Associazione Italiana Betta - Forum

STANDARD E SHOWROOM => Altre varietà => Discussione aperta da: DanielSedda il Ottobre 22, 2012, 07:18:05 PM

Titolo: Di che betta si tratta?
Inserito da: DanielSedda il Ottobre 22, 2012, 07:18:05 PM
[attachment]C:\fakepath\image.jpg[/attachment]
 
L'ho trovata su facebook.
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 22, 2012, 07:34:22 PM
Non si vede la foto :)
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: DavideVD il Ottobre 23, 2012, 11:10:22 AM
Fakepath...fake pics :drop:
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: DanielSedda il Ottobre 23, 2012, 07:16:30 PM
[attachment=5581]552418_545522642140869_1079259746_n.jpg[/attachment]

ecco scusate
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 23, 2012, 07:25:11 PM
Ma è tuo? Sembra che le pinne siano danneggiate e incollate..
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: DanielSedda il Ottobre 23, 2012, 07:29:13 PM
nono l'ho vista su una pagina inglese su facebook. a me sembra (non vorrei dire una cavolata) una specie di DTCT, non esistono?
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 23, 2012, 07:40:04 PM
Esistono pure..ma a me questo sembra abbia solo le pinne incollate
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: DanielSedda il Ottobre 24, 2012, 04:38:19 PM
Boh non saprei!
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: DavideVD il Ottobre 25, 2012, 11:03:06 AM
Però Robè...la coda ha una simmetria spaventosa per essere casuale. Sembra fondamentalmente un VT, ma la forma della coda non mi quadra. Dovrebbe avere dei raggi più lunghi, mentre bella foto sembra di vedere 3 gruppi delle stesse dimensioni :huh:
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 25, 2012, 11:06:46 AM
Si infatti mi ha lasciato interdetto per un pò...però se ci fai caso l'ultima porzione dei raggi è fusa..incollata..servirebbero altre foto o vederlo in un video ma non credo sia possibile :/
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: Andrea Mangoni il Ottobre 27, 2012, 12:15:06 PM
azzardo.
punterei su una mutazione basata sulla condizione di eterozigosi per DT,forse per azione di geni modificiatori. l'idea è quella che il pesce non sia solo parzialmente  simmetrico rispetoo l'asse dorso ventrale, ma che la simmetria si sia parzialmente sdoppiata a sua volta, a livello della porzione posteriore del corpo. credo agisca su una base VT. comunque mai visto nulla del genere.
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 27, 2012, 12:22:26 PM
Ho pensato anche io a qualche mutazione..ma quelle pinne così incollate (anche la anale e le ventrali!) non mi convincono :/
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: malgonik il Ottobre 28, 2012, 11:05:50 AM
Non vorrei dire castronerie,però a me non quadrano i puntini rossi all'estremità delle pinne,secondo me si tratta di un VT che ha beccato una qualche batteriosi,ora vi posto una foto di un mio vecchio pesce che aveva dei puntini rossi all'estremità delle pinne solo che a lui le pinne non si sono chiuse ma a poco a poco si sono letteralmente smangiucchiate guardate un pò..!!
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: DanielSedda il Ottobre 28, 2012, 03:17:28 PM
Non saprei
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: DanielSedda il Ottobre 29, 2012, 07:58:06 PM
Aiutooooo  ragazzi stavo guardando meglio il mio VT e ho notato che anche a lui si sono accorciate le pinne e i puntini rossi non si vedono perchè rosso anche lui, come si può fare?? Sono disperato :'(
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 29, 2012, 08:42:56 PM
E' una infezione batterica...hai qualche medicinale tipo baktowert o fauna mor? Altrimenti puoi provare con il sale da cucina
Titolo: Re: Di che betta si tratta?
Inserito da: DanielSedda il Ottobre 29, 2012, 08:46:59 PM
Ho messo del sale, non vedo puntini rossi e nella causale ho notato alla fine della pinna una patina tipo bianca come se stesse ricrescendo come le avevano le mie femmine dopo l'accoppiamento