Si può? :laugh:
Come?
Quali?
Non ne so assolutamente nulla ma mi hanno sempre affascinato per le loro fattezze simili ai pesci marini e anche il layout "wild" delle vasche a loro dedicate. Voi avete esperienze/consigli da condividere?
Grazie :blowkiss:
cilidi nani....
per quelli africani e americani e troppo piccolo....
sono pesci molto territoriali
e poi per l'allestimento perderebbe troppi litri
immagina arredato di rocce cosa ti resterebbe:dry:
andrei su:
ramirezi
apistogramma
oppure
dei labidochromis se preferisci malawi
Sì la mia idea era proprio volta verso il Malawi :)
Il filtro esterno dev'essere sovradimensionato, mi par di aver capito, per assicurare acqua molto pulita, ma quanto sovradimensionato? Ora ho un Askoll Pratiko 100 nella vasca dei betta di comunità, e mi trovo bene con questa serie, quindi ipotizzo un Pratiko 300? Dovrebbe andare bene?
Ho letto qualcosa di sparso in giro, non sono molto informato.
Nu nu....niente Malawi ;)
Vai di Tanganica!
A me piacciono tanto gli Julidochromis...giusto per dirti una delle 40milamilioni di specie che il lago offre...
Oppure ciclidi dei fiumi africani, e pure lì ne hai tantissimi, a partire dai Pelvicachromis (ti prego però non prendere i pulcher perchè ormai li vedi pure nei ristoranti a momenti...) tipo taeniatus, subocellatus...
Oppure sud america con una coppia di Ram, che lì ci sta benone, o al massimo un trio di Apistogramma, ma lì dipende dalla specie...perchè potrebbe in alcuni casi (tipo i cacatuoides) risultare troppo corta la vasca ;)
Perché niente Malawi? Le caratteristiche della vasca non vanno bene?
per il malawi e troppo piccolo
di solito si consiglia da 200lt in su'
ci sono specie che arrivano 20cm ed oltre...
a parte il
Labidochromis Caeruleus
che si mantiene sui 10cm
da me riprodotto in 120lt
;) ;)
Aaah capito :)
Beh il Labidochromis Caeruleus è davvero un bel pesce, mi piace :D
Tu MarZ cosa consigli invece? Ce ne sono talmente tante di specie che non so come muovermi :D
Io preferirei dei pesci che non diventano grandi (anche per un fatto estetico, oltre ovviamente alla salute dei pesci in una vasca non così grande); e Ramirezi / Apistogramma mi piacciono ma non sono quelli che vorrei. Pensavo appunto a quei due laghi africani, anche per quel che riguarda l'allestimento vero e proprio della vasca: vorrei non mettere piante ma solo rocce e sabbia :)
Grazie ragassi :lol:
[quote="Khanti" post=43800]Aaah capito :)
Beh il Labidochromis Caeruleus è davvero un bel pesce, mi piace :D
Tu MarZ cosa consigli invece? Ce ne sono talmente tante di specie che non so come muovermi :D
Io preferirei dei pesci che non diventano grandi (anche per un fatto estetico, oltre ovviamente alla salute dei pesci in una vasca non così grande); e Ramirezi / Apistogramma mi piacciono ma non sono quelli che vorrei. Pensavo appunto a quei due laghi africani, anche per quel che riguarda l'allestimento vero e proprio della vasca: vorrei non mettere piante ma solo rocce e sabbia :)
Grazie ragassi :lol:[/quote]
io ti consiglio
apistogramma agassizi double red
bellissimo e colorato cilide sud americano
se proprio vuoi un malawi ...
vai di labido nn te ne pentirai....
specie in riproduzione .....
grandi incubatori.....hahahahah
I labidochromis non vanno bene in 100L!!!!!!!!!!!!!!!!! te l'ha già detto marz!
che siano belli non c'è dubbio ma non ci stanno proprio! Si riproducono facilmente ma non per questo 100L vanno bene! chi ha il malawi il 100L lo tiene per i nuovi nati!
ci sono tanti ciclidi che puoi tenere in coppia in 100L
Ok, allora 2 su 3 scartati i Labidochromis :D
se vedi i post precedenti gia avevo specificato la difficolta del litraggio
per i julidochromis cambia solo la provenienza
cioe tanganica e malawi
per entrambi la grandezza e la stessa 10cm
Non avevo letto con attenzione le varie risposte, scusate :bounce:
Quoto Marz, i ciclidi di taglia piccola del Tanganica sono molto belli e hanno comportamenti affascinanti. Io partirei da quelli, e forse mi fermerei su quelli. Ma attenzione che l'appetito vien mangiando e presto inzierai a desiderare un 200 lt e oltre...
E se posso fare un po' di publicita' c'e' un articolo sull'ultimo numero di Aquariophylia (rivista online gratuita) che ne parla. Beh, li le dimensioni della vasca sono un po' piu'... estreme :P
io ho avuto i cacatuoides (in realtà erano di mio fratello ma seguivo la vasca con lui) ed erano uno spettacolo, peccato che la vasca non sia adatta a loro! Anche se non ti fanno impazzire secondo me agassizi o ram ti darebbero soddisfazioni.
Ciclidi dei laghi mi trovi davvero impreparato...è l'unico mondo dei ciclidi che non ho MAI visitato...non che degli altri io sappia molto, ma di quello proprio ZERO :°D
Quindi ti consiglio o un forum specialistico, o le sezioni tematiche di AP.
Posso dirti che un metro di lunghezza con gli apisto è un pò ambiguo e non mi piace tanto (parere personale) perchè la coppia non ha senso (sono haremici) e il trio sta stretto...quindi a meno di non avere per le mani una specie con i contro...e che quindi non si può fare a meno di prendere, lascerei stare.
I Ram ci andrebbero alla grande però il problema è che una sola coppia non riempirebbe la vasca...cioè la vedrei molto vuota.
La cosa invece che mi ha sempre stuzzicato come ti dicevo sono i ciclidi dei fiumi, ovvero il genere pelvicachromis, di cui ti metto delle foto, e con cui non devi neanche giocare troppo con la chimica dell'acqua, facendo un allestimento anche con piante poco esigenti (nel biotopo africano troviamo l'anubias che è la pianta meno esigente di tutte) e parecchi legni.
femmina di Pelvicachromis subocellatus in livrea da riproduzione
(http://www.seriouslyfish.com/wp-content/uploads/2012/03/Pelvicachromis-subocellatus-A55580-FSWMY0300.jpg)
coppia di P. subocellatus
(http://www.aqvariym.com/Articles/Akvariumnyie_ryibki/TSihlidyi/Afrikanskie_tsihlidyi/Popugay_setchatyiy_(Pelvicachromis_subocellatus)//img02.jpg)
Maschio in parata di P. taeniatus "Moliwe"
(http://www.aquaticquotient.com/gallery/files/7/6/9/0/DSC_0032-3.jpg)
se poi vuoi delle "forme strane" hai anche gli Steatocranus casuarius
(http://cab65.unblog.fr/files/2009/01/steatocranuscasuarius11.jpg)
Di tutte queste specie, molto facili oltretutto io non ho mai visto in giro per i vari forum un topic dedicato come dio comanda alla riproduzione studio dei comportamenti (eccezion fatta per gli Steatocranus di un mio corregionale su AP)...quindi sarebbe una cosa molto carina se ci raccontassi un'esperienza di allevamento con questi pescetti :)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COME ALTERNATIVA
A me piace tantissimo tutto il genere Nannacara, Taeniacara, Ivanacara e Laetacara...sono ciclidi sudamericani di media grandezza e posso dirti che sono fantastici, con loro però conducibilità bassa e ph acido...un 6 va pi che bene.
Anche qui un pò di fotine:
Laetacara curviceps
(http://www.tfhmagazine.com/assets/011/24055_400wh.jpg)
Laetacara dorsigera
(http://www.nvcweb.nl/portal/images/nvc-NCD/fotowedstrijd2007/8.jpg)
Nannacara anomala
(http://uxelnw.bay.livefilestore.com/y1pK6H4RK6w46rXyxJnOD-D_pRDPHCdL1tDLOQuan7BUErYSS3uBcKZEtDtfbmUdBbfIo7c7JZANl2_uwkBIOdy6Q/Nannacara%20Anomala.jpg)
Taeniacara candidi
(http://www.rva.jp/zukan/apisto/jpg/taeniacara_candidi/taeniacara_candidi7550.jpg)
Non sono ovviamente tutte le specie, ho fatto un pò un riassunto...puoi sbizzarrirti in rete a trovare di tutto e di più...ma fidati che provare una specie un pò più di nicchia valorizza i tuoi esemplari e ti permette di diffondere gli avannotti tra appassionati, cosa con i ciclidi tremendamente più facile che con i labirintidi (purtroppo -__-")
Oh...questo è quello che farei io...poi ci sono sicuramente altre ottocento strade da percorrere! Io quando avevo vasche libere (ormai un lontano ricordo) mi ricordo che non ci dormivo la notte per decidere cosa metterci e come allestirle :)
Bellissimi pesci marz! ora hai una bella lista di pesci !!! ;-)
Sto pensando ai Julidochromis transcriptus :)
Quanti ne potrei tenere in 100 l? 4 o 5? In che proporzione maschi/femmine? :)
Parti dal gruppetto e tiri fuori la sola coppia, che poi ti riempirà la vasca :)
Ovvero? :ohmy: Ne devo comprare 5 e poi ripotarne 3 al negozio? :silly:
Scusa Marz ma sono totalmente ignorante riguardo ai ciclidi (anche se ovviamente scelta la specie da inserire mi informerò prima su tutto quello che c'è da sapere ;) )
Altra domanda: posso tenere la vasca aperta? O necessitano di vasca chiusa?
Vasca anche aperta.
Se metti
Con i ciclidi si può effettivamente parlare di coppia...non un maschio ed una femmina, ma maschio e LA SUA femmina (e viceversa), per cui devi dar loro la possibilità di scegliersi.
Per fare questo si prende un gruppetto di giovanili non sessati in numero ragionevole (5/6, non 3 perchè la probabilità di prendere tutti maschi o tutte femmina sarebbe troppo alta) e si fanno accrescere tutti insieme.
Quando arrivano a maturità sessuale vedrai i primi contenziosi tra i maschi per aggiudicarsi le femmine, quando il dominante troverà una femmina che è disposta a concedersi allora si sarà formata la coppia, che non dovrai più dividere.
Naturalmente a quel punto gli altri esemplari sono di troppo e dovrai trovargli una casa (paradossalmente è quello il momento più difficile di tutta la faccenda) degna di questo nome, scambiandoli con altri appassionati o se proprio non trovi di meglio, riportandoli al negozio.
Grazie Marz! Allora credo proprio di aver trovato la specie giusta! Non vedo l'ora di iniziare :woohoo:
Ma prima mi studio tutto ;)
Anche io avevo un tempo la stessa vasca e avevo deciso di dedicarla alla stessa specie ;)
Raccontaci tutti gli sviluppi se ti va...sono curioso!
In linea di massima devi avere un ph 8 e durezze parecchio alte, se l'acqua di rubinetto non basta devi andare di sali (sera mineral salt o simili...)
Ah...e anche se quello che ti ho detto dovrebbe essere esatto al 99,99%, senti anche la sezione tanganica di AP, lì ne sanno sicuro molto più di me. :)
Ok, grazie mille Marz :)
La mia acqua di rubinetto ha un pH intorno a 7-7,5, quindi credo dovrò metterci "mano".
Anche la durezza sarà un tema da trattare, ma non posso inserire pietre calcaree? Leggiucchiando in giro ho visto che qualcuno lo fa, per certe specie di ciclidi :)
Intanto mi vado a leggere le schede della specie e i fondamentali, grazie ancora!
Prego, figurati!
La sabbia calcarea va bene, una manina te la può dare, ma mi sa che conviene mettere mano ai sali per star più sicuri....oltretutto niente di grave neanche per il portafoglio...se lasci tutta la vasca alla sola coppia per quanto possano essere grandicelli non saranno mai in grado di sporcare tanto da farti cambiare più di 15l ogni settimana, e un barattolo di sali ti dura tantissimo. Tutto sta a giocare al "piccolo chimico" per trovare la miscela giusta.
Altra cosa prendi, visto che hai la vasca aperta, un rametto di pothos e lascialo radicare in un angolo della vasca, senza interrarlo. Quello, se parte bene, probabilmente ti consentirà di cambiare l'acqua ogni due settimane anzichè ogni 7gg ;)
la vasca aperta però con i ciclidi è sempre un rischio... la prima lotta e PUFF!!! pesce sul pavimento... quali sono le dimensioni della vasca?
Spero tanto di poter tenere la vasca aperta, sinceramente, così tolgo quel malefico coperchio del PetCompany :D
Le dimensioni sono 100 x 30 x 45 cm
Grande samu!
Lui ne sa a pacchi, dagli ascolto e non sbagli ;)
se scegli il tanganica, di opzioni ne hai diverse... credo che potresti anche tentare di inserire una seconda specie, magari che occupi una zona diversa... i julidochromis sono pesci rocciofili, quindi potrebbe essere interessante l' abbinamento con dei conghiglifili... a me piacciono molto i neolamprologus similis... sono pesci coloniali, piccoli, ma sanno farsi rispettare... le specie comunque sono tante, quindi meglio chiedere a qualcuno con una conoscenza più vasta, magari su un forum specifico...
@marzo Ahahahahah bella battuta :P
Infatti ho adocchiato i Neolamprologus brichardi come alternativa. Possono convivere con i Julidochromis? :)
no, mi dispiace ma i brichardi sono rocciofili grandi e molto aggressivi, da allevare assolutamente in monospecifico... però da soli potresti allevarli nella tua vasca... sono anche loro pesci coloniali...
se l' avessi io quella vasca, ci infilerei una coppia di triglachromis otostigma... pesci bellissimi (hanno sfumature di grigio inGredibBili :-D) e dal comportamento fantastico
Ok! Allora dovrò scegliere :baby:
Grazie!
se ti interessa una colonia di mogurnda... ne ho un po' da dare. io fino a sei in cento litri ben piantumato ce li ho tenuti senza problemi, ma se non è ben piantumato si sentono troppo esposti e non li vedi mai... se hai tante piante e si sentono sicuri invece sono sempre in vista
Wow bellissimi! È proprio vero che quello dei ciclidi è un mondo pieno di forme e colori impressionanti :laugh:
Comunque ho deciso per i neolamprologus brichardi, così da avere più di due esemplari in vasca :) Anche se a malincuore rimando i Julidochromis transcriptus :pinch: (la parola chiave però è "rimando" :laugh: )