Come segnalato creiamo una piccola lista di abbreviazioni che troverete in questo forum ed altrove riguardante i betta.:)
Inoltre in fondo alla pagina daremo una spicciola spiegazione del termine. ;)
PK = plakat
HM = halfmoon
VT = veiltail
CT = crowntail
OHM= over halfmoon
SD = superdelta
DeT= delta
DT = doubletail
RT = rosetail
HS = halfsun
SR = single ray*
DR = double ray*
DDR= double double ray*
SpT= spadetail
Plakat = Varietà a pinne corte, più simile al Betta splendens come trova in natura. Il betta splendens plakat si divide in plakat tradizionale, plakat halfmoon simmetrico e plakat halfmoon asimmetrico.
(http://img152.imageshack.us/img152/4961/plakattradizionale.jpg) (http://img152.imageshack.us/i/plakattradizionale.jpg/)
(http://img717.imageshack.us/img717/3728/plakatsimmetrico.jpg) (http://img717.imageshack.us/i/plakatsimmetrico.jpg/)
(http://img827.imageshack.us/img827/4049/plakatasimmetrico.jpg) (http://img827.imageshack.us/i/plakatasimmetrico.jpg/)
Plakat fighter (selezionati per avere le pinne molto corte, in quanto utilizzati nei combattimenti, dove le pinne lunghe sono di troppo).
(http://img153.imageshack.us/img153/3272/plakatfighter.jpg) (http://img153.imageshack.us/i/plakatfighter.jpg/)
(http://img16.imageshack.us/img16/4161/bettasplendensselvatico.jpg) (http://img16.imageshack.us/i/bettasplendensselvatico.jpg/)
Halfmoon = La lunga pinna caudale forma una mezza ruota e i primi raggi della coda si aprono a 180°
(http://img600.imageshack.us/img600/4823/halfmoon.jpg) (http://img600.imageshack.us/i/halfmoon.jpg/)
Veiltail = Lo splendens più distribuito con le lunghe pinne a velo.
(http://img156.imageshack.us/img156/5606/veiltail.jpg) (http://img156.imageshack.us/i/veiltail.jpg/)
Crowntail = Betta con i raggi delle pinne più lunghe e spesse della pinna stessa. La maggioranza di quelli che si trovano in commercio sono double ray.
(http://img152.imageshack.us/img152/9471/crowntaildoubleray.jpg) (http://img152.imageshack.us/i/crowntaildoubleray.jpg/)
(http://img842.imageshack.us/img842/166/crowntailddr.jpg) (http://img842.imageshack.us/i/crowntailddr.jpg/)
(http://img412.imageshack.us/img412/7489/crowntailking.jpg) (http://img412.imageshack.us/i/crowntailking.jpg/)
Over halfmoon = Quando l'apertura della caudale supera i 180°
(http://img717.imageshack.us/img717/3075/overhalfmoon.jpg) (http://img717.imageshack.us/i/overhalfmoon.jpg/)
Superdelta = I super delta sono Betta splendens in cui l'apertura della pinna caudale non arriva a 180°.
(http://img266.imageshack.us/img266/945/superdelta.jpg) (http://img266.imageshack.us/i/superdelta.jpg/)
(http://img267.imageshack.us/img267/2272/deltaz.jpg) (http://img267.imageshack.us/i/deltaz.jpg/)
Doubletail = Betta splendens la cui pinna caudale è simmetricamente o asimmetricamente divisa in due lobi.
(http://img163.imageshack.us/img163/3531/doubletail.jpg) (http://img163.imageshack.us/i/doubletail.jpg/)
Rosetail = Betta splendens con raggi della coda estremamente ramificate.
(http://img703.imageshack.us/img703/1694/rosetail.jpg) (http://img703.imageshack.us/i/rosetail.jpg/)
Halfsun = Crowntail con apertura dei raggi a 180°.
Spadetail = Mutazione del veiltail.
(http://img3.imageshack.us/img3/5884/spadetail.jpg) (http://img3.imageshack.us/i/spadetail.jpg/)
Roundtail = Splendens con i raggi della caudale più ampi di 180° ma con code più corte di un halfmoon.
(http://img337.imageshack.us/img337/3479/roundtail.jpg) (http://img337.imageshack.us/i/roundtail.jpg/)
Combotail = Un incrocio fra due varietà di betta in cui la forma non è ben definita.
(http://img17.imageshack.us/img17/2878/combotail.jpg) (http://img17.imageshack.us/i/combotail.jpg/)
Gene = indica che quel pesce ha un determinato gene che influenza il colore o la forma del pinnaggio.
Mask = Tipo di gene che permette al betta di avere un'estensione della distribuzione del colore che interessa anche la testa.
Betta spp.= indica qualsiasi specie all'interno del genere Betta (o di qualsiasi altro genere)
Ringraziamo per le immagini siamimbellis, il sito petadvice e Roberto silverii.
Per informazioni riguardo alla nomenclatura dei colori conosciuti dei betta nel bollettino numero 0 dell'AIB c'è un articolo illuminante!
N.B. l'ordine è in base alla frequenza d'uso del termine.
Io aggiungerei anche quello dei colori ;)
Bel lavoro :P
Vero ma Matteo l'ha fatto in maniera perfetta nel bollettino e raramente i colori vengono abbreviati...
Inoltre alcuni i nomi dei colori l'inventano per vendere marble e a stargli dietro...le forme di pinnaggio rimangono tali!
Bravissimo Alex, se ne hai voglia, mettici anche delle foto di ognuno (magari dividendo anche i plakat in tradizionali, simmetrici e asimmetrici) e mettiamo il topic in evidenza! ;)
Butterfly come viene abbreviato? BF?
Che significa DDR, Y ray, ecc. ecc. "ray" (anche se presumo pero' e' meglio aver certezze).
Credo che manchino queste cose.
[quote="Axa_io" post=5724]Butterfly come viene abbreviato? BF?
[/quote]
Esatto, ma si tratta di una colorazione, non di una forma di pinnaggio ;)
Oltre alle varie forme di crowntail come suggerito da Axa, aggiungerei "geno" che viene utilizzato per i portatori di qualche gene non manifestato...non è una forma di pinnaggio però visto che si tratta di un glossario sulle abbreviazioni io lo aggiungerei...
butterfly è un colore come melano,copper o cambodian. :whistle:
Prendile anche da google, basta citare la fonte ;)
Finito! anche se sinceramente non saprei spiegare cos'è la dragonatura. :blush:
SAPETE SE CE UN SITO DOVE VEDERE LA GENETICA DEI COLORI,CON LE VARIE MUTAZIONI,PER SAPERE QUALI ACCOPPIAMENTI DA FARE E QUALI NO????
Così completo, con i vari accoppiamenti possibili no, ma su betta magazine c'è un interessante articolo sui colori. :)
Qualche giorno di pazienza Raffaele e ci sarà un articolo interessantissimo sul nuovo bollettino! ;)
[quote="TARANTO351" post=5762]SAPETE SE CE UN SITO DOVE VEDERE LA GENETICA DEI COLORI,CON LE VARIE MUTAZIONI,PER SAPERE QUALI ACCOPPIAMENTI DA FARE E QUALI NO????[/quote]
Quella è un'arte che solo l'esperienza porta, almeno credo.
Inoltre bisogna conoscere il "corredo" genetico che ogni esemplare si porta.
p.s. la dragonatura... ?
Dragon indica un tipo di colorazione particolare e la mutazione genetica che la determina.
Comporta uno strato di colore molto denso, bianco o argentato, depositato sul corpo del pesce come una specie di armatura, mentre le pinne mantengono una colorazione non iridescente: in genere rossa, arancio o chiara. Anche il dragon con pinne nere è possibile (e molto ricercato direi).
La mutazione non è ben conosciuta dal punto di vista fisiologico anche se si trasmette in maniera molto stabile.
Come ha detto Roberto, sul prossimo numero di Betta Magazine si parlerà di genetica dei colori. ;)
[quote="gamgam" post=5781]
Come ha detto Roberto, sul prossimo numero di Betta Magazine si parlerà di genetica dei colori. ;)[/quote]
bello per fortuna......;)
Ottimo quindi ha a che fare con i colori non con la struttura fisica.
Era quello che mi lasciava perplesso perché qualcuno parlava di struttura fisica altri di colore e non mi convincevano entrambi...
Detto questo il glossario è finito!:woohoo:
Ragazzi ma il TRANSITIONAL?
Dove lo trovo stò glossario,io che sono agli inizi stò per diventare pazzo con tutte ste sigle...!!! un GRAZIE ad alex per la sua LUNGIMIRANZA...!!!!
Grazie per il topic, è molto istruttivo.
Da profano di tutte queste varianti di pinnaggio, sarebbe interessante vedere come si presentano i vari pinnaggi quando non sono in parata, tanto da avere un'idea del pesce... in tutte le sue salse. :lol:
Interessantissimo ! Mi ha risolto millemila dubbi sulle varie sigle e abbreviazioni :laugh:
[quote="Alexander MacNaughton" post=5777][quote="TARANTO351" post=5762]SAPETE SE CE UN SITO DOVE VEDERE LA GENETICA DEI COLORI,CON LE VARIE MUTAZIONI,PER SAPERE QUALI ACCOPPIAMENTI DA FARE E QUALI NO????[/quote]
Quella è un'arte che solo l'esperienza porta, almeno credo.
Inoltre bisogna conoscere il "corredo" genetico che ogni esemplare si porta.
p.s. la dragonatura... ?[/quote]
a me farebbe piacere invece che ci fosse una qualche lista sugli incroci possibili, proprio per una come me che non saprebbe da dove iniziare. tipo, non so se posso incrociare un HM butterfly con una CT copper gas, bho (esempi gli unici due nomi che mi sono venuti in mente). forse sarebbe troppo vasto come lavoro oppure già c'è e non l'ho trovato
Ciao, una lista completa di tutti gli incroci possibili e risultati, tipo manuale di istruzioni, sarebbe davvero vasto!
Però sul nostro bollettino, Betta Magazine n° 1, c'è un mio articoletto che spiega le regole della genetica dei colori, da cui puoi desumere molti incroci e risultati. Ora però non vedo più il link del magazine sul sito (help, presidente!).
Poi ci sono degli articoli di approfondimento con parecchi esempi pratici di incroci possibili. Ti elenco quelli che preferisco:
Su internet:
- Jim Sonnier, Betta Genetics, http://www.bettas-jimsonnier.com/genetics.htm
- Joep H. M. van Esch, Color definitions & genetics, http://www.bettaterritory.nl/BT-AABcolorgenetics.htm
- Yvan Perré, Génétique et couleurs chez le Betta splendens, http://ornithologieetbetta.free.fr/betta/betta_genetique_couleurs.php
- Joep H. M. van Esch, Understanding Metallic Genetics, Flare (Journal of the IBC) - May/June 2008, Volume 41, No. 6. http://www.bettaterritory.nl/BT-AABcoppergenetics.htm
- Victoria Stark-Parnell and Joep H. M. van Esch, "Dragons" - A new era in the world of "bling-bling" bettas!, Flare (Journal of the IBC) - November/December 2009, Volume 43, No. 3. http://www.bettaterritory.nl/BT-AABDragons.htm
Su rivista (ma reperibili anche in internet):
Leo W. Buss, Structural Color, Freshwater and Marine Aquarium (FAMA), Bettas...and more, March 2005
Leo W. Buss, A 'New' Iridophore Color, Freshwater and Marine Aquarium (FAMA), Bettas...and more, September 2005
Leo W. Buss, Inheritance of Metallic Trait, Freshwater and Marine Aquarium (FAMA), Bettas...and more, November 2005
Katherine B. Royal, , Isolation and Identification of the Abnormal Opaque material in the White Mutant of Siamese Fighting Fish, Betta Splendens, http://escholarshare.drake.edu/handle/2092/858
E poi ci sono i classici di Gene Lucas, Wallbrunn, Goodrich etc. pubblicati tra gli anni 30 e gli anni 60. Ma qui andiamo proprio sul pesante
:-)
Ma puoi anche semplicemente chiedere qui sul forum, dicendo cosa vorresti incrociare. Vedrai che in un modo o nell'altro una risposta la trovi
;)
I numeri precedenti di "Bettazine" li trovate nella sezione "Associazione" --> "Bettazine - Bollettino AIB", in alto a sinistra nel menu.
Comunque eccovi il link: http://www.aibetta.it/index.php?option=com_content&view=section&layout=blog&id=46&Itemid=148 :)
ancora non ho imparato i colori quindi prima di incrociare ce ne vuole per me. prima di prendere una coppia vorrei sapere cosa ne verrebbe fuori qualora dovessi incrociarla con un'altra. vabbè io penso al futuro già e per questo mi interessavano questi incroci possibili. grazie mille molto disponibili, domani mi studio questi link. grazie ancora