt in questo si quindi i rischi non sono ancora maggiori ?
No tra i figli di 3 nidiate differenti solo 1 maschio ha avuto problemi di scaglie (in quanto rosetail), per il resto niente di niente :)
I DT non sono legati a problemi di scaglie, quindi sono abbastanza sereno :)
[quote="Roberto Silverii" post=58961]No tra i figli di 3 nidiate differenti solo 1 maschio ha avuto problemi di scaglie (in quanto rosetail), per il resto niente di niente :)[/quote]
quindi problemi di scaglie non sono poi cosi ''dannosi'' come dicevamo tempo addietro sul forum.
[quote="Roberto Silverii" post=58961]
I DT non sono legati a problemi di scaglie, quindi sono abbastanza sereno :)[/quote]
credevo che il gene dt portasse statisticamente a maggiori problematiche di scaglie...ottimo buono a sapersi B)
No in realtà la mutazione DT porta più che altro a problemi della colonna vertebrale, corpo corto ecc :)
Riguardo a quanto siano dannosi o trasmissibili i difetti di scaglie, non posso dire niente con sicurezza..non conosco la genetica del maschio ma per quanto visto nelle varie F1 sembrerebbe promettere bene :)
Durante la prossima settimana proverò un backcross con una F1 copper e lo stesso maschio, lì potrebbero esserci alcuni problemi..
Questo è il nonno dei pesciotti che mi hai dato per caso?
E' il nonno del tuo maschio :) La femmina invece viene da questa riproduzione AB050712 (http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=29&id=43601&Itemid=318):)
Accidenti che belli! :ohmy: Spero che qualche piccolo riporti i loro colori...è possibile?
Per ora sono bianchi, dopo Pasqua tento una riproduzione più "professionale".
Ok sono andata OT :blush: però ero curiosa di sapere e vedere :laugh:
Penso che otterrai sicuramente dei copper e dei metallici verdi-turchesi..ma sono sicuro ci sarà qualche sorpresa, come al solito :)
Non riesco a leggere tutti i post di rproduzione :cheer:
Ho un sacco di mustard gas, a corpo scuro e corpo chiaro, e con pinne di altri colori.
Che dici, si può incrociare con un copper? Magri provo ad accoppiare dei maschietti con una tua femmina copper ;)
Beh puoi sicuramente, avrai dei multicolor..ma la forma può essere interessante :)