Dopo 9 giorni di ambientamento i miei mahachai presi a Cesena dalla colonia di Alby si sono accoppiati. La vasca é un 20 lt. ricca di ceratophillum e pistia, un legno mopani un guscio di cocco, molta catappa e foglie di quercia, come supporto per il nido ho usato un bicchiere di polistirolo di quelli per il cappuccino da asporto tagliato a metà longitudinalmente, Ieri sera ho tolto la femmina. Se tutto va bene tra stasera e domattina dovrebbe esserci la schiusa. Incrocio le dita, appena posso metterò delle foto.
molto bene,vedo che le mie creaturine si stanno dando da fare in tutta italia!!:woohoo: :woohoo:
un consiglio,siccome non tollerano acqua acida se vuoi l'effetto decorativo delle foglie ma senza che rilascino tannini dagli una bollita prima,l'acqua ricavata puoi usarla per gli splendens mentre le foglie per i mahachai,cmq ora che ci sono lasciale,aiuteranno a "preservare" le uova!;)
Torno dal lavoro, ha spostato il nido dalla parte opposta della vasca. C'era una planorbarius che si stava avvicinando minacciosa al nido, con un colpetto di muso l'ha staccata dal vetro con un'altro colpetto l'ha allontanata. Questi mahachai sono uno spettacolo! :laugh: Intanto si inizia a vedere il riassorbimento del sacco vitellino.
[attachment=5483]20121016_213437.jpg[/attachment]
Spettacolo puro :cheer:
wow! sono tantissimi!! :)
La prolificità di questi pesci sta diventando proverbiale!
Complimenti!
Sono una marea, adesso sono indeciso se togliere o lasciare il maschio
Altre foto
[attachment=5489]20121017_110117.jpg[/attachment]
[attachment=5490]20121017_085645.jpg[/attachment]
Lascialo, assolutamente :) Almeno fino a quando nuotano da soli ;)
Lo farò, indicativamente se la schiusa è avvenuta questa notte fra quanto ci sarà il nuoto orizzontale! Un paio di giorni?
Le Planorbarius si mangiano le larve :angry: ce n'era una nel nido se ne sarà pappati 4 o 5 e il maschio non riusciva a scacciarla :angry: Poi sono intervenuto io con una pinzetta :drop:
Ma ne sei proprio sicuro? :/
Comunque si, un paio di giorni, ma te ne accorgi, in più i mahachai non sono come gli splendens di selezione, quindi non ti pappano subito i piccoli ;)
Sono sicurissimo! ho visto una planorbarius papparsi 4/5 larve, adesso il maschio sta spostando il nido a centro vasca in modo da non tenere i piccoli attaccati al vetro e complicare la vita alle lumache ;)
Io sarei per lasciarlo ad oltranza...considera che abbiamo dei problemi a piazzare i pesci....e in linea di massima questi non sono animali da restituire ai negozi, perchè o li tritano, o li svendono come gli splendens di selezione, e questo fa si che se li portino a casa gente che di acquari ne sa quanto di calcetto...e le conseguenze sarebbero facilmente intuibili: ibridazione, morte precoce, vasche inadatte...
Se da una covata ne tiri su una decina va più che bene...di più inizia a diventare un incubo...e lo dico sapendo che più si va avanti a diffonderli e peggio è...perchè ci saranno sempre più riproduzioni...
Con i costruttori di nido, salvare una nidiata intera...non te dico che è un suicidio, ma quasi :°D
poi ognuno fa quel che vuole eh...la mia era solo una chiave di lettura! ;)
quoto Marz,cmq a prescindere come ti ho già detto i genitori non mangiano i piccoli,quelli che ho dato a Roberto per esempio sono diventati adulti assieme ai genitori ed erano molti!;)
Verissimo, con gli smaragdina farò altrimenti :)
Mi avete convinto, lascierò il maschio con la prole, spero solo che stasera al mio ritorno dal lavoro le lumache non si siano mangiate tutti piccoli!
Da ieri 18/10/2012 siamo già al nuoto orizzontale questa mattina ho già dato Anguillole dell'aceto! Il maschio l'ho lasciato, sono tantissimi!
Sono tantissimi! Troppi in 20 lt. Saranno un centinaio qualche consiglio?
Artemie come se piovesse, il padre non ti sognare di toglierlo, e fra un paio di mesi, passi tutti i piccoli in una vasca da 50 litri per l'accrescimento :)
Con artemie ovviamente intendevo naupli )
Grazie Marz per i naupli sto già provvedendo, per la vasca da 50 lt. ne ho una di ikea e pensavo di mettere riscaldatore e filtro ad aria. Devo mettere qualche piantina nella vasca di accrescimento? Potature di ceratophillum ecc.?
si,quelle sempre!;-)
per adesso non spostarli ancora,sono troppo delicati!
Vasca ikea va più che bene.
Come dice il buon alby con le piante non sbagli mai :)
Aggiornamento: 23° giorno :cheer:
[attachment=5694]20121109_212700.jpg[/attachment]
[attachment=5695]20121109_212845.jpg[/attachment]
wow,crescono molto bene!!;) ;)
Pensa Alby che credevo fossero un po piccoli
Quanti sono?
Ne ho contati una ventina. Quando sarà il momento vorrei distribuirli ai soci interessati e volenterosi di farne un buon uso. Di portarli al negoziante non mi va proprio. Tu marz cosa mi suggerisci
Ne ho contati una ventina. Quando sarà il momento vorrei distribuirli ai soci interessati e volenterosi di farne un buon uso. Di portarli al negoziante non mi va proprio. Tu marz cosa suggerisci?
Suggerisco di venire alle manifestazioni AIB o comunque di andare in manifestazioni di settore in cui puoi trovare appassionati veri, che per avere i tuoi pesci fanno i km con la macchina, e che si spera non mettano i tuoi mahachaiensis con gli alligatori nella vasca da bagno.
Il negozio è OUT, a meno di eccezioni RARISSIME che si contano sulla punta delle dita e che comunque trovi agli eventi suddetti :)
Mi fa MOLTO piacere comunque vedere che il numero è umano....venti sono ottimi da piazzare....rispetto al centinaio iniziale è tutta un'altra storia ;)
Aggiornamento 50 giorni. Marz purtroppo il numero è in aumento. Non so esattamante quanti siano ma un numero compreso tra 30 e 40 più vicino ai 40 :( e sono un po preoccupato. Tra qualche giorno li spostò in una vasca più grande.
Aggiornamento 50 giorni. Marz purtroppo il numero è in aumento. Non so esattamante quanti siano ma un numero compreso tra 30 e 40 più vicino ai 40 :( e sono un po preoccupato. Tra qualche giorno li sposto in una vasca più grande.
[attachment=5825]20121207_164325.jpg[/attachment]
[attachment=5826]20121207_164240.jpg[/attachment]
Sono bellissimi e ti faccio i miei complimenti! :)
Mi raccomando, non darli via al primo che capita, se avrai problemi di spazio cercheremo di aiutarti noi prima di tutto :)
Lo lo so Roby, che ci tenete molto, come ci tengo anch'io, e so benissimo che i sacrifici che sto facendo saranno ricompensati anche grazie al vostro aiuto! ti ringrazio per l'apprezzamento e prometto che farò il possibile per allevarli nella maniera migliore :)
Intanto altre foto
[attachment=5829]20121207_164305.jpg[/attachment]
[attachment=5830]20121207_204032.jpg[/attachment]
[attachment]C:\Documents and Settings\Proprietario\Desktop\Foto Betta\20121207_204100.jpg[/attachment]
Adesso forse si vedono
[attachment=5832]20121207_204100.jpg[/attachment]
Ti farà piacere sapere che abbiamo ricostruito esattamente il luogo di origine dei progenitori della coppia di Alby da cui vengono i tuoi :laugh:
Mettete la planimetria della zona con qualche foto se possibile
Le coordinate fornite dalla persona che li ha riprodotti e dati ad Alby sono circa
13° 33' N 100° 15' E
Se le copi e incolli su google maps vedi esattamente dov'e'.
E' la zona attorno al delta del Tha Chin, all'altezza di Mahachai, distretto di Samut Sakhong.
Con street view puoi vedere alcune strade, se ti posizioni su una strada che attraversa una zona verde ti rendi conto dell'ambiente.
Tipo qua per esempio
http://maps.google.com/maps?f=q&q=13.550007,100.245309%20%28%E0%B8%AD.%E0%B9%80%E0%B8%A1%E0%B8%B7%E0%B8%AD%E0%B8%87%E0%B8%AA%E0%B8%A1%E0%B8%B8%E0%B8%97%E0%B8%A3%E0%B8%AA%E0%B8%B2%E0%B8%84%E0%B8%A3,%20Provincia%20di%20Samut%20Sakhon%2074000,%20Tailandia%29
Cioè se ho ben capito quelli di Alby sono degli F1 di esemplari di cattura di quell'area?
Quale generazione siano non ricordo..comunque F1 o F2 o F3, esatto, il concetto è quello :)
Visto che parliamo del luogo di origine ricordiamo che il fatto di riprodurli in cattività mantenendo traccia dell'origine ha due scopi. Permettere ad altre persone di conoscerli e allevarli senza creare un commercio basato sulla cattura, cioè senza intaccare l'habitat, ma anche preservare la specie visto che l'ambiente di origine (i mahachaiensis vivono praticamente solo in quella regione) e' molto inquinato e industrializzato, come si vede dalle immagini di google.
Continuo qui anzichè aprire un'altro topic. In questi giorni mi sta balenando l'idea di dedicare un'acquario vero e proprio con tanto di filtro per i miei mahachaiensis. Pensavo ad un 60 lt. chiuso con filtro interno che non crei troppo movimento. Vorrei sapere cosa ne pensate e se si può fare quanti individui mettere, eventualmente quali conviventi inserire e come allestire la flora. Grazie :)
Grande! Penso sia la soluzione migliore..60 litri vanno bene per una coppia o per un gruppetto di giovanili e poi potrai allevarli in colonia :)
Infatti l'allevamento in colonia sarebbe proprio la mia intenzione!
Come fondo credo vada bene un fondo scuro, mediamente grosso, qualche legnetto, anubias, microsorium, Ceratophillum qualche galleggiante, come pistia stratoides, lemna minor, come conviventi ci starebbero bene qualche caridina o forse solo qualche planorbarius?
Credo che con pochi euro riuscirei ad allestirlo. Devo trovare una bella vaschettina usata con tanto di mobile da collocare in sala ;)
Si come allestimento vai benone..Planorbarius e Caridina multidentata vanno benissimo come coinquilini ;)
Ecco qua un video che ho girato proprio ieri sera, non è molto professionale comunque spero renda l'idea :)
[video]http://http://www.youtube.com/watch?v=ypBfTbxk1Og[/video]
Bel video carsa... se ti va lo possiamo mettere sul canale AIB! ;-)
Certo, mi farebbe molto piacere! bisogna metterci il titolo e un pò di musica ed è perfetto. :)
Aggiornamento 5 mesi e mezzo, nella lora dimora abituale :laugh:
[attachment=6276]2013_04010115.JPG[/attachment]
[attachment=6277]2013_04010121.JPG[/attachment]
[attachment=6278]2013_04010122.JPG[/attachment]
[quote="Carsa1" post=49231]Dopo 9 giorni di ambientamento i miei mahachai presi a Cesena dalla colonia di Alby si sono accoppiati. La vasca é un 20 lt. ricca di ceratophillum e pistia, un legno mopani un guscio di cocco, molta catappa e foglie di quercia, come supporto per il nido ho usato un bicchiere di polistirolo di quelli per il cappuccino da asporto tagliato a metà longitudinalmente, Ieri sera ho tolto la femmina. Se tutto va bene tra stasera e domattina dovrebbe esserci la schiusa. Incrocio le dita, appena posso metterò delle foto.[/quote]
ma servono solo 20lt per i mahachai??
È chiaro che più spazio hanno meglio è! Però se li vuoi riprodurre non serve nemmeno una vasca troppo grande e dispersiva, diverso è il discorso per l'allevamento in colonia dove per 6/7 individui servono almeno 60 lt. l'importante è che la vasca sia ben piantumata e con molti nascondigli. Questi sono pesci dal carattere docile e i maschi sono molto meno territoriali degli show :)
ah ho capito,infatti non vedo l'ora d avere una colonia mia =)
Se vieni a Ranco ci saranno :)
devo riuscire a trovare una vasca da almeno 70lt,però non credo me li daranno a un principiante come me...,.
Una vasca da 70 lt. sarebbe l'ideale per una colonia di 6/7 individui.
Non si tratta di essere principiante, con l'impegno e la dedizione si impara a fare tutto. Il punto è essere consapevoli di allevare una delle specie non selezionate e impegnarsi nel mantenimento di questa "vedi programma di mantenimento delle specie selvatich".
Se dimostri di impegnarti per questo, credo che una copppia da riprodurre e mantenere te la diano anche a te, come hanno fatto con me. :)
sì, ma mi hanno detto che me la daranno tra un anno.bboh vedremo,sono un amante degli animali,li tratterei bene.ma su 6-7 individui,possono esistere anche 2 maschi?hai delle foto di betta mahachai femmina.??
secondo te sono più belli gli smaragdina,gli imbellis o mahachai??
ora ho cercato le differenze,a livello di colore il mahachai c'è solo nero con iridescenze verdi?
Si i Betta mahachaiensis (non si chiamano più mahachai) sono tutti più o meno uguali, in quanto non selezionati :)
Come ti diceva giustamente MarZ, è meglio aspettare..anche perchè sono pesci prolifici e se tu ti trovassi con una marea di giovani da smistare poi sarebbe un bel caos..questi pesci non possiamo portarli al negozio o cederli al primo che capita, sono un vero e proprio tesoro da custodire :)
Jumpman leggi l'articolo di alby sul bollettino AIB...è uno dei più belli che abbiamo pubblicato! :)
[quote="alby" post=49236]molto bene,vedo che le mie creaturine si stanno dando da fare in tutta italia!!:woohoo: :woohoo:
un consiglio,siccome non tollerano acqua acida se vuoi l'effetto decorativo delle foglie ma senza che rilascino tannini dagli una bollita prima,l'acqua ricavata puoi usarla per gli splendens mentre le foglie per i mahachai,cmq ora che ci sono lasciale,aiuteranno a "preservare" le uova!;)[/quote]
con mahachai non serve la catappa???
ok,di quale mese?
comunque in caso inizio a informarmi sulle vasche ikea,magari le più grandi.Credo di poter gestire la situazione,sono una persona seria,non li andrei a dare al negoziante...
mi sorge una domanda.
ma i betta che vediamo ora con quei colori sono il frutto di ibridazioni non controllate??
[quote="jumpman 53" post=60178]ok,di quale mese?[/quote]
Sul n. 4 di aprile 2012 ;)
[quote="jumpman 53" post=60177][quote="alby" post=49236]molto bene,vedo che le mie creaturine si stanno dando da fare in tutta italia!!:woohoo: :woohoo:
un consiglio,siccome non tollerano acqua acida se vuoi l'effetto dec:) orativo delle foglie ma senza che rilascino tannini dagli una bollita prima,l'acqua ricavata puoi usarla per gli splendens mentre le foglie per i mahachai,cmq ora che ci sono lasciale,aiuteranno a "preservare" le uova!;)[/quote]
con mahachai non serve la catappa???[/quote]
serve eccome! Catappa, foglie di quercia molta vegetazione legni, rifugi, anfratti
Aggiornamento 23/01/2013, 1 anno e 3 mesi, uno dei miei maschi in perlustrazione. Difficilissimo fotografarli
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Che bello vedere che i pesci stanno bene! :)
Sono proprio contento! Bravissimo Carlalberto! :)
Grazie Marz. Si stanno bene! peccato che in colonia non si accoppiano
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
peccato o "per fortuna"... altrimenti sai che smattimento per piazzarli tutti... ;)
Si è vero! l'altra volta erano tantissimi però mi piacerebbe vedere una riproduzione in colonia :)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Siete riusciti a risvegliare la mia passione. Stasera mi sono impegnato di più e ho fatto qualche foto più decente :)
Bellissimi :)
Grazie! :)