salve a tutti come da titolo vorrei informazioni sulle principali cause che possono determinare questo problema o più generalmente la mancata schiusa di tutte le uova
Nonho mai fatto statistiche però una causa potrebbe essere l'incapacità del maschio a compiere l'abbraccio
io aggiungo la qualita' dell'acqua, risulta difficile per noi discernere tra le uova effettivamente non fecondate e quelle che ammuffiscono per via di agenti patogeni presenti nell'acqua quindi il risultato netto e' lo stesso : perdita di uova.
altra motivazione potrebbe essere anche l'incapacita' della femmina di espellere le uova al momento giusto.
esatto!
come dice Giovanni,un problema molto frequente di mancata schiusa potrebbe essere ad esempio riprodurre i pesci in acqua già matura (carica batterica alta),altro problema come ha detto Davide è la differenza di stazza dei riproduttori e da non trascurare anche l'età degli stessi!
anche una cattiva preparazione può portare il maschio a cibarsi delle uova o a non curarsi del nido....
grazie a tutti per le risposte e scusate per il ritardo ho avuto un gran da fare in questi giorni.... aggiungo alle cause che avete indicato alcune informazioni prese dalla rete in modo che possano essere criticate e supportate dalla vostra esperienza esistono condizioni di sterilità della femmina leggo che le femmine melano sarebbero sterili (credo che questo significhi che facciano uova non fecondabili e non che non ne facciano per niente ) ringrazio innanzitutto chi posterà una foto di una femmina melano in modo da capire esattamente di cosa si tratta e cercare di approfondire la genetica di questo carattere ... mi chiedo inoltre se esistano dei casi di sterilità del maschio volendomi riferire non ai casi in cui il maschio è incapace di effettuare i comportamenti riproduttivi, come suggerito dall'utente davide ( un po' come avviene per il gene fru di drosophila melanogaster) ma per farla breve vorrei sapere se a qualcuno è capitato che le femmine accoppiatesi più volte con un maschio ( che esegua bene l'abbraccio ) producendo uova infeconde siano risultate feconde con un maschio diverso .
Rajiv Masillamoni ha osservato che quando si accoppiano Betta in acqua molto dura, la percentuale di schiusa tende a diminuire notevolmente.
A me non sono mai capitati maschi sterili..nemmeno femmine a dire il vero, però quella delle femmine melano è solo parzialmente vera, nel senso che diverse femmine melano fanno uova fertili.
Le riconosci perchè il loro colore è completamente nero, sul corpo però c'è una caratteristica iridescenza blu metallizzata. E' un carattere recessivo che si può presentare in alcune linee di colori metallici/iridescenti :)
cosa vuol dire che si può manifestare in alcuni metallici/ iridescenti(per esempio i blu???)? credevo che melano e il gene che dà sterilità nelle femmine melano fossero la stessa cosa però adesso mi sembra di capire che siano dei geni distinti che vengono ereditati insieme magari perchè troppo vicini per ricombinarsi ...se ho capito bene questo potrebbe rendere possibile la sterilità " genotipica "anche in femmine non melano
Nono..la sterilità può essere presente (ma non sempre) in femmine con colorazione melano..infatti molti allevatori per ottenere esemplari melano incrociano maschi melano con femmine steel blue portatrici di melano :)
CitazioneLa mutazione melano determina al contrario una intensità molto maggiore del normale nel colore nero. Questo effetto è stato attribuito dai ricercatori ad un fenomeno di ossidazione della melanina che la rende più nera, rispetto al colore bruno abituale. In questi casi quindi il soggetto presenta un colore nero intenso e compatto. Anche il carattere melano è recessivo. Ma presenta una ulteriore particolarità che lo rende raro: le femmine omozigoti melano (cioè portatrici di entramb i geni recessivi, mm) sono sterili. O meglio, depongono uova che non riescono ad arrivare alla schiusa. In questo caso, per riprodurre Betta melano è necessario incrociare un maschio melano con una femmina dal fenotipo più vicino possibile al nero: è il caso dei Betta black lace, trattato in seguito.
tratto dall'articolo del nostro Matteo "gamgam": http://www.aibetta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=188:intro-genetica&catid=54:showbetta&Itemid=105