Sono al corso di acquariologia, che gran figata! Ho conosciuto Oliver Knott e Heiko Bleher ( un dio dell'acquariofilia ) e Mosconi, uno dei miei professori, che è colui che ha organizzato il corso..è L'ITTIOPATOLOGO d'Italia :laugh:
Grande Andre! :)
con Mosconi ho fatto un corso all'università :) Non sò se si ricordi di me..era qualche anno fa :)
Grande!! racconta di più... di cosa hanno parlato?? :-)
Sono col telefono perché a Cesenatico non ho internet.. Comunque Knott ha allestito un acquario in diretta spiegando il suo metodo di acquascape, Bleher invece ha illustrato come allestire degli acquari biotopo ( che ha studiato ogni bacino d'acqua dolce esistente al pianeta ). Mosconi invece ha tenuto un corso sull'ictio e altre malattie. Poi c'è stato un altro corso sui koi pond e su come curare alcune malattie alla koi.
Ps: c'era Kri :)
Bello. C'era anche una coppia di miei amici di Roma. Raccontaci qualche segreto degli esperti ;)
Io sono particolarmente interessato a quanto detto dal Bleher....se puoi magari dirci i punti chiave del suo esposto...poi magari per mail o di persona quando ci vediamo mi spieghi meglio ;)
Ragazzi sono preso davvero male con internet, comunque questo fine settimana scrivo di più
fighissimo, Bleher posta sempre su facebook delle foto di pesci wild fantastiche e anche Knott fa delle vasche da paura!!!!:woohoo: :woohoo:
p.s scrivendolo mi sono accorto che Bleher ha il cognome molto simile al nome Channa bleheri.....coincidenza oppure c'entra qualcosa???:ohmy: :blink: :blink:
Sì, si riferisce proprio a lui. Ha scoperto varie specie di pesci d'acqua dolce tra cui quello. Ma ce ne sono altre che portano il suo nome.
digitando Bleheri su google ho trovato moltissime specie col suo nome,non solo channa ma anche:
Chilatherina bleheri
Kiunga bleheri
Hemigrammus Bleheri
certo che dev'essere una bella soddisfazione veder comparire il proprio cognome nel nome scientifico di una specie animale!:) :)
Eccomi qui..
Bleher ha raccontato le moltissime esperienze che ha vissuto e ha raccontato come allestire un acquario biotopo.
Sostanzialmente Bleher sostiene, come molti in questo forum ( vedi Marz o Riccardo :D ), che l'acquario deve essere prima di tutto allestito secondo le esigenze dei pesci e suggessivamente secondo il nostro gusto estetico. L'acquario deve simulare un pezzetto di fiume, stagno o lago nel quale vivono i pesci che abbiamo intenzione di mettere. Lui è contro qualsiasi cosa artificiale in vasca e contro gli abbinamenti sbagliati. Ha riportato sue esperienze di pesci predatori insieme a pesci, che potrebbero essere tranquillamente predati, convivere perfettamente insieme. Bleher alleste tutti i suoi acquari ( oltre che sono di dimensioni enormi ) tutti in " modo naturale ". Quindi dice che prima ci informiamo dove vivono i pesci, sul tipo di fondo, le rocce, i legni e le piante presenti. Poi se tutto questo è rispetatto allora il pesce, cito le sue parole, " si sente a casa, riesce a svolgere il suo naturale corso della vita con tutte le sue abitudini e così riesce a riprodursi ".
Ricordo che il signorino oltre ad aver scoperto la metà dei pesci e delle piante che sono presenti in acquario ha pure riprodotto praticamente tutti i pesci d'acqua dolce :D
E io sono qui, che mi mangio le mani! Mi sono presentato e bla bla bla ma non mi sono fatto fare l'autografo! Ma che scemo che sono!
Nabbbbomba Heiko!
Lui scrive molto anche online, magari uno di questi giorni lo invitiamo a vedere alcuni nostri topic, in modo che venga qui e ci bacchetti le mani e ci insegni come allestire....in questo, lui che ha visto più biotopi di gesù cristo, è insuperabile :)
Davvero una figata!! Dev'essere una persona eccezionale! :)
Da quel che mi hanno raccontato altri amici presenti professa la realizzazione di vasche molto semplici, con radici, acque scure, poche piante molto robuste (almeno per i Discus selvatici, di cui scrive tantissimo negli ultimi anni). Sarebbe interessante chiedergli idee e suggerimenti per i Betta incubatori e nidificatori con le rispettive differenze.
Aveva parlato dei channa, l'allestimento ideale secondo lui è: rami con foglie dentro l'acqua ( tipo castagno ) tronchi, due tre piantine, qualche sasso e una spruzzata di ghiaino.
[quote="Brendan" post=52131]Aveva parlato dei channa, l'allestimento ideale secondo lui è: rami con foglie dentro l'acqua ( tipo castagno ) tronchi, due tre piantine, qualche sasso e una spruzzata di ghiaino.[/quote]sale quanto basta e a piacere pepe!!:P :laugh: :laugh:
cmq può sembrare stupida la domanda ma sapendo che tu non parli nulla di inglese devo presumere che lui parli anche italiano?:huh:
L'inglese non lo parlo, ma lo capisco molto bene :P
Comunque si, parla italiano e altre tre o quattro lingue :D Ovviamente non parla un italiano perfettissimo, ma era capibile.