Recentemente osservo spesso, sul pelo dell'acqua, depositi di materiale biancastro (non ho foto). Avete idea di cosa potrebbe essere?
Ho anche notato un elevatissimo contenuto in cloro. Dopo 2 gg di tanica aperta, il livello segnalato(strisce) era di 0.8, arrivando a 1,5 per quella di osmosi fatta in casa (ma qui devo cambiare l'impianto dopo molti anni di esercizio)
Penso siano due fenomeni distinti.
I depositi biancastri dovrebbero essere batteri non nocivi. In vasche con acqua ferma possono proliferare, ma se li aspiri e fai dei cambi d'acqua abbondanti spariscono.
Per il cloro è possibile che l'acquadotto abbia temporaneamente aumentato le dosi. L'unica che mi viene in mente è dare una maggior superficie di areazione e scaldare l'acqua nella tanica a 28-29° con un termoriscaldatore per aiutare l'evaporazione
I depositi biancastri secondo me sono depositi di calcare..purtroppo l'acqua a Bologna e Milano fa davvero schifo!
Se metti il dito sui depositi e poi sfreghi le dita, senti proprio come se fosse sabbia.
Questa estate, prima di tornare a casa per le vacanze, ho pulito tutte le vasche e messo acqua nuova, in modo che maturasse durante la mia assenza.
Al mio ritorno a settembre in tutte le vasche era pieno di depositi biancastri sia sulle pareti che in superficie. Per quanto potessi toglierne col passino delle artemie, un pò ne rimaneva sempre..l'ho eliminato facendo cambi con acqua d'osmosi e mettendo le foglie di ketapang.
Se e' calcare certamente lascia incrostazioni sui vetri. Ma per galleggiare addirittura in superficie dev'essere tantissimo! Cosa avete al posto dei reni a Milano e Bologna? O bevete solo Lambrusco?!
Da quando sono in questa casa (vecchia) l'acqua è davvero peggiorata. Se il cloro è così forte è probabile che il calcare disciolto sia molto alto :(
La chimica non me la ricordo più molto bene :huh:
La durezza Carbonatica alla fonte non l'ho mai guardata bene. Il gh è oltre 16
Guarda..da gennaio scorso che bevevo l'acqua del rubinetto a Bologna..dopo aver visto quella roba sono corso al supermercato!!
Anche tutti i lavandini sono super incrostati, è pazzesco! :(
PS
no Lambrusco, si Montepulciano :D
Io bevo l'acqua del rubinetto...la taglio col limone o con il the ;)
ti capisco Davide ho il tuo stesso problema, e sono di Roma...se cerchi su internet ci dovrebbero essere i dati dei test dell'acqua della tua città !!! noi stiamo con 100Mg/Lt di Ca... dovresti trovare una cosa del genere http://www.aceaspa.it/media.aspx/carta_dell_acqua_di_roma_interno?lang=it
Questi sono i parametri dichiarati per Milano
http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/qualita_acqua
Rispetto a Roma sembra peggiore per via della maggior quantità di cloruro e nitrati anche se è meno calcarea (74 mg/l rispetto ai 100 mg/l di Roma).
Davide, anche col limone o con il the, sono tutti sali che finiscono nei reni..e bene non fanno ;)
Io anche bevo l'acqua della rete ma sò che prima o poi i calcoli non me li toglie nessuno hahahaah
:blink: :blink: bè io trà i calcoli provocati dall'acqua del rubinetto e il cancro provocato dalle bottiglie lasciate al sole :S :( :S ...scelgo il rubinetto! :P
Ok ragazzi, vi cazzio tutti per OT :nono:
(potere moderatore: attivato :drop: )
Avete idea di qualche test sull'acqua da fare che possa dare informazioni utili?
Dovresti guardare il residuo fisso, credo che il comune debba offrire l'analisi dell'acqua
Credo sia proprio calcare. Ho abbondato con la catappa nella vasca e mi sembra che la patina sia diminuita
Anche da me la stessa cosa ho dovuto mettere un piccola porosa in tutte le vasche per non vedere più la patina.
Comunque i valori "principali", cioè ph,kh, gh, nitriti e nitrati, sono uguali a prima.
Marco
Uhm, ma siete sicuri che sia calcare e non batteri? Che un po' di tannini o di ossigeno in acqua sciolgano il calcare mi sembra strano.
Se sono vasche riscaldate in inverno è normale avere un eccesso di evaporazione con conseguente formazione di patina. Lasciate sempre decantare...
La preparerò con una settimana di anticipo :huh: Normalmente lascio due gg
Mia opinione, secondo me:
i test a striscia servono solo a buttare soldi. avevano fatto compatativa con quelli a gocce ed erano risultati pessimi.
non capisco come fate a non fare test per capire se è calcio o che altro se non il test di gh e kh almeno una idea della conducibilità.
Decantare toglie le cloramine ma al calcio non ci fa una pippa
Se metti una porosa mi rifiuto di credere che il ph resti invariato
la catappa non influisce sul calcare ma con l'acidità. ma per vedere una differenza dovreste aver acqua peggio del the
In effetti non mi sono messo a scrivere la reazione chimica per vedere gli effetti dell'acidificazione dell'acqua ( anche perchè non mi ricordo una cippa) :huh:
I test che faccio sono quelli con il reagente e mi sembrano abbastanza affidabili.
Purtroppo ho solo quelli per misurare conducibilità e calcio non saprei.
I riscaldatori non li avevo in quelle vasche.
I test li faccio sia prima di immettere acqua in acquario che dopo e sono identici a quando non si formava la patina che magari potrebbero essere batteri come la prima cosa che ho pensato.
Per la porosa o piccoli filtri ad aria autocostruiti li uso al minimo e non noto un grande innalzamento di ph.
Marco
Ok,credo ormai che al 90% sia proliferazione batterica. Non so se possa danneggiare i pesci più debilitati.
Sto cercando di aumentare la flora nelle vasche per vedere di contenere gli effetti.
Proverò anche ad aumentare la corrente superficiale (capita soprattutto sulle betterie)
Su AquaPortal consigliano anche di lavare materiale filtrante e cannolicchi nell'acqua di acquario (magari utilizzando il cambio di uno senza invasione)