Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Malattie => Discussione aperta da: gio87 il Novembre 17, 2012, 06:19:37 PM

Titolo: seconda delusione
Inserito da: gio87 il Novembre 17, 2012, 06:19:37 PM
ragazzi ho fatto un paio di ripro questa estate e entrambe sono andate malissimo io non ho cambiato nulla nella gestione generale eppure ho tirato da due ripro 6 avanotti numero ridicolo. in piu questa volta anche con problemi di vescica natatoria 6 su 6 stanno sempre a fondo e non presentano una vescica natatoria ben sviluppata, sicuramente dipende da me perche geneticamente i genitori e la linea li conosco bene e non hanno mai avuto di questi problemi. in piu ad adesso con il fatto che stanno sempre sul fondo chiaramente non mostrano le ventrali che dovrebbero gia esserci...

scoraggiato cerco di capire assieme a voi come agire cosa cambiare e come risolvere in futuro questo problema. per la prima ripro non ho problemi perche la rifaro a breve. ma per la seconda purtroppo il maschio comprato da maurizio sta malissimo e a giorni si riprende di colore a giorni no mangia ma e' poco vitale e le pinne incominciano ad accorciarsi quindi non credo che con lui avro la possibilita' di tirare su altri avanotti. motivo per cui voglio tentare di tirare su questi avanotti che ha dato alla luce sperano di poter continuare questa linea. tra i 6 avanotti ho un solo dt puro gli altri tutti dt geno.

questa la ripro di cui sto parlando e che probabilmente non potro riprodurre ancora:
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=29&id=46364&Itemid=318

questa la ripro che fortunatamente riprodurro di nuovo questi giorni :
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=29&id=45922&Itemid=318

appena posso vi metto le foto degli avanotti
Titolo: Re: seconda delusione
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2012, 06:49:23 PM
Gio ci dai tutte le informazioni sulla gestione delle nidiate? :)
Titolo: Re: seconda delusione
Inserito da: gio87 il Novembre 17, 2012, 07:39:26 PM
acqua nuova sempre formata da 50% osmosi 50 % rubinetto portando valori a circa 4-5 kh e gh 6-9 temp 28 fissa durante la ripro abbasso a 26 dopo il nuoto orizzontale.

nessun cambio fino ai 15 gg poi cambio 20 % di acqua con acqua nuova a temperatura ma solo rubinetto. dopodiche cambio acqua 20% alla volta sempre con rubinetto in modo da portare i valori di crescita piu vicini possibile ai valori dell'acqua di rete ma nel tempo piu graduale possibile.

sifono il fondo una volta al mese circa. alimentazione esclusivamente artemia schiusa fino a che non accettano il secco poi do sempre artemia schiusa ma ogni tanto tra una schiusa e l'altra do decapsulata. mentre quando diventano grandicelli parto con artemia liofilizzata e chironomus congelato e granulare
Titolo: Re: seconda delusione
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2012, 08:29:36 PM
Gestione perfetta o quasi..le uniche cose che cambierei sono:

- sifonare il fondo ogni volta che fai i cambi parziali
- eliminare l'artemia decapsulata ed inserire artemia surgelata fatta in pezzi piccoli

Quanti avannotti erano nati in ogni riproduzione?
Titolo: Re: seconda delusione
Inserito da: gio87 il Novembre 17, 2012, 08:45:22 PM
erano pochi gli avanotti diciamo 12-15 a ripro

quello che mi chiedo e' : possibile che su 6 tutti ma tutti abbiano gli stessi problemi, nemmeno uno buono ?
Titolo: Re: seconda delusione
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 17, 2012, 10:40:48 PM
Si è possibile..Alby ha risolto quasi del tutto il problema della vescica natatoria alimentandoli con artemia surgelata dopo la prima fase dei naupli. Non chiedermi come funzioni, ma funziona..ho provato anche io..avevo 4 nidiate con diversi "belly-sliders" e con l'alimentazione con artemia surgelata sono guariti tutti!
Titolo: Re: seconda delusione
Inserito da: gio87 il Novembre 17, 2012, 11:55:58 PM
Ottimo a sapersi artemia congelata ne ho a iosa :) allora da domani provo ad alimentarli una settimana cosi. per le ventrali pazienza... sara per la prossima
Titolo: Re: seconda delusione
Inserito da: gamgam il Novembre 18, 2012, 07:05:21 AM
A me non piace partire con 50% di osmosi e poi passare a rubinetto. Quando l'ho fatto ho avuto sempre pessimi risultati. Credo sia difficile rendere graduale il cambio ma tenere comunque pulita la vasca.
Credo anche che una maggiore frequenza dei cambi riduca il fenomeno dei belly sliders
Titolo: Re: seconda delusione
Inserito da: gio87 il Novembre 18, 2012, 10:39:09 AM
Quindi tu Matteo invece come procedi ? come parti per l'acqua delle ripro ?
Titolo: Re: seconda delusione
Inserito da: gamgam il Novembre 18, 2012, 12:57:56 PM
In genere parto direttamente con acqua di rubinetto (parlo di Betta splendens da allevamento ovviamente). Inoltre faccio il primo cambio parziale del 10% dopo solo quattro giorni dal nuoto orizzontale e proseguo con cambi piccoli ogni due giorni per tenere pulito il fondo.
Pero' so benissimo che molti usano altre ricette con successo. E anche i tuoi due casi con problemi possono essere fortuiti.

L'acqua tagliata forse favorisce una maggior percentuale di schiuse, in questo caso pero', per fare cambi parziali già dopo pochi giorni, userei sempre acqua tagliata, almeno fino al primo mese di vita.
Titolo: Re: seconda delusione
Inserito da: gio87 il Novembre 18, 2012, 02:51:24 PM
in realta il mio problema e' che tutti gli adulti da ripro vivono nella mia vasca con piante e quindi hanno valori di durezza bassi. partire con acqua di rubinetto vuol dire per me ambientare sempre costantemente i genitori  ad ogni ripro mentre partire con un acqua alla stessa durezza mi permette di inserirli direttamente e poi di dover ambientare solo gli eventuali piccoli che terro con me
Titolo: Re: seconda delusione
Inserito da: gio87 il Novembre 22, 2012, 02:49:48 PM
oggi ho ricontrollato i 6 piccolini per bene. due mostrano segni di miglioramenti e riescono a stare a mezz'acqua anche se con coda pesante. 4 invece nuotano in alto solo per respirare e poi ricadono a fondo. tutti mangiano. e di 6 due mostrano le ventrali intatte !! tra cui un piccolo unico dt che ha una apertura della caudale gia da adesso a 180° ma al contempo noto piccoli segni tipici di malformazione sulla colonna vertebrale, infatti l'arteria vertebrale non e' diritta ma forma una sorta di ''s'' anche se poco accentuata sulle ultime vertebre caudali. spero vivamente di recuperare bene questi pesci per mantenere la linea di maurizio :)
Titolo: Re: seconda delusione
Inserito da: gio87 il Dicembre 04, 2012, 11:45:32 AM
con mio stupore i pescetti so stanno riprendendo :) ora nuotano quasi bene e le ventrali le mostrano ! vai a capire tu la natura. meglio cosi.

unica pecca che ora noto per via della crescita un grosso scalino prima della dorsale del piccolo dt. non c'e' modo di  recuperare questo fatto giusto ?
Titolo: Re: seconda delusione
Inserito da: gamgam il Dicembre 04, 2012, 05:56:03 PM
Bene!
Lo scalino purtroppo capita nei DT ed è morfologico, non scompare. La mutazione DT ha le sue controindicazioni.