Ciao! Domenica ho visitato il negozio Viridea (San Martino Siccomario, PV) dove ho acquistato una femmina VT e una piccola vaschetta di 6.5l per ospitarla. Questa vaschetta ha filtro sotto sabbia e luce.
Dopo avere avviato la vasca e inserito una palla di cladophora ho visto che si è creato un ambiente simile a quello che di solito sono ospitate le caridine. Visto che sono sempre state il mio desiderio acquariofilo vorrei acquistarne alcune ma per mancanza di spazio non ho mai potuto.
Se acquisto un'altra vaschetta come questa, potrei inserire delle caridine?
Ringrazio in anticipo ;)
guarda 6,5 litri sono pochi,nel senso di solito per chi è alle prime armi si consiglia le red cerry(le piu resistenti e meno costose) e si tende ad inserirne un gruppo di 5/6 esemplari.
quasi sicuramente (amenoche tu non abbia una sfortuna incredibile)ti troverai con maschi e femmine che ben presto si accoppieranno e sforneranno fiumi di caridine!che inoltre essendo in acquario dedicato non verrebbero predate da nessuno aumetando esponenzialmente in poco tempo!
io ti consiglio un 20 lt allestito con roccie vulcaniche o dragonstone e montagne di muschi piu palline di clodofora che loro amano pulire dalle alghe e dai detriti con le loro zampette!
quindi riassumendo 6,5 lt solo se poi hai dove mettere tutte le caridine che nasceranno...
se non vuoi incasinarti piu di tanto vai di 20 litri!
per risparmiare prova a vedere i cubi della wave quelli con gli angoli non stondati dovrebbero costare sui 20 euro solo il vetro..poi ti basta una piccola plafo e un piccolo filto interno con l'entrata schermata con un pezzo di collant da donna per evitare che le uova e le caridine stesse vengano risucchiate!
Ok grazie della velocissima risposta. Io ho un 30l dove sto preparando la riproduzione dei betta. Per Natale o verso Gennaio, incrociando le dita, dovrebbe arrivare un 100l. Se sposto gli avannotti, sempre incrociando le dita, nel 100l in modo tale da avere il 30l da dedicare alle caridine. Ricapitolando togliendo i se, faccio ripridurre i betta, quando arriva il 100l compro le caridine red cherry e le inserisco nel 6l, se si riproducono sposto loro e la prole nel 30l dopo aver spostato gli avannotti betta nel 100l. Nel frattempo che le caridine sì riproducono il 100l matura. Ho sbagliato qualcosa nel "progetto"??
no dovrebbe andare tutto bene!
tieni conto però che le caridine in un mese gia dovrebbero triplicare piu o meno se i valori sono giusti
Lino se posso darti un consiglio lascia stare le caridine se intendi riprodurre i betta, te lo dico per esperienza personale, se riproduci i betta ti troverai sempre alla ricerca di spazio e vasche dove metterli e se ti incasini anche con le caridine ti giochi il 30 lt...a meno che tu non hai parecchio spazio e la possibilità di inserire altre vasche ti consiglio di lasciarti sempre più vasche possibili dove mettere i betta...tra vasche dove riprodurli,vasche di accrescimento,vasche dove tenere gli adulti e dove dividere i futuri maschi ti servono sempre vasche. Il mio consiglio è di farti per bene i conti prima di ospitare altre creature ;)
Come dice dark8, molto pragmaticamente, hai bisogno della vasca da 30 lt. Gli avannotti fino a 1 o 2 mesi dovrai tenerli nella vasca dove li hai riprodotti (in 100 litri e' un casino nutrirli con artemia). Poi potrai spostare nel 100 litri solo le femmine. I maschi dovrai separarli e dovrai crescerli fino a 4-6 mesi perché siano abbastanza grandi da darli via. Inoltre hai i genitori da sistemare. Insomma ti serve spazio.
Potrei vedere come va la riproduzione dei betta, poi mi regolo se è bene dedicare il 30l alle caridine o no. Se ipoteticamente riesco a prenderle, quante ne dovrei acquistare per iniziare? Non credo però di poterne acquistare più di 3-4 perché ho già una grande spesa
per allestire il 100l :)
di solitosi parte dai 4 ai 6 esemplari
[quote="lino" post=52848]Non credo però di poterne acquistare più di 3-4 perché ho già una grande spesa per allestire il 100l :)[/quote]
Perchè costano molto?? :blink: più o meno quanto vengono l'una??
costano dai 2 ai 3,50 l'una.....
Mi spiego meglio, io ho 15 anni e non avendo un lavoro e quindi uno stipendio, ho un butget da rispettare :drop:
Ma le caridine mangiano anche l'artemia? O_o
Non ce le vedo xD a mangiare l'artemia :)
non credo proprio!
devi comprare il cibo liofilizzato apposito o il cibo per invertebrati d'acqua dolce !!
inoltre metti piu nascondigli/muschi che puoiperche loro di giorno puliscono i muschi tutto il tempo mentre di notte si nascondono!
Infatti sembrava strano. Come si chiama la varietà rossa con strisce bianche? Sono più "difficili" da allevare? Potrei anche fare intraprendere la strada della selezione, magari isolando un gruppetto dalla "massa" e aspettare la riproduzione mirata.
guarda con le caridine è un percorso ancora piu complesso che per i betta la selezione!
ci sono caridine che hanno prezzi elevati!che si aggirano anche su svariate decine di euro che per un gamberettino sonno davvero tante!
comunque ci sono:
le yellow corspo giallo
cristal red corpo bianco riche rosse (che vanno poi da c a sss come valutazione )
cristal black corpo bianco righe nere
red cerry corpo totalmente rosso
red fire corpo rosso piccoli segnetti bianchi
cristal white corpo biancocon segnetti rossi
caridina blu tigher corpo blu chiaro righe blu scuro...e via dicendo
ce ne sono moltissimi tipi!
io però ti consiglio di partire con le red anche perchè metti che poi non ti piace almeno non hai buttato 60/70 euro di caridine
Ok allora partirò da quelle, sempre spazio permettendo :D
Grazie per le risposte!
piccolo ot: ehm... a voler fare il pignolo, le red fire sono per convenzione le red cherry più selezionate, quelle che intendi te sono le red rili, che sarebbero una mutazione delle red cherry più selezionate altrimenti dette sakura.
e non so perchè c'è una marea di persone che scrivono tigher, no, è tiger, esattamente come tigre... ci ho fatto un secondo posto al european shrimps contest propio con le tigri blu con gli occhi arancio fine ot
ti elenco una alternativa, prendere gamberi che non si riproducono ad esempio la multidentata e altre specie con fase larvale. alcune sono molto belle da vedere e non avrai problemi di sovrappopolamento
io non so come sei messo ma sentendoti parlare mi pare che non hai le idee più che chiare, lascia perdere le crs, cbs, tiger, sulawesiane ed altri ammenicoli che ci rimetti dei soldi... se non sai esattamente quello che fai e non usi acqua di osmosi non puoi tenerle.
Io sono interessato alla riproduzione ;) quindi le multudentate le escluderei. Le yellow sono "facili" da allevare, vorrei eventualmente inserirle con le red cerry. Gli ibridi come saranno? Vorrei acquistarle online, le red cerry le ho trovate a 1€, sono scarti di selezione ma visto che a me la selezione non interessa le potrei prenderle tranquillamente, che ne dite??
Grazie per la risposta e i chiarimenti Topo ;)
Ah un'altra cosa, qualcuno ha o sa indicarmi dove posso trovare delle foto di un ibrido redcerryxyellow. Grazie ;)
Non so se tecnicamente e' un ibrido. Non sono della stessa specie?
Comunque in generale penso che mix di colori siano sconsigliati perché i risultati cromatici sono deludenti. Pero' senti gli esperti.
Infatti non è un ibrido, parliamo sempre di Neocaridina heteropoda, cambia la varietà, un pò come se tu incrociassi halfmoon x plakat :)
Topo mi ha spiegato che incrociando red cherry x yellow, nelle prime generazioni hai sia red che yellow, ma poi man mano tendono a ritornare alla loro colorazione non selezionata, ovvero trasparenti :)
Ah ok quindi non avrebbe senso :D. Ora devo solo decidere quale delle due prendere. Cosa mi consigliate, è indicato acquistarle online? Con questo freddo resisterebbero durante il viaggio?
Grazie ;)
Ti sconsiglio spedizioni con questo freddo..prendile da qualche appassionato che te le fa pagare poco :) Le red cherry ormai te le "tirano dietro" :) Penso che anche topo ne abbia un pò da dare via ;)
Da Topo sono molto lontano. Credo di prenderle al Botanic se non trovo nessun appassionato che è disposto a cedermele.
Non serve l'osmosi per le red cerry vero ?
Io la loro acqua la taglio al 50% con osmosi..o qualcosa in meno, perchè qua a BO è davvero durissima :)
Io per tutti i pesci ho sempre usato la distillata :S
Solo distillata? E che distillata è? Fondamentalmente l'acqua distillata è l'acqua d'osmosi..solo che quella che trovi al supermercato tipo a volte può rivelarsi pericolosa, perchè la ottengono con processi chimici
Nono! 50% di rubinetto decantata 50% distillata.
Per le caridine la distillata non va bene?
Ma è quella del supermercato? Da quanto la usi?
Da sempre, dal mio primo cambio d'acqua ;). Ma è sbagliato?
Ci sono persone che hanno avuto problemi con l'acqua distillata in quanto può contenere alcuni residui dei composti chimici con cui viene prodotta (non sono espertissimo, ma da quello che so oltre al modo -sicuro- di fare acqua d'osmosi tramite membrane osmotiche ce n'è un altro che richiede impiego di sostanze chimiche).
Comunque anni fa utilizzavo anche io quella del discount sotto casa e non ho avuto problemi..se la usi da tempo senza mai aver avuto problemi allora potrebbe andare bene
Magari perché l'ho presa sempre nello stesso supermercato e della stessa marca, che magari non contiene questi residui chimici.
Mistero :D
Quanto costa più o meno l'osmosi??
Dipende dai negozi..di solito 20-25 cent al litro :)
Ahh poco! Se la trovo in zona allora inizio ad utilizzare quella.
Anche le caridine white sono molto belle e dalla scheda su AICAR sembrano anche facile da allevare. Visto che ci stiamo organizzando per lasciarmi un po' di spazio in casa da dedicare ai pesci penso di iniziare una selezione, nulla di troppo impegnativo, magari il 30l per le selezionate e un altro per gli scarti. Speriamo dai :)
Non ho infranto nessuna regola scrivendo AICAR vero?
No tranquillo..ci mancherebbe :)
Ook :D :D.
Qual è una colorazione "facilmente" selezionabile?
Rob tu hai detto di avere delle caridine giusto? Per curiosità quale varietà allevi?
Se non hai esperienza ti consiglio le red cherry, sono le più semplici :) Io ho red cherry e yellow :)
Le cherry e le yellow sono dello stesso livello di difficoltà?
Per la selezione, le red cherry potrebbero "portarmi da qualche parte", nel senso che potrei arrivare a creare una buona linea?
Grazie ;)
Me ne intendo poco, qui forse meglio che ti risponda Topo :) Comunque le red cherry ormai sono diffusissime e se vuoi selezionare per fare campionati ecc, forse sono meglio le yellow :)
Ok grazie ;)
Ho visto anche che c'è un retino adatto per prenderle. È fondamentale o butto via i soldi?
C'è un bel bussiness intorno alle caridine..ma io eviterei, prendi un retino qualunque che sia rigido :)
Immaginavo fosse solo per business, anche costa più di 10€.....
:)
Al botanic le red Cherry 5€ cad.
Aiuto!! :S
Penso di essere obbligato a prenderle dal web :(
Dai adesso mi vuoi dire che non hai uno zio o un nonno che potrebbe regalartene per natale o per la befana?? :whistle: :whistle:
Online le trovi a 1€ l'una..a volte anche meno :)
Nonno o zio proprio no :D :D :D! Magari i genitori, anche se sono io il primo a non voler far spendere 5€ per un gamberetto ;)
Online ci sono ad un euro anche varietà che costrebbero 20€ anche di più ma purtroppo non posso andare lontano a prenderle ;)