Ciao ragazzi mi presento, sono Robertino 25 anni e scrivo da Roma e sono nuovo del forum...vorrei presentarvi anche la mia vaschetta...
(http://s13.postimage.org/z6iqefl87/DSC_0002.jpg)
(https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/62104_10200670900803013_57357978_n.jpg)
(https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/542731_10200670899802988_891263110_n.jpg)
(https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/487253_10200670900723011_420239313_n.jpg)
Ecco qua questa è la mia vaschetta 25 litri netti con betta, e due pangio kuhlii...ho fondo con lapillo depoint mix e pozzolana, 31W di luce(6500K°/400K°) filtro eden 501...le piante le vedete da voi!a sto punto avrei qualche dubbio!
Perchè il mio betta non va in parata?(forse troppo giovane)come faccio a capire quando è ora della femminuccia per compagnia?di che colore e quante femmine?
lascio parola a voi per consigli, critiche e pareri, di qualsiasi natura anche oltre alle mie espresse domande!
grazie i anticipo!
Benvenuto, omonimo :)
Molto bello il bettino e anche la vaschetta, solo un paio di considerazioni:
- La luce è troppo forte per i Betta, loro preferiscono vasche poco illuminate o almeno con delle zone in ombra :)
- Non va in parata forse perchè deve ancora ambientarsi, in ogni modo non mettere la femmina insieme a lui, 25 litri sono pochi per una coppia, se le darebbero di santa ragione continuamente, meglio evitare :)
bello mi piace sia il pesce che il layout.
Per ovviare a quello che dice Roberto, la luce, potresti mettere delle galleggianti.
si infattti ho creato una zona di quasi buio con della cetaphylum sulla dx e ho messo un pò di lemna nel resto della vasca!ora vediamo come va!
Posso chiederti perché 31 w su 25 litri lordi? Con 20w andavi benissimo, risparmiavi energia, il Betta non si sentiva sotto i riflettori da stadio ed eviti l'esplosione delle alghe.
Poi per quelle piante è proprio uno spreco: anubias, cryptocoryne, microsorium, cabomba e pogostemon... vedo bene? Giusto la cabomba è un pochino più "rognosa", ma le piante non vivono di sola luce ;)
Vabbe ma c'è anche CO2 ed un bel protocollo...così alta perchè ho preso una lampada da 23 6400 l'unica che ho trovato e poi c'è un t5 da 8w che già c'era prima!:)
che poi ho letto ora essere 25 litri netti non lordi, quindi sei in eccesso, ma non così tanto come pensavo.
L'allestimento è carino :)
;)
Secondo voi come sta...a me sembra un pò amorfo!e mangia poco e con poca voracità anche il chiromonus liofilizzato!
(https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/559943_10200701396965398_1473334232_n.jpg)
[video]http://www.youtube.com/watch?v=x-Ez9ObFm5Y&feature=youtu.be[/video]
Amorfo vuol dire senza forma :P A me sembra stia bene..calcola che il chironomus liofilizzato non è poi così appetibile..prova col surgelato o ancora meglio con il vivo :)
Bello il layout, bello anche il betta! :) anche a me sembra stia bene. Mi sembra ci siano anche delle piante galleggianti, quelle vanno bene così gli crei qualche zona d'ombra ;)
Ragazzi ho un problema...il bettino si è tagliato la coda, credo contro qualche arredo per la sua mania di imbucarsi!che fare?
metto foto!
Grazie di nuovo in anticipo.
(https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc6/225547_10200735200690470_4987542_n.jpg)
Tranquillo dovrebbe rimarginarsi da sola :) Magari metti 1-2 foglie di catappa in vasca per abbassare la probabilità che si verifichino infezioni secondarie..ma per ora niente di preoccupante :)
ho messo dell'infuso di torba..va bene uguale?!...ufff menomale comunque!
Sisi va benissimo :)
[quote="Roberto Silverii" post=57087]Benvenuto, omonimo :)
Molto bello il bettino e anche la vaschetta, solo un paio di considerazioni:
- La luce è troppo forte per i Betta, loro preferiscono vasche poco illuminate o almeno con delle zone in ombra :)
- Non va in parata forse perchè deve ancora ambientarsi, in ogni modo non mettere la femmina insieme a lui, 25 litri sono pochi per una coppia, se le darebbero di santa ragione continuamente, meglio evitare :)[/quote]
ciao roberto S.,ti volevo chiedere una cosa a riguardo,ho fatto delle prove,mettendo una femmina alla volta nell'acquario da 30lt con un vt royal blu.
Ti posso dire che di 3 femmine,con 2 è stra aggressivo ,mentre con la terza è docile come un agnellino.Quindi a parer mio se si instaura una giusta gerarchia potrebbero anche vivere insieme.Logicamente io l ho rimessa nella vasca + grande,ma potrebbero convivere tranquillamente.Magari mettendo molte piante galleggianti e dei nascondigli.
cosa dici esperto???
Il problema è che le gerarchie non sono così stabili, nel senso, può filare tutto liscio per giorni, settimane o anche mesi, poi una mattina ti svegli e trovi uno dei due in un angolino, completamente massacrato.
I tentativi di "sovvertire" le gerarchie sono molto frequenti, spesso si risolvono con una parata intimidatoria, altre volte invece finisce con botte da orbi.
Per questo sconsigliamo sempre maschi e femmine insieme in vasche più piccole di 50-60litri, perchè con una vasca grande uno dei due contendenti può sempre rifugiarsi in un nascondiglio senza che venga trovato subito :)
Penso che proverò a metterla e se se le danno di brutto la riporto al nagoziante!
Guarda, io ti consiglio fortemente di non metterla! ;)
vabbè inanto aspetto che il tutto si stabilizza...poi vedo!al max allestisco una secondo vasca solo per mamma e eventuali figli!non lo so mo vedo!
oppure alla fine ci metto qualche rasborina galaxy e via!
Quest'ultima mi sembra la soluzione più sensata :)
ragazzi il mio bettino si gratta in giro per la vasca...mi devo preoccupare?ho messo qualche goccia di FCM preventivamente tante volte fosse icitio!...tende sempre a stare controcorrente davanti l'uscita del filtro tra le bolle di co2 come se giocasse e poi si poggia sul fondo e poi riparte e poi rivà sul fondo!...mangia e a vederlo a bei colori la coda si sta rimarginando....VOI CHE DITE?
[quote="Robertino" post=57458]ragazzi il mio bettino si gratta in giro per la vasca...mi devo preoccupare?ho messo qualche goccia di FCM preventivamente tante volte fosse icitio!...tende sempre a stare controcorrente davanti l'uscita del filtro tra le bolle di co2 come se giocasse e poi si poggia sul fondo e poi riparte e poi rivà sul fondo!...mangia e a vederlo a bei colori la coda si sta rimarginando....VOI CHE DITE?[/quote]
Dopo se posso e riesco metto un video!
Ciao Robertino, il video sarebbe sicuramente d'aiuto, se c'è troppa corrente in vasca cerca di ridurre il flusso all'uscita del filtro, ai betta da fastidio troppa corrente. Hai notato puntini bianchi?
no puntini niente...
[video]http://http://www.youtube.com/watch?v=-zHU8hEIVx8&feature=youtu.be[/video]
[video]http://www.youtube.com/watch?v=fpKvv-KfrzI&feature=youtu.be[/video]
Ecco i video!
Ti premetto che non sono un esperto di malattie, ma mi sembra che il bettino sia in salute. Piuttosto mi sembra di vedere che le bolle di CO2, si disperdono molto nella vasca, questo perchè c'è abbastanza corrente, e il bettino sembra voler stare lontano dalla corrente. Io farei così: proverei a ridurre la corrente e ridurrei anche l'erogazione di CO2, quante bolle stai erogando al minuto? la vasca da quanti litri è?
Quoto Carsa1
[quote="Carsa1" post=57512]Ti premetto che non sono un esperto di malattie, ma mi sembra che il bettino sia in salute. Piuttosto mi sembra di vedere che le bolle di CO2, si disperdono molto nella vasca, questo perchè c'è abbastanza corrente, e il bettino sembra voler stare lontano dalla corrente. Io farei così: proverei a ridurre la corrente e ridurrei anche l'erogazione di CO2, quante bolle stai erogando al minuto? la vasca da quanti litri è?[/quote]
Allora ho una 15ina di bolle al minuto. La vasca è da 25 litri netti.La corrente nn posso ridurla perchè ho un'eden 501 e nn è regolabile...comunque a me sembra che il bettino vada proprio contro corrente.
anche perchè se volesse c'è la dx della vasca che ha praticamente zero corrente e nn ci va mai o quasi!
Sembra però che abbia la respirazione accelerata, quindi che si affatichi.
Io proverei comunque ad abbassare l'intensità magari inserendo un pezzo di spugna nel tubo di uscita.
[quote="gamgam" post=57530]Sembra però che abbia la respirazione accelerata, quindi che si affatichi.
Io proverei comunque ad abbassare l'intensità magari inserendo un pezzo di spugna nel tubo di uscita.[/quote]
è una bella idea...ci provo!potrei metterci della lana al posto della spugna però o rischio che si attura!
Prova con un pezzetto di calza (collant da donna). Anche la Co2 puoi portarla a 10 bolle al min. :)
per ora ho spento la co2 e vediamo...per la calza mi devo attrezzare!
Gia che ci sono vi posto i valori-->
sono ph 7.5-7.8,kh 12,no2 assenti...fatti adesso con aquili a reagente!
L'no3 li ho finiti, ma nn credo che superino la soglia limite a vedere la vasca!
Allora la situzione sembra essersi stabilizzata!Alla fine ho deciso anche di prendere una femmnucci e metterla nella vasca delle red se nn riuscisce a convivere con il maschio!tutto ora convivono dopo 10 giorni non ho riscontrato ancora danni fisici solo qualche rincorsa, ma la vasca è colma di affratti!metto le foto della femminuccia!ditemi ciò che pensate e anche che varietà è!
grazie in anticipo
sono tutte orecchie:laugh:
(http://https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10200856616325785&set=a.10200670894042844.196399.1475607170&type=3&theater)
(https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10200856616365786&set=a.10200670894042844.196399.1475607170&type=3&theater)(https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10200856616605792&set=a.10200670894042844.196399.1475607170&type=3&theater)
Roberto, non inserire i link da facebook, metti direttamente le foto ;)
credo sia una giovane femminuccia multicolor. credo sia una Vt
Credo che nn si vedo no le foto
le rimetto
(https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10200856616325785&set=a.10200670894042844.196399.1475607170&type=3&theater)
(https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10200856616605792&set=a.10200670894042844.196399.1475607170&type=3&theater)
(https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10200856616365786&set=a.10200670894042844.196399.1475607170&type=3&theater)
[quote="Robertino" post=58980]Allora la situzione sembra essersi stabilizzata!Alla fine ho deciso anche di prendere una femmnucci e metterla nella vasca delle red se nn riuscisce a convivere con il maschio!tutto ora convivono dopo 10 giorni non ho riscontrato ancora danni fisici solo qualche rincorsa, ma la vasca è colma di affratti!metto le foto della femminuccia!ditemi ciò che pensate e anche che varietà è!
grazie in anticipo
sono tutte orecchie:laugh:
(http://https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10200856616325785&set=a.10200670894042844.196399.1475607170&type=3&theater)
(https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10200856616365786&set=a.10200670894042844.196399.1475607170&type=3&theater)(https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10200856616605792&set=a.10200670894042844.196399.1475607170&type=3&theater)[/quote]
Scusate per le foto...ok la prossima le metto direttamente!grazie per la risposta roby
te le inserisco io
[attachment=6234]1.jpg[/attachment]
[attachment=6235]2.jpg[/attachment]
Anche a me sembra una femmina multicolor :)
Come mai le pinne del maschio sono cambiate da
così
[attachment]C:\fakepath\DSC_0023.JPG[/attachment]
a così
[attachment:2]C:\fakepath\DSC_0005.JPG[/attachment]
è solo un fattore di crescita, oppure un problema legato ai valori chimici dell'acqua?
Come mai le pinne del maschio sono cambiate da
così
[attachment:1]C:\fakepath\DSC_0023.JPG[/attachment]
a così
[attachment:2]C:\fakepath\DSC_0005.JPG[/attachment]
è solo un fattore di crescita, oppure un problema legato ai valori chimici dell'acqua?
Come mai le pinne del maschio sono cambiate da
così
[attachment=6396]DSC_0023.JPG[/attachment]
a così
[attachment=6397]DSC_0005-Copia.JPG[/attachment]
è solo un fattore di crescita, oppure un problema legato ai valori chimici dell'acqua?