[attachment=149]tri-color.jpg[/attachment]
[attachment=150]betta Xcross multicolor half moon.jpg[/attachment]
come titolo, questo Hm in foto, si trova ? se si dove e a quanto?
all'incirca...
Li trovi in Thailandia, se li importi da solo una coppia ti viene a costare sui 100€, se fai un import comune risparmi una trentina di euro.
I colori però non sono stabili, quindi ti sconsiglio l'acquisto di questi pesci
Senza dubbio sono molto appariscenti, ma considera che si tratta di multicolor..
Dal punto di vista genetico valgono zero...visto che non si tratta di linee stabili...
Se lo importi, non credo ti venga a costare meno di altre colorazioni, visto che li spacciano per novità... :sick:
edit. abbiamo scritto insieme Roberto, non avevo visto la tua risposta... :blush:
E che problema c'è France, figurati! :)
OT. ma non si potrebbe fare come su bettasplendens? lì quando veniva postato un nuovo messaggio mentre si scriveva, appena cliccavi su invia, prima di inviarlo ti segnalava del nuovo messaggio...non so se mi sono spiegato bene... :dry:
peccato che pesci e colori cosi belli, non sono stabili.....
cmq mi serviva sapere se esistevano davvero....sapetre aggi giorno con il pc e fotoritocchi....
in alcuni casi la realtà supera la fantasia e photoshop
ma in che senso instabili, che magari tra un mese, cambiano colore?
no, nel senso che se li riproduci non otterrai pesci di quel colore...
quindi non è che durante iul corso della sua vita, cambia colore....
io pensavo a questo
No affatto! Il suo colore rimarrà quello x sempre è a livello di figli che non ti usciranno mai uguali a quello.. Se capitasse sarebbe fortuna! :)
Nel primo pesce sinceramente non mi stupirei se il colore variasse nel tempo ;)
se p'osso chbiedere...perchè?
Perchè mi sembra sia un marble, come tutti i butterfly ;)
ma come fate a capire e quindi dire "ha iul gene marble"?
io purtroppo se non è bello chiaro, non lo capisco...
es. nella foto numero 1 non avrei mai detto, che ha il gene marble......
tutti i butterfly lo hanno, perchè il butterfly è marble. Sono pesci comunque che appaiono "pezzati" :)
e come lo si cpaisce che è pezzato iul primo pesciolino?
forse che la pinna anale, la bordatra di bianco, è sporcata da 3-4 righe nere, e idem la pinna dorsale, che è sporcata di blu in centro verso sx della pinna?
Ti ripeto, il fatto di essere butterfly, ovvero di avere quelle bande di colore diverse indica che c'è il gene marble :)
Quindi anche da due salamander stabili, oltre che ottenere mustard gas, si hanno anche marble?
Nei salamander non ne sono certo, sicuramente non ottieni una intera F1 con quel pattern così stabile
OT: Danilo, ma che fine avevi fatto? :)
[quote="VeilTail70" post=4477]Quindi anche da due salamander stabili, oltre che ottenere mustard gas, si hanno anche marble?[/quote]
Come ha detto Roberto, il carattere butterfly della prima foto implica la presenza del gene marble, con effetti imprevedibili sulla prole.
Ma un salamander non deve necessariamente essere butterfly, quindi non è detto che abbia il gene marble.
Resta il fatto che un bicolore rosso e blu è per natura poco stabile; se si aggiunge il carattere butterfly è ancora meno stabile.
Detto questo, ci sono allevatori americani che riescono a produrre con consistenza dei bei bicolori, sia mustard gas che rossi e blu. Ma la domanda in questo caso è: quanto è grande la loro fishroom? ;)
sicuramente si ottiene un enorme quantità di "scarti" lavorando su queste linee...
scusate, ma sto cercando di imparare.....
perchè i colori rosso e blu soino instabili?
il bicolor blurosso o rossoblu qualdir si voglia è instabile... un betta rosso solid o un betta blu solid è stabilissimo!
[quote="Roberto Silverii" post=4482]OT: Danilo, ma che fine avevi fatto? :)[/quote]
Scusate l'OT rispondo brevemente. Fratello bolognese con moglie e 2 nipoti qui in sicilia per la settimana di natale (partiti oggi) + lombosciatalgia acuta. Addirittura ho i bianchi in preparazione da 3 settimane a 28° in vaschette a vista ed è un miracolo che lei non abbia rilasciato le uova, visto che è stracolma. Peccato che lui non accenni il nido e lei abbia un appetito incontenibile preoccupante (mangerebbe realmente fino a morirne e temo si papperà di nuovo tutte le uova). Domani sera vanno in vasca di riproduzione.
Ok chiudiamo l'OT dicendo che è un piacere rileggerti e che mi dispiace per la lombosciatalgia.
Sotto con le riproduzioni! :)