[attachment=5253]Immaginebettiera.png[/attachment]
Allora come mostrato dalla foto ho un acquario da 100 litri che vorrei trasformare in bettiera
le misure sono 100 cm lunghezza 30 larghezza e 45 altezza
adesso pensavo di dividerla in 6 parti di circa 16 cm ciascuno in modo da ottenere circa 15 litri a sottovasca ....
mentre dietro nel filtro dividerlo come in foto che dite?
per dividere la vasca pensavo di mettere alla base quei ferma libri da cartoleria e li incastrare o del plexiglass oppure del polionda, siliconarlo per bene in tutti i lati e appore dei buchi in basso in ogni sottovasca in modo da fare girare l'acqua,alla base mettere un po di ghiaino con delle piante gallegianti e foglie di catappa in ogni sottovasca e magari qualke legnetto ....
in alto ci sarà il coperchio originale con un neon per evitare che saltino da una vasca all'altra
adesso spero di essere stato chiaro parola a voi tutti i consigli sono ben acceti per costruirla al meglio.....
:finger:
Come quasi tutte la vasche commerciali, per una bettiera ha il difetto di essere più alta e meno profonda del necessario. In altre parole sarebbe meglio per i betta se fosse profonda 40 e alta 30 per dargli spazi più ampi e meno verticali in cui nuotare a parità di volume. Ma non si trovano acquari pronti fatti in quel modo...
Restando strettamente sul progetto ti do qualche opinione personale, basata su mie esperienze simili.
Nella progettazione considera che il vano filtro posteriore dovrà essere profondo almeno 7-8 cm per essere ispezionabile e poter alloggiare una pompa.
Se fai l'entrata dell'acqua diretta nel primo scomparto, lì potrebbe crearsi molta corrente superficiale essendo largo solo 16 cm. Troppa per farci vivere bene un betta. In quel caso, per non perdere un vano, potresti usare una spraybar, cioè un tubo che parte dalla pompa, scorrendo sotto al coperchio, e alimenta tutti i vani evitando forti correnti.
Attento a fare divisori alti. I betta, soprattutto femmine e maschi a pinne corte, saltano con una facilità impressionante anche in spazi molto piccoli sotto al coperchio.
La plastica, soprattutto polionda e plasticaccia dei dorsi rilegafogli, non tiene bene col silicone. Per evitare crolli improvvisi dei divisori hai due alternative. Usare delle canaline in PVC trasparente da incollare saldamente sia sul vetro frontale che posteriore e infilarci il polionda tagliato a misura. Oppure fare una struttura unica incollando i divisori alla parete di fondo del vano filtro, con una colla a caldo. In questo caso hai una intelaiatura unica che non può cadere.
Se non usi delle vere e proprie canaline ti consiglio di fare in modo che i divisori siano in misura precisissima e si incastrino letteralmente tra i vetri. Per questo è meglio abbandonare il plexiglas e usare il polionda che è più elastico e facile da tagliare in misura precisa per incastrarlo.
Purtroppo lo so benissimo ma come dici queste sono le vasche commerciali e siccome era buttata in garage inutilizzata al momento ho deciso di lasciarla in garage trasformandola.
Il vano filtro avevo pensato a un 10 cm pure io per il resto si potrei mettere una spray bar alta che passa in tutte le vasche e ci siamo
Come incollatura mi sa che come dici tu faccio una struttura unica e poi con il silicone la fisso dentro la vasca ma per incollare le canalete nel vetro dici che la colla a caldo tiene ?perché una volta l ho usata ma dopo qualche mese con l umidità si è staccata..
No, la colla a caldo la intendevo per incollare tra di loro i pezzi di polionda (divisori e parete di fondo). Per incollaggio di plastica con vetro ho esperienza solo col silicone. Con le canaline in PVC sta tenendo da oltre un anno e mezzo senza problemi. Ma va detto che non hanno molte sollecitazioni. Il vantaggio è che sono profonde mezzo cm e larghe qualche mm in più del divisorio, quindi questo ci sta un po' largo, pur senza rischi che esca fuori, e le sollecitazioni sull'incollaggio sono minime.
Mi riferisco alla bettiera descritta su BettaMagazine n.1
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_attachments&task=download&id=32
Raga ho trovato un polionda che si chiama politonda e un pannello di 2 metri per 1 e spessore di 0.25 mm nero ma sinceramente mi sembra troppo sottile che dite?
Help ...
Se per 0,25mm intendi 2 millimetri e mezzo io penso vada bene.
Io ho usato una lastra simile per fare dei divisori in un acquario altro 50cm, facendo una struttura a croce per delimitare quattro vani e ha funzionato.
Ok perfetto siccome quando l ho presa in mano si piegava come un cartoncino da cartoleria mi sembrava troppo fragile ma se dici che va bene allora ok
Una lastra costa 10 euro di 2metri per 1
Sì, 2 metri si piegano di sicuro, ma pannelli da 30x40 no. Soprattutto se hai intenzione di incollarli a T con il pannello del vano filtro.
Se trovi il polionda da 4mm, quello sarà più rigido, ma è meno usato. Non andrei su altri materiali o altri spessori.
NB attento a tagliare i pannelli in modo che, una volta in acqua, le righe del polionda siano in verticale. In quel modo l'acqua entra nelle canaline interne al polionda e lui affonda. Altrimenti tende a galleggiare.
Perfetto preso tutto il materiale e ho iniziato l opera per il momento ho incollato le canaline al vetro adesso aspetto che asciuga bene e poi metto il polionda che ho già tagliato in misure perfette ...
Le canaline ne ho messo una lunga a terra per il filtro e poi due a ogni lato per i separatorg una sul vetro frontale e una sul polionda dite di metterla anche a terra nei separatori non ce bisogno io alla fine pensato di mettere un Po di silicone e poi la ghiaia penso vada bene giusto ?
Si' dovrebbe essere ok cosi' come hai fatto ;)
Allora mi sorge qualche piccolo problema quando metto il separatore filtro vasche ho notato che è molto molle e tende a piegarsi nel mezzo la mia paura e che con l acqua questo si pieghi completamente in due nel mezzo.. In più per fare il filtro dietro i vari scomparti come li faccio sempre con il polionda ?e come li attacco?per fare in modo sempre che l acqua non se li porti con il peso?
Grazie mille e scusate le mille domande rompi che faccio
Aiuto non riesco a fare il filtro di dietro come devo fare?
Ciao che problemi hai con il filtro? io per i separatori ho usato del polionda nero seguendo le istruzioni dell'articolo sul bettamagazine n.1.
io non mi sono intromesso prima perché non mi convince molto come metodo... ma soprattutto perché Matteo (Gamgam) ci si è trovato bene (credo) quindi visto che ti ha risposto subito lui ho lasciato perdere. :unsure:
Comunque se non dici qual' è il problema hai non credo possiamo aiutarti di molto! :drop:
[quote="oco" post=47450]Allora mi sorge qualche piccolo problema quando metto il separatore filtro vasche ho notato che è molto molle e tende a piegarsi nel mezzo la mia paura e che con l acqua questo si pieghi completamente in due nel mezzo.. In più per fare il filtro dietro i vari scomparti come li faccio sempre con il polionda ?e come li attacco?per fare in modo sempre che l acqua non se li porti con il peso?
Grazie mille e scusate le mille domande rompi che faccio[/quote]
Lo avevo scritto prima il problema be come metodo sicuramente non è uno dei migliori ma credo che se fatto bene sopra funzionare
Scusa ma hai messo prima i divisori e poi vuoi aggiungere il filtro?
No no ho solo incollato le canaline sto facendo tutto ad incastro
Ti mostro una foto di come sto procedendo
li ci andrà il separatore filtro vasca,nel vetro frontale ho incollato le altre canaline per i separatori le altre canaline le ho incollate nel polionda
adesso per mettere i separatori del filtro come faccio!?metto le canaline pure ho incollo con la colla a caldo direttamente il polionda all' altro polionda e con il silicone nel lato del vetro?
spero di essermi spiegato bene ah ah
Io i separatori non li ho incollati ma ho ritaglato il polionda a misura e rimangono incastrati perfetti, poi per incollare userei un silicone apposito per acquari io l'ho acqistato presso un brico. :)
ok diciamo che ce l ho fatta devo montare il coperchio aspettare che asciuga tutto è dare una bella pulita e poi riempio. ecco qualche foto del lavoro quasi finito
Ciao,
chiedo scusa ma ho avuto una giornata piuttosto piena.
Se la lastra più grande ti sembra poco rigida forse puoi rinforzarla con delle strisce longitudinali fatte col polionda avanzato, e incollate sul lato posteriore, che non si vede o alla base.
Per i separatori interni al vano filtro, anche io li ho realizzati in polionda siliconato. Vanno tagliati alternativamente in basso e in alto in modo che l'acqua scorra come in una serpentina attraversando tutti i vani in un percorso obbligato.
Tutto sommato, dalle foto mi pare che vengano dei bei vani. ;)
Tranquillo io oggi non ho lavorato infatti ne ho approfittato per portarmi avanti con il lavoro
Per il resto ho fatto proprio come hai detto tu il filtro a repentina e devo dire che una volta incollato tutto adesso la struttura e molto stabile speriamo che con l acqua tenga
Per il resto adesso volevo prendere dei canollicchi dal acquario grande e metterà metà acqua sempre di questo acquario considera che è un 300 litri quindi con il cambio almeno 50 litri kg tolgo e mettere un'altra metà diosmosi così mi portò avanti con la maturazione che dite?
Per il resto che temperatura devo mantenere e quante ore di luce?
Grazie mille a tutti di cuore
finito vi mostro le foto adesso aspetto che mi rispondete alle domande di sopra e parto
volevo ringraziare tanto gam gam che mi è stato dietro per tutto il topic con molta pazienza
e adesso :couch: ah ah
Direi che puoi partire come hai detto, prendendo un po' dall'acquario grande e poi valutare la maturazione con i test.
La temperatura mettila tra 24 e 25 °C. Per la luce non darne troppa. Io metterei 7 ore e mezza.
Visto che hai messo la ghiaia ti consiglio di mettere anche delle piante. Cladophora, qualche piantina a crescita rapida. Aiutano anche a mantenere meglio l'equilibrio. Altrimenti una bettiera spoglia è più facilmente attaccabile dalle alghe di un acquario normale.
Si si piante ne metterò di sicuro per la luce sinceramente volevo metterne solo un paio di ore non di più anche perché il polionda e attaccato al coperchio e ho paura che riscalda troppo e brucia il polionda...
Ps dopo tre giorni di intenso lavoro l unica pecca che il vetro di davanti e rimasto molto sporco ma pazienza dai .,
Raga ho fatto la mia bettiera ad ho siliconato tutto adesso ho tutti i vetri sporchi di silicone e ombrati
ho letto di usare prodotti tipo il nosil per togliere i residui di silicone
premetto che ho pulito con il raschietto con aceto ecc ecc ma nonostante tutto rimane ombrato
oggi ho comprato questo prodotto ma mi sorge un dubbio dietro ce scritto
altamente tossico per gli organismi acquatici potrebbe causare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico
secondo voi lo posso usare o chi mi ha consigli questo prodotto mi ha detto una fesseria?
il prodotto si chiama SIL OUT
e questo
http://lnx.teknicaitalia.com/product.php?id_product=171