Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Tecnica e fai da te => Discussione aperta da: icio82 il Gennaio 01, 2011, 09:12:26 PM

Titolo: pompa per drip system
Inserito da: icio82 il Gennaio 01, 2011, 09:12:26 PM
sto progettando un drip system per i miei pesci e ho un po di domande da porvi.
quanto ricircolo deve avere ogni singola vaschetta per mantenere l'acqua pulita e la temperatura costante e allo stesso tempo non creare troppa corrente che stresserebbe il pesce?
che potenza deve avere la pompa per distribuire l'acqua in 32 vaschette di 4 litri disposte su 4 piani dove le piu in alto sono ad 1,7 metri dalla pompa che stara a terra con il filtro?
che dimensioni deve avere il filtro?
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Alexander MacNaughton il Gennaio 01, 2011, 10:04:40 PM
Il fattore che devi tenere in considerazione è la prevalenza altimetrica se l'attacco dove deve arrivare l'acqua è di un metro e 70 cm la prevalenza altimetrica della pompa deve essere 170 cm o poco più. Più la prevalenza è superiore a 170 cm più l'acqua arriva sparata inoltre con i rubinetti regoli l'acqua in uscita in ogni vaschetta.
Una pompa come questa per esempio:
http://www.aquaidea.com/syncra-sylent-pompa-acquari-fontane-schiumatoi-raffreddamento-p-5757.html
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: icio82 il Gennaio 22, 2011, 10:57:53 AM
secondo voi se cambio 12 litri all'ora per ogni vaschetta di 4 litri è abbastanza? dite che riesco a mantenere la temperatura, o si raffredda?non dovrebbe creare una corrente stressante per il pesce.
calcolando 12 l/h per vasca, 7 vasche per piano e 4 piani sono 336 l/h di totale pero bisogna tenere presente l'altezza quindi mi serve una pompa che mi garantisca almeno 336 l/h a 170 cm di altezza giusto?
io ho visto queste 2 pompe che mi sembrano ottime, la eheim 1260 e la askoll professional 3000. la eheim forse è un po sovradimensionata ma penso sia meglio troppo che poco. dite che la pompa sforza troppo se gli diminuisco il flusso con un rubinetto?
la askoll pro 3000 riuscira a darmi quella portata a quell'altezza?
qualcuno sa darmi un po di informazioni su queste pompe perche le ha gia provate?
la askoll che diametro di uscita ha?
grazie a tutti in anticipo per l'aiuto
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 22, 2011, 12:09:38 PM
Non ti so dire nulla su quelle pompe, però si, te ne serve una con una prevalenza minima di 170cm, io ti consiglio di mettere dei rubinetti ad ogni piano in modo da poter eventualmente regolare il flusso ;)
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Alexander MacNaughton il Gennaio 22, 2011, 02:24:00 PM
[quote="icio82" post=6532]secondo voi se cambio 12 litri all'ora per ogni vaschetta di 4 litri è abbastanza? dite che riesco a mantenere la temperatura, o si raffredda?non dovrebbe creare una corrente stressante per il pesce.[/quote]la temperatura per me (se il riscaldatore viene messo in basso dentro al filtro) sarà instabile. Ci saranno vasche con temperature più basse rispetto alle più vicine anche se di poco.
[quote="icio82" post=6532]
calcolando 12 l/h per vasca, 7 vasche per piano e 4 piani sono 336 l/h di totale pero bisogna tenere presente l'altezza quindi mi serve una pompa che mi garantisca almeno 336 l/h a 170 cm di altezza giusto?[/quote]Sbagliato non è quello il calcolo dovresti calcolare le perdite di carico in base al metro lineale del tubo, il diametro del tubo, le saracinesche(che possono essere curve, t, o rubinetti)e la prevalenza...

[quote="icio82" post=6532]
io ho visto queste 2 pompe che mi sembrano ottime, la eheim 1260 e la askoll professional 3000. la eheim forse è un po sovradimensionata ma penso sia meglio troppo che poco.[/quote]Se vuoi solo una filtrazione meccanica/fisica ti do ragione altimentri è una fesseria. Più è lento il passaggio dell'acqua meglio i batteri filtrano l'acqua. Occhio che l'acqua troppo lenta crea altri problemi. Quindi ci va una via di mezzo.;)

L'eheim sovra-dimensionato? :blink: e l'askoll noo? Allora la prevalenza del eheim a 185 cm d'altezza sono 1250 l/h mentre l'askoll a 173 cm d'altezza sono 3166 l/h

[quote="icio82" post=6532]dite che la pompa sforza troppo se gli diminuisco il flusso con un rubinetto?[/quote]Dipende come costruisci l'impianto se lo fai a tenuta stagna con tubi in polietilene tenute alle saracinesche con filettatura sì si sforza troppo.
Altrimenti se il tubo non tiene la pressione e i tubi vengono solo incastrati
rischi d'allagare casa.:whistle:  
Se vuoi diminuire da 1250 l/h a 340 l/h (il primo tipo d'impianto) la portata sforza sì! :laugh:

[quote="icio82" post=6532]la askoll pro 3000 riuscira a darmi quella portata a quell'altezza?[/quote]già risposto.

[quote="icio82" post=6532]qualcuno sa darmi un po di informazioni su queste pompe perche le ha gia provate?[/quote]Mai provate ma le schede tecniche parlano chiaro. Personalmente questo tipo di pompe le userei per vasche enormi. :)

[quote="icio82" post=6532]la askoll che diametro di uscita ha?[/quote]Non ho trovato questa informazione ma ad occhio direi 12-14mm
 
[quote="icio82" post=6532]grazie a tutti in anticipo per l'aiuto[/quote]figurati!
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Utente non registrato il Gennaio 22, 2011, 03:24:52 PM
Alexander, posto che le tue conoscenze spaziano in vari settori dell'acquariologia, ma quelle sulla costruzione delle vasche e l'idraulica sono le meno diffuse, perchè non ti dedichi alla scrittura di articoli sulla materia?

Io dovrò presto prendere una bettiera e, inoltre, un piccolo drip system mi sarebbe molto utile.

Ho la sensazione che potresti essere molto utile al riguardo e non credo di essere l'unico potenziale interessato tra i bettofili alle prime armi.

Avrei voluto iniziare una discussione per coinvolgere tutti gli interessati ad un progetto per un drip system di base a basso costo, ma ho desistito perchè personalmente non avrei potuto apportare nessun contributo, ma solo fare un sacco di domande.

Scusate l'OT
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: wotan il Gennaio 22, 2011, 03:31:59 PM
[quote="VeilTail70" post=6566]Alexander, posto che le tue conoscenze spaziano in vari settori dell'acquariologia, ma quelle sulla costruzione delle vasche e l'idraulica sono le meno diffuse, perchè non ti dedichi alla scrittura di articoli sulla materia?

Io dovrò presto prendere una bettiera e, inoltre, un piccolo drip system mi sarebbe molto utile.

Ho la sensazione che potresti essere molto utile al riguardo e non credo di essere l'unico potenziale interessato tra i bettofili alle prime armi.

Avrei voluto iniziare una discussione per coinvolgere tutti gli interessati ad un progetto per un drip system di base a basso costo, ma ho desistito perchè personalmente non avrei potuto apportare nessun contributo, ma solo fare un sacco di domande.

Scusate l'OT[/quote]

straquoto tutto.
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Alexander MacNaughton il Gennaio 22, 2011, 03:49:24 PM
[quote="VeilTail70" post=6566]Alexander, posto che le tue conoscenze spaziano in vari settori dell'acquariologia, ma quelle sulla costruzione delle vasche e l'idraulica sono le meno diffuse, perchè non ti dedichi alla scrittura di articoli sulla materia?

Io dovrò presto prendere una bettiera e, inoltre, un piccolo drip system mi sarebbe molto utile.

Ho la sensazione che potresti essere molto utile al riguardo e non credo di essere l'unico potenziale interessato tra i bettofili alle prime armi.

Avrei voluto iniziare una discussione per coinvolgere tutti gli interessati ad un progetto per un drip system di base a basso costo, ma ho desistito perchè personalmente non avrei potuto apportare nessun contributo, ma solo fare un sacco di domande.

Scusate l'OT[/quote]

eehn? :blink:
il drip sistem è un tipo di impianto molto variabile e molto diverso. Cosa che bisogna calcolare in base allo spazio disponibile al numero di vasche all'altezza delle vasche, la pompa, etc
Comunque sia per poter fare un modello prima dovrei provarlo cosa che a motivi di spazio non posso proprio....
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: icio82 il Gennaio 22, 2011, 04:00:15 PM
ammazza!!! grazie alexander, quindi io non ho capito proprio nulla e non ne stavo facendo una giusta. tu che pompa mi consigli? io non so come fare quei calcoli del metro lineare e delle curve e tutte quelle cose che mi hai scritto. che pompa mi consigli?
perche una con prevalenza 170 non andra mai bene
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: andreamb il Gennaio 22, 2011, 04:35:54 PM
I miei complimenti ad Alexander MacNaughton... si vede che anche lui è una persona che "si sporca le mani" (e vi assicuro che il silicone sporca!!!)
Fermo restando che il drep sistem è un sistema di sicuro interesse pongo sempre lo stesso (mio)problema:
Ma ne vale realmente (economicamente e dal punto di vista della sicurezza) la pena?
I punti a suo favore sono:
- un unico riscaldatore centrale;
- la pulizia di un unico apparato filtrante;
- la manutenzione di una sola pompa.
gli svantaggi:
- la rapida diffusione di malattie ( a meno che non si utilizzino lampade uv o similari... e qundi con un aumento non indifferente dei costi!)
- i rischi connessi al collasso dell'unico filtro e dell'unica pompa presenti ( non parlo del riscaldatore in quanto è molto semplice prevederne un secondo impostato con un solo grado in meno o dei singoli riscaldatori per "serie " di vasche).
In pratica l'avere più vasche separate porta al "frazionamento" del rischio...
Chi ha avuto la possibilità di vedere impianti "commerciali/industriali" sà che il rischio "globale" non è ammesso:o si ragiona come per i poecilidi (ricambio " a filo" continuo dell'acqua senza ricircolo - controllando costantemente la qualità dell'acqua in entrata)o si ragiona (quando possibile) come per i betta (ricambi parziali periodici senza filtraggi).
In tutti gli altri casi vengono usati potentissimi sterilizzatori uv o, cosa che personalmente non condivido) l'aggiunta costante di disinfettanti, antibiotici e sulfamidici.
Per non andare lontano mi piace ricordare che non diverso trattamento subiscono i pesci di allevamento per uso civile (sia i salati:orate, spigole, cernie)... che i dolci (trote e altri salmerini)... troppe volte si scopre dai controlli per campione eseguiti dalle usl e dai nas che nelle loro carni è presente un quantitativo di antibiotici veramente notevole!
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Alexander MacNaughton il Gennaio 22, 2011, 05:21:52 PM
Come dice un proverbio Venda:"Non c'è sogno senza sonno".

Se non conosci ne' la dimensione interna del tubo, ne' la lunghezza dei tubi che devi sviluppare, ne' la dimensione delle vaschette, ne' l' acqua che percola al minuto,neanche sai quante curve o t usi, non conosci nemmeno le dimensioni del filtro come faccio a dirti quale pompa è meglio?:unsure:
è molto difficile a dirtelo.

Comunque come dice Matteo è pericoloso come sistema io preferisco di gran lunga bettiere a 4 posti per i su citati motivi
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Utente non registrato il Gennaio 22, 2011, 09:16:55 PM
Scusatemi andreamb e Alexander,ma voi a casa quante bettiere da 4 posti avete? :)
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: andreamb il Gennaio 22, 2011, 09:51:48 PM
VeilTail70 ha chiesto:
CitazioneScusatemi andreamb e Alexander,ma voi a casa quante bettiere da 4 posti avete?
Personalmente possiedo 8 acquari (dai 26 ai 110 litri) + 1 vaschetta (5 litri) per l'allevamento delle arterie (una parte ha l'alloggiamento per tre bottiglie in plastica da 1/2 litro come schiuditoio)+ 2 "bidoni d'emergenza" (20 litri cadauno)... quelli dei distrubutori di acqua minerale.
Di bettiere ne ho costruite (dietro ordinazione di amici e negozi) almeno una settantina... dai 2 ai 25 posti.
Io non le uso ...
Ho due sole coppie di betta ( un graditissimo regalo di Axa) che vivono stabilmente nei miei acquari.
Faccio accoppiare una sola coppia alla volta.
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Alexander MacNaughton il Gennaio 23, 2011, 12:02:57 PM
Io come ho già detto non ho spazio per bettiere.:(  Infatti con le riproduzioni non ci do' sotto per questo motivo. :blush: Al momento ho 3 vasche che tra un po' 2 cambieranno... il 65 litri verrà sostituito da un 130 litri che ospiterà i due hipostomus e una coppia di veiltail. (verrà messo in salotto e lì bettiere non ci si mettono!) Lì il mio potere decisionale su quella vasca è pari a zero.   Mentre il 20 litri verrà sostituito da un 75 litri.
Però per un motivo od un altro (al momento ad esempio so raffreddato che la metà basta) i miei lavori non li porto mai a fine.
Diverso è se il lavoro è per un altro.

P.S. Andreamb sono fenomenali i guanti in lattice quando devi siliconare, così a lavoro finito butti semplicemente i guanti o per lo meno hai meno da lavare ;)
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: andreamb il Gennaio 23, 2011, 01:10:46 PM
Alexander MacNaughton ha detto:
CitazioneP.S. Andreamb sono fenomenali i guanti in lattice quando devi siliconare, così a lavoro finito butti semplicemente i guanti o per lo meno hai meno da lavare  
Vero!... peccato che sono allergico.
Pensa che mi sono ridotto ad usare un solo dito quando stendo il silicone negli angoli... dopo tante prove con dime autocostruite di varie forme lo reputo ancora il metodo migliore!
Ho provato anche quelli (guanti)in poliuretano... ma non essendo "aderenti" non li ho trovati nè comodi nè precisi.
Tornando al drip sistem...
si può anche fare un sistema simile utilizzando come sistema di filtraggio un filtro esterno e dotando le vasche di sistema di tracimazione...
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Alexander MacNaughton il Gennaio 23, 2011, 01:44:27 PM
[quote="andreamb" post=6634]
Vero!... peccato che sono allergico.[/quote]
Mi spiace ... Hai provato quelli in nitrile? simili a quelli in lattice ma più resistenti ma non aderenti come il lattice...

[quote="andreamb" post=6634]
Tornando al drip sistem...
si può anche fare un sistema simile utilizzando come sistema di filtraggio un filtro esterno e dotando le vasche di sistema di tracimazione...[/quote]
 sul sistema di tracimazione ti do' ragione perché anch'io userei questo sistema.
Mentre il filtro esterno... No non concordo se sono di quelli commerciali! O come minimo dovresti modificarlo...
sai cosa significa far confluire 32 tubi in un diametro di 12 - 14 mm? :ohmy: un collo di bottiglia spaventoso... :pinch:
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: andreamb il Gennaio 23, 2011, 02:41:05 PM
Alexander MacNaughton ha detto:
CitazioneMi spiace ... Hai provato quelli in nitrile? simili a quelli in lattice ma più resistenti ma non aderenti come il lattice...
No... grazie per la dritta !!
Alexander MacNaughton ha detto:
Citazionesai cosa significa far confluire 32 tubi in un diametro di 12 - 14 mm?  un collo di bottiglia spaventoso...  
Io utilizzo un metodo simile a quello del ripartitore per i termosifoni... un unico tubo centrale (chiaramente di diametro "utile all'operazione" con attaccati più rubinetti... una sorta di collettore. Nessun collo di bottiglia... la pompa deve avere però la forza di sollevare la colonna d'acqua che come ben sai non è data dal diametro del tubo ma dall'altezza del tubo (il più alto) stesso.
Alexander MacNaughton ha detto:
CitazioneMentre il filtro esterno... No non concordo se sono di quelli commerciali! O come minimo dovresti modificarlo...
Se utilizzi lo stesso metodo descritto sopra avrai pochi problemi... in ogni filtro è dichiarata la prevalenza... non tanto per la portata oraria della pompa a tot metri... quanto per la tenuta delle o-ring di tenuta nel caso di mancanza di energia elettrica.... quasi tutti (ad eccezione dei più piccoli) dichiarano tra 1 metro ed 1,5 metri... quindi per le bettire a due/tre piani non dovrebbero esserci problemi se il filtro viene messo subito sotto la più bassa.
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Alexander MacNaughton il Gennaio 24, 2011, 03:34:10 PM
[quote="andreamb" post=6645]Io utilizzo un metodo simile a quello del ripartitore per i termosifoni...  Nessun collo di bottiglia... [/quote]Appunto la modifica che io dicevo! Diverso è il mio pensiero.(lo so fa molto maestro Yoda ma mi è venuta così :P ) Io il filtro esterno me lo sarei costruito io e tutti i tubi di scarico l'avrei fatti confluire in un tubo(verticale) da 60(mm) riempito di bioball,mentre la risalita avrei fatto un tubo unico che porta dal filtro l'acqua pulita ad una scatola-centralina posta in alto dove vengono messi dei rubinetti di regolazione flusso(esterni)e dove viene messo dentro il riscaldatore in modo che l'acqua per semplice effetto di gravità scende nelle vasche.

[quote="andreamb" post=6645]la pompa deve avere però la forza di sollevare la colonna d'acqua che come ben sai non è data dal diametro del tubo ma dall'altezza del tubo (il più alto) stesso.[/quote]Il diametro del tubo non influisce sulla prevalenza altimetrica ma sulla portata dell'acqua sì. :) Su questo aveva fatto congetture Icio che io ho maldestramente messo dei punti fermi.


[quote="andreamb" post=6645]quanto per la tenuta delle o-ring di tenuta nel caso di mancanza di energia elettrica.... quasi tutti (ad eccezione dei più piccoli) dichiarano tra 1 metro ed 1,5 metri... quindi per le bettire a due/tre piani non dovrebbero esserci problemi se il filtro viene messo subito sotto la più bassa.[/quote]
Questa non l'ho capita :blink:

Se ti riferisci all'impianto che dicevo prima (tubo filettato,incastrato,etc...) che si poteva aprire e allagare casa è riferito ad un impianto con la pompa strozzata da rubinetti la pressione esercitata dall'acqua o fa aprire dove è incastrato il tubo con la saracinesca o fa aprire il tubo per la pressione eccessiva o altrimenti sforza la pompa.:pinch:
Non c'è altra soluzione,esempio per capirci se una pompa a 173 cm porta 3166 litri ogni ora* e la strozzi con dei rubinetti in modo da farne arrivare 150 litri ora:
1°fattore) ogni ora scendono 3166 litri? Se sì, quelle vasche sono per far vivere bene un betta# o sono lavatrici?:huh: La filtrazione sarà solo meccanica. I batteri riusciranno a malapena a distruggere ammonio/ammoniaca e i nitrati.
2°fattore) distruttivo scende quel litraggio ma se la forza viene smorzata dai rubinetti prima o poi o la pompa brucia o si rompe o cede qualcosa dell'impianto.
3°fattore) economico: spendi di più per la pompa, paghi di più corrente elettrica, per utilizzarla meno. E come comprarsi un auto da formula uno per andare su un campo da golf ai 15 km/h... ha senso? :huh:


*Quel dato viene estratto dalla pompa senza tubi semplicemente la pompa che tira l'acqua in un contenitore con scala graduata,nel caso dell'esempio 4750 l/h usando la proporzionalità inversa stabilisco il dato scritto sopra.
Usando un tubo diametro 14(mm)interno ho quella portata[tutto a livello teorico] se uso un tubo di dimensione maggiore mettiamo 28 la portata è inferiore ma la prevalenza risulta invariata.

#che vivono in (pozze) acque quasi ferme in natura

P.S. Occhio che vendono anche guanti di stoffa ricoperti di nitrile. Non farti fregare dai negozianti.
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: andreamb il Gennaio 24, 2011, 05:01:56 PM
Citazioneandreamb ha scritto:
quanto per la tenuta delle o-ring di tenuta nel caso di mancanza di energia elettrica.... quasi tutti (ad eccezione dei più piccoli) dichiarano tra 1 metro ed 1,5 metri... quindi per le bettire a due/tre piani non dovrebbero esserci problemi se il filtro viene messo subito sotto la più bassa.
Alexander MacNaughton ha scritto:
Questa non l'ho capita
Mi riferivo alla pressione che possono realmente sostenere le guarnizioni dei filtri commerciali esterni...
Alexander MacNaughton ha scritto:
CitazioneUsando un tubo diametro 14(mm)interno ho quella portata[tutto a livello teorico] se uso un tubo di dimensione maggiore mettiamo 28 la portata è inferiore ma la prevalenza risulta invariata.
Il ragionamento, stavolta, non fila...
La sensazione sarà diversa... ma la portata oraria non dovrebbe cambiare di molto....
Alexander MacNaughton ha scritto:
CitazioneIl diametro del tubo non influisce sulla prevalenza altimetrica ma sulla portata dell'acqua sì.  Su questo aveva fatto congetture Icio che io ho maldestramente messo dei punti fermi.
Non è propriamente così... pensa a quando irrighiamo il giardino... stringendo il tubo diminuiamo la portata ma aumentiamo la pressione e quindi la distanza a cui fare arrivare l'acqua...
Altra considerazione è che le pompe da acquario sono motori sincroni con pale che non sono "perfettamente aderenti" al corpo... riescono a svluppare la pressione grazie al numero di giri elevato...
In ultimo... se tutto il sistema non è fatto riversando tutta l'acqua sull'acquario più alto (cosa da non fare assolutamente) si avrà una notevole perdita di pressione dovuta allo "sfiato" che la pompa avrà dovendo alimentare gli acquari più bassi... tornando all'esempio del giardino... se proviamo ad innaffiare con un tubo forato avremo una perdita dal foro.... se, nella stessa condizione proviamo a   "stringere il tubo" per arrivare più lontano non concludiamo molto... perderemo acqua dai fori....
Per raggiungere un giusto compromesso si usano pompe potenti... in grado di reggere le "perdite di potenza" date dagli sfoghi (nel nostro caso gli acquari più bassi).
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Alexander MacNaughton il Gennaio 26, 2011, 03:37:07 PM
[quote="andreamb" post=6732]Non è propriamente così... pensa a quando irrighiamo il giardino... stringendo il tubo diminuiamo la portata ma aumentiamo la pressione e quindi la distanza a cui fare arrivare l'acqua...[/quote]
Quella a casa mia è una strozzatura, molto differente da avere un tubo con diametro inferiore.
Se a casa hai un cronometro, un secchio graduato (o uno trasparente), ed un giardino con un rubinetto fai una prova: metti un tubo da 32mm di diametro nel rubinetto ben avvitato apri il rubinetto mettendo l'acqua nel secchio e cronometra 30 secondi. Scaduto il tempo chiudi velocemente il rubinetto. Se il secchio è trasparente e non graduato con un marker indelebile a punta fine fai all'esterno del secchio in segno dove arriva l'acqua.

Poi nello stesso rubinetto monta un riduttore in modo che non ci siano perdite d'acqua e montaci un tubo di diametro 14 però della stessa lunghezza dell'altro tubo. Ripeti l'operazione di prima dopo i 30 secondi chiudi il rubinetto e scrivimi se puoi il risultato dove arriva l'acqua prima, dopo o allo stesso segno? puoi fare lo stessa prova con una pompa se vuoi, ma il succo non cambia...

[quote="andreamb" post=6732]Altra considerazione è che le pompe da acquario sono motori sincroni con pale che non sono "perfettamente aderenti" al corpo... riescono a svluppare la pressione grazie al numero di giri elevato...[/quote]
 Ti do' perfettamente ragione.

[quote="andreamb" post=6732]In ultimo... se tutto il sistema non è fatto riversando tutta l'acqua sull'acquario più alto* (cosa da non fare assolutamente) si avrà una notevole perdita di pressione dovuta allo "sfiato" che la pompa avrà dovendo alimentare gli acquari più bassi... tornando all'esempio del giardino... se proviamo ad innaffiare con un tubo forato avremo una perdita dal foro.... se, nella stessa condizione proviamo a   "stringere il tubo" per arrivare più lontano non concludiamo molto... perderemo acqua dai fori....
Per raggiungere un giusto compromesso si usano pompe potenti... in grado di reggere le "perdite di potenza" date dagli sfoghi (nel nostro caso gli acquari più bassi).[/quote]
*Faccio una nota al posto tuo hai parlato di delle vasche col sistema dei vasi comunicanti. (il mio primo progetto di bettiera con tutte le varie modifiche....) hai ragione non è una grande soluzione.
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: andreamb il Gennaio 26, 2011, 04:01:38 PM
Alexander MacNaughton ha scritto:
CitazioneQuella a casa mia è una strozzatura, molto differente da avere un tubo con diametro inferiore.
Se a casa hai un cronometro, un secchio graduato (o uno trasparente), ed un giardino con un rubinetto fai una prova: metti un tubo da 32mm di diametro nel rubinetto ben avvitato apri il rubinetto mettendo l'acqua nel secchio e cronometra 30 secondi. Scaduto il tempo chiudi velocemente il rubinetto. Se il secchio è trasparente e non graduato con un marker indelebile a punta fine fai all'esterno del secchio in segno dove arriva l'acqua.

Poi nello stesso rubinetto monta un riduttore in modo che non ci siano perdite d'acqua e montaci un tubo di diametro 14 però della stessa lunghezza dell'altro tubo. Ripeti l'operazione di prima dopo i 30 secondi chiudi il rubinetto e scrivimi se puoi il risultato dove arriva l'acqua prima, dopo o allo stesso segno? puoi fare lo stessa prova con una pompa se vuoi, ma il succo non cambia...
Quanto scrivi è corretto... ma a casa tua...
Mi spiego meglio:
Tutti, o quasi tutti, gli appartamenti hanno una autoclave che viene regolata da un pressostato.. quando tu apri un rubinetto (o pochi secondi dopo a seconda della dimensione del "polmone") scatta il pressostato che aziona l'autoclave ( o il polmone a seconda dei casi) che provvede a cercare di riportare la pressione nel circuito... cosa che non avviene sinchè il rubinetto è aperto... ergo abbiamo a disposizione la forza di una pompa di autoclave per spingere l'acqua...
una pompa con girante a "tenuta" di vari cavalli in cui parte del lavoro è reso inutile dalla strozzatura... praticamente vede un tratto di lungo tubo stretto come una perdita... e una volta arrivata alla pressione di stop si ferma.
Non sfrutterai mai al massimo l'utoclave in quanto già "strozzata" dal fermo in pressione dato dal pressostato.
Nel caso dei motori (pompe da acquario) non abbiamo regolazioni... sono motori sincroni a frequenza di rete.... la loro portata, fatti salvi casi rarissimi di regolatori tipo dimmer dai costi proibitivi, è costante... a meno che non si strozzi il tubo...
in quel caso, nei limiti di possibilità di "adesione della girante al corpo" possono creare pressione.
anche tu puoi fare un esperimento...
Prendi una pompa per acquario e un paio di metri di tubo a diversa sezione posti verticalmente... prova a spingere la colonna d'acqua... vedrai che nel tubo piu piccolo di diametro raggiungerà una altezza maggiore.
se poi fai un piccolo foro a metà percorso ti renderai conto che quasi tuttà l'acqua uscirà dal piccolo foro e la colonna si abbasserà notevolmente.
Un saluto e grazie per il confronto di idee... è sempre un piacere conoscere un obbista che si sporca le mani
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Elvira90it il Novembre 24, 2011, 12:04:44 AM
Riesumo questa discussione per avere alcuni chiarimenti. Ho già testato un drip sistem con filtro esterno e mi sono trovata bene...se non fosse che quando arriva troppa aria inizia a fare rumore. Ora il mio dubbio è: acquistando una pompa con una certa potenza, non c'è il rischio che nelle prime vasche arrivi più acqua rispetto alle altre con le conseguenze che ne conseguono (cosa che mi è successa). Ho provato a mettere dei rubinetti per regolare il flusso in entrata, ma quelli per areatore non vanno bene...voi ch mi consigliate? E se agissi direttamente mettendo dei rubinetti per ogni "piano"? (la mia è di 4 piani ma in tutto meno di 1mt)
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Alexander MacNaughton il Novembre 24, 2011, 12:28:19 AM
Che c' entra; i rubinetti vanno messi in ogni vasca per regolare il flusso dell'acqua in ogni singola vasca. Altrimenti rischi che nelle vasche di sotto ci sia un riciclo d'acqua maggiore di quelle di sopra. e rischi che le vasche esterne di ogni piano ci sia meno ricircolo delle vasche centrali (se il tubo passa centrale)

Il rubinetto in entrata nella pompa serve solo per fare manutenzione
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: shiro87 il Novembre 24, 2011, 07:36:13 AM
Elvira devi usare i rubinettini per irrigazione da giardino(magari non i Claber che costano abbastanza e visto che te ne serviranno un bel pò si può risparmiare..). Io ne trovo di ottimi nei brico center.. 5 rubinettini 3,7 euro( se vuoi la marca te la mando in mp).
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: Elvira90it il Novembre 24, 2011, 08:05:08 AM
Al brico qui ce n'è un tipo solo...non posso sbagliare...:P e come estremità dei tubi cosa posso usare? (quella non collegata alla pompa, che dovrebbe essere chiusa)
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: shiro87 il Novembre 24, 2011, 09:51:51 AM
uhm...un'altro rubinettino chiuso? o magari una goccia di silicone?
Titolo: Re: pompa per drip system
Inserito da: antonio il Novembre 24, 2011, 12:27:16 PM
[quote="Elvira90it" post=27358]Al brico qui ce n'è un tipo solo...non posso sbagliare...:P e come estremità dei tubi cosa posso usare? (quella non collegata alla pompa, che dovrebbe essere chiusa)[/quote]

per esperienza alla fine del tubo anzichè chiuderlo solo sarebbe meglio un rubinetto con un pezzettino di tubo dove puoi scaricare. il problema è che si viene a creare una bolla d'aria alla fine del tubo quando parte la pompa, l'aria si comprime e l'acqua non arriva fino in fondo al tubo, col rubinetto sfiati  fino a quando arriva l'acqua.