Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Alimentazione => Discussione aperta da: tony il Novembre 23, 2012, 04:27:36 PM

Titolo: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: tony il Novembre 23, 2012, 04:27:36 PM
ciao a tutti
prima domanda :
ho letto che le cisti di artemia si schiudono anche in acqua dolce  è una cosa vera ?
se le cose stessero così non si potrebbe mettere  a punto un sistema tale da far schiudere direttamente in vasca le artemie e  facendo in modo che solo i naupli possano venire a contatto con gli avannotti fare   in modo che gli avannotti abbiano sempre naupli appena schiusi  ?
seconda domanda :
ho letto anche di alcune specie definite di acqua dolce qualcuno sa qualcosa in merito?
sono nutrienti quanto le specie saline?
Titolo: Re: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: TomeiMa30 il Novembre 23, 2012, 08:05:35 PM
Ma onestamente io ho sempre costatato che le artemie appena schiuse, in acqua dolce vivono alcune ore e poi muoiono
Per quanto rigurda la schiusa in acqua dolce se vero sicuramente in percentuale molto bassa
Titolo: Re: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: gamgam il Novembre 23, 2012, 09:28:09 PM
Ho letto di schiuse abbondanti fatte in acqua non salata ma addizionata di bicarbonato per renderla molto alcalina. Il fatto e' che anche cosi' devi schiuderle a parte e risciacquarle.
In acqua dolce con pH neutro o acido (adatta ai pesci) credo che le percentuali di schiusa siano scarse
Titolo: Re: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: tony il Novembre 23, 2012, 09:51:36 PM
delle specie che vivono in acqua dolce ?
Titolo: Re: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: Cosimo87 il Novembre 23, 2012, 10:46:09 PM
Sono difficili da trovare, alcune sono in via di estinzione, altre vivono in zone molto inospitali a 5000 m sulle ande... quindi poche persone le hanno sperimentate, sul valore nutrizionale non saprei....
Titolo: Re: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 24, 2012, 12:17:47 AM
Quelle d'acqua dolce le vendevano tempo fa come gioco per bambini..le "fairy shrimp", ovvero gamberetto fata (ora vendono le scimmie di mare, ovvero le artemie), vendevano una piccola quantità di cisti da schiudere in una vaschetta di plastica. Sono specie appartenenti al genere Anostraca, ora non si trovano più però, quindi vai di artemia :)
Titolo: Re: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: MarZissimo il Novembre 24, 2012, 04:11:36 AM
Sicuramente, dato che tutti usano le artemie "salate" significa che sono migliori da un punto di vista nutrizionale, rispetto alle dolci.
Oltretutto per fare un sistema così come lo imposteresti tu, ci vuole un sacco di "manico" per il fai da te e non è semplice, se lo paragoni al mettere "a bollire" una bottiglia piena d'acqua e 5 cucchiaini da caffè di sale fino :°D

In sostanza....secondo me non conviene....
Titolo: Re: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: verdeblu il Novembre 24, 2012, 10:17:34 AM
Io ho preso 2 volte le uova delle "artemie di acqua dolce" e non ho mai ottenuto schiuse...

non solo non  sono facili da trovare, sono anche difficili da allevare.

A proposito, qualcuno ha esperienza con i Triops?
Titolo: Re: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: Gestle il Novembre 24, 2012, 10:41:02 AM
Io avevo tempo fa esperienza con i Triops,me ne era cresciuto uno ed era bello grande
Titolo: Re: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: tony il Novembre 24, 2012, 02:27:27 PM
grazie a tutti per le risposte .... l'ordine   anostraca comprende tra le sue famiglie anche artemidae....per chi diceva che si trovano solo ad alte quote e in luoghi inospitali alcuni giurano di averne osservate alcune specie in Sardegna .... per chi invece dice che  siano vendute le specie marine quindi sono più nutrienti potrebbe essere così ma potrebbe anche  non essere ...la mia idea sarebbe questa : se ci fossero delle specie che possano  vivere in acquario si potrebbe ospitarle nelle nostre vasche e creare un sistema più simile a quello naturale ...la mia ignoranza però in merito rimane grande per esempio resta da chiarire se le forme che vivono in acqua dolce abbiano la fase partenogenetica e se ancora siano nutrienti almeno in maniera paragonabile alle sp di acqua dolce, ancora grazie per la pazienza e per le informazioni
Titolo: Re: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: tony il Novembre 24, 2012, 03:08:05 PM
aggiornamento .... pare che sia le specie citate da molti acquariofili del web sia le fairy  shrimp di cui parlava roberto siano i Branchipus schaefferi appartenenti allo stesso ordine delle artemie ma non alla stessa famiglia ho fatto una breve ricerca e ho visto che esistono  prodotti in commercio conteneti fairy shrimp  commercializzati come prodotti specifici per betta.


ps ho letto ora anche  che c'è chi vende le cisti e sostiene che abbiano il 70% di proteine e 1,4 di grassi
Titolo: Re: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 24, 2012, 03:14:16 PM
Puoi mettere qualche link? :)
Titolo: Re: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: tony il Novembre 24, 2012, 03:21:48 PM
hai un mp
Titolo: Re: artemie in acqua dolce e di acqua dolce
Inserito da: tony il Novembre 24, 2012, 05:06:51 PM
ecco due link presi da ebay
http://www.ebay.it/itm/FAIRY-SHRIMP-EGGS-FISH-FRY-FOOD-4-BETTA-GUPPY-5000-eggs-/400153188736?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item5d2afd1980

http://www.ebay.it/itm/Betta-Food-10g-fish-guppy-egg-fairy-shrimp-aquatic-UP-/270748601995?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f09dfce8b