Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Malattie => Discussione aperta da: mirabell87 il Dicembre 10, 2012, 10:20:39 AM

Titolo: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 10, 2012, 10:20:39 AM
io veramente non ci posso credere :angry:
avevo un veiltail ed è morto dopo 2 settimane per un batterio che gli ha sfilacciato la coda! Ora ho preso un CT due giorni fa, fino a ieri sera tutto normale (come si vede nelle foto che ho pubblicato nella sezione apposita), adesso gli do un'occhiata ed è pieno di puntini bianchi sul corpo e sulle pinne!! Cos'è? Ictioftiriasi? come la curo?
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: driopeluminosa il Dicembre 10, 2012, 10:58:19 AM
Riescia a fare qualche :camera2: ?? :)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 10, 2012, 11:11:14 AM
no perchè ho una macchina fotografica penosa però è pieno di puntini bianchi sul corpo e sulle pinne, ed è anche un pò scolorito sotto al musetto!!! higuardato foto di questa malattia su internet e i puntini sono uguali..mi sto spaventando perchè anche il veiltail presentava questo scolorimento prima di morire =( ora ho preparato la vaschettina a parte con aereatore solo che non riesco a prenderlo con il retino perchè scappa ovunque, lo sto spaventando e così ho paura di stressarlo ancora di più
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: driopeluminosa il Dicembre 10, 2012, 11:14:46 AM
Bè si penso che così si stressi...lascialo stare per pò, poi riprova avvicinandoti lentamente e senza fare troppi scatti!
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 10, 2012, 04:29:19 PM
Ok..fatto un sacco di ricerche su internet e ho letto molto riguardo all'uso del blu di metilene!! Questo è ciò che ho fatto seguendo l'esperienza e i consigli di chi ha dovuto affrontare come me lo stesso problema: visto che il bettino non riuscivo a prenderlo, ho fatto prima a spostare le 3 caridine e qualche lumachina che sono riuscita a vedere nella vaschettina a parte..dopo di che ho messo il blu di metilene (3ml ogni 10litri) in acquario, ho posizionato l'areatore, ho alzato la temperatura e ho spento la luce! Ho letto che dovrò lasciare tutto così com'è per 3-4 gg, dopo di che fare un cambio parziale dell'acqua, inserire del carbone attivo nel filtro e dei batteri liquidi per ricreare la popolazione batterica......confermate tutto?
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: driopeluminosa il Dicembre 10, 2012, 04:53:04 PM
Io ho fatto più o meno così ma ho tolto il materiale filtrante e l'ho lasciato in una vaschetta con dell'acqua presa dall'acquario (prima di mettere il medicinale) per conservare una parte dei batteri... per quanto riguarda il togliere lumache e caridine non ne ho idea... :S :S
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 10, 2012, 05:15:43 PM
eh lo so...togliere il materiale filtrante sarebbe stato l'ideale :S  solo che presa dalla troppa fretta e dal panico ho messo il blu in vasca e ci ho pensato dopo! che stupida! spero basterà mettere successivamente i batteri liquidi!
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 10, 2012, 05:22:50 PM
secondo te se tolgo ora il materiale filtrante non riesco a recuperare qualche batterio? :dry:  o il blu li avrà già fatti fuori tutti?
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Kristalya il Dicembre 10, 2012, 09:43:01 PM
Il blu di metilene non va assolutamente messo in acquario con filtro, credo che la tua flora batterica sia andata (se non tutta moltissima).
L'ictio si cura tenendo presente gli stadi vitali del protozoo che lo causa, ci sono delle fase della sua vita in cui è invulnerabile, motivo per cui il trattamento va ripetuto dopo una settimana, una sola somministrazione non risolve il problema.
Ed è sbagliatissimo curare l'ictio in una vaschetta a parte in quanto l'acquario principale è certamente pieno di cisti protozoarie pronte a schiudersi, in breve curi il pesce ma poi lo rinfili in una vasca malata.
Concludendo: l'ictio va curato nell'acquario dove si è manifestato, ripetendo la terapia dopo una settimana, si deve alzare la temperatura di 2-3 gradi (per accelerare il metabolismo del protozoo), movimentare l'acqua con aeratore (per ostacolare il nuoto al protozoo)e spegnere le luci (per ostacolare la vista al protozoo).
Un medicinale che può essere utilizzato in acquario senza molto rischio per la flora batterica è il faunamor, io non ho mai staccato il filtro (su vasche mie e altrui) e non ci sono mai stati problemi.
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 11, 2012, 01:33:56 PM
ma infatti è ciò che ho fatto!! :huh:  sto curando tutto l'acquario!! ho solo spostato in una vaschettina più piccola qualche Physa e le 3 caridine perchè ho paura siano più sensibili a prodotti e medicine ma il betta l'ho lasciato in acquario, così curo entrambi (betta e acquario) in un colpo solo! La temperatura l'ho alzata graduatamente fino a 29-30°, l'aeratore è presente, la luce è spenta da ieri mattina!! Riguardo alla scelta di usare il blu di metilene ho letto svariati siti, consigli, esperienze, ecc e molti l'hanno utilizzato tranquillamente in acquario non avendo problemi, poi, nella riformazione della flora batterica! Oltretutto il blu di metilene è presente anche nel faunamor :dry: comunque, tornando al pesciozzo gli ho dato un'occhiata ora che sono tornata da lavoro e i puntini mi sembrano diminuiti..speriamo bene
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Kristalya il Dicembre 11, 2012, 03:39:26 PM
Il blu c'è anche nel faunamorma in percentuale minore, immagino che tu stia usando la soluzione all'1%.
Ora avrai tutti i materiali filtranti blu :laugh:
cmq l'importante è che la situazione si stia risolvendo :)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 11, 2012, 04:02:37 PM
si si..soluzione liquida all'1%..spero di non aver fatto una cavolata a usare direttamente questo e non il faunamor :unsure:  se il bettino starà meglio, farò un cambio d'acqua tra giovedì e venerdì, inserisco i carboni attivi e anche dei batteri liquidi! a casa ho il nitrivec della sera, spero vada bene :(
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 11, 2012, 04:23:07 PM
Si va bene come hai fatto e procedi così :) Mi raccomando, come ti ha già detto Ilaria, ripeti il trattamento dopo una decina di giorni, è fondamentale :)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 11, 2012, 04:54:27 PM
ma il trattamento tra 10 giorni dovrò ripeterlo di nuovo in acquario o solo al betta in una vaschetta a parte? altra domanda: per fare il cambio d'acqua lascio passare esattamente 3 giorni (il blu l'ho messo ieri mattina) o aspetto che spariscano totalmente i puntini bianchi?
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 11, 2012, 05:11:47 PM
Devi rifare il trattamento a tutta la vasca :)
Il cambio fallo dopo 3 giorni, se non sono spariti i puntini bianchi, io rifarei il trattamento da capo.

Mi raccomando, attenzione alla temperatura dell'acqua dei cambi! ;)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 11, 2012, 05:33:16 PM
Scusate, ma intanto mi vengono in mente altre domande..quando sarà ora di fare il cambio d'acqua io praticamente procederò così: preparo l'acqua (quanti litri ne cambio considerando che l'acquario è da 20l netti?) con l'aquasafe della tetra..la lascio decantare, il giorno dopo faccio il cambio e posso subito mettere i batteri liquidi o devo aspettare? fanno per caso qualche reazione strana aquasafe e batteri liquidi? Per quanto riguarda invece il carbone attivo, ho preso il carbone iperattivo axorb della Wave ma il sacchettino è un pò grandino per il mio filtro  :unsure:   ce lo devo far stare comunque assieme a spugna e lana o posso togliere queste mentre faccio girare il carbone attivo?

Riguardo alla temperatura dei cambi meno male che me l'hai detto..ora mi faccio furba e compro un altro riscaldatore, così uno lo lascio fisso in acquario e l'altro lo uso per scaldare l'acqua dei cambi..ma quindi essendo la temperatura ora a 30 gradi, quando farò il cambio metto quella nuova anch'essa a 30° giusto? e poi per quanti giorni la lascio così? quando posso iniziare a diminuirla? ovviamente sempre che io non debba ripetere il trattamento..speriamo di no :(
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 11, 2012, 06:02:04 PM
Per i cambi prepara l'acqua come hai detto e facendola arrivare alla stessa temperatura. Io ti consiglio un cambio del 50%..poi metti il carbone al posto della lana per 3 giorni, dopo questi 3 giorni togli il carbone e lo butti nella spazzatura e rimetti la lana :) I batteri puoi metterli anche subito ;)

Il trattamento DEVI rifarlo tra 10 giorni, come ti ha detto già Ilaria, potrebbero sopravvivere dei parassiti durante l'attuale trattamento (durante il loro ciclo questi parassiti hanno uno stadio dove sono delle cisti, quindi resistenti al medicinale) che andrai ad eliminare con il prossimo, altrimenti sarà tutto inutile :)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 11, 2012, 06:03:11 PM
PS

il giorno dopo che fai il cambio inizia ad abbassare la temperatura di 1°C al giorno fino a 25-26°C..poi quando dovrai ripetere il trattamento la alzerai sempre di 1°C al giorno fino ai 30°C :)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 11, 2012, 07:29:18 PM
ok...però se ho eliminato la colonia batterica, poi la ricreo e poi la rielimino di nuovo con un altro trattamento di blu non faccio troppo danno? ho paura che nitriti e nitrati mi vadano alle stelle
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 11, 2012, 07:36:58 PM
Non la elimini totalmente, è normale che parte della colonia muore, ma una parte resta, è sempre meglio stare attenti ai nitriti monitorandoli costantemente che avere una malattia latente in vasca pronta a riesplodere di continuo :)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 12, 2012, 12:15:26 PM
non voglio cantar vittoria troppo infretta ma ho appena controllato il bettino e mi pare stia benone ;)  non ha più neanche un puntino bianco (prima con l'effetto del blu e delle luce, i puntini presenti erano evidenziati benissimo), inoltre appena ho acceso la luce ha visto il suo riflesso e si è messo in parata aprendo tutte le pinne :love:  penso sia un buon segno..o sbaglio?
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 12, 2012, 02:03:45 PM
Si è un ottimo segno..ma mi raccomando procedi come aveva stabilito nei giorni scorsi ;)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 12, 2012, 02:28:54 PM
si si...domani procedo con il cambio d'acqua ecc e poi ripeto tutto il trattamento fra 10 giorni! :)  ah, dimenticavo..l'aeratore  conviene che lo lascio ancora girare qualche giorno? o lo tolgo domani al cambio d'acqua e lo rimetto tra 10 giorni?
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 12, 2012, 02:33:10 PM
Toglilo dopo il cambio e rimettilo quando ripeti il trattamento :) Serve a muovere la superificie aumentando così la superficie di scambio con l'aria atmosferica, si usa perchè i medicinali di solito abbassano la concentrazione di ossigeno disciolto nell'acqua, si rischia quindi che i pesci non abbiano abbastanza ossigeno :)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Kristalya il Dicembre 13, 2012, 04:13:49 PM
In realtà l'aeratore, per l'Ictio, serve anche ad ostacolare il nuoto del protozoo ed evitare che si attacchi ad altri ospiti... il piccoletto nuota :evil:
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 13, 2012, 04:31:12 PM
[quote="Kristalya" post=53496]In realtà l'aeratore, per l'Ictio, serve anche ad ostacolare il nuoto del protozoo ed evitare che si attacchi ad altri ospiti... il piccoletto nuota :evil:[/quote]

Questa è una leggenda metropolitana che va in giro da un pò :) Sarebbe come dire "in ospedale mettete i ventilatori nel reparto infettivi" ;)

Il protozoo nuota senza problemi anche con l'areatore, per impedirgli di nuotare dovresti mettere una turbina in vasca, a quel punto non impediresti solo il nuoto del parassita ;)
Non è sicuramente l'areatore che impedirà al parassita di attaccarsi alla mucosa dei pesci, l'areatore in caso di trattamenti in acquario serve esclusivamente per aumentare lo scambio con la superficie dell'acqua ed aumentare così la quantità di ossigeno disciolto, che i medicinali tendono solitamente a far abbassare :)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 13, 2012, 04:31:52 PM
Ops..l'avevo scritto anche prima..vabbè..Repetita iuvant :D
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 13, 2012, 07:40:39 PM
cambio d'acqua fatto e carboni attivi messi, prima di andare a letto metto i batteri..che faticaccia cambiarne così tanta, tra l'altro avevo scaldato bene l'acqua da cambiare ma tra una cosa e l'altra durante il cambio la temperatura è scesa da 30° a 28-29° :unsure:  ..riguardo al mangiare visto che il piccolo è a digiuno da 3 giorni posso dargli da mangiare sta sera o aspetto domani?

andando OT ho fatto un "polverone" con il fondo..tra l'altro, io ho tutte piante che non hanno bisogno di fondo fertile tipo anubias, e cladophora, tranne l'egeria ma quando ho allestito l'acquario, non ricordo sotto consiglio di chi, ho fatto uno strato di fondo fertile e poi il ghiaino sopra solo che ora ad ogni movimento mi si solleva tutto il fondo fertile..secondo voi ho modo di toglierlo? magari aspirandolo o faccio troppo casino? scusate la domanda fuori sezione, se è un problema piuttosto apro un altro topic nella sezione esatta
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 13, 2012, 08:16:10 PM
Puoi dargli da mangiare anche da oggi :) Per la temperatura non ti preoccupare..1°C non è un forte sbalzo:)

Quello che si solleva sei sicuro sia il fondo fertile? Non è soltanto "sporco" che si deposita sul fondo? Ovviamente quando rimetti l'acqua fai attenzione a rompere il getto con un piattino o qualcosa del genere, se no "scavi" nella ghiaia e viene su il fondo fertile.
Toglierlo adesso comunque è impossibile, dovresti disfare tutta la vasca, te lo sconsiglio :)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: mirabell87 il Dicembre 13, 2012, 08:40:15 PM
si si, è il fondo fertile che si solleva :pinch: mannaggia!! questi sono gli errori che si commettono all'inizio quando non si ha esperienza e si chiedono consigli a troppe persone :angry:  uff
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 13, 2012, 09:35:04 PM
Ma il fondo fertile è una cosa buona, puoi aggiungere delle piante tipo cryptocoryne che sono stupende, facili e così sfrutti il fondo fertile ;)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roby il Dicembre 13, 2012, 10:55:40 PM
Ho appena finito di fare il primo ciclo di faunamor per il mio Bettino VT solid red. Unico errore che ho commesso, oltre al fatto che non ho messo l'areatore tanto c'e solo lui dentro e lui non ha bisogno di ossigeno disciolto, e' che non ho spento le luci. Dopo 4 giorni di trattamento ( ho fatto 2 giorni di medicinale poi uno di stop e poi uno di medicinale ) il betta ha pochissimi puntini bianchi dove prima era pieno. domani faccio pausa e anche dopodomani poi valuto se fare un altro ciclo di 2 giorni. cosa dite ?
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 13, 2012, 11:06:32 PM
Cioè hai lasciato per 4 giorni la luce accesa? La temperatura l'hai tenuta sempre alta? Io direi di ripetere il trattamento se il Betta ha ancora qualche puntino ;)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roby il Dicembre 13, 2012, 11:20:57 PM
Si, la luce e' rimasta accesa ( chiaramente 8 ore al giorno ) e la temperatura sta a 30°. Domani vedo, se il betta ha ancora puntini ripeto il trattamento spegnendo la luce :P
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roby il Dicembre 14, 2012, 10:02:45 PM
E fu cosi che ha passato il primo giorno al buio..Quasi quasi mi dispiace ! :D
Sarà stato il buio ma ha fatto un nido pieno di bolle che non avevo mai visto prima per come e' pieno :O