Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Registro accoppiamenti => Discussione aperta da: topo il Luglio 03, 2012, 06:08:40 PM

Titolo: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: topo il Luglio 03, 2012, 06:08:40 PM
dopo non esser riuscito ad accoppiare i blu più volte fino alla disperazione (5 o 6 tentativi saltati) ho deciso in maniera folle di accoppiare insieme i traditional black e gli hm rossi, sperando che di 2 ne uscisse almeno una...
la tempistica uguale all'altro, solo che le uova dei rossi erano una infinità. poi sono tornato da lavoro lunedì e ho trovato il nido vuoto e il maschio obeso. tante bestemmie ma speravo si fosse salvato qualcosa... oggi controllo e ce ne sono pure tanti! dove saranno state le uova? boh. comunque queste sono le ultime 2 ripro che faccio in plastica, da ora in poi vasca di vetro che si controllano meglio tutte le cose. mi è pure venuto il dubbio che non stesse spostando il nido quando l'ho rimosso. sembrano però più di 50.
foto belle non ne ho del prima... ne ho un paio del durante e un paio del post della femmina. il maschio lo devo ancora fare. appena ho tempo...
comunque... maschio molto poco ramificato, arriva appena ai 180 gradi, ma ci arriva. l'ho ricevuto come femmina cambodian da palermo, allevatore maurizio tomei. si è sviluppato in ritardo...
la femmina è l'unico pesce decente della mia cs7, portata a ranco, scartata dai giudici perchè anale e dorsale sono troppo lunghe ed ha un aspetto troppo mascolinizzato. a me però piaceva e tanto per il corpo, affusolato, assolutamente non tozzo e bello robusto. i due lobi della caudale sono molto simili, ma già al rientro di ranco erano rovinati.
 
il target sarebbero pesci (tutti obbligatoriamente st perchè il maschio non porta il gene dt) in cui in primis cerco di ottenere un bel corpo, e possibilmente con una caudale più aperta, non da ohm ma da hm "comodo", e implementare la dorsale grazie al gene dt.
resta quasi sicuramente un sbilanciamento della anale che in entrambi i ceppi mi pare che tenda a esser un po' troppo importante.

ma rossi con una anale perfetta ci sono? è una mia idea o a livello di forme della anale nei rossi il bilanciamento è più difficile che nei irridescenti?
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 05, 2012, 09:01:19 PM
Foto foto foto?? :)
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: topo il Luglio 05, 2012, 09:04:23 PM
i bastardi sono una nube mica da poco! meno male che ho trovato una ventina di uova ammuffite sul polistirolo... se il maschio faceva il suo lavoro, insieme a quello traditional, dovevo afittare una seconda fishroom nel dubbio ho ordinato altre 50 vaschette per l'accrescimento... ho trovato un modello che mi ci trovo benissimo.
ma.... domanda del piffero, ma non ho voglia di aprire un topic: con l'artemia grains, quando si può cominciare??? ne ho parecchia ma non l'ho mai usata, nelle ultime 2 nidiate sono andato a vivo assortito fino oltrei i 3 mesi e poi passato direttamente al granulato standard
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 05, 2012, 09:06:54 PM
Da quando sono abbastanza grandi da riuscire a mangiarla :) Io di solito lo do dai 40 giorni in poi ;)

Che vaschette sono? Hai un link? :)
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: topo il Luglio 05, 2012, 09:22:31 PM
per le vaschette, le ho prese da un ferramenta da cui ci serviamo per lavoro... sono da 2,5 litri, molto più trasparenti e robuste di quelle tedesche, e impilabili in maniera più furba... quando ho tempo posto un po' qualcosa. unico neo: il coperchio colorato!
volevi foto? si capisce qualcosa?:
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 05, 2012, 09:37:54 PM
Si capisce poco :P Cmq la femmina è super mascolina! Ottimo che tu sia riuscito a riprodurla senza problemi! :)

Una foto delle vaschette? quanto le paghi? :)
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: topo il Luglio 19, 2012, 08:51:32 PM
in pari con la cs8, aggiorno con qualche foto più decente del maschietto... che in effetti quelle postate fanno un po' schifo... già che mi sono messo a fare l'aggiornamento al sito e ho passato più di un'ora con la macchina fotografica in mano...


[attachment=5024]hmmaschiotomei1.jpg[/attachment]

[attachment=5025]hmmaschiotomei2.jpg[/attachment]


robbi le vaschete le pagherei 1.4, appena gli faccio un paio di foto decenti poi te le posto...
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: topo il Agosto 23, 2012, 07:42:06 PM
piccolo aggiornamento fotografico:
la vasca con panoramica della densità dei pesci:

[attachment=5113]vascarossi.jpg[/attachment]

e due piccoletti:


[attachment=5115]red2_2012-08-23.jpg[/attachment]

[attachment=5114]red1_2012-08-23.jpg[/attachment]

non sembrano male, ma sono ancora indietro.
volevo postare anche i black che son più avanti ma il meglio non si fa fotografare...
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: gamgam il Agosto 24, 2012, 07:59:39 AM
Niente male! Ci sono anche DT tra i piccoli?
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: topo il Agosto 24, 2012, 10:51:17 AM
No e non ne aspettavo di averne. la "tomeiline" dovrebbe esser pulita dal gene dt e dopo lo scorso accoppiamento dt per dt geno basta. compresa la linea blue del dt e female hm bov
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: gamgam il Agosto 24, 2012, 12:39:48 PM
[quote="topo" post=45547]No e non ne aspettavo di averne. la "tomeiline" dovrebbe esser pulita dal gene dt [/quote]

Sì, mi pare che questa riproduzione lo confermi al 100%
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: Roberto Silverii il Agosto 24, 2012, 04:40:24 PM
Sono davvero tanti!! :) Ne avrai da scegliere..! :)
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: topo il Agosto 26, 2012, 04:58:28 PM
eh si sono sicuramente più di 80, e alcuni promettono proprio bene! coem forme intendo, perchè mentre li osservo saltan fuori alcuni con delle dorsalone spettacolari. credo che eviterò di accoppiare in futuro dei dt se non sarò costretto per salvare delle linee (tipo i blu... i pesci rimasti a me decenti sono quasi tutti dt e li incrocio fuori linea) ma sicuramente cercherò di tenere il gene presente.
 
una domanda, specie per maurizio se passa di qui, ma anche roberto e eugenio che hanno avuto i nonni della femmina, mentre il maschio mi pare derivasse da un accoppiamento di rossi tailandesi fatto appunto da maurizio.
è possibile che mi siano saltati fuori dei gialli e dei orange? uno dei due pesci che ho postato ha le pinne chiaramente più chiare del rosso standard, e non è un effetto fotografico o della luce, è propio più chiaro, mentre uno che sinceramente in un primo momento pensavo che ritardasse a prendere colore mi pare abbia preso come colore appunto il giallo...
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: topo il Agosto 27, 2012, 04:12:10 PM
nessuno mi sa rispondere? la genetica dei gialli ce l'ho chiara e so che è difficile ma possono esser usciti fuori (2 pesci di 2 linee diverse con la stessa mutazione recessiva è un bel caso....) ma gli orange? sbaglio oppure c'erano delle controversie su quel colore?

purtroppo individuati 3 SBD... uff purtroppo patrimonio genetico della madre...
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: topo il Agosto 29, 2012, 08:38:50 PM
[attachment=5124]giallo.jpg[/attachment]
 :P
Titolo: Re: cs9 010712: hm red x dt cambodian
Inserito da: Roberto Silverii il Agosto 29, 2012, 08:45:54 PM
Andre mi era sfuggito il topic! Cmq è abbastanza frequente avere yellow e orange da riproduzioni di red ;)

Questo l'avevi letto? http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=30&id=28288&Itemid=318