ho notato che con una luce calda,diciamo intorno ai 2700-3000kelvin,i colori risaltano di più in confronto a una tonalita di 6500k.
Voi che gradazione kelvin avete nelle vostre vasche??
Devo controllare quando torno a Bologna, nelle vasche di allevamento non ci faccio troppa attenzione dato che ho solo poche piante super semplici :)
Citazioneho notato che con una luce calda,diciamo intorno ai 2700-3000kelvin,i colori risaltano di più in confronto a una tonalita di 6500k.
le lampade a 3000°K hanno una colorazione calda che tende al "giallo", quelle 6500°K tendono verso un "bianco freddo".
A me risulta che i colori freddi risaltano molto di più i colori, in special modo il blue.
Per la flora molti dicono che sia ottimale mixare varie lampade con colorazioni differenti per offrire alle piante la più varia gamma di "kelvin" possibili.
Io personalmente ho visto nelle mie vasche che le piante crescono sia a 3000°k che a 6500°k e pure a 10'000°K, posso dirti che una lampada "fredda" rispetto ad una "calda" ha un'effetto più significativo verso la flora e quindi avrai una crescita più rapida ma quasi sicuramente avrai problemi di alghe.
Inoltre ci sono molte cose che andrebbero valutate nell'inserimento della luce in vasca. Ad esempio l'altezza della colonna d'acqua che la luce deve attraversare, quale varietà di piante ho scelto ecc... bisogna ricordarsi che in vasca ci andranno dei pesci e non amano la luce troppo intensa.
beh ad esempio a me la ludwigia rubin dà il meglio,in termine di colori,sotto la lampada da 4.000k rispetto alla 6.500k.
davanti ho la 6.500 e assume un bel colorito rosso ma sul fondo,sotto la 4.000,diventa bellissima,un rosso rubino molto forte
diciamo che una luce ''calda'' tende a dare 1 aspetto molto rustico,domani devo comprare una lampada ma non so sinceramente di che gradazione.
Io sinceramente trovo che risaltino di più i colori con una luce calda
Allora dicci che piante hai e il protocollo di concimazione altrimenti rischi alghe
la 10.000 k è come una bomba ad orologeria di nutrimento se non la gestisci con dei protocolli di fertilizzazione mirati alle specie di piante che hai in vasca, rischi le alghe peggiori da debellare!
Dagli studi fatti le piante in genere hanno bisogno di luce solare... che color ha il sole? Tutti ma tende maggiormente al rosso...
Ora in acqua in base alla colonna d'acqua i sali disciolti e altro alcuni colori vengono annullati e arrivano solo luci con frequenze più alte ultraviolette in genere.
questa divagazione è per dire cosa... la gradazione kelvin da 2.700 è sul rosso; più di 3.000 tende all' arancione/giallo; 6.500 un bianco/giallino/lievemente blu; 10.000 blu/viola.
Fatti due conti
[quote="Alexander MacNaughton" post=57140]Allora dicci che piante hai e il protocollo di concimazione altrimenti rischi alghe
la 10.000 k è come una bomba ad orologeria di nutrimento se non la gestisci con dei protocolli di fertilizzazione mirati alle specie di piante che hai in vasca, rischi le alghe peggiori da debellare!
Dagli studi fatti le piante in genere hanno bisogno di luce solare... che color ha il sole? Tutti ma tende maggiormente al rosso...
Ora in acqua in base alla colonna d'acqua i sali disciolti e altro alcuni colori vengono annullati e arrivano solo luci con frequenze più alte ultraviolette in genere.
questa divagazione è per dire cosa... la gradazione kelvin da 2.700 è sul rosso; più di 3.000 tende all' arancione/giallo; 6.500 un bianco/giallino/lievemente blu; 10.000 blu/viola.
Fatti due conti[/quote]
in qualità di meccanico ,ho montato un sacco di fari allo xeno e la storia dei colori la so benissimo,non è vero che il sole tende al rosso,o meglio per esempio a mezzogiorno i kelvin sono intorno ai 6.000!
detto questo ho una domanda,
la condensa che si crea sul plexiglass,non scherma la luce???le piante la ricevono lo stesso???
La scherma ma solo relativamente, le piante ricevono comunque la luce tranquillo :) Al massimo puoi "scolarlo" un paio di volte al giorno per ridurre l'effetto :)