Di allestimenti per accrescere esemplari subadulti di Betta da concorso ne ho visti e anche provati tanti, ma sto pensando di realizzare una cosa diversa sia dal tradizionale Drip System che dalla Bettiera e mi interessano tutte i pareri.
L'idea è di fare una batteria di una trentina di vaschette in plexiglas da, diciamo, 8 litri con un cassone di acqua da 100 litri collocato più in alto rispetto alle vaschette (e magari dotato di impianto ad osmosi). A differenza di un drip system, l'acqua non circolerebbe ma sarebbe statica in ogni vaschetta (salvo filtrini ad aria). Però con il cassone e un semplice impianto di tubature in plastica si potrebbe cambiare l'acqua alle vaschette in pochi minuti semplicemente aprendo e chiudendo dei rubinetti.
Vantaggi: isolamento e nessuna propagazione di eventuali malattie, nessuno stress per la corrente d'acqua, possibilità di cambiare l'acqua a 30 vaschette in 10 minuti e quindi di fare cambi parziali, goccia a goccia etc, a piacimento. Acqua sempre stabulata e a temperatura.
Ovviamente parto dall'idea che la stanza sia climatizzata.
Che ve ne pare?
A me sembra un'ottima idea..forse addirittura migliore del classico drip system che conosciamo tutti.
L'ideale sarebbe mettere i tubi di scarico collegati nella parte bassa delle vasca, o ancora meglio direttamente sul fondo, ma nel secondo caso penso sia poco fattibile :)
Un disegnino? ;)
Infatti pensavo ai tubi di scarico collegati di lato in basso, oguno con un rubinettino e poi un rubinetto principale per ogni fila di sette o otto vaschette. In condizioni normali si lasciano i singoli rubinettini aperti e si usa solo quello principale quando si deve fare il cambio.
Ma se serve si può escludere alcune vaschette in base alla necessità.
Invece il tubo di carico arriverebbe in ogni vasca dall'alto, anche qui con un rubinetto per ogni fila con cui regolare l'intensità e un rubinettino per vasca in modo da escluderle se necessario.
Il coperchio avrebbe poi un buco con un tappo da cui somministrare il cibo (modello ben sperimentato da Alby e credo anche Topo)
Non ho ancora fatto un disegnino ma ho deciso che realizzero' questo drip system :laugh:
Avete mai sperimentato qualche sistema per rendere "autosifonante" il fondo di una vaschetta?
Ad esempio fare un fondo inclinato con il buco di scarico alla fine della discesa. Aprendo lo scarico la corrente bastera' a rimuovere i residui?
Ovviamente deve essere realizzabile in casa in plexiglas o vetro.
Io ho sempre pensato a delle vaschette con il fondo più basso al centro e lo scarico messo proprio al centro..ma non credo comunque che basti! :/
dopo un mese finalmente mi ricordo di risponderti
allora....
vaschette con coperchietto con buchino per far entrare il cibo e l'aria: le uso da una vita e vanno benissimo
il sistema del drip secondo me funzia... io avendo stanza climatizzata uso mettere l'acqua a decantare 24 ore in un punto in alto e poi con manichetta e rubinetto per caduta faccio i cambi i serie... tipo vuoto venti vaschette e poi le riempio... anche se però come dici te non ne vale la pena, troppo lavoro per preparare il tutto e pochi vantaggi... come faccio io (cannetta una per una e poi cannetta da serbatoio) ci metto cmq poco poco
Ma se in alto ci fosse un vero e proprio cassone fisso da 100 litri collegato direttamente all'impianto idrico e a quello ad osmosi e le vasche scaricassero direttamente nella fognatura, allora la comodita' ci sarebbe. Niente secchi, taniche e tubi. Si potrebbe riuscire a cambiare l'acqua a 40 vaschette in cinque minuti. O no?
Secondo me si, ma una volta ogni 7-10 giorni credo ti tocchi sempre sifonare il fondo, non sò quanto sia efficiente in questo senso il sistema di scarico :)
Si, questo e' quasi certo anche se penso di fare qualche prototipo in plexiglas per lo scarico e cercare una soluzione. Comunque sifonare e' un lavoro di pochi secondi a vaschetta con un tubicino. Invece per svuotare e riempire un paio di litri d'acqua col tubicino ci vogliono due, tre minuti.
Ci vorrebbero delle vaschette col fondo spiovente verso il centro :)
Esatto.
Ho sentito dire che le avannotterie per allevamento ittico usano vasche del genere, con fondo a cono oppure a piramide rovesciata (pero' da centinaia di litri). Il problema e' farselo in casa su vasche di pochi litri. Pensavo a un fondo piatto ma inclinato verso un angolo della vasca dove collocare lo scarico. Ma credo sia molto meno efficiente che con lo scarico al centro.
[quote="gamgam" post=52060]Esatto.
Ho sentito dire che le avannotterie per allevamento ittico usano vasche del genere, con fondo a cono oppure a piramide rovesciata (pero' da centinaia di litri). Il problema e' farselo in casa su vasche di pochi litri. Pensavo a un fondo piatto ma inclinato verso un angolo della vasca dove collocare lo scarico. Ma credo sia molto meno efficiente che con lo scarico al centro.[/quote]
se la montagna non va da Maometto ...................rovescia il problema
no basterebbe semplicemente avere il ripiano delle vaschette inclinato ? anche se di poco ma sarebbe sufficente forse per portare via lo sporco. bisognerebbe provare ma ti elimina il problema di costruire cose complicate,
soluzione bis : nel caso devi fare le vaschette da nuovo si potrebbe direttamente costruirle con il fondo inclinato; i lati li fai appoggiare e il fondo lo monti all'interno ma inclinato verso lo scarico
La prima soluzione è geniale nella sua semplicità :) La seconda un pò più macchinosa e si può fare con le vasche in vetro, ma costruirsi vasche singole in vetro forse è troppo costoso e richiede troppo tempo.
Certo se si trovasse qualcuno che lavora la plastica...:)
Penso che potrei farmi sagomare a caldo una lastra in plexiglas, così
[attachment=5774]fondosagomato.jpg[/attachment]
Non dovrebbe costare molto, devono solo scaldare e piegare.
Poi la taglierei in tanti pezzi uguali per fare i fondi delle vaschette e realizzerei le quattro pareti laterali rettangolari sempre in plexiglas.
Usando dei piedini il fondo può essere mantenuto sopraelevato in modo da lasciare lo spazio per lo scarico con rubinetto.
[attachment=5772]Sezione_2012-11-24.jpg[/attachment]
[attachment=5773]Lato.jpg[/attachment]
Io pensavo a farlo spiovente da tutti e 4 i lati (una piramide a base quadrata col vertice verso il basso, in pratica), ma così devi darli singolarmente :)
Mi ricordo di aver visto In Germania una soluzione molto semplice e poco costosa: due lastre inclinate con una piccola fessura tra lotro dentro ad una vasca a parallelepipedo. L'aspirazione veniva applicata solo al compartimento sottostante mediante una camera nella parte posteriore dell'acquario (con un semplice sistema a tracimazione). Secondo me per un drip sistem (statico o dinamico) rimane la soluzione migliore perché fa risparmiare tempo nella regolazione del riempimento della vaschetta. Inoltre le lastre possono essere di materiale poco costoso e non necessariamente trasparente.
[attachment=5775]Schermata11-2456256alle14.15.14.png[/attachment]
1. scomparto posteriore
2. tubo scarico
3. lastre inclinate
Buona anche questa.
Il sistema a tracimazione o comunque un pescaggio dall'alto e' senz'altro utile se si vuole un drip system che operi a ciclo continuo, altrimenti le regolazioni sono un problema. In uno statico l'apertura sul fondo vorrei provarla.
Forse però sarebbe meglio una retina a maglie medio-fini? I Betta si infilano dappertutto e se l'apertura è stretta rischi che lo sporco non scenda :)
Si' anche quello e' un problema. Anche perché io ci vorrei soprattutto accrescere piccoli e quindi metterci esemplari di un mese e mezzo senza avere l'ansia che si infilino nello scarico.
Mi sa che alla fine sifonero' a mano, as usual ;-)
ricordati di mettere in conto anche una pulizia settimanale del vascone sopra che fa le alghe con l'acqua ferma. oppure devi riempirlo solo il giorno prima e lasciarlo asciugare i restanti giorni
Lo userei come una tanica, riempiendolo e svuotandolo almeno una volta a settimana. E comunque lo farei con pareti scure in modo che l'acqua stia al buio.
Passato un po' di tempo aggiorno questo topic.
Per quanto riguarda il cassone... è realizzato! Ho allestito un cassone in plastica scura che sta sull'ultimo ripiano di una scaffalatura (a 220 cm da terra) ed è alimentato direttamente dall'acqua di rete. Per quella è stato sufficiente mettere un rubinetto a quella che era una vecchia uscita per lo scaldabagno. Lo stanzino in un remoto passato era un piccolo bagno.
Ho fatto anche una deviazione in modo da poter passare da un filtro ad osmosi, quindi posso miscelare acqua di osmosi e di rubinetto direttamente nel cassone.
Il cassone ha un rubinetto d'uscita a cui ho attaccato un tubo in gomma trasparente e morbido con alla fine la classica "pistola" che mi permette di rabboccare tutte le vasche dello stanzino regolando il flusso a piacere. Niente più taniche!
Ho messo anche il classico tubo trasparente attaccato ad un rubinetto e parallelo al cassone per misurare visivamente il livello.
Ora sto passando alla seconda parte. Vaschette di accrescimento facili da svuotare e pulire. L'obiettivo sarebbe sostituire le vaschette tipo ikea con vasche da 6-7 lt però dotate di rubinetto allacciato direttamente a un tubo di scarico e possibilmente più trasparenti. Ho fatto un prototipo in plexiglas per capire se vale la pena. Ve lo mostro in fto. Il fondo è volutamente inclinato per capire se facilita la sifonatura. Domani, asciugata la colla, inizio il collaudo.
Che ne pensate?
[attachment=6564]DSC_7746.jpg[/attachment]
[attachment=6565]DSC_7744.jpg[/attachment]
Veramente bella la vaschetta, ma il plexyglas non ti costa quanto il vetro ?
No, molto meno credo, perche' non va molato e posso bucarlo io. Penso che di plexiglas la vaschetta venga al massimo 10 euro. Qualcosa di più se ti fai tagliare i pezzi. Cinque vetri molati di cui uno bucato viene almeno il triplo o il quadruplo (penso)