Volevo chiedere una consulenza...ho un piccolo acquario (circa 20 lt) con dentro Aphyosemion australe...il mio problema è il filtro. Ho comprato il più piccolo che ho trovato, sulla scatola diceva da 0 a 45 lt...ma provandolo ho visto che la corrente era decisamente troppa (200 lt/h)!!
Ora ci ho messo un vecchio filtro che mi era stato venduto per una vaschetta di pesci rossi da 15 lt...mi sembra che faccia meno corrente però ho paura che sia ancora troppa e a lungo andare stressi i pesci...purtroppo essendo vecchio non ho la scatola e non sò quanti lt/h fà; si chiama Fluvial 1...
Con gli aphyosemion se hai solo una coppietta, anche se sarebbe meglio un trio, puoi anche non mettere il filtro, al massimo uno ad aria, e fai cambi setimanali.. Se in vasca poi hai delle piante ci sono meno problemi ancora..
Il filtro io ce lo metterei sempre, in qualsiasi vasca...che poi non ci sia supporto biologico dedicato (solo una spugna del caiser) e sia fatto con i piedi (come la maggior parte dei miei filtri) o sia un eheim poco importa...l'importante è che assicuri, insieme alle piante, l'assenza totale di ammoniaca/ammonio ed no2 in vasca ;)
Quindi un filtro ad aria?
Io filtrerei tutto ad aria adesso come adesso...l'unico inconveniente è il "ribollire" che magari in determinate ore del giorno e soprattutto della notte, all'interno della casa può dar fastidio...ma se si passa sopra a quella cosa lì.....filtro ad aria tutta la vita! :)
io con un problema simile ho risolto così:
ho preso un tubo in plastica del diametro di 2 cm alto un pò più del livello dell'acqua e l'ho fissato con l'aiuto di una ventosa in un angolo e ho fatto in modo che l'acqua arrivasse dall'alto spinta dal filtro attraverso un tubicino di gomma ... il tubo in plastica è stato riempito con cannolicchi che anche se pochi credo aiutino un pò... è una cosa un pò spartana lo so però con me funziona non posso fare delle foto al momento se hai dubbi chiedi pure
Vorrà dire che dovrò convincere qualcuno :whistle: :whistle: ad aiutarmi a fare un filtro ad aria!! :laugh: :laugh:
tony è esattamente il tipo di filtro che si potrebbe fare con pochi euro...alla fin fine di metodi ce ne son tanti...e sicuramente in vasca da soltanto benefici ;)
ciao marzissimo forse però quello che intendi tu ha bisogno di un areatore io invece l'ho applicato al filtro che muove l'acqua direttamente per intenderci l'acqua va dall'alto verso il basso .... so che alcuni riducono la potenza del filtro mettendo della lana di perlon all'uscita però io non l'ho provato se proprio vuoi fare una prova fallo mettendo un tubicino di gomma in modo da non rischiare di intasare tutto
Io ho associato il movimento dell'acqua alle bolle provocate dall'aeratore, ma in ogni caso va bene anche la tua idea!
La sostanza, specialmente con pesci minuti che producono poche deiezioni è quella di provocare una corrente lungo una superficie porosa...come lo si fa è indifferente, basta che, anche se poca, ci sia!
Gli stessi mop di lana acrilica che metterai per far deporre gli Aphyo sono dei substrati biologici per i batteri filtranti...quindi areatore/non areatore, pompa/non pompa, spugna/non spugna, potete sbizzarrirvi tutti come volete, l'importante è mettere un filtrino alla vasca ;)
Il tuo espediente va benissimo ad esempio! :)