Salve :)
Volevo un parere da voi su questo Bettino, il mio fidanzato lo ha preso che era piccolo 4 mesi fa ed ora è diventato un tonno :laugh:
Ci chiedevamo perché avesse quei raggi storti, può essere una carenza alimentare? Mangia surgelato, secco Elos e 2 volte a settimana le vitamine. Oppure, vivendo in una giungla, ed avendo il vizio di infilarsi sempre in mezzo alle piante, può semplicemente essere che si sia spezzato qualche raggio che poi è ricresciuto storto?
Vive in 30 litri lordi da solo, PH=7 GH=8.
Grazie per le risposte :)
Sapevo che alcuni somministrano la vitamina D3 per migliorare le pinne storte (in esemplari giovani) e avevo letto che volevano iniziare con la somministrazione sin da piccoli (da quando iniziavano a far mangiare il secco).. Non ricordo però se, con questa somministrazione, c'è stata solo una riduzione o un netto miglioramento
Sembra dipenda anche dall'acqua, alcuni parametri tipo pH e durezza sembrano influire molto sui raggi :)
Ci sono valori migliori in cui allevarli?
Grazie per le risposte.
Può essere siano sbagliati i parametri dell'acqua... come andrebbe corretto il tiro? Se hai un articolo per approfondire lo leggerei volentieri.
Sapevo che carenze di calcio possono portare a raggi "torti" mentre un PH troppo elevato da luogo a corrosioni.
Le vitamine gliele ha sempre date sin da quando lo ha comprato, due volte a settimana nel cibo.
Il pesciotto, a parte questi raggi, sta bene... è un pesce sociale come pochi ne ho visti in vita mia :laugh:
anche al mio è capitato tempo fa che avesse qualche raggio stortino ma notavo che erano i più corti, poi una volta cresciuti totalmente in lunghezza si raddrizzavano
Ilaria, ti segnalo questo topic dove ne parlammo parecchio :)
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=30&id=30168&Itemid=318
Posso aggiungere a quel topic che le cose fondamentali sono:
-pochi cambi d'acqua;
-acqua tenera;
-poco mangime una volta che i pesci sono cresciuti.
Se il mangime è buono non servono integratori, ho notato nei miei pesci che la fase critica è quella dei 2-3 mesi di età quando devono mangiare molto per crescere e si possono causare batteriosi per via dell'eccessivo inquinamento. Paradossalmente i pesci ai quali cambiavo più spesso l'acqua hanno i raggi più di frequente arricciati. Sconsiglio vivamente l'uso di catappa o qualsiasi altro accorgimento che possa cambiare il pH dell'acqua.
La discussione risponde ai miei dubbi :)
Purtroppo io devo abituare tutti i miei pesci (e quindi l'ho consigliato anche al mio fidanzato con il suo) a mangiare anche secco, perché quando non sono in città è l'unico cibo che può essere inserito in una mangiatoia automatica.... voi come fate quando non siete in casa per lungo tempo?
Però mangiano 2 volte al giorno, poco, 1 secco e 1 surgelato.
Le vitamine io le ho sempre date a tutti i miei pesci, perché nessun organismo è in grado di comporle, devono essere necessariamente assunte tramite l'alimentazione.... almeno questo è quello che so :laugh:
Riferirò di provare con la D2 e D3, vediamo come va :)
Per i cambi di acqua, lui cambia 2 litri (su 25 netti) una volta a settimana, mi sembra un rapporto adeguato (anche perché, avendo ripreso da me :woohoo: è una giungla, e le piante tengono l'acqua pulita).
Pensate che un PH=6,5 e un GH=5-6 sia più adeguato?
Penso che i valori vadano benone :)
Io di solito se non sono in casa chiedo ai miei coinquilini di dare da mangiare ai pesci, ma ovviamente solo granulato :)
Io devo essere autonoma :)
Tra l'altro questo pesce qui, che il primo mese è stato con me (e quindi sottoposto al regime alimentare di tutti i miei piccoletti :evil: :laugh: ), mangia anche le verdure... potrebbe sembrare una stupidata però secondo me molte vitamine e sali minerali possono essere assunti anche mediante verdure fresche sbollentate 1 minuto senza sale.
Il mio fidanzato però non lo vizia quanto me (ha meno tempo) :(