Associazione Italiana Betta - Forum

ALTRO => Gli altri pesci => Discussione aperta da: driopeluminosa il Gennaio 07, 2013, 09:43:53 PM

Titolo: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: driopeluminosa il Gennaio 07, 2013, 09:43:53 PM
Vediamo se qualcuno di voi ne sa qualcosa...Apistogramma cacatuoides e Microgelophagus ramirezi fanno parte della stessa specie??
Detta così può sembrare una domanda stupida perchè se la prima parte del nome non è uguale la risposta dovrebbe essere no...solo che in alcuni negozi i Microgelophagus ramirezi sono chiamati Apistogramma ramirezi...uno dei negozianti mi ha detto che c'è stato un cambio nella nomenclatura... la mia domanda è funzionale a capire se c'è il rischio che si ibridino?? Premetto che a me non interessa neanche che si riproducano, che probabilmente non succederà e che della riproduzione dei ciclidi nani non ne sò niente!!!
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: alby il Gennaio 07, 2013, 11:06:36 PM
c'è un po di confusione nella tua domanda:
cacatuoides e ramirezi sono 2 specie diverse e questo è un dato di fatto,semmai vorrai sapere se appartengono allo stesso genere (ovvero il primo nome davanti a quello della specie),se cambia il nome del genere non è cmq detto che i 2 generi non si possano ibridare come invece viceversa anche se appartengono allo stesso genere possono essere distantissimi (vedi B. macrostoma con B. coccina).;)
per quanto riguarda la nomenclatura esatta non ci ho capitu nulla nemmeno io e sarei curioso di sapere come si chiama il genere a cui appartengono attualmente cacatuoides e ramirezi!
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: driopeluminosa il Gennaio 07, 2013, 11:08:31 PM
sisi intendevo il genere sorry!!!
Quindi anche se non sono dello stesso genere non si può sapere se si ibridano?! :unsure:
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: alby il Gennaio 07, 2013, 11:16:26 PM
dipende.....
cmq secondo me se ogni specie ha il rispettivo partner (perlomeno nei ciclidi che sono poco promiscui)difficilmente avrai ibridazioni spontanee...:dry:
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 08, 2013, 07:15:23 AM
Apistogramma cacatuoides

Mikrogeophagus ramirezi

Questi i nomi esatti, se li vedete storpiati in giro, semplicemente sapete che il negoziante ne sa meno che un banco, ed è un buon indizio per cambiare negozio ;)

Non si ibridano assolutamente, ma non esiste una convivenza tra loro, i cacatuoides sono tra i nani più aggressivi, mentre i ramirezi sono in fondo in fondo dei bonaccioni...metterli nella stessa vasca significherebbe piazzare nello stesso recinto gazzelle e leoni...
Sarebbe solo questione di tempo...le gazzelle prima o poi ci lascerebbero la pelle.
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 08, 2013, 07:20:00 AM
Anche gli Apistogramma, come i Betta si dividono in complessi e a volte è anche possibile (se non molto probabile) che esemplari di specie diverse appartenenti allo stesso complesso si ibridino...e OVVIAMENTE è una cosa da evitare ;)

L'apistogramma cacatuoides è ha, o meglio sta facendo, la stessa fine del Betta splendens...ormai non esiste un ceppo non selezionato, nell'hobby....e ci ritroviamo con triple/double red, fire red, spada laser, e ca@@ate di questo tipo, purtroppo :(

Guardate quanto è bello l'Apistogramma cacatuoides non selezionato:
(http://apistogrammaidiots.com/cacatuoides-wild_blue-m.jpg)
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 08, 2013, 07:24:11 AM
Per i Mikrogeophagus il discorso è un pò più semplice, perchè sostanzialmente in commercio si trovano soltanto due specie: ramirezi e altispinosa, ovviamente da NON far convivere insieme, sia per problemi di ibridzione sia per comportamento.

Anche il ramirezi ormai lo trovi in forme allucinanti tipo gold, baloon (questa è da galera), electric blue, albino, e chi più ne ha più ne metta....fortunatamente ci sono ancora dei ceppi nell'hobby di esemplari non selezionati (selvatici o F1) da riprodurre e diffondere...

[video]http://www.youtube.com/watch?v=LpGyXBNpERw[/video]
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: driopeluminosa il Gennaio 08, 2013, 12:09:24 PM
..si e anche pinne a velo...
Grazie MarZ!!!!
...un ultima cosa: su un libro che ho dice che le femmine di cacatuoides sono al max di 2,5 cm...nel negozio che ho visto hanno detto che hanno una coppia ma la femmina è ameno 4-5 cm...sarà un maschio piccolo?? Il colore però è più chiaro dell'altro...
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 08, 2013, 12:19:59 PM
Il sessaggio degli Apistogramma è incredibilmente difficile, perchè questi hanno anche la proprietà di cambiare sesso (almeno all'apparenza, non negli organi genitali, almeno a quanto mi risulti), per evitare situazioni spiacevoli...e quindi puoi vedere femmine diventare maschi per sfuggire alle continue avances dei un maschio troppo pressante...oppure un maschio talmente sottomesso da sembrare una femmina.
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: driopeluminosa il Gennaio 08, 2013, 12:25:30 PM
mmmmh quindi per qnt riguarda le dimensioni non c'è questa regola dei 2,5 cm!?!
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 08, 2013, 12:49:30 PM
Nelle forme selvatiche c'era pure...ma puoi anche trovare femminone da 4cm...un pò come negli splendens dopotutto...
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: driopeluminosa il Gennaio 15, 2013, 10:06:46 PM
Ma questi cosa sono??? :huh: :huh: Pensavo che fossero M. altispinosus ma oggi cercavo su google la distinzione trà maschi e femmine e ho visto che sono fatti diversamente!! :blink:
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 15, 2013, 11:18:31 PM
Sono M. ramirezi :)
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: driopeluminosa il Gennaio 16, 2013, 12:08:15 AM
me li hanno venduti come M. altispinosus...bò vabè quindi posso metterli con gli altri ramirezi?? :O
Titolo: Re: Apistogramma e Microgelophagus
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 16, 2013, 12:12:22 PM
Dipende dalla vasca che li conterrà ;)