Associazione Italiana Betta - Forum

STANDARD E SHOWROOM => Halfmoon => Discussione aperta da: tony il Gennaio 17, 2013, 12:51:19 PM

Titolo: pesciolino
Inserito da: tony il Gennaio 17, 2013, 12:51:19 PM
vi mostro le immagini  di questo pesciolino mi piacciono i colori  per la forma non so esattamente ma credo questa sia la sezione giusta ... il negoziante mi ha detto che per lui è un combo ma ci credo poco ... mi ha fatto stare in pensiero un pò perchè non andava in parata con lo specchio però questa mattina  lo ho messo a contatto visivo con una femmina: è andato subito in parata e ha fatto il nido, ma  con lo specchio niente possibile che riconosca la sua immagine? ecco le foto del solito pessimo fotografo
http://imageshack.us/photo/my-images/850/17012012118.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/248/17012012120.jpg/
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 17, 2013, 01:55:35 PM
Sembra un superdelt o delta..colorazione blue (?) butterfly...molto bello! :)
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: tony il Gennaio 17, 2013, 01:59:06 PM
è BF sembra  una via di mezzo tra royal blue e turchese più quest'ultimo però  .... che genetica ha il delta o superdelta posso ottenere degli HM?
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 17, 2013, 03:18:50 PM
Potresti ottenerne incrociandolo con una femmina HM :)
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: tony il Gennaio 17, 2013, 05:43:47 PM
ma il  delta ha un proprio standard oppure è un modo per dire che è un HM un pò meno sviluppato ?
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 17, 2013, 06:52:52 PM
No i delta non sono considerati negli standard, è un HM "non riuscito" (passami il termine). Personalmente preferisco un super delta ben proporziontato ad un HM molto ramificato però :)
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: tony il Gennaio 17, 2013, 06:57:03 PM
quindi se ho capito bene è genotipicamente un HM ma fenotipicamente no ... ammesso che abbia completato il suo sviluppo potrei anche in F1 avere molti HM giusto ?
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 17, 2013, 07:04:21 PM
No, è sia genotipicamente che fenotipicamente un superdelta :)

La differenza di apertura della coda rispetto ad un HM tuttavia non è eccessiva, quindi potresti avere anche degli HM (non molti) in una covata con una femmina HM o ancora meglio OverHM ;)
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: tony il Aprile 05, 2013, 11:53:57 AM
ma com'è che tutti i mangiatori di uova li trovo io ?:(
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 05, 2013, 02:35:56 PM
Mi dispiace :( Non è che c'è qualcosa che disturba il maschio?
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: tony il Aprile 05, 2013, 03:21:48 PM
eh tipo cosa può essere?
comunque mangia le uova proprio mentre le fa non le mette proprio nel nido anzi quelle poche che mette la femmina le toglie e le mangia lui  ... mi è capitato anche con un altro maschio sono convinto che sbaglio qualcosa io tipo nella preparazione però io non riesco a venirne a capo la vasca è filtrata con un filtro ad acqua che allo scarico viene ad essere incanalato in un tubo pieno di cannolicchi che porta l'acqua sul fondo senza dare neanche la minima turbolenza in superficie ne sono sicuro c'è la lemna e per come la metto rimane  ... nella preparazione dò al mattino artemia  verso ora di pranzo dicus energy e alla sera chironomus o artemia di nuovo ( congelati), questo maschio mi ha fatto proprio rimanere male perchè oltre a mangiare tutte le uova ha proprio sfigurato le femmina.
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 05, 2013, 03:23:20 PM
Guarda, io non credo che tu abbia sbagliato qualcosa, questi casi purtroppo capitano. Se hai già provato un paio di volte con gli stessi risultati allora ti consiglio di cambiare maschio ;)
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: tony il Aprile 05, 2013, 03:31:17 PM
questo maschio è la prima volta che riesco a farlo rirpodurre le altre era troppo aggressivo e non faceva il nido così ho aspettato aprile  lo ho adeguatamente alimentato fino a che facesse il nido da solo  ho messo ottomila nascondigli   e alla fine sono riuscito ( alla fine invitava la femmina sotto al nido per morderla ) e dopo un paio di morsi l'ha accettata ... in passato ho avuto un altro maschio così e non c'è stato  verso quindi sarei tentato a non riprovare più .
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 05, 2013, 04:14:54 PM
Ti capisco! Se è anche così violento allora meglio provare con un altro maschio :)
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: jumpman 53 il Aprile 05, 2013, 05:08:42 PM
[quote="Roberto Silverii" post=55073]No i delta non sono considerati negli standard, è un HM "non riuscito" (passami il termine). Personalmente preferisco un super delta ben proporziontato ad un HM molto ramificato però :)[/quote]


questa è 1 bella spiegazione,infatti al garden li vendono
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: tony il Aprile 05, 2013, 06:09:58 PM
scusate la stupidità della domanda ma se la prossima volta gli do da mangiare prima del probabile inizio degli abbracci posso ottenere qualcosa?
proprio nella fobia dell'ovofagia non gli do da mangiare da quando li metto a vista quindi al momento della deposizione non mangiano da circa tre giorni... comunque in passato con l'altro maschio esasperato dal suo comportamento feci un esperimento : misi una vaschetta con della ghiaia bianca sotto al nido in modo da salvare alcune uova ... le uova non si ammuffirono ma non nacque nulla( erano circa 60)  probabile che le mangi perchè si renda conto immediatamente che non sono fertili?
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: roby-83 il Aprile 05, 2013, 06:17:04 PM
[quote="tony" post=60714]scusate la stupidità della domanda ma se la prossima volta gli do da mangiare prima del probabile inizio degli abbracci posso ottenere qualcosa?
proprio nella fobia dell'ovofagia non gli do da mangiare da quando li metto a vista quindi al momento della deposizione non mangiano da circa tre giorni... comunque in passato con l'altro maschio esasperato dal suo comportamento feci un esperimento : misi una vaschetta con della ghiaia bianca sotto al nido in modo da salvare alcune uova ... le uova non si ammuffirono ma non nacque nulla( erano circa 60)  probabile che le mangi perchè si renda conto immediatamente che non sono fertili?[/quote]


A questo punto dopo tre giorni a digiun azzarderei che le mangia per fame
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: gamgam il Aprile 05, 2013, 06:40:52 PM
Ha anche l'istinto di mangiare quelle non fecondate. Perché se restassero nel nido ammuffirebbero e potrebbero fare ammuffire anche quelle buone.
Però esistono betta che mangiano irrimediabilmente le uova. Forse è anche un effetto delle troppe selezioni.

L'unica cosa che mi vente in mente sarebbe di "viziarlo" alimentandolo al meglio con vivo e surgelato e dedicandogli una vasca piantumata e ampia. Potrebbe ricondizionarlo a un comportamento naturale corretto. E' solo un'ipotesi.

Gli allevatori che fanno concorsi in questi casi provano invece a rimuoverlo subito dopo la deposizione e si accontentano di avere meno schiuse.
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: tony il Aprile 05, 2013, 06:48:11 PM
ciao gamgam grazie della risposta...  se ti riferisci a quanto viene riportato nell'articolo "   Facciamolo strano: tre modi diversi di riprodurre Betta splendens "credo che  nel mio caso non cambierebbe nulla perchè proprio non le  mette nel nido ogni tanto si avvicina ma lo fa per togliere quelle poche che mette la femmina  ... mi confermi che è corretto non alimentarli da quando vengono messi a vista o è questo l'erroraccio?
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: gamgam il Aprile 05, 2013, 06:58:51 PM
Secondo me non è determinante. Ovviamente se è stato nutrito correttamente nelle settimane prima. Io però fino al momento dell'abbraccio li alimento regolarmente.
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: tony il Aprile 05, 2013, 07:07:08 PM
ok allora riproverò dopo il 15 quando avro di nuovo la possibilità di guardarli per almeno due giorni ....la dieta sarà quella che dicevo a roberto che faccio normalmente in preparazione : artemia/chironomus surgelato al mattino discus energy intorno alle 14 e artemia /chironomus intorno alle 20.
la vasca di questa volta era da 50 litri credo vada bene
Titolo: Re: pesciolino
Inserito da: gamgam il Aprile 05, 2013, 07:16:42 PM
Temo che vada bene sia la vasca che la dieta... Per questo Roberto parlava di passare a un altro maschio. Comunque non disperare, molti allevatori eccellenti sono passati attraverso gli stessi problemi ;-)