Ciao ragazzi :)
Finalmente oggi, dopo giorni di esami e impegni vari, mi appresto ad allestire la bettiera :bounce:
È un PetCompany 100 lt che ho comprato usato da un tipo che ci allevava gli scalari, ed ha già 3 scomparti + filtro. Il problema è che ha pasticciato in modo assurdo col silicone e ora vorrei fare un lavoro più rifinito, visto che non la terrò in garage come lui ma in camera mia, e vorrei che fosse carina da vedere :)
Primo passo è rimuovere tutto lo sbrodolamento di silicone: cosa posso usare?
Solitamente, per altri lavori, uso la benzina, ma ho paura ad usarla su un acquario, per via di possibili residui :dry:
Grazie dell'aiuto :party:
Io di solito uso una lametta per togliere via gli eccessi di silicone, però stai attento, perchè l'acqua si infiltra dovunque :/
[quote="Roberto Silverii" post=42745]Io di solito uso una lametta per togliere via gli eccessi di silicone, però stai attento, perchè l'acqua si infiltra dovunque :/[/quote]
In che senso? Non ho capito cosa intendi :ohmy:
Ho letto su internet che molti usano l'aceto di mele caldo insieme alla lametta/spatola. Proverò così, prima di affidarmi a prodotti strani :)
Grazie!
Nel senso che se tagli troppo rischi di compromettere la tenuta, perchè l'acqua si può infiltrare sotto il silicone se la siliconatura non era fatta bene :)
Ah ok! Ora ho capito :)
Però ho deciso di rimuovere tutto :D
Lascio solo lo scomparto del filtro, i divisori di vetro li tolgo e li sostituisco con il polionda forato tenuto in sede da quei cosi per rilegare i fogli ;) Come AIB docet, ovviamente :D
Ah ok non avevo capito che dovevi togliere tutto! :)
Sì scusa :D
Bene, aceto caldo + lametta/spatola fanno il loro lavoro :)
Good! :) Questa dell'aceto caldo non la sapevo :)
Il mio amico vetraio che mi ha fatto gli acquari mi ha sempre fatto usare un panno bagnato con l'alcool per togliere tutti gli aloni del silicone....e non ha mai lasciato nessun segno e nessun residuo nell'acqua....
[quote="CaRmInE" post=42783]Il mio amico vetraio che mi ha fatto gli acquari mi ha sempre fatto usare un panno bagnato con l'alcool per togliere tutti gli aloni del silicone....e non ha mai lasciato nessun segno e nessun residuo nell'acqua....[/quote]
Io c'ho pensato ma temevo residui tossici. Se dici che invece non ne lascia, perfetto, un'altra cosa imparata oggi :bounce:
Grazie ragazzi :)
Io uso (per risiliconare completamente le vasche) l'aceto di vino che costa meno e lame dei cutter. Inoltre l'aceto lo uso a freddo.
P.S. vi ricordate che si usa il silicone acetico per silicore le vasche?
Io ho usato il silicone neutro!
[quote="dalla pietà" post=42803]Io ho usato il silicone neutro![/quote] Il migliore sarebbe il dow corning ma è particolarmente introvabile.
Occhio il silicone neutro non significa sicuro... leggi sempre le avvertenze del produttore. Ho trovato descrizioni di siliconi neutri che scrivono di non usare per acquari!
Io uso questo: Uv-res (http://www.bostik.it/upl/originals/catalog/downloads/1473/2010120115562125.pdf)
Importante anche che non sia antimuffa ;) Il fatto che sia acetico implica che come solvente usano una sostanza acida triacetato ecc ecc ecc che col tempo evapora.
Comunque se leggi le avvertenze, che ti ho inviato nel link, vedi cosa fare il caso che lo usi per l'acquario...;)
Ok, ho rimosso le vecchie tracce di silicone, ho pulito e asciugato tutto, ho incollato col silicone acetico i dorsetti di plastica per rilegare i fogli direttamente sul vetro, ho lasciato asciugare 4 giorni e ho messo l'acqua: tempo un giorno e si sono scollati -.-
Come diceva quel comico di Colorado, "ho fatto una cazzata" -.-
Come posso risolvere il problema? :(
Per ora uso delle ventose per tenere in piedi gli scompartimenti di polionda forato, ma è un rimedio provvisorio.
Vorrei poter evitare lo svuotamento della vasca e il dover rimuovere-incollare di nuovo, se possibile. Qualche idea?
Grazie :(
un metodo simile alla struttura per led.... ma ancora non è stato pubblicato il bettazine...:S
semplicemente io uso il polionda tagliando il divisorio più largo di un paio di canaline per lato, poi lo apro taligliandolo al cento e se ne sta semplicemente a pressione.
Non ci avevo pensato! Se mi dici che la sola pressione basta a tenere in sede il foglio di polionda, sei il mio salvatore topo :D
Provo e vi faccio sapere se riesco a incasinare tutto di nuovo :bounce:
Grazie
La bettiera è finalmente matura :)
Ecco i valori misurati oggi:
pH: 8
KH: 11
GH: non pervenuto (ho finito la boccetta per il test)
NO2: 0.05
NO3: 5
:finger: