Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Genetica => Genetica delle forme => Discussione aperta da: MarcoBB il Ottobre 18, 2012, 08:47:57 PM

Titolo: Big ears
Inserito da: MarcoBB il Ottobre 18, 2012, 08:47:57 PM
Ciao!
inizio a "vivere" il forum chiedendo alcune cose, nella speranza di non andare a ripetere argomenti già trattati (...la funzione "cerca" l'ho usata ;) ).

Da quel poco che ho potuto vedere credo che i Big ears non siano molto apprezzati dai "puristi" ma mi incuriosirebbe sapere qualcosa di più sulla loro genetica.
Si sa qualcosa? (le "lezioni" di genetica le sto affrontando con calma e, nel caso, non ho ancora incontrato nulla che rispondesse alle mie domande)...

Non nascondo che a me non dispiacciano e a tal proposito chiedo dove sarebbe più opportuno poter aprire una discussione (fine OT).

Vi ringrazio in anticipo!
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: alby il Ottobre 18, 2012, 09:19:18 PM
direi che sei nella sezione giusta!;)
ti dirò,neanche a me dispiacciono ma della loro genetica almeno in italia non si sa ancora nulla,personalmente non conosco nessuno che li alleva!:blush:
a tal proposito,proprio per studiare la loro genetica avevo ordinato un maschio da Davide  dal suo listino,quelli che ha riportato dalla germania però erano a dir poco orrendi (a pinna lunga e tutti "storti") e quindi ho desistito dal comprarli!:blush:
a Cesena ne ho trovati 2 salamander PK ma costavano 20€ e sinceramente non valevano quel prezzo!:(
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: driopeluminosa il Ottobre 18, 2012, 09:28:59 PM
guarda qui: http://www.universoacquari.it/epages/990245004.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990245004/Products/P_ADT029
107euro!!!! O.o  
mmmh me sà che però non era questo che dici eh?! :blush: :blush:
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: gamgam il Ottobre 18, 2012, 09:34:14 PM
Una delle ragazze francesi che è venuta a Ranco ne ha di molto belli
Cioè belli relativamente al loro genere (a me non piacciono per niente :P )
però non li ha portati perché sono venuti solo in giornata il Sabato.

Geneticamente, è una forma selezionata in Thailandia da pochi anni. Come molte cose che arrivano dall'oriente è decisamente vistosa. Suppongo abbiano semplicemente isolato una mutazione delle pettorali che le rende molto grandi. In qualche VT con pinne molto lunghe secondo me si vedevano anche prima, di tanto in tanto, delle pettorali molto grandi e colorate. Ma nei big ears la cosa è stata portata veramente all'estremo.
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: MarcoBB il Ottobre 18, 2012, 09:34:34 PM
Grazie!
...quindi si brancola nel buio?! A mio avviso è un peccato perchè credo potrebbero essere carini... Io ne ho visto uno solo qualche giorno fa e mi è piaciuto parecchio (pur con le sue inevitabili pecche).
Credo che il maschio che ho visto lo prenderà un mio amico...il problema sarebbe eventualmente trovargli la compagna (anche non eccelsa) almeno per avere qualche esperienza sulla trasmissione delle forme :(

Come dicevo già a Valentina, se un domani dovessi trovare un po' di spazio mi piacerebbe molto provare qualcosa...
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: alby il Ottobre 18, 2012, 09:52:42 PM
Matteo,chi è la francese che dici?
cmq guardate,io tutti quelli che ho visto in italia non mi sono mai piaciuti come forma,questo ovviamente perchè come con tutti gli altri pesci quì mandano solo gli scarti degli scarti,però ne ho visti su aquabid di molto molto belli!
cmq Vale hai azzeccato,per questa volta....:evil: :P :finger: :finger:
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: verdeblu il Ottobre 18, 2012, 10:04:17 PM
Premettendo che a me non piacciono affatto siamimbellis ne vende di decenti. Derivano tutti da linee di salamander e il tratto si accompagna spesso con il bordo esterno delle pinne bianco e una mutazione dello strato iridescente nella linea thai.
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: Valentina il Ottobre 18, 2012, 10:05:00 PM
Ciao Marco! :)

Anche a me piacciono, ma solo nella versione salamander...

Un mesetto fa ne ho cercati su acquabid e non ne ho trovati! :-(

Non di carini cmq...
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: alby il Ottobre 18, 2012, 10:17:03 PM
questo come forma ci sta...

[attachment=5542]564834_3704071841668_508666372_n.jpg[/attachment]

questi si vede che derivano da linee HM e c'è ancora molto da lavorare...



[attachment=5543]66577_3704069521610_843396737_n.jpg[/attachment]

[attachment=5544]483130_3700063301457_377072506_n.jpg[/attachment]
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: Valentina il Ottobre 18, 2012, 10:24:15 PM
Mmmh.. cmq non lo so... ma il corpo non è un po' tozzo?

Mi pare di averne visto uno di acquastar tempo fa... non sembrava così "compresso" o sbaglio io?
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: gamgam il Ottobre 18, 2012, 10:57:30 PM
[quote="alby" post=49512]Matteo,chi è la francese che dici?
[/quote]

La ragazza di Mentone, "Bettadamour" sul forum Jurabetta. Li ha riprodotti senz'altro piu' volte, ci sono molte foto sul forum francese ;)
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: alby il Ottobre 18, 2012, 11:00:53 PM
si Vale,effettivamente il salamander è un pò tozzo di corpo,io mi riferivo alle pinne,paragonato agli altri 2 lo trovo migliore...:dry:
Matteo ma la francese è venuta a ranco?:blink:
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: gamgam il Ottobre 19, 2012, 04:35:15 AM
Si, certo. Assieme ad altri amici venuti a visitare lo show e a comprare alcuni esemplari, senza partecipare alla gara.

http://www.betta-forum.net/t26646-2eme-betta-show-italien-8-10-06-2012-a-ranco-apres?highlight=Ranco#
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: MarcoBB il Ottobre 19, 2012, 04:44:14 AM
Mi fa piacere vedere che con pochi post sia già venuto fuori qualcosa ;)
Grazie!
Quindi teoricamente il carattere Big ears non dovrebbe essere molto complicato da ritrovare e mantenere con le generazioni...
Il fatto che non rientri in uno standard (o mi sbaglio?) è dovuto alla relativa novità della forma o ad altro?
Pensate che in futuro potrebbe rientrare?
(Se è OT lasciate stare...)
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: verdeblu il Ottobre 19, 2012, 06:42:06 AM
[quote="MarcoBB" post=49537]Mi fa piacere vedere che con pochi post sia già venuto fuori qualcosa ;)
[/quote]

Benvenuto in AIB!  :bounce:
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: gamgam il Ottobre 19, 2012, 08:01:19 AM
Vedendo i risultati dei francesi mi pare proprio che sia una mutazione dominante o comunque facilmente trasmessa alla prole, il che non mi stupisce perché vale lo stesso per le altre mutazioni a pinne lunghe.

A livello di standard in teoria possono già partecipare nelle categorie finnage o form variations. Uno standard specifico mi sembra molto, molto prematuro.

Elaboro un po' su quello che per me resta il loro punto debole. Lo sviluppo di una nuova forma secondo me deve sempre conservare in primo piano l'equilibrio e l'attitudine al nuoto del pesce. Anche se non sembra, è stato così pure per l'Halfmoon. Masillamoni e Chenot volevano accorciare la caudale ed aumentarne il volume in risposta ai VT americani che tendevano ormai ad avere pinne così lunghe da rendere il pesce quasi incapace di muoversi.
Gli Show plakat e i Crown tail sono andati nella stessa direzione. I big ears invece vanno in una direzione diversa.
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: alby il Ottobre 19, 2012, 10:54:50 AM
ti dirò,su facebook ho già visto un abbozzo in cui si parlava che in base alla lunghezza delle pettorali si poteva già classificare o big ears (se la lunghezza della pettorale non oltrepassa la metà del corpo,mentre Jumbo big ears se la pettorale oltrepassava il corpo....:dry:
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: verdeblu il Ottobre 19, 2012, 12:03:42 PM
Io avevo trovato questa su arofanatics
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: Valentina il Ottobre 19, 2012, 03:02:38 PM
Però... vedo che le cose sono più concrete di quello che immaginavo!

Cmq i PK sono più belli degli HM con la variante big ears.... :P

Chissà... :whistle:  anche se qualcuno già si è lamentato! :evil:
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: gamgam il Ottobre 19, 2012, 04:17:32 PM
Che qualcuno si lanci nel definirli mi può stare anche bene. Che uno standard internazionale accolga questi pesci prima di aver sviluppato classi consolidate per i VT o per i CTPK no!
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: verdeblu il Ottobre 19, 2012, 04:26:37 PM
Matteo io ti straquoto! Ci sono ben altre priorità! C'è da dire che in una "banca delle mutazioni" io li terrei, anche se non li alleverei io :whistle:
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: alby il Ottobre 19, 2012, 05:01:17 PM
si Eugè,è la stessa figura che vidi io.....;)
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: MarcoBB il Ottobre 19, 2012, 08:58:03 PM
Peró! Quante cose interessanti!
Dunque: condivido le opinioni riguardo la priorità nella selezione diretta, in primis, al mantenimento della funzionalità delle forme. Non bisogna abbassare la guardia su queste cose, pena la degenerazione...
Tuttavia dal punto di vista puramente estetico trovo che una bella combinazione di colori possa rendere alcuni di questi big ears molto eleganti. In particolare nei PK (ma non so spiegarmi questo gusto personale)..
Se potessi io mi ci dedicherei un po' ma credo sia più per l'entusiasmo del neofita verso le cose più appariscenti :) (ance se altre varietà piuttosto particolari non mi attirano...)
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: alby il Dicembre 07, 2012, 05:04:54 PM
trovato su FB
CT Dumbo ears!!:woohoo: :woohoo:

[attachment=5827]552821_145671402234704_2045098083_n.jpg[/attachment]
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: gamgam il Dicembre 07, 2012, 05:13:39 PM
Esercizio:

Guarda attentamente il CT dumbo ears marble per 10 secondi
Distogli lo sguardo e pensa alla parola: pesce
Guarda di nuovo, cosa vedi?

:P
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: alby il Dicembre 07, 2012, 05:34:54 PM
che cattivoooooooooooooo :blush: :blush: :blush: :blush: :blush:
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: gamgam il Dicembre 07, 2012, 07:49:19 PM
:laugh: :laugh:
Scherzo!

Anche io allevo dei Plakat blu che certamente sono poco "nature". Solo che questo CT mi ha veramente ricordato un'astronave aliena.
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 07, 2012, 08:32:11 PM
Uhm non saprei..i "big ears" non mi piacciono proprio! :/ Secondo me bisognerebbe porsi dei limiti anche nella selezione..vorrei vedere come nuotano i big ears, anche solo per rendermi conto :)
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: MarcoBB il Dicembre 08, 2012, 10:08:38 AM
mah,
il CT big ears della foto mi ha fatto impressione.... negativa, ovviamente...
Anche nella "sproporzione" dei big ears penso bisognerebbe porsi dei "limiti" (ma tutto è relativo). In realtà i "limiti" della foto in questione non credo riguardino strettamente la dimensione delle pinne (...)..

A me in generale continuano a piacere e vi dirò che gli unici due che ho visto dal vivo (dei PK) si muovono molto bene. Anzi, li ho trovati quasi "eleganti"... lo dico pur sapendo che a qualcuno verranno dei brividi lungo la schiena ;)

Saluti
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 08, 2012, 10:13:00 AM
Ma ovviamente il discorso dei limiti è molto "teorico", perchè alla fine anche gli halfmoon sono una aberrazione in quel senso..comunque chiedo venia per l'OT :)
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: malgonik il Dicembre 10, 2012, 05:57:08 PM
[quote="Roberto Silverii" post=53063]Uhm non saprei..i "big ears" non mi piacciono proprio! :/ Secondo me bisognerebbe porsi dei limiti anche nella selezione..vorrei vedere come nuotano i big ears, anche solo per rendermi conto :)[/quote]

straquoto il Presidente anche a me i Dumbo non piacciono proprio..!!!
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: gamgam il Marzo 17, 2013, 07:40:27 AM
Riprendo il topic perché se ne è parlato nell'import.
Quello che si sa sui dumbo o big ears è che il gene è recessivo e si comporta in maniera simile al gene DT. L'accoppiamento di due dumbo darà quindi tutti dumbo, ma alcuni allevatori americani che li hanno importati e riprodotti nel 2011 hanno notato molte deformità e molti casi di pettorali non simmetriche in questo caso. Quindi si consiglia di accoppiare un big ear omozigote con un eterozigote che porti il gene. Nascerà solo un 50% di big ears ma migliori.

Qui, sul forum di Claire (in francese) ci sono molte foto di una ripro big ears DT x big ears DT (proprio il tipo di ripro sconsigliata). I risultati sono stati comunque buoni a livello pettorali.

http://www.betta-forum.net/t28117p90-repro-pk-dumbo-dt


Nel formalismo di Punnet:

ee = omozigote recessivo, dumbo
eE = eterozigote, dumbo-geno (cioe non dumbo ma portatore del carattere)
EE = omozigote dominante, non dumbo, non portatore

Accoppiando ee X eE si ottiene 50% ee, 50% eE
Accoppiando ee X EE, 100% eE
Accoppiando eE X eE, 25% ee, 25% EE, 50% eE
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: verdeblu il Marzo 17, 2013, 09:29:48 AM
Sembra a me o la mutazione si associa sempre a 1) presenza di colorazione bianca sul l'estremità di tutte le pinne o quasi 2) colorazione con qualche tipo di iridescenza?

Qualcuno ha mai visto un Dumbo completamente rosso, giallo, orange o nero? Anche sulle pettorali?

Ne parlavo a Friedrichsafen con Joep, lui -che ha riprodotto un Dumbo perché si trova spesso nei salamander che sono più spiccatamente tendenti al simmetrico- diceva che è solo una questione di tempo, e presto la mutazione verrà isolata dalla componente bianca e metallica. Io non ne sono del tutto convinto. Se trovate foto di Dumbo con colorazioni solid non iridescent pubblicatele :)
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: Roberto Silverii il Marzo 17, 2013, 09:59:35 AM
Olga mi aveva mandato il link di aquabid di un HM black big ear..venduto da aquastar a 1000$..guardate:

LINK ASTA (http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwbettashm&1363981354)

(http://img856.imageshack.us/img856/1156/lmmwt0r.jpg) (http://img856.imageshack.us/i/lmmwt0r.jpg/)
(http://img855.imageshack.us/img855/429/aiuczsg.jpg) (http://img855.imageshack.us/i/aiuczsg.jpg/)
(http://img801.imageshack.us/img801/2686/856145388518c45cf4ff.jpg) (http://img801.imageshack.us/i/856145388518c45cf4ff.jpg/)
(http://img706.imageshack.us/img706/1483/k2yh98s.jpg) (http://img706.imageshack.us/i/k2yh98s.jpg/)
(http://img14.imageshack.us/img14/74/8562558872ea021a2f05.jpg) (http://img14.imageshack.us/i/8562558872ea021a2f05.jpg/)
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: MarcoBB il Marzo 17, 2013, 10:32:49 AM
Beh, 1000$ a parte, mi piace parecchio!

Comunque durante l'acquisto per gli import ho chiesto qualcosa riguardo la trasmissione del carattere.
Bettaakapes mi ha risposto che incrociando due big ears non sa sempre cosa salta fuori (...).
Blimp33 (pesci bellissimi, credo Valentina possa confermare) invece riporta quello che avete scritto voi in precedenza (quindi big ears X big ears= 100% big ears). Questa risposta mi pare decisame te più sensata e coerente.

In ogni caso entro qualche settimana avremo i primi risultati "interni" (Valentina)... Più avanti i secondi (il sottoscritto).

Chissà che col tempo inizino a piacere anche ad altri ;)
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: verdeblu il Marzo 17, 2013, 10:39:35 AM
Le magie della genetica... comunque purtroppo il mio dubbio rimane: sarebbe bello capire se è l'effetto della mutazione melano che "ripulisce" dagli iridofori e dai leucofori (che accumulano i cristalli di guanina et similia) oppure se si riesce proprio ad isolare la mutazione dal corredo genetico che determina bordi bianchi e colorazione metallica. Questo pesce potrebbe essere benissimo "bordo-bianco-iridescente-geno" ma il melano elimina i cristalli che riflettono la luce in maniera fenoticpica. Un rosso o un giallo non iridescenti risolverebbero il mio dubbio :)
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: Roberto Silverii il Marzo 17, 2013, 10:50:22 AM
Ma siamo sicuri che questo sia un melano e non un "black lace"? In ogni caso se fosse melano la penso come te..per ore rossi e gialli "dumbo" non se ne vedono :)
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: verdeblu il Marzo 17, 2013, 11:03:17 AM
Potrebbe essere, anzi forse è così perché il corpo non è iridescente e il nero è compatto. Ma siamo sicuri che nel black lace l'effetto di cancellazione dell'iridescenza non funzioni similmente al melano, a prescindere dalla genetica della mutazione? Il punto è che per essere sicuri di "tirare fuori" la caratteristica Dumbo o big ear da un pesce portatore di metallico e bordi bianchi serve una colorazione come solid orange o yellow o red dove credo si potrebbero escludere effetti come quello che potrebbe essere presente in un black lace o melano.
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: Roberto Silverii il Marzo 17, 2013, 11:35:22 AM
Sono d'accordissimo Eugè! Iniziamo a fare una colletta per raggiungere i 1500$? :D
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: gamgam il Marzo 17, 2013, 11:57:10 AM
Sono molto incuriosito dalle due ripro in arrivo per capire meglio gli aspetti genetici. Mi piacerebbe anche capire se l'incrocio dumboXdumbo è pericoloso come quellp dtXdt. Cioè se questa mutazione porta con se altre mutazioni recessive indesiderabili.

Insomma la cosa mi interessa...
Pero'.... Vedendo quel black lace mella foto frontale non ho potuto fare a meno di pensare: "aho, ecco batman!" :P
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: verdeblu il Marzo 17, 2013, 12:02:39 PM
[quote="Roberto Silverii" post=58285]Sono d'accordissimo Eugè! Iniziamo a fare una colletta per raggiungere i 1500$? :D[/quote]

Compriamoce er Batman!

Matteo io non credo che il problema dei Dumbo sia grave come quello dei DT che porta malformazioni della colonna vertebrale, penso che al massimo possa determinare una diversa lunghezza delle pettorali e magari un nuoto poco agevole ma staremo a vedere..
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: gamgam il Marzo 17, 2013, 12:32:30 PM
Si, potrebbe essere che i primi arrivati sul mercato occidentale avessero una elevatissima consanguineità e chi ha riprodotto i primi, fratello per sorella, ha incontrato dei problemi per quel motivo.
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: Valentina il Marzo 17, 2013, 01:07:52 PM
Cmq quando li ho presi anche io avevo paura che avessero problemi nel nuoto, invece sembrano non risentirne per niente.

Avevo anche paura che la riproduzione fosse difficoltosa, ma sembra che le pettorali così ampie non causino loro troppo problemi, per fortuna! :)


:finger:
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: moreno il Aprile 07, 2013, 11:58:06 AM
Ragazzi vedendo le foto mi spiace ma me ne sono innammorato e mi piacerebbe averne una coppia, eventualmente qualcuno di voi sa dove potrei trovarli ( possibilmente in italia )
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: Valentina il Aprile 07, 2013, 12:37:24 PM
Ciao Moreno.

In Italia penso che per ora non si trovino...

Siano in due o tre ad averceli che io sappia, io li ho riprodotti da poco.
Per cui dovresti aspettare un paio di mesi almeno per una coppietta. :)

Altrimenti dovresti provare a partecipare all'import...
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: moreno il Aprile 07, 2013, 12:42:06 PM
grazie valentina aspetto i tuoi ed eventualmente li porteresti a ranco?
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 07, 2013, 12:46:36 PM
Moreno, a Ranco penso che al 99% ci saranno in concorso dei big ears ;)
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: jumpman 53 il Aprile 07, 2013, 02:01:02 PM
[quote="Roberto Silverii" post=58274]Olga mi aveva mandato il link di aquabid di un HM black big ear..venduto da aquastar a 1000$..guardate:

LINK ASTA (http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwbettashm&1363981354)

(http://img856.imageshack.us/img856/1156/lmmwt0r.jpg) (http://img856.imageshack.us/i/lmmwt0r.jpg/)
(http://img855.imageshack.us/img855/429/aiuczsg.jpg) (http://img855.imageshack.us/i/aiuczsg.jpg/)
(http://img801.imageshack.us/img801/2686/856145388518c45cf4ff.jpg) (http://img801.imageshack.us/i/856145388518c45cf4ff.jpg/)
(http://img706.imageshack.us/img706/1483/k2yh98s.jpg) (http://img706.imageshack.us/i/k2yh98s.jpg/)
(http://img14.imageshack.us/img14/74/8562558872ea021a2f05.jpg) (http://img14.imageshack.us/i/8562558872ea021a2f05.jpg/)[/quote]




 il prezzo di questo pesce sfiora il ridicolo secondo me
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 07, 2013, 02:09:42 PM
Sfiora? Secondo me lo prende in pieno, altro che sfiorare :D
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: Valentina il Aprile 07, 2013, 02:13:14 PM
Ah vero...

A Ranco sicuramente ci saranno dei big ears :P
Titolo: Re: Big ears
Inserito da: topo il Aprile 07, 2013, 03:58:50 PM
ogni tanto aquastar fa delle inserzioni a prezzi ridicoli per alzare l'attenzione ce ne anche uno altro meno bello che sta intorno ai 500 o 750 nn ricordo!