uno dei miei hm ha qualche problema
ha quasi smesso di mangiare da qualche giorno ed è dimagrito molto
nuota poco ed è quasi sempre fermo sul fondo
inoltre ho notato le pinne che cominciano a sfilacciarsi e sono contornate in alcuni punti di rosso
qualche tempo fa avevo letto qualcosa ma nn riesco più a trovarlo
mi date qualche consiglio
inoltre insieme a questo maschio convive una femmina
c'è pericolo di contagio?
Ciao!
leggi qui e dacci tutte le informazioni possibili ;)
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=26&id=51637&Itemid=318
1. Valori dell'acqua (pH, GH, KH, ammoniaca, nitri e nitrati)
2. Temperatura
3. Dimensioni della vasca
4. Presenza del coperchio
5. Allestimento della vasca e tipo di filtrazione
6. Coinquilini del Betta malato
7. Alimentazione (cosa, come, quanto, ogni quanto)
8. Precedenti di malattie
9. Medicinali specifici per acquario che avete a disposizione
risposte
1. ph 6.8 ammon. nitriti e nitrati assenti (faccio cambi settimanali) il resto dovrei controllare
2. 25
3. cubo 30x30x30 litri netti 20
4. si
5. solo una cladophora degli steli di demersum galleggianti anfora e pietra come nascondiglio
6. una giovane femmina
7. artemie e chironomus congelati e scaglie di vegetali.1 o 2 volte al giorno alternando i cibi
8. nn so dire me lo ha dato circa un mese fa Valentina devo chiedere a lei
9. nessuno
Anche se non credo sia quello il problema, dovresti cmq separare maschio e femmina, 20 litri sono pochi per una coppia.
Il problema del tuo betta potrebbe essere una infezione batterica interna o dei parassiti intestinali.
Riesci a vedere come sono le feci?
nn so dirti per le feci
invece la femmina vorrei aspettare a spostarla altrimenti dovrei metterla in comunità e per adesso nn mi fido,almeno fino a che nn so cosa abbia il maschio
nel frattempo ho inserito una foglia di catappa per cominciare
La foglia di catappa è un rimedio troppo blando a questo stadio..meglio iniziare con un antibatterico tipo fauna mor o dessa mor..riesci a procurartelo?
Dove lo trovo
Farmacia oppure negozio di acquari
Negozio di acquari
Ciao celeste...
Mi spiace per il betta, qual'è?
Sta migliorando?
Finora nessun betta ha avuto alcun problema e malattia.
Cmq sono d'accordo con Roberto, 20 litri sono davvero pochi per una coppia di betta! Rischi di ritrovarti molto facilmente in questo genere di situazioni, non essendo molto pacifica la convivenza li stressi tanto e si ammalano più facilmente.
Prova anche ad alzare gradualmente la temperatura, lasciando da solo il maschio.
ciao Vale
è il grizzled
avevo provato ad inserire una femmina che avevo per vedere di farla ingrossare di uova
poi vedendo che la convivenza era pacifica senza aggressioni e senza parate da parte del maschio(forse poteva essere un segnale)ho deciso di tenerli un pò insieme, ma nn saranno neanche 10 gg
purtroppo nn va bene
riuscirò a recuperare il medicinale domani
va ancora bene che quando è ora della pappa si alza dal fondo e anche se poco mangia qualcosa
spero solo che nn sia troppo tardi per iniziare la cura
ho girato tre negozi ma nn sono riuscito a trovare il prodotto
il ragazzo(che considero ben preparato)dove mi servo mi ha suggerito,dopo avermi chiesto i sintomi di utilizzare il bactryn pastiglie da acquistare in farmacia
siccome ho poche alternative per il momento ho deciso di seguire il suo consiglio e iniziare la cura
ho fatto male??
E' un antibiotico, quindi va bene come trattamento..facci sapere!
dopo 4 gg di antibiotico sembra esserci un piccolo miglioramento
anche se poco si vede girare un pò di più anche se la maggior parte del tempo lo passa fermo sul fondo
il rossore intorno alle pinne è leggermente diminuito ma nn ancora scomparso
mangia sempre poco però anche se adesso lo cerca e nn aspetta che gli arrivi a tiro di bocca
ieri ho fatto un abbondante cambio d'acqua circa il 50% e martedi faccio un secondo ciclo di antibiotico e vediamo
ma siccome i problemi nn arrivano mai da soli,adesso ho qualche problemino con le femminucce
dopo una riproduzione ho rimesso una femmina adulta insieme ad altre 4 giovani
dopo circa una settimana quella adulta a cominciato a "sbiadirsi"
ho pensato che poteva essere solo un pò di stress dovuto alla riproduzione anche se sono riuscito ad evitare che il maschio la riempisse di mazzate
poi come dicevo ha cominciato a perdere lucidità nei colori (era rosa con pinne rosse screziate di blu)e diventare "biancastra"
anche lei la maggior parte del tempo la passa sul fondo ma sembra che abbia bisogno di un appoggio per restare sul fondo,infatti è sempre appoggiata sotto la roccia,riscaldatore o filtro
come se senza un appoggio dovesse risalire involontariamente
adesso dopo circa 10 gg anche le altre femmine cominciano ad avere qualche strano comportamento
si fermano molto sul fondo anche se nn hanno bisogno di appoggi ,pinne sempre chiuse,colori sbiaditi
quando è l'ora della pappa però le vedi correre e mangiano anche molto e poi di nuovo apatiche
avete idea di cosa stia succedendo
Sembra sia una brutta infezione batterica..riesci a fare qualche foto?
questo è il maschio con i vari problemi
http://youtu.be/xvAyJpY_KOQ
queste invece sono le femmine
http://youtu.be/2boPzBghQnQ
Penso che il video confermi un parassita o una infezione batterica interna. In base alla mia limitata esperienza possono avere un decorso estremamente lungo in cui il pesce pur debilitato continua a mangiare ma dimagrisce.
Auguriamoci che l'antibiotico funzioni e la malattia non lasci danni agli organi interni.
Scusate se mi intrometto nell'argomento, volevo solo chiederti che dose di Bactrim stai utilizzando, che procedimento di somministrazione hai seguito, quale gestione del medicinale hai fatto, lo hai somministrato in vasca con il filtro?... spiega bene bene.
Fare cicli ripetuti di antibiotico è rischioso perché puoi anche azzerare il batterio, ma se gli laceri i reni il pesce muore lo stesso.
Per caso da quando si è ammalato hai alzato la temperatura?
Le feci sei riuscito a vederle? è importante. Per caso noti qualcosa che esce dall'ano e rimane attaccato?
Onestamente quella vasca per curare un'infezione batterica mi sembra sporca, hai una vaschetta (anche di plastica) alternativa eventualmente?
il Bactrim ne sto utilizzando quasi un quarto di pastiglia(una pastiglia in 100 litri praticamente)
dopo 4 gg di antibiotico un cambio parziale del 50%
il filtro è ad aria e niente carbone
domani dopo 4 gg senza antibiotico altro cambio d'acqua e nuovo ciclo
temperatura sempre a 25 gradi
alle feci a dir la verità nn ho fatto più caso e nn mi sembra di aver notato niente che rimanga attaccato all'ano.Devo dire che però nn sono stato a controllare molto se avesse un problema del genere,sarebbe una cosa evidente?
per fare il filmato ho dovuto smuovere la foglia di catappa smuovendo completamente il fondo
ho una vasca da 30 litri in maturazione oramai pronta
se il nuovo ciclo di antibiotico lo effettuo in una vaschetta e poi sposto il pesce in quella vasca?
per le femmine invece?
Ascolta, dovresti fare così:
1) Se sei abituato ad utilizzare l'acqua del rubinetto: metti dell'acqua in un secchio pulito (mai utilizzato con detersivi ecc... specifico per il tuo acquario) e lasciala lì senza coperchio per almeno 12 ore affinché il cloro evapori e i metalli pesanti precipitino sul fondo. Non utilizzare il biocondizionatore.
1.a) se invece sei abituato ad utilizzare solo acqua di osmosi tagliata con i sali prepara quella.
2) prendi una vaschetta pulita (almeno 10 litri).
3) se hai seguito il punto(1) versa piano l'acqua del secchio nella vaschetta (mi raccomando fallo piano in modo da lasciare sul fondo 4 dita d'acqua (lì rimangono i metalli pesanti) e poi tagliala con acqua d'osmosi come sei abituato a fare. Se hai seguito il punto (1.a) versa semplicemente l'acqua di osmosi con i sali nella vaschetta. Ovviamente con termoriscaldatore (stessa temperatura a cui il pesce ha sempre vissuto,non aumentarla chele infezioni batteriche peggiorano con l'innalzamento della temperatura).
4) Una compressa di Bactrim (960 mg) è la dose per 50 litri. Per individuare la dose corretta per te è sufficiente fare la seguente equazione
960:50 = X:[acqua della vaschetta] --> X = (acqua della vaschetta*960)/50
Dove "X" ovviamente sono i mg di antibiotico che ti servono.
Dopo di che una volta sciolta l'intera compressa in un bicchiere come descritto nel punto (5) per prelevare i ml contenenti la dose (mettiamo sia uscito 10 mg) che a te serve devi utilizzare la seguente equazione
960:quantità acqua nel bicchiere = 10:X --> X = (quantità bicchiere*10)/960 --> ecco i ml che devi inserire nella vaschetta, prelevali con una siringa senza ago.
5) sminuzza il più finemente che puoi una pastiglia e versa il contenuto il un bicchiere di acqua osmotica riscaldata sui fornelli (non bollente ma calda). Con un cucchiaino devi sbatterti a mescolare finché non è sciolta il più possibile (un pò sul fondo rimarrà comunque). Poi preleva con una siringa senza ago i ml che ti servono e versali nella vaschetta.
6) metti un aeratore o una pompa che smuova l'acqua in superficie in modo da ossigenare in quanto si tratta di medicine che bruciano ossigeno (so che i betta hanno il labirinto, ma se è debilitato e deve fare su e giù fondo-superficie invece di riposarsi non va bene).
7) metti una goccia di vitamine ogni 10 litri (una volta sola) e dai da mangiare pochissimo a giorni alterni (non bisogna affaticare i reni già provati dall'antibiotico).
Fammi sapere tra dopo 72 come sta e ci regoliamo come proseguire.
Io farei la stessa procedura con le femmine, in un'altra vasca pulita (ovviamente più capiente di 10 litri se sono diverse).
PS: se qualcosa non è chiaro chiedi :-)
HO EDITATO QUALCHE PARTE PER RENDERLA PIù CHIARA
Tutto chiaro
solo un paio di cose
acqua della vaschetta lascio a 25 ho aumento di qualche grado
tra 72-90 ore spostero il pesce nella nuova vasca
quella dove e' adesso la svuoto, pulisco,butto via le piante
Mi conviene disinfettarla? con che cosa?
Per le femmine puoi dirmi qualcosa?
Grazie mille
Riguardo la temperatura, come ho detto nel punto (3)
CitazioneOvviamente con termoriscaldatore (stessa temperatura a cui il pesce ha sempre vissuto,non aumentarla chele infezioni batteriche peggiorano con l'innalzamento della temperatura).
Per cui se la temperatura del suo acquario è 25° la temperatura della vaschetta di cura deve essere 25°.
Citazionetra 72-90 ore spostero il pesce nella nuova vasca
viste le condizioni in cui versa io lo sposterei dopo 24 ore, poi potrebbe essere tardi.
Io intendevo 72 ore dall'inizio della cura.
Per disinfettare una vasca vuota io seguo questa procedura: la lavo bene, poi imbevo un pezzo di lana perlon con dell'acqua ossigenata e la passo bene su tutti i vetri, poi risciacquo bene con acqua calda.
Per le femmine
CitazioneIo farei la stessa procedura con le femmine, in un'altra vasca pulita (ovviamente più capiente di 10 litri se sono diverse).
aggiornamento
dopo 24 ore di antibiotico sembrava esserci un miglioramento
quando è stato spostato nella vasca pulita per un giorno ha girato in tutti i livelli anche se senza vigore
il rosso intorno alle pinne è quasi sparito del tutto lasciando macchie bianche
le feci invece sono chiare ma nn ho visto nessun filamento che usciva dall'ano
poi ha ricominciato a starsene fermo o sul fondo oppure in superficie muovendosi solo per mangiare
ho aspettato due giorni e ieri l'ho rispostato nella vaschetta con antibiotico e oggi di nuovo nella sua vasca ma questa volta nessun miglioramento
sto cominciando a perdere la speranza
le femmine dopo il loro ciclo invece sembrano aver riacquistato colore e sono decisamente più attive
con loro penso di aspettare qualche giorno per vedere l'andamento prima di fare qualcosa
naturalmente preferisco avere consigli
Scusa ma non ho capito bene: lo hai lasciato nella vaschetta pulita con l'antibiotico solo 24 ore, poi 2 giorni nella sua vasca e poi altre 24 ore nella vaschetta con antibiotico?
da come avevo capito io 72 ore di cui 24 nella vasca con antibiotio
viste le condizioni in cui versa io lo sposterei dopo 24 ore, poi potrebbe essere tardi.
Io intendevo 72 ore dall'inizio della cura.
sbagliato tutto?
emmm.... si!
Il senso era che deve stare 72 ore nella vasca con antibiotico, trascorse le quali tu stai fermo, non sposti niente, e valutiamo prima di procedere con qualsiasi cosa. Non mi sembra di avere mai scritto che dovevi spostarlo e rispostarlo :unsure:
Con 24 ore è ovvio che non può migliorare :( e pasticciare con l'antibiotico fa malissimo.
Tu mi avevi chiesto se dovevi iniziare la cura dopo 72 ore,e io lì ti ho detto visto che stava molto male sarebbe meglio dopo 24 ore, 72 ore era il tempo che doveva trascorrere dall'inizio della cura, il tempo di terapia effettiva prima di valutare la situazione.
Credo di aver generato confusione conquelle 72/90 ore
quando parlavo di vasca pulita intendevo quella che avevo messo a maturare e che doveva ospitare
Il pesce dopo la cura e che tu consigliavi di tenerlo sotto antibiotico solo per 24 ore siccome era messo
male e per evitare danni agli organi interni
Sperando di nn aver fatto troppi danni cosa dovrei fare adesso
Se vuoi fare un tentativo con la terapia che seguo io è questa:
1) prepari una vasca pulita (senza piante, nuda) con acqua pulita, aeratore (senza creare uno tsunami, basta un ricircolo dell'acqua) e 1 goccia di vitamine ogni 10 litri.
2) metti l'antibiotico come ti ho spiegato sopra.
3) metti il pesce.
4) lasci il pesce lì dentro 3 giorni.
5) il quarto giorno cambi il 50% dell'acqua aspirando il fondo, rimetti l'antibiotico, rimetti 1 goccia di vitamine ogni 10 litri.
6) lasci il pesce lì dentro altri 3 giorni.
Se dopo tutto ciò non ci sono miglioramenti io lo lascerei stare, è inutile accanirsi :( ci sono terapie con il permanganato di potassio, ma non le ho mai eseguite su un betta perciò non so come potrebbe reagire.